Quanto Guadagna una Guida Turistica in Italia?
Scoprire quanto guadagna una guida turistica in Italia non è solo una questione di curiosità, ma un tassello fondamentale per chiunque sogni di trasformare la passione per la cultura e il viaggio in una professione. Tra specializzazioni affascinanti e sfide quotidiane, le guide turistiche rappresentano un elemento vitale nel settore del turismo, offrendo esperienze memorabili e arricchendo la conoscenza dei viaggiatori. In questo articolo, esploriamo non solo i guadagni medi di questi professionisti del turismo, ma anche come possono ottimizzare i loro introiti grazie a strategie mirate e all’uso di strumenti innovativi come il software Business Plan Guida Turistica di Bsness.com.
Il Ruolo e le Responsabilità di una Guida Turistica
Una guida turistica offre una vasta gamma di servizi che arricchiscono l’esperienza di viaggio dei turisti, rendendo la loro visita informativa, piacevole e memorabile.
- Preparazione del tour: Prima del tour, la guida turistica effettua ricerche approfondite sulla destinazione, pianifica l’itinerario e si organizza per eventuali biglietti o accessi prioritari.
- Guida e narrazione: Durante il tour, la guida condivide storie, fatti e aneddoti interessanti sui luoghi visitati, mantenendo l’attenzione e l’interesse del gruppo.
Specializzazioni e Competenze Richieste
Le specializzazioni possono includere tour di città specifiche, visite a musei, siti storici, o specializzazioni in tematiche particolari come l’arte, la storia o la gastronomia. È inoltre fondamentale la buona conoscenza di una o più lingue straniere principali dell’Unione Europea (inglese, francese, spagnolo e tedesco); negli ultimi tempi è incrementata la richiesta della padronanza delle lingue orientali.
Per la guida naturalistica è indispensabile aver frequentato un apposito corso di formazione post diploma e aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione. Per l’attività di guida speleologica si deve avere una formazione medio-alta e aver superato un esame regionale. È richiesto un diploma di scuola media superiore e possibilmente studi universitari in geologia o scienze naturali o simile.
Le competenze maggiormente richieste per svolgere al meglio tale professione includono:
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
- la flessibilità e l'adattamento (70%),
- la capacità di lavorare in gruppo (53%)
- il problem solving (52%).
Guadagno Medio di una Guida Turistica
Il guadagno orario di una guida turistica può variare ampiamente a seconda della località, del tipo di tour, della lingua in cui il servizio viene erogato e della specializzazione della guida. In media, una guida turistica in Italia può aspettarsi di guadagnare tra 20 e 50 euro l’ora.
Lo stipendio medio di una Guida Turistica è di 130 € lordi al giorno (circa 1.400 € netti al mese), inferiore di 150 € (-10%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
La retribuzione di una Guida Turistica può partire da uno stipendio minimo di 70 € lordi al giorno, mentre lo stipendio massimo può superare i 350 € lordi al giorno.
Stipendio Guida Turistica in Base all'Esperienza
Una Guida Turistica senza esperienza (con meno di 3 anni di esperienza lavorativa) può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 84 € lordi al giorno. Una Guida Turistica a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 125 €, mentre una Guida Turistica esperta con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 300 €. Una Guida Turistica a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 300 €.
La retribuzione oraria delle Guide turistiche è stabilita dai tariffari regionali. In genere possiamo infatti dire che quella della Guida turistica è una professione, spesso stagionale, che risente di una forte oscillazione nella retribuzione.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
Come Diventare Guida Turistica
Non esistono specifici corsi di laurea per diventare guida turistica. Per esercitare la professione bisogna iscriversi all’Elenco nazionale delle guide turistiche, dopo aver superato un esame di abilitazione. L’esame si articola in tre prove: scritta, orale e tecnico-pratica. Dopo l’iscrizione all’Elenco bisogna seguire corsi di specializzazione e di aggiornamento accreditati dal Ministero del Turismo per un minimo di 50 ore ogni triennio.
Strumenti per Ottimizzare i Guadagni
Il software Business Plan Guida Turistica di Bsness.com rappresenta uno strumento indispensabile e intuitivo per chiunque voglia avviare o espandere l’attività di guida turistica, trasformando una passione per la cultura e il turismo in un’impresa redditizia. Il software effettua calcoli automatici dei volumi di produzione e vendita dei servizi, offrendo una stima del fatturato e dei costi complessivi. Un aspetto fondamentale è il calcolo dell’esatto fabbisogno finanziario, che aiuta a determinare l’importo del finanziamento da richiedere in banca.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
TAG: #Turistica #Turisti #Guida