Albergo Atene Riccione

 

Scarpe da Escursione Impermeabili: Caratteristiche e Scelta Ottimale

Quando si parte per un’escursione, mantenere i piedi asciutti è una delle principali preoccupazioni di ogni escursionista. Le scarpe da trekking impermeabili sono una componente fondamentale dell’equipaggiamento per chi affronta terreni umidi, pioggia o neve. Le scarpe trekking impermeabili offrono protezione contro gli elementi, consentendo di camminare comodamente su sentieri bagnati, fangosi o innevati.

La capacità di mantenere i piedi asciutti è fondamentale per prevenire problemi come vesciche, irritazioni della pelle e, in condizioni più estreme, il rischio di ipotermia. Una buona aderenza sul terreno scivoloso è altrettanto importante quanto la protezione contro l'umidità.

Materiali e Tecnologie Impermeabili

Le scarpe da trekking impermeabili sono realizzate con una varietà di materiali studiati per garantire resistenza e protezione dagli agenti atmosferici. Le membrane impermeabili, spesso inserite tra i diversi strati della scarpa, sono essenziali per bloccare l’ingresso dell’acqua mantenendo una buona traspirabilità.

Vantaggi delle Membrane Impermeabili

  • Offrono una protezione ottimale dall'acqua, mantenendo al tempo stesso una certa traspirabilità.

Alcuni tessuti sintetici vengono trattati per offrire impermeabilità, senza compromettere la leggerezza e la traspirabilità della scarpa.

Vantaggi dei Materiali Sintetici

  • Sono leggeri, resistenti e asciugano rapidamente.

Le scarpe in pelle trattata sono una scelta classica per chi cerca robustezza e durata.

Leggi anche: Gardaland: come vestirsi

Vantaggi della Pelle Trattata

  • Fornisce un’ottima protezione contro l’acqua e il freddo.

Tipologie di Scarpe