Cosa Vedere a San Diego: Un'Esperienza Indimenticabile
È doveroso fare il mio report di viaggio, avendo spesso attinto da questo sito informazioni per le nostre vacanze. Vacanza fantastica da condividere. Vacanza a Natale, perchè in estate lavoriamo con il turismo ed è per noi impossibile spostarci. Piccola premessa: siamo in periodo di pandemia, ma abbiamo tenuto duro, organizzato i documenti, e siamo partiti, la voglia era tanta e nulla ci ha fatto desistere. I documenti per entrare negli USA sono spiegati benissimo nei vari siti. L’ESTA si fa online, si può anche sospendere la compilazione del modulo e riprenderla in un secondo momento. È facile e veloce. In California non serve la patente internazionale.
Partenza il 26/12 da Malpensa, volo Lufthansa con scalo a Monaco, prenotato ad ottobre. Io, mio marito e mia figlia di anni 14. Volo perfetto, puntuale e servizi a bordo ottimi (noi avevamo biglietti economy). Arriviamo a Los Angeles, alle 15 dello stesso giorno (ci sono 9 ore di fuso orario). Eccoci finalmente! Appena completate le procedure di immigrazione, ci dirigiamo verso il noleggio auto. è molto semplice, basta seguire i cartelli che indicano le navette dei noleggi. Infatti ogni compagnia di noleggio ha navette che fanno spola con l’aeroporto. Si aspetta su comodi marciapiedi. Noi abbiamo prenotato un auto tramite Budget, il prezzo piu’ basso che abbiamo trovato. Non pero’ molto economico, forse per via del periodo natalizio. Abbiamo preso per 12 gg una Mustang, pagata circa 1.300 dollari.
Ed in poco meno di tre ore eccoci a San Diego. Il sole ed il cielo terso sono sempre con noi, e lo saranno fino alla nostra partenza. L’hotel è sempre un best western, lo yacht harbor. Abbiamo sempre optato per questa catene di hotel perchè hanno un buon rapporto qualità prezzo. La California non è economica, un po’ anche per via del periodo natalizio.
Che dire, San Diego l’abbiamo amata dal primo giorno. Vuoi per il cielo terso e la temperatura fantastica, vuoi perchè l’abbiamo trovata a misura d’uomo, ben tenuta e pulita, con tantissime zone pedonali lungo le baie e molte aree verdi. San Diego ci è rimasta nel cuore.
San Diego è una città solare, rilassata e piena di sfumature da scoprire. San Diego conquista con la sua gentilezza, il ritmo lento e l’aria salmastra.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Esplorando i Quartieri di San Diego
La città di San Diego ospita ben 52 aree distinte tra loro nelle quali possono trovarsi anche più quartieri (che in totale raggiungono il numero esorbitante di oltre 100). Dedica tempo ai quartieri: da Gaslamp a North Park, ognuno ha una personalità diversa e affascinante.
Downtown San Diego
È il quartiere che si trova di fronte alla baia cittadina, nel cuore della metropoli. Ed è qui che si concentrano la maggior parte delle attività commerciali, finanziarie e culturali. Sede della San Diego Symphony, della San Diego Opera, numerosi teatri e moltissimi musei, Downtown è anche dimora del Petco Park, stadio in cui gioca in casa il team di baseball dei San Diego Padres. Qui abitava la popolazione di indigeni americani dei Kumeyaay e fu in quest’area che si stabilì la prima comunità di pescatori cinesi, dando origine a Chinatown, e in seguito vi si insediarono anche filippini. Downtown San Diego è composta, a sua volta, da distretti e quartieri quali Columbia, Little Italy, Marina, Embarcadero, Core District, East Village, Gaslamp Quarter (ricordatevi questo nome, se amate la movida notturna) e Cortez Hill.
Il quartiere di East Village mixa edifici chic con alti palazzi moderni, strutture industriali riconvertite in appartamenti con antichi edifici in stile vittoriano. Qui potrete trovare birrerie, locali notturni, eventi, musica dal vivo, mercatini notturni, ristoranti e negozi.
Old Town San Diego
Old Town è il quartiere più antico di San Diego. Qui si trovano attrazioni imperdibili come, per esempio, l’Old Town San Diego State Historic Park, il Presidio Park, posto in posizione dominante su una collina e da cui ammirare spettacolari panorami della metropoli, il Junípero Seraa Museum, dove scoprire la storia cittadina. E ancora il Whaley House Museum, che si dice sia infestato dai fantasmi, Casa de Estudillo, dimora privata in cui ammirare meraviglie di storia e arte, risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XX secolo. Old Town è anche il luogo in cui fare acquisti interessanti in boutique o grandi store, o dove assaggiare specialità multi-etniche, messicane soprattutto.
