Albergo Atene Riccione

 

Rinomate Località Turistiche del Trentino: Un Elenco

Il Trentino Alto Adige è una meta ambita ogni anno, sia in inverno che in estate, da turisti provenienti da tutto il mondo. Questo luogo meraviglioso offre un contatto diretto con la natura e una vasta gamma di attività turistiche, sportive e culturali. Si sviluppa attraverso valli di varie dimensioni, tutte dotate di strutture ricettive e sportive ideali per un soggiorno piacevole in ogni stagione. Il Trentino Alto Adige è rinomato per i suoi hotel con SPA e gli impianti sciistici all'avanguardia.

Valli del Trentino: Un Tesoro di Bellezza Naturale

Esploriamo alcune delle valli più affascinanti del Trentino, ognuna con le sue peculiarità e offerte uniche.

Valle dell’Adige

La Valle dell'Adige, conosciuta anche come Val d’Adige, è la più grande del Trentino-Alto Adige. Percorsa dal fiume Adige, si estende da Rovereto fino a Merano. Geograficamente, divide le Alpi Retiche Meridionali e le Dolomiti dalle Prealpi Venete e Bresciane Gardesane. All'interno della Valle dell'Adige si trovano città importanti come Trento e Bolzano.

Attività estive

È possibile visitare le città di Trento e Bolzano, ricche di arte e storia. A Trento si possono ammirare la Cattedrale di San Virgilio, la Torre Civica, il Palazzo delle Albere, la Fontana di Nettuno e il Palazzo Pretorio. Numerosi sentieri permettono di fare trekking e andare in bici a contatto con la natura.

Attività invernali

In inverno, la Valle dell'Adige offre i mercatini natalizi di Bolzano e la possibilità di praticare sport in diverse stazioni sciistiche. Ci si può divertire con ciaspolate, sci alpino e altre attività.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Val Venosta

La Val Venosta si trova nella parte più occidentale del Trentino Alto Adige e offre spettacoli naturalistici come il Lago di Resia. Tante sono le attività da poter praticare nei vari mesi dell'anno godendo di strutture ottimali.

Attività estive

Nei mesi estivi, in Val Venosta si può praticare parapendio e percorrere sentieri a piedi o in bici. Ogni sentiero offre indicazioni dettagliate sulla durata e sul livello di difficoltà.

Attività invernali

L'inverno in Val Venosta è ideale per gli amanti degli sport sulla neve. Oltre allo sci alpino, ci si può divertire con lo snowkite e le escursioni invernali.

Merano e dintorni

La zona di Merano e dintorni offre tante proposte per gli appassionati di natura e cultura. Merano è una città iconica grazie alla sua posizione in una conca naturale che garantisce un clima mite.

Alta Valle Isarco

L’Alta Valle Isarco è apprezzata per località esclusive come Vipiteno e per la magnificenza della natura. Offre numerose attività per il benessere.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Attività estive

L'Alta Valle Isarco è frequentata d'estate per i suoi sentieri, ideali per attività fisica e per conoscere un territorio ricco di bellezze. I sentieri sono percorribili anche in bicicletta.

Attività invernali

Come altre valli del Trentino Alto Adige, offre numerose strutture sciistiche per praticare qualsiasi specialità.

Val Pusteria, di Tures e Aurina

Nel territorio della Valle Aurina si contano oltre 80 cime che raggiungono i 3000 metri. In questa zona della provincia di Bolzano ci sono tante attrazioni da non lasciarsi scappare.

Attività estive

I boschi attraversano questa valle, offrendo sentieri per passeggiate o attività fisica impegnativa.

Burgraviato - Val Passiria

Spostandosi verso Merano, si arriva al Burgraviato, un comprensorio che si sviluppa attorno alla città e comprende la Val Passiria e la Val d’Ultimo.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Attività estive

I corsi d'acqua permettono romantiche passeggiate lungo i fiumi come il Passirio. Ci sono anche sentieri di varie difficoltà per abbinare attività fisica e contatto con la natura.

Attività invernali

Sia d'inverno che d'estate, le Terme di Merano sono una tappa obbligatoria.

Oltradige - Bassa Atesina

Questo comprensorio è conosciuto per la Strada del vino, con cantine che producono ottimi vini e distillati.

Attività estive

Durante l'estate è possibile percorrere la strada del vino e sfruttare la pista ciclabile dell'Oltradige, che va da Bolzano a Salorno.

Val di Sole - Valle di Pejo e Rabbi

Val di Sole, Valle di Pejo e Rabbi offrono innumerevoli piste da sci e attività estive.

Val Senales

La Val Senales, vicina a Merano e alla Val Venosta, è un luogo meraviglioso da visitare in ogni periodo dell'anno.

Attività estive

Le montagne offrono opportunità per scalare la roccia e percorsi a fune. I torrenti permettono di praticare rafting, kayak e canoa.

Attività invernali

In inverno è possibile rilassarsi in strutture wellness o passeggiare al lago di Vernago.

Val di Non

La Val di Non, nella parte occidentale della provincia di Trento, è delimitata dalla Valle dell'Adige e dai monti Anauni. È famosa per le mele, lo strudel e i canederli.

Attività estive

Oltre a sentieri, la Val di Non offre bellezze come i 10 castelli, il Santuario di San Romedio e canyon da visitare con passerelle, oltre alla possibilità di fare kayak nel Lago di Santa Giustina.

Attività invernali

Oltre allo sci alpino, si può pattinare sui laghi ghiacciati come il Lago Trenta e il Lago Smeraldo.

Valsugana - Valle dei Mocheni - Lagorai

La Valsugana, nella parte orientale del Trentino, si estende fino alla provincia di Vicenza. Offre un turismo eco-sostenibile ricco di soddisfazioni.

Val Gardena

La Val Gardena è tra le più famose del Trentino Alto Adige, grazie ai suoi comprensori sciistici e ai suoi splendidi borghi come Ortisei, Selva di Val Gardena e Ponte Gardena.

Alta Badia

L'Alta Badia raccoglie i comuni altoatesini di cultura ladina, come Badia e Corvara in Badia. Offre impianti di risalita e piste per 130 km percorribili.

Attività estive

In Alta Badia si possono praticare sport come il golf e usufruire di strutture e centri wellness.

Val d’Ultimo

Situata nella zona più occidentale dell'Alto Adige, è caratterizzata da prati, boschi, alte montagne e antichi masi. La presenza del Parco Nazionale dello Stelvio offre un'esperienza a contatto diretto con la natura.

Val d’Ega

Situata a pochi chilometri da Bolzano, permette di raggiungere facilmente Val di Fassa e ammirare il Lago di Carezza.

Sciliar

Lo Sciliar è un gruppo montuoso delle Dolomiti, con il Monte Pez come vetta più alta.

Alpe di Siusi

Un altopiano dolomitico in Alto Adige, ideale per un contatto diretto con la natura e per praticare attività. I verdi prati sono arricchiti dallo sfondo del massiccio dello Sciliar.

San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi

San Martino di Castrozza è il punto più importante della valle del Primiero, vicino alle Pale di San Martino. È una località turistica rinomata.

Trento, Monte Bondone e Altopiano di Pinè

Trento offre ai turisti monumenti straordinari come il castello del Buonconsiglio, la chiesa di Santa Maria Maggiore e la piazza del Duomo.

Val di Fassa

La Val di Fassa si estende principalmente nel Trentino, delimitata dalle Dolomiti. Da qui è possibile raggiungere Bolzano e Belluno e godere della bellezza di borghi come Canazei, San Giovanni di Fassa, Campitello di Fassa e Moena.

Alpe Cimbra, Folgaria Lavarone, Luserna e Vigolana

Una zona alternativa per evitare l'eccessiva concentrazione di turismo delle Dolomiti.

Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena

Madonna di Campiglio è una località turistica situata a 1500 metri sul livello del mare. Pinzolo è suggestiva con la sua chiesa di San Virgilio.

Garda Trentino, Comano Terme, Valle di Ledro e Valle dei Laghi

Tra le zone più esclusive del Trentino, offre attrazioni come Garda Trentino, Valle di Ledro, Valle dei Laghi e Comano Terme. Ci sono tanta natura e location storiche come il museo delle palafitte.

Val di Fiemme e Val di Cembra

La Val di Fiemme e la Val di Cembra offrono un'importante offerta turistica in ogni periodo dell'anno. Si possono praticare sci nordico e alpino, oltre ad attività legate ai corsi d'acqua e alla natura.

Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

Rovereto offre attrazioni turistiche come il chiostro di Santa Maria del Carmine e il Sacrario dei Caduti a Castel Dante.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: