Alla scoperta di Riva del Garda con il Trenino Turistico
Riva del Garda è un incanto, una località del Garda Trentino scelta da molti turisti durante tutto l'anno per trascorrere periodi di riposo o per immergersi in avventure adrenaliniche. Anche con poco tempo a disposizione, Riva del Garda ha molto da offrire.
La città ha due anime turistiche: da un lato, affascina con scorci sul lago, palazzi antichi e un'allure elegante; dall'altro, è una realtà giovane e attiva che ha fatto dello sport e dell'outdoor il suo vanto, in particolare vela, windsurf, bicicletta e arrampicata.
Anche se non sei un grande sportivo, a Riva del Garda ti verrà voglia di indossare scarpe da corsa, fare trekking, andare in bicicletta, nuotare nel lago, andare a vela e perfino provare ad arrampicare.
Ci troviamo nell'estremo lembo settentrionale del Lago di Garda, in provincia di Trento. Cento anni fa qui passava il confine con l'Austria, e alcuni edifici sono ancora in stile asburgico. Tuttavia, l'atmosfera e i panorami di Riva del Garda hanno poco di nordico, grazie al clima assolato in estate e mite in inverno, che permette a cipressi, limoni e palme di crescere senza problemi.
Un pezzettino di Mediterraneo incastonato tra montagne, con il Monte Rocchetta alle spalle della città e il Monte Brione che contribuisce a mantenere il clima mite.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
È con piacere che Garda Trentino ha offerto la possibilità di visitare il territorio, con base presso l'Hotel Benacus, un hotel 3 stelle panoramico vicino al Monte Brione, e visitando anche Arco e la Valle di Ledro.
Un itinerario essenziale per apprezzare le meraviglie della zona in un fine settimana include sia le bellezze artistiche che naturalistiche.
Se sei in auto, puoi parcheggiare nei parcheggi a pagamento dietro l'Ufficio del turismo o nei parcheggi gratuiti in periferia (Via delle Ginestre, Viale dei Tigli, Viale Trento, Via Rosmini, zona ex Ospedale, via Riccamboni).
Cosa vedere a Riva del Garda
La Rocca
In Viale della Liberazione, un trenino turistico accompagna i visitatori alla scoperta di Riva del Garda in 20 minuti. Percorrendo via della Liberazione si arriva alla Rocca, baluardo verso i nemici che arrivavano via lago, circondata da un canale d'acqua. È un edificio notevole con quattro torri laterali, il cui corpo più antico risale al medioevo. Oggi la Rocca è sede del MAG, il Museo dell’Alto Garda, con una collezione interessante e mostre temporanee.
Le tre sezioni permanenti del MAG sono la Pinacoteca, la sezione archeologica con le statue-stele e la sezione storica. Per i bambini c'è INvento, uno spazio per imparare giocando.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Lungolago e Torre Apponale
Lasciata la Rocca, si prosegue sul Lungolago Marinai d’Italia, dove si trova il monumento ai marinai a forma di prua di barca. Più avanti svetta la Torre Apponale, alta 34 metri con 165 scalini, uno dei simboli di Riva del Garda, visibile da lontano. Un tempo aveva un tetto a cipolla, come nelle valli tirolesi, eliminato intorno al 1920.
Siamo nella zona medievale di Riva del Garda, con botteghe sotto i portici. Da Piazza III Novembre si costeggia il lago verso l'imbarcadero, passando Piazza Catena, che prende il nome dall'uso di chiudere il porto con una catena tesa tra due argani.
Centrale Idroelettrica
Proseguendo per un centinaio di metri, sulla destra si trova la centrale idroelettrica di Riva del Garda, un esempio di architettura industriale degli anni ’20, progettata da Giancarlo Maroni. È possibile visitare la centrale solo con visite guidate, con orari variabili consultabili sul sito di Dolomiti Hydrotour.
Bastione e Chiesa di Santa Barbara
Alzando lo sguardo verso la Rocchetta, si nota un edificio circolare grigio, il Bastione, parzialmente distrutto dagli assedi francesi del 1703. Più in alto, la piccola chiesa di Santa Barbara, costruita dai minatori che hanno lavorato alle condotte che portano l’acqua dal Lago di Ledro alla centrale idroelettrica. Si può raggiungere il Bastione con una passeggiata di 30 minuti da Riva del Garda.
Vecchia Strada del Ponale
Un'altra bella passeggiata è quella lungo la vecchia strada del Ponale, che collegava Riva del Garda con la Valle di Ledro. Ora è un sentiero ciclo-pedonale attrezzato, con un percorso di 2 chilometri e mezzo e un dislivello di 180 metri.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Via Fiume e Piazzale delle Erbe
Proseguendo su via Fiume si arriva in largo del Pozzo, una piazzetta al centro di un trivio di strade commerciali. Tornando indietro, si prosegue su via Diaz e si scende per via Florida fino a Piazzale delle Erbe, una piazza defilata con case colorate, una fontana centrale e un porticato.
Via Roma e Terme Romane
In via Roma si trovano bar e negozi di qualità. A metà di via Roma, sotto una tettoia, ci sono i resti di edifici romani, a testimonianza dell'importanza di Riva del Garda nell'antichità. Presso il sito delle terme romane non ci sono pannelli esplicativi.
Altre Attività
Oltre alle passeggiate, si possono praticare attività sportive e culturali. Se hai più tempo, puoi visitare Arco e la Valle di Ledro o salire a bordo di uno dei battelli che solcano il Benaco.
Il Trenino dei Castelli in Trentino
Un'altra opportunità per scoprire il Trentino è il Trenino dei Castelli, uno speciale treno che ogni sabato fino al 14 settembre porta i partecipanti in un viaggio nella storia della Val di Sole e della Val di Non. Con questa iniziativa è possibile visitare i castelli di Ossana e Caldes (Val di Sole), la residenza privata di Castel Valer a Tassullo e Castel Thun a Vigo di Ton, entrambi in Val di Non.
Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi, poiché l'accesso ai castelli richiede di percorrere tratti a piedi. È possibile parcheggiare l'auto gratuitamente per l'intera giornata nel parcheggio della Ferrovia Trento-Malé a Trento. Gli ospiti della Val di Non e Val di Sole possono iniziare la giornata salendo sul treno a Cles o sul pullman a Malé.
Il programma prevede la partenza da Trento, con ritrovo alle ore 08.10 presso la stazione della Ferrovia Trento-Malé e partenza alle ore 08.40 con il treno con carrozze dedicate alla volta delle valli del Noce fino alla stazione di Mezzana. Si prosegue in pullman per la visita dei castelli di Ossana, Caldes, Valer e Thun.
Durante la giornata, è previsto anche un banchetto di prodotti tipici proposti dalla Strada della Mela, degustazioni di vini della Cantina Mezzocorona e tisane di erbe officinali.
L'Accademia degli Elfi a Riva del Garda e Arco
A Riva del Garda, durante il periodo natalizio, si svolge l'Accademia degli Elfi, un'esperienza speciale per i bambini che possono visitare la casa di Babbo Natale e lasciarsi trasportare dall'allegria degli Elfi. L'Accademia si svolge nei weekend tra fine novembre e fine dicembre.
Le attività si svolgono in gran parte nella casa di Babbo Natale di Riva del Garda, mentre il giorno successivo l'appuntamento si sposta ad Arco di Trento. Ad attendere i piccoli apprendisti Elfi c'è un trenino che li porterà in giro per le vie del paese.
L'esperienza dell'Accademia degli Elfi richiede la prenotazione, mentre la visita alla Casa di Babbo Natale a Riva del Garda è accessibile acquistando il biglietto d'ingresso.
Trenino Turistico a Peschiera del Garda
Anche a Peschiera del Garda è possibile visitare il centro storico con il trenino turistico, un'attività amatissima dai bambini. Il trenino percorre un itinerario di circa venti minuti, con partenza di fronte al Monumento dei Caduti, vicino al porto di partenza dei traghetti. Il trenino è facilmente riconoscibile dai suoi colori vivaci.
A bordo di comode carrozze colorate, il trenino vi condurrà intorno al centro storico, percorrendo la stradina che circonda i vicoli interni, passando accanto alle Mura della Fortezza e salendo sul cinquecentesco Ponte dei Voltoni. Successivamente, vi dirigerete verso il Lungolago Garibaldi, passando sotto a Porta Verona. Il conducente ripercorrerà la strada fatta, per farvi fare ritorno nell’esatto punto di partenza. Non sono previste fermate lungo il tragitto.
Il giro in trenino a Peschiera costa 5 € a persona, con riduzioni per famiglie e bambini. Il biglietto si fa a bordo, direttamente con il conducente.
Orari del Trenino Turistico a Peschiera del Garda
Il trenino a Peschiera del Garda segue i seguenti orari:
- Sabato: dalle 14:30 alle 18:30
- Domenica: dalle 10:30 alle 15:30
- Dal 18 aprile 2025 al 30 settembre 2025: tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30 (da giugno, tempo permettendo, fino alle 23:00)
- Settembre 2024: tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:10 (sabato e domenica fino alle 20:00)
- Da ottobre al 3 novembre 2024: solo sabato, domenica e festivi con gli stessi orari di settembre