Quanto Costa un Viaggio a Cuba Tutto Compreso: Guida Dettagliata
Stai pensando a un viaggio a Cuba e ti stai chiedendo quali siano i costi da mettere in conto per realizzare questo sogno? Sei nel posto giusto: in questo articolo troverai informazioni pratiche e dettagliate su Cuba costi viaggio, dalla scelta del periodo migliore ai voli, dagli alloggi ai trasporti, fino al costo della vita sull’isola. Immagina di passeggiare sul Malecón all’Avana al tramonto, sorseggiando un mojito e ascoltando in lontananza le note di un son cubano… Questo sogno può diventare realtà con un budget meno proibitivo di quanto pensi.
Cuba è famosa per le sue spiagge caraibiche, la sua storia affascinante e l’atmosfera vivace, ma non è necessariamente una meta costosa se sai come muoverti. La buona notizia è che una vacanza a Cuba può adattarsi a diversi budget: dall’avventuroso backpacker in cerca di esperienze autentiche al viaggiatore che desidera comfort e relax in resort all inclusive. I costi dipendono molto dal periodo in cui vai, da come organizzi il volo e dal tipo di alloggio e attività che scegli. Ma niente paura - con i consigli giusti potrai pianificare il viaggio ottimizzando le spese e senza rinunciare alle esperienze indimenticabili che Cuba sa regalare.
Quando Andare a Cuba: Periodi Migliori e Costi
Scegliere quando andare a Cuba è fondamentale sia per vivere il clima migliore sia per gestire il budget. Cuba ha un clima tropicale con due stagioni principali: una stagione secca (da novembre ad aprile) e una stagione delle piogge (da maggio a ottobre). L’alta stagione turistica corrisponde generalmente ai mesi invernali ed estivi: da metà dicembre a metà marzo, e poi luglio e agosto. In questi periodi il meteo è più secco o comunque coincide con le vacanze europee, dunque troverai più viaggiatori e prezzi più alti per voli e alloggi. Ad esempio, trascorrere il Capodanno a L’Avana o Ferragosto a Varadero può significare pagare tariffe decisamente maggiori rispetto ad altri mesi.
Se il tuo obiettivo è una vacanza da sogno e il budget non è un grosso problema, questi periodi offrono un’atmosfera vivace e tante festività (Natale, Carnevale, ecc.), ma preparati a spendere di più e a prenotare con largo anticipo. La bassa stagione a Cuba coincide con i mesi meno gettonati, in particolare maggio-giugno e settembre-ottobre. Durante l’estate e l’inizio dell’autunno, l’isola può essere soggetta a piogge frequenti e al rischio uragani (soprattutto tra fine agosto, settembre e inizio ottobre). Questo però si traduce in costi più bassi: voli più economici, offerte speciali negli hotel e meno folla nelle località turistiche.
Se ti stai chiedendo quando andare a Cuba spendendo poco, la risposta è: nei periodi di bassa stagione o in mesi intermedi come novembre e inizio dicembre, oppure aprile. In questi periodi il clima è spesso ancora piacevole (ad esempio a novembre piove molto meno che in estate, ma non c’è l’afflusso natalizio) e potresti trovare ottimi affari. Tieni presente che settembre e ottobre sono i mesi con maggior rischio di uragani: viaggiare in quel periodo è un po’ un terno al lotto, ma proprio per questo compagnie aeree e resort abbassano i prezzi per attrarre visitatori. Valuta tu il compromesso tra risparmio e condizioni meteo.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
In generale, periodi migliori in senso assoluto sono fine inverno e primavera (clima ideale) anche se i prezzi sono mediamente alti; periodi più economici sono fine estate e autunno (più umidi). Qualunque sia la tua scelta, ricorda di prenotare per tempo se viaggi in alta stagione e di tenere d’occhio il meteo se scegli la bassa stagione. Anche viaggiare a Cuba in periodi di spalla (ad esempio inizio novembre o fine aprile) ti permetterà di avere un buon clima e prezzi più abbordabili.
Consiglio: se hai flessibilità, prova a evitare le due settimane a cavallo di Natale/Capodanno e la prima metà di agosto, perché sono i momenti in cui costa di più viaggiare a Cuba.
Voli per Cuba: Come Trovare le Migliori Offerte
Il volo intercontinentale sarà probabilmente una delle voci di spesa principali del tuo viaggio. Raggiungere Cuba dall’Italia ha un costo variabile che dipende da stagione, anticipo di prenotazione e aeroporti di partenza/arrivo. In genere, un volo andata e ritorno per Cuba dall’Italia può costare tra 500 e 900 euro a persona in classe economica. In bassa stagione (ad esempio a ottobre o novembre) non è raro trovare voli per Cuba attorno ai 500-600€, soprattutto con scalo.
In alta stagione, invece, i prezzi lievitano: a ridosso di Natale, Capodanno o in agosto, il costo può facilmente superare 800-1000€. Per esempio, un volo diretto Milano-L’Avana a Capodanno potrebbe costare intorno ai 1000€, mentre lo stesso volo a inizio febbraio o in novembre potrebbe essere disponibile a 600€. Le compagnie aeree che collegano l’Italia a Cuba includono Neos (voli charter diretti da Milano e Roma verso L’Avana o Varadero), ITA Airways o Air France (con scalo a Parigi), Iberia/Air Europa (via Madrid) e altre come Air Canada o Turkish Airlines con scalo più lungo.
Trovare le migliori offerte richiede un po’ di pazienza: monitorare i comparatori di prezzi, impostare alert per tariffe in calo e considerare anche partenze da aeroporti vicini all’Italia (come Parigi, Madrid o Francoforte) può farti risparmiare diverse centinaia di euro. Ad esempio, a volte voli per Cuba da Madrid costano meno che da Roma, e potresti raggiungere Madrid con un low cost separato. Per ottenere un buon prezzo, prenota con largo anticipo (3-4 mesi prima spesso si trovano tariffe migliori) oppure cerca offerte last-minute se sei flessibile sulle date.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
Essere flessibili di pochi giorni nella partenza/ritorno può fare una grande differenza sul prezzo del biglietto. Un trucco utile per risparmiare sul volo per Cuba è evitare i weekend per la partenza e preferire i giorni infrasettimanali, che tendono ad avere tariffe leggermente più basse. Inoltre, considera l’aeroporto di arrivo: L’Avana è il principale, ma se il tuo itinerario si concentra ad esempio sulle spiagge di Varadero potresti valutare voli diretti su quei aeroporti (ci sono charter dall’Italia per Varadero, ad esempio).
Ricorda anche che dal 2022, essendo Cuba nella lista dei paesi sanzionati dagli USA, chi viaggia a Cuba poi non potrà entrare negli Stati Uniti con l’ESTA; se in futuro prevedi viaggi negli USA sappi che dovrai richiedere un visto tradizionale se sei stato a Cuba. In sintesi: con un po’ di ricerca puoi trovare voli abbordabili, specialmente fuori dai periodi di punta. Una volta prenotato il volo, potrai concentrarti su dove alloggiare durante la tua avventura cubana.
Dove Dormire a Cuba: Hotel, Resort e Case Particular
L’alloggio a Cuba è un altro aspetto dove puoi modulare molto la spesa, scegliendo tra hotel, resort all inclusive o le famose case particular (le case private dei cubani convertite in bed & breakfast). Vediamo pro e contro di ciascuna opzione e i relativi costi.
Hotel a Cuba
Nelle principali città e località turistiche trovi hotel di varie categorie, anche se la qualità non sempre corrisponde al prezzo. Gli hotel statali cubani hanno la fama di essere un po’ datati e costosi per quello che offrono, mentre quelli gestiti in partnership con catene internazionali (ad esempio alcune strutture Meliá, Iberostar, Kempinski a L’Avana, ecc.) garantiscono standard più elevati ma a tariffe decisamente alte.
In generale, una camera doppia in un hotel economico a Cuba può partire da 30-50 € a notte, ma aspettati comfort basici e magari acqua calda incostante. Per un hotel medio o un boutique hotel in una città coloniale come Trinidad o all’Avana, i prezzi salgono a circa 70-100 € a notte. Gli hotel di lusso o 5 stelle possono costare 150 € (o più) a notte. Ad esempio, un hotel 4 stelle sul Malecón dell’Avana potrebbe chiedere 120€ a notte per una doppia con colazione. Se il tuo budget è limitato, alloggiare esclusivamente in hotel non è la scelta più economica a Cuba.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Inoltre, considera che alcune zone remote (come i cayos, isolotti dedicati ai villaggi turistici) non hanno hotel economici: o resort costosi o nulla.
Resort All Inclusive
Cuba è famosa anche per i suoi resort sul mare, specialmente a Varadero e nei cayos (Cayo Coco, Cayo Guillermo, Cayo Santa María, etc.). Questi resort sono in genere formule tutto compreso (all inclusive), ideali se vuoi qualche giorno di relax totale al mare. I costi qui variano in base alla categoria del resort e alla stagione: si possono trovare resort 3-4 stelle in bassa stagione a 80-100 € a persona a notte (tutto incluso, quindi comprendendo cibo e bevande), mentre strutture 5 stelle o periodi di alta stagione possono arrivare a 150-200 € a persona a notte.
Spesso le agenzie di viaggio offrono pacchetti volo + resort molto convenienti, soprattutto per Varadero, con una settimana all inclusive a partire da circa 1000-1200 € a persona in bassa stagione. Se viaggi con un budget medio-alto, inserire 2-3 notti in un resort a fine viaggio può essere un bel modo di concludere la vacanza con comfort, senza spendere cifre folli (ci sono resort 4 stelle a Varadero spesso in offerta a poco più di 100€ a notte per persona).
Ricorda però che nei cayos più isolati (raggiungibili solo con ponti o in aereo) non esistono case particular né cittadine locali: quindi, se vuoi dormire sulle spiagge da cartolina di quei luoghi, devi mettere in conto l’alloggio in resort.
Una strategia per risparmiare potrebbe essere alloggiare in città vicine (es. a Morón per visitare Cayo Coco/Guillermo, o a Remedios per Cayo Santa María) utilizzando case particular, e fare gite in giornata ai cayos.
Case Particular
Il vero segreto per risparmiare a Cuba e allo stesso tempo vivere un’esperienza autentica è scegliere le case particular. Si tratta di abitazioni private cubane autorizzate ad affittare stanze ai turisti, equivalenti ai nostri B&B a gestione familiare. In tutta Cuba ce ne sono migliaia e rappresentano la forma di alloggio più diffusa tra i viaggiatori fai-da-te.
I costi sono molto contenuti: il prezzo medio di una casa particular è circa 25-35 € a notte per camera doppia, non a persona (quindi se viaggi in coppia spendi sui 12-18 € a testa!). In città come L’Avana Vecchia o Trinidad i prezzi possono essere leggermente più alti (diciamo 40-50€ a notte per le case più richieste o in alta stagione), mentre in cittadine meno turistiche trovi stanze anche a 20€.
Nonostante il prezzo basso, le case particular offrono generalmente buoni standard: le stanze sono pulite, dotate di aria condizionata o ventilatore, bagno privato e spesso frigorifero. Ma soprattutto, soggiornando in casa particular entrerai in contatto diretto con la gente del posto. I proprietari in genere sono molto accoglienti e pronti ad aiutarti con consigli, e spesso possono prepararti colazione e cena su richiesta.
Di solito la colazione costa sui 5 € a persona e una cena casalinga (a base di pollo o pesce, riso, verdure, ecc.) intorno ai 10-15 € a persona, prezzi ottimi considerando le quantità e l’autenticità dei piatti. Molti viaggiatori scelgono di cenare spesso nelle case particular perché si mangia bene spendendo poco, e si vive un’atmosfera familiare. Le case particular a Cuba si possono prenotare in vari modi: una volta era complicato, ma oggi molte sono su Airbnb o su Booking.com, oppure puoi trovarle arrivando sul posto (i proprietari di una casa possono consigliartene un’altra nelle prossime tappe del tuo itinerario, chiamando i colleghi in altre città - c’è un efficiente passaparola tra loro).
Se viaggi in periodi non di altissima stagione, puoi anche non prenotare tutte le tappe in anticipo e cercare sul posto: l’offerta è ampia e spesso troverai disponibilità, con la flessibilità di poter cambiare piano di giorno in giorno.
Dove dormire a Cuba dunque dipende dal tipo di esperienza che cerchi: gli hotel offrono servizi e comodità standard (ma a un costo alto), i resort regalano qualche giorno di paradiso balneare tutto incluso (incidendo però sul budget soprattutto in alta stagione), mentre le case particular permettono di contenere moltissimo i costi e vivere la vera Cuba dall’interno.
Spesso combino le soluzioni: ad esempio tutta la parte di tour culturale in case particular, e gli ultimi giorni di mare a Varadero in resort.
Trasporti a Cuba: Come Muoversi Sull'Isola
Una volta arrivato a destinazione, dovrai spostarti all’interno di Cuba: le distanze non sono brevi (l’isola è lunga oltre 1000 km) e le infrastrutture hanno le loro peculiarità. Vediamo i principali trasporti a Cuba e i relativi costi, così potrai scegliere la soluzione più adatta al tuo stile di viaggio.
Noleggiare un'Auto
Sulla carta, affittare un’auto e guidare attraverso Cuba dà grande libertà - puoi esplorare anche luoghi remoti e fermarti quando vuoi. Tuttavia, noleggiare un’auto a Cuba è notoriamente costoso e un po’ complicato. Le agenzie di autonoleggio sono statali e la disponibilità di veicoli è limitata; ciò significa che i prezzi sono alti e in alta stagione spesso non si trovano auto libere. Il costo medio di un’auto a noleggio è circa 70-80 € al giorno (escluse benzina e assicurazione), ma può salire oltre i 100€ in alta stagione o per modelli più spaziosi. Inoltre bisogna spesso pagare anticipatamente e lasciare una caparra importante.
Oltre al costo, c’è da considerare lo stato delle strade cubane: le autostrade principali esistono (la Autopista Nacional attraversa il paese) ma sono poco illuminate, con segnaletica carente e possono capitare carretti o pedoni anche sulle arterie veloci! Fuori dalle vie principali, l’asfalto è spesso sconnesso o ci sono strade sterrate, soprattutto nella parte orientale dell’isola. Insomma, guidare a Cuba richiede attenzione e pazienza.
Negli ultimi anni, poi, si sono verificate anche carenze di carburante: immagina di avere un’auto ma fare lunghe code per fare benzina, non proprio... L’aspetto positivo è la massima libertà, quello negativo è il prezzo elevato e il dover destreggiarsi su strade spesso accidentate.
Autobus Viazul
Coprono gran parte delle tratte principali dell’isola con una spesa non eccessiva: per 200 chilometri di tragitto pagherai all’incirca 12 euro. Il difetto di questa opzione è l’essere vincolati con gli orari, non sempre rispettati.
Taxi
Ne esistono di due tipi, il taxi “ufficiale” e il taxi “particular”. Il primo costa di più, il secondo è guidato da cubani che fanno questo mestiere per arrotondare. Occorre sempre contrattare sul prezzo, e viaggiando insieme ad altre persone risulta davvero economico. Le auto sono spesso vecchie e malandate, qualche imprevisto è da mettere in preventivo.
Costo della Vita a Cuba e Moneta Corrente
Da gennaio 2021 non circola più la doppia moneta, ovvero quella dei turisti e quella in uso dalla popolazione locale. L’unica valuta è adesso il CUP, il cosiddetto peso cubano ( 1 equivale a 0.036 euro). Questo cambiamento, avvenuto dopo 26 anni, ha fatto incrementare leggermente il costo della vita.
Nonostante questo, lo stesso bene o servizio ha un prezzo diverso se a richiederlo è un turista o un locale. Mangiare nei ristoranti nelle zone turistiche è adesso quasi equiparato ai prezzi italiani, così come il cibo, i souvenir, l’abbigliamento e le discoteche.
Altre Spese
Per l’ingresso sul suolo cubano è obbligatorio richiedere il visto, il costo è di 40 euro a persona. Consigliamo sempre di stipulare una buona assicurazione di viaggio con un massimale adeguato. Il costo è di 80 euro a salire: considera questa cifra come un investimento per goderti nella massima tranquillità la tua vacanza.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Cuba
Quando si organizza un viaggio a Cuba uno dei primi aspetti da considerare è quello del prezzo. Quando si spende per una vacanza a Cuba? Quali sono i costi? Ho un determinato budget, sarà sufficiente per il soggiorno?
- Qual è il periodo migliore dell’anno per una vacanza a Cuba? Il periodo migliore per una vacanza a Cuba va da novembre ad aprile, quando il clima è più secco e le temperature sono piacevoli, ideali per godersi le spiagge e le escursioni.
- Con quanto anticipo bisognerebbe prenotare un pacchetto vacanze a Cuba? È consigliabile prenotare il tuo pacchetto vacanze a Cuba almeno tre mesi prima della partenza per assicurarti le migliori offerte e la disponibilità dei voli e delle strutture.
- Quali documenti occorrono per viaggiare a Cuba? Per viaggiare a Cuba, è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi, il visto turistico (tarjeta de turista), e un'assicurazione sanitaria valida per tutta la durata del soggiorno.
- Come telefonare a Cuba? Per telefonare a Cuba dall'Italia, è necessario comporre il prefisso internazionale +53 seguito dal numero del destinatario. Si consiglia di verificare le tariffe con il proprio operatore e valutare l'acquisto di una SIM locale.
- Quante ore di volo distano tra l’Italia e il Cuba? Il volo diretto dall'Italia a Cuba dura circa 10-12 ore. Le tempistiche possono variare a seconda della città di partenza, dell'aeroporto di arrivo e se sono previsti scali durante la tratta.
- Quali sono le principali attrazioni da vedere a Cuba? Le principali attrazioni di Cuba includono L'Avana con la sua storia e cultura vibrante, le spiagge paradisiache di Varadero, Cayo Largo e Cayo Coco, oltre a città storiche come Trinidad e Santiago de Cuba.
- Qual è la differenza di fuso orario tra il Cuba e l’Italia? Cuba ha un fuso orario di 6 ore in meno rispetto all'Italia, che diventano 5 ore in meno durante l'ora legale italiana.
- Quali lingue si parlano a Cuba? La lingua ufficiale a Cuba è lo spagnolo, ma nelle zone turistiche si parla anche inglese, specialmente negli hotel e nei ristoranti. È facile trovare persone che parlano anche italiano.
- Come vestirsi a Cuba e cosa mettere a valigia? A Cuba è consigliato vestirsi in modo leggero e comodo, con abiti di cotone, occhiali da sole, crema solare e un cappello. Non dimenticare di portare un costume da bagno e scarpe comode per le escursioni. Un impermeabile leggero può essere utile nei mesi più umidi.
- Cosa comprare a Cuba? Non puoi lasciare Cuba senza portare con te dei sigari cubani, noti come "habanos", famosi in tutto il mondo per la loro alta qualità. Un altro classico ricordo di un viaggio a Cuba è il rum locale, considerato tra i migliori al mondo. Il caffè cubano, noto per il suo sapore forte e dolce, è un'altra ottima scelta: puoi trovare chicchi di caffè o caffè già tostato da portare a casa.
- Sono gradite mance nei ristoranti a Cuba? Sì, le mance sono gradite nei ristoranti a Cuba e sono spesso attese. Solitamente, si lascia il 10% del conto come mancia.
- Cosa mangiare a Cuba? La cucina cubana è un delizioso mix di influenze africane, spagnole e caraibiche. Tra i piatti più celebri ci sono il Ropa Vieja (stufato di manzo con peperoni, cipolle e pomodori), il Moros y Cristianos (riso e fagioli neri) e il Lechon Asado (maiale arrosto con aglio e limone). Da non perdere anche i Tostones, fette di banana verde fritte, e lo Yuca con Mojo, radice di yucca servita con salsa di aglio e limone. Il mojito e il daiquiri sono due famosi cocktail cubani da assaporare.
- Per la corrente elettrica è necessario munirsi di adattatore? Sì, a Cuba la corrente elettrica è generalmente a 110V con prese di tipo A o B, quindi è consigliabile munirsi di un adattatore.
- Che escursioni si possono fare a Cuba? A Cuba puoi fare numerose escursioni, come la visita a Viñales per scoprire le piantagioni di tabacco, un tour nelle città coloniali di Trinidad e Santiago de Cuba, un'escursione alle spiagge di Cayo Largo e Cayo Coco, o una gita in barca per esplorare la barriera corallina.
Offerte Vacanze a Cuba: Tour Organizzati
Scegliere un pacchetto completo comprendente il biglietto aereo e l’alloggio è spesso una buona idea per contenere i costi. Non di rado si possono trovare soluzioni all-inclusive anche a meno di 900 euro a settimana (a persona) in villaggi di ottimo livello.
Si tratta di una soluzione adatta a famiglie con bambini: sarà un viaggio meno “avventuroso”, ma più tranquillo e rilassante. Organizzare il viaggio a Cuba in totale autonomia ha il vantaggio della flessibilità e di poter monitorare le varie offerte e il costo dei pacchetti vacanza. Occorre però avere dimestichezza con la ricerca sul web e tempo da dedicarvi.
Prenotare tramite agenzia ha certamente (e giustamente) un costo leggermente superiore, ma offre servizi aggiuntivi e e la possibilità di escursioni di difficile reperibilità tramite il “fai da te”. Il costo di 10 giorni all inclusive tramite agenzia parte in genere da 1300 euro a persona. Prenotando da soli si può risparmiare anche un 30% sul prezzo finale.
Tabella riassuntiva dei costi medi di un viaggio a Cuba
Voce di costo | Costo medio |
---|---|
Volo A/R dall'Italia | 500-900 € |
Hotel economico (a notte) | 30-50 € |
Hotel medio (a notte) | 70-100 € |
Hotel lusso (a notte) | 150 €+ |
Resort all inclusive (a persona/notte) | 80-200 € |
Casa particular (a notte) | 25-35 € |
Colazione in casa particular (a persona) | 5 € |
Cena in casa particular (a persona) | 10-15 € |
Autobus Viazul (200 km) | 12 € |
Visto turistico | 40 € |
Assicurazione di viaggio | 80 €+ |