Gaslamp Quarter
Il primo giorno: Gaslamp e Little Italy passeggiando tranquillamente dopo avere parcheggiato. Ci sono parcheggi un po’ ovunque a pagamento. Da Gaslamp si arriva all’oceano e si prosegue fino al seaport village. è tutto ordinato, con parchetti dove si può stare seduti al sole o ad ammirare la baia e le barche ormeggiate. è davvero rilassante e piacevole.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Distretto storico della città di San Diego, Gaslamp racchiude al suo interno ben 94 edifici antichi, di epoca vittoriana, la maggior parte dei quali è sede, oggi, di attività commerciali. Il quartiere è anche animato, durante l’anno, da eventi di richiamo internazionale come per esempio il Martedì Grasso di Gaslamp, il St. Patrick’s Day e lo Street Scene Music Festival.
Little Italy
Per chi ama mangiare bene, divertirsi e scoprire la vita dei nostri “cugini” americani in San Diego, Little Italy è il quartiere da non perdere. Il cuore del quartiere è Piazza della Famiglia, dedicata ai nuclei familiari passati, presenti e futuri che hanno concorso (e condizioneranno) a dare a San Diego quell’allure genuina e stilosa tipica del Bel Paese. Se volete fare dell’ottimo shopping, infine, sappiate che qui troverete boutique di moda, gioiellerie, negozi di design e store di artigianato locale.
Embarcadero
Sempre parte del grande conglomerato di Downtown, questa zona lungomare garantisce piacevoli passeggiate tra portaerei e yatch di lusso, mercati del pesce e ristoranti di alto livello, monumenti commemorativi e navi storiche. Il seaport ha negozietti e locali per pranzare. E proseguendo si arriva fino alla USS Midway, una portaerei che è museo. Il tutto sempre lungo l’oceano. Si possono anche fare escursioni in barca, volendo, per visitare la baia.
Balboa Park
Balboa Park, parco storico della città di San Diego, è così grande da poter essere considerato come un quartiere a sé stante. Così tante sono le sue attrazioni che il tempo non è mai sufficiente per ammirare i suoi splendidi giardini, musei, monumenti ed edifici (oltre al famoso zoo che si trova proprio qui).
Altre Zone e Quartieri
- Hillcrest: Un quartiere multi-etnico con numerose attività commerciali, ristoranti, bar e negozi vintage.
- Southeastern San Diego: Un'area collinare e prevalentemente abitata da comunità latino-americane, filippine e afro-americane.
- Mission Beach: Famosa tra i surfisti e i giovani, con ristoranti, locali e parchi di divertimento come Belmont Park e SeaWorld San Diego.
- Pacific Beach: Simile a Mission Beach, con un'atmosfera rilassata e spiagge frequentate da giovani e surfisti.
- La Jolla: Una zona residenziale elegante con calette, scogliere, negozi di lusso, ristoranti e teatri.
Le Spiagge di San Diego: Un Paradiso Costiero
Trascorri almeno una mezza giornata a La Jolla o Coronado: sono perfette per respirare l’anima costiera della città. San Diego, di cui tanto avevo sentito parlare per il suo clima ideale e le spiagge mozzafiato, mi ha accolto per due giorni con i suoi ritmi rilassati. Ho esplorato la Vecchia San Diego, dal sapore messicano, e mi sono persa nei colori dei suoi splendidi tramonti, respirando la brezza marina a La Jolla. San Diego è stata una tappa rilassante, perfetta per riprenderci dalle tante ore di viaggio e prepararci alle avventure che sarebbero seguite.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Coronado Island
Il secondo giorno: tutto dedicato a Coronado Island. Ci si arriva dal Coronado Bridge. Noi abbiamo trascorso la mattina in spiaggia, di fronte all’hotel Coronado, il clima era fantastico ed il paesaggio anche, tra persone a passeggio, di corsa o in relax al sole come noi. Ci sono alcuni localini e bar sulla spiaggia. A dicembre! Che pacchia. A metà pomeriggio veloce foto di rito al centennial Park con lo skyline di San Diego, e passeggiata nei dintorni, e poi siamo andati verso sud, non fino al confine però.
L’isola Coronado è famosa per vari motivi: la qualità della sua spiaggia, gli splendidi punti panoramici sulla skyline di San Diego, il monumentale hotel che ha ospitato numerosi personaggi famosi, e i luoghi che hanno ispirato la favola del Mago di OZ. Si tratta di una comunità cittadina all’interno della città di San Diego, più che di un quartiere.
Altre Attività e Consigli
- Cammina o pedala lungo il Waterfront o a Mission Bay: scorci perfetti e atmosfera californiana garantita.
- Scegli uno dei tanti rooftop o beach bar per l’aperitivo al tramonto, quando la luce trasforma tutto.
- Approfitta della cucina locale, tra taco bar, pesce fresco e ristorantini con vista sull’oceano.
- Per finire non possiamo non andare a vedere il tramonto a Sunset Cliffs. Cosa di meglio per l’ultima serata. Ci si arriva in un attimo, gli spostamenti sono molto veloci, non c’è mai molto traffico. Se la giornata è bella, consiglio di andare un po’ prima perchè ovviamente è un posto ambito al tramonto.
Devo assolutamente consigliare, se siete amanti del pesce, e noi lo siamo, un locale a due passi dall’hotel, proprio sul porticciolo dei pescherecci, il Mitch’s sea food. Noi abbiamo sempre cenato lì. Da dieci e lode.
TAG: #Turisti