Albergo Atene Riccione

 

Piazzale del Turismo a Gabicce Mare: Storia e Valorizzazione

Il Comune di Gabicce Mare continua a valorizzare la sua storia e cultura balneare attraverso diverse iniziative e progetti. Tra questi, spicca l'installazione "BAGNO 13 - Un’archeologia balneare", un omaggio alla memoria collettiva della vacanza estiva. La mostra, curata e organizzata dall’associazione L’Altro Mare, è allestita al Mississippi.

Il "BAGNO 13" è uno stabilimento balneare immaginario che rinasce per custodire storie e abitudini di chi ha vissuto la vacanza estiva. Senza confini fisici, diventa un archivio di memorie e possibilità future, un'archeologia balneare che si riferisce alla memoria sepolta all'interno delle città affacciate sul mare.

La sindaca Marila Girolomoni ha dichiarato: "Dopo l’esperienza di successo dello scorso anno con la mostra “L’Altro Mare. Racconti paralleli”, avevamo il desiderio di continuare ad onorare la nostra storia balneare nel suo luogo iconico per eccellenza, il Mississippi".

Laura D’Amico, designer del territorio e curatrice della mostra, spiega: "BAGNO 13 incarna l’archetipo di uno stabilimento balneare in cui le stagioni si susseguono lasciando tracce indelebili".

Un elemento importante dell'installazione è la collaborazione con Tessiture Selva, storica azienda di attrezzature balneari, che ha permesso di trasformare il tessuto delle brandine in supporto narrativo per tante storie. Inoltre, in collaborazione con la Libreria Il Catalogo di Pesaro, è stata realizzata una selezione di libri sul mare, riportando la tradizione dell’angolo lettura, immancabile in ogni stabilimento balneare.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il vice-sindaco e assessore al Turismo Matteo Sanchioni ha aggiunto: «Fra il nuovo Mississippi e il nuovo Lungomare, il BAGNO 13 si propone come uno spazio intermedio di un’architettura ideale in cui valorizzare la cultura del mare d’inverno».

Problematiche e Interventi

Non mancano le sfide e le necessità di intervento sul territorio. Oscar Olmeda, presidente del circolo di FdI di Gabicce Mare, ha segnalato il degrado della terrazza panoramica dei giardini Marinai d’Italia, un belvedere molto frequentato che sta perdendo i pezzi. Olmeda chiede al Comune un rapido intervento di riparazione, sottolineando che "La soluzione al problema non era transennare, come è stato fatto, ma riparare".

Olmeda ha inoltre evidenziato la necessità di manutenzione del sentiero che dal piazzale del Turismo in via della Vittoria sale al vecchio cimitero, con particolare attenzione al taglio dell'erba e alla sistemazione della scalinata in legno.

Guida Turistica e Promozione del Territorio

Un ulteriore strumento di valorizzazione del territorio è la prima guida turistica cartacea di Gabicce Mare, realizzata dalla Professoressa Maria Cristina Manzini. La guida, presentata al Festival Gabicce in Rosa, ricostruisce le vicende storiche della città e propone itinerari nel Parco regionale del San Bartolo.

Il Sindaco Domenico Pascuzzi ha affermato: "Al di là delle pubblicazioni promozionali, non c’era ancora una guida turistica completa ed esclusiva di Gabicce Mare e in effetti se ne sentiva da tempo il bisogno".

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Inoltre, è stato promosso un servizio per incentivare lo scambio di turisti tra Pesaro e Gabicce Mare, valorizzando l’intero territorio in un periodo di punta come quello estivo. Questo include una navetta gratuita che collega Pesaro, il Parco San Bartolo e Gabicce, offrendo sei corse giornaliere con fermate nei punti d'interesse.

Andrea Biancani, sindaco di Pesaro, ha dichiarato: "Aggiungiamo un altro tassello importante all’operazione di promozione “congiunta” del territorio, che abbiamo attivato tra Pesaro e Gabicce".

Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo di Pesaro, ha aggiunto: "Riproponiamo la navetta lungo la Riviera del San Bartolo che è stata molto amata dai visitatori ma anche dei residenti di Pesaro, Gabicce e del Parco".

Silvano Leva, presidente dell’ente Parco San Bartolo, ha sottolineato: "Il servizio offre sei corse giornaliere, con fermate nei punti d'interesse del Parco come Santa Marina Alta, Fiorenzuola di Focara, Casteldimezzo, Vallugola e Gabicce Monte".

City Branding e Identità Territoriale

Gabicce Mare ha anche investito in un progetto di City Branding per creare una nuova immagine visiva della città. Il nuovo brand trae ispirazione dai bozzetti pubblicitari di Silvano Magi e dai lettering vintage dei locali storici.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Laura spiega: "Cresciuta a Gabicce, è stato naturale posare lo sguardo sulla sua storia e sulle sue eccellenze morfologiche dal promontorio, il primo che si incontra sull’Adriatico, fino alla spiaggia".

Il Sindaco Domenico Pascuzzi ha dichiarato: "la mia amministrazione comunale ha sempre mantenuto ben salda l’intenzione di continuare a lavorare sulla promozione turistica e di ripensare a un rilancio della città tramite un progetto di City Branding che aveva iniziato a delinearsi già nel 2019".

Marila Girolomoni ha commentato: "Questi tasselli riscrivono Gabicce e ce la raccontano, richiamando alla mente tanti diversi aspetti e storie che la nostra città custodisce".

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: