Albergo Atene Riccione

 

Riva del Garda, Gardaland: Distanza e Come Arrivare

Il Lago di Garda è uno dei luoghi più incantevoli d'Italia, non solo per gli scorci spettacolari sulle montagne a strapiombo sull’acqua, ma anche per le sue stupende città, che lo rendono una meta ideale per chi cerca relax, cultura e attività all'aria aperta.

Gardaland Resort si trova a Castelnuovo del Garda (VR). Se volete arrivare senza stress la località migliore è Peschiera, facile da raggiungere in auto, treno o in bici. Peschiera del Garda è la meta prediletta da chi vuole vedere l’incantevole lago di Garda ma ha poco tempo a disposizione.

È una delle poche località dotata di stazione dei treni e di un casello autostradale a un paio di chilometri dal centro storico: facile da raggiungere, è perfetta per una gita in giornata. Come le altre località del Garda, Peschiera gode di un bel clima ed è ricca di cose da fare, di spazi verdi e di attrazioni storiche: una location ideale per un weekend o un’intera vacanza.

Come raggiungere Gardaland da Riva del Garda

Ecco le modalità per raggiungere Gardaland da Riva del Garda:

In auto

Chi proviene da sud, ovest ed est in auto o in camper deve seguire l’A4 Milano - Venezia ed uscire a Peschiera, Desenzano o Sirmione. Provieni da Milano? Esci al casello di Peschiera del Garda, il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale. Provieni da Venezia? AUTOSTRADA A22 DEL BRENNERO Provieni da Modena? Imbocca lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano ed esci a Sommacampagna o Peschiera del Garda. Il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale. Provieni dal Brennero?

Leggi anche: Informazioni Vacanza: Riva dei Tessali

Abbiamo integrato il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura. I possessori di abbonamento, che includono già il parcheggio gratuito, non dovranno accedere alla corsia Telepass, bensì alla corsia con l’operatore presente.

In treno

Raggiungere il Lago di Garda in treno è sicuramente un'ottima idea, nonché il modo più ecologico e conveniente che si possa scegliere per viaggiare. La scelta di viaggiare in treno si rivela importante anche in un'ottica di salvaguardia dell'ambiente. I treni emettono significativamente meno CO2 rispetto ad altri mezzi di trasporto come gli aerei o gli autoveicoli, contribuendo a ridurre al minimo l'impatto ambientale.

Le stazioni presenti sul Lago di Garda, nonché le più utilizzate dai turisti, sono certamente quelle di Peschiera del Garda e di Desenzano del Garda. La stazione di Peschiera del Garda è la più indicata ai viaggiatori che hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze in uno dei numerosi Hotel presenti sulla sponda veronese (orientale) del Lago di Garda. Da qui è possibile raggiungere con i mezzi pubblici e in pochi minuti, alcune splendide località come Lazise, Bardolino o Garda. Questa stazione è anche la più utilizzata da chi ha deciso di trascorrere una giornata presso il famoso parco divertimenti di Gardaland.

Decisamente meno trafficate rispetto alle precedenti, ma sicuramente utili ad alcuni viaggiatori, sono le piccole stazioni ferroviarie di Domegliara, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella e di Castelnuovo del Garda.

Autobus

ARRIVA opera sulla sponda occidentale e su quella meridionale, collegando anche Brescia a Verona e viceversa.

Leggi anche: Riva del Garda: un tour su rotaie

Distanze

La distanza tra Riva del Garda e Gardaland è di circa [distanza] km, a seconda del percorso stradale scelto.

Peschiera del Garda

Se hai bambini, sarai felice di sapere che Peschiera del Garda è adatta a tutta la famiglia, grazie anche alla vicinanza con i molti parchi divertimento. Si tratta di una delle città più affascinanti della sponda meridionale del lago: circondata dalle imponenti mura veneziane, che fanno parte del patrimonio UNESCO, incanta grandi e piccoli con i suoi canali, le antiche fortificazioni e un centro storico vivace, dove ogni angolo racconta una storia. Peschiera del Garda è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il vicino Parco del Mincio, un'area naturale protetta, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta lungo il fiume.

Cosa Vedere a Peschiera del Garda

Una vacanza a Peschiera è soprattutto natura e aria aperta, ma non mancano le cose interessanti da vedere. Ecco le attrazioni da non perdere in centro storico e nei dintorni.

La fortezza è ciò che distingue Peschiera da altre località del Garda. Non immaginatevi il tipico castello medievale arroccato su una collina: la fortezza di Peschiera del Garda è un edificio militare di forma pentagonale lungo le sponde del Mincio; al suo interno è racchiuso il centro storico.

La costruzione originaria risale al VI secolo ed è in stile romanico; nel Cinquecento i Veneziani aggiunsero un massiccio fortilizio, poi ampliato quando Peschiera divenne uno delle roccaforti del Quadrilatero, il sistema difensivo costruito dall’Impero austriaco per difendere i propri domini nel Regno Lombardo-Veneto.

Leggi anche: Servizi Riva degli Etruschi

Lungo le mura della fortezza si aprono le porte che consentono l’accesso al centro storico, tra cui Porta Verona (punto di ingresso per chi proviene dalla Gardesana Orientale) e Porta Brescia (la meglio conservata). Da Porta Brescia potete raggiungere l’impressionante Bastione Tognon, mentre attraverso Ponte dei Voltoni si accede invece alla parte nord del centro storico.

Tra gli edifici storici presenti all’interno della Fortezza è da segnalare la Palazzina del Comando: dentro a questa elegante costruzione neoclassica lo stato maggiore dell’esercito italiano decise la linea difensiva da tenere dopo la disfatta di Caporetto.

Santuario della Madonna del Frassino

La chiesa più visitata a Peschiera del Garda è il Santuario della Madonna del Frassino, un edificio in stile rinascimentale costruito all’inizio del Cinquecento in seguito ad un’apparizione mariana.

Secondo i racconti del luogo, la Madonna intervenne per salvare un contadino morso da un serpente; il luogo dell’apparizione è segnato da un frassino su cui oggi si può vedere una statuetta della Madonna con il Bambino.

All’interno del santuario sono custodite opere artistiche di pregio.

Attrazioni nei dintorni

Da Peschiera del Garda è possibile fare splendide gite in giornata per visitare altre graziose località del lago o importanti città storiche.

Da non perdere Sirmione, una cittadina sulla sponda lombarda del Garda a soli 15 km da Peschiera. Famosa per le terme e le grotte di Catullo, merita una visita per la sua splendida collocazione su una piccola penisola protesa sul lago. È meno noto ma merita senz’altro una visita il borgo medievale di Ponti sul Mincio, situato a soli 3,5 km dal centro di Peschiera.

Sulla sponda veneta le località più vicine a Peschiera sono Bardolino, Garda e Lazise, tutte e tre ricche di fascino e romanticismo.

Approfittatene anche per visitare Verona con le sue attrazioni top (Arena, balcone di Giulietta e Castelvecchio), o Mantova.

Attrazioni per famiglie a Peschiera del Garda

La sponda veneta del Basso Garda è la preferita di chi viaggia con bambini perché a pochi chilometri dai borghi storici si trova un’impressionante concentrazione di parchi divertimenti.

  • Gardaland è lo storico parco di divertimenti aperto in Italia nel 1975: una sorta di Disneyland italiana, senza i personaggi Disney (in compenso ci sono il drago Prezzemolo e i suoi amici) ma con un numero di strabilianti attrazioni che non vi farà rimpiangere i parchi americani.
  • Caneva Aquapark comprende il parco acquatico Caneva Aquapark con piscine a onde, piscine e altri giochi acquatici, e Movieland, un parco a tema con attrazioni ispirate ai film hollywoodiani.
  • Il giardino zoologico Parco Natura Viva, a soli 10 km da Peschiera, è l’attrazione per famiglie adatta gli amanti degli animali.

Cosa fare a Peschiera del Garda

Peschiera del Garda è una località ideale per chi ama fare attività all’aria aperta, con proposte adatte a sportivi appassionati e persone che vogliono solo sgranchirsi un po’. Non mancano le occasioni di puro relax.

Le spiagge di Peschiera sono un punto di partenza ideale per avventurarsi in nuovi sport o dedicarsi alle proprie passioni. Vela, sup, canoa e windsurf sono gli sport acquatici più praticati a Peschiera del Garda: troverete scuole, noleggi e altri servizi utili per divertirsi sulle acque del lago.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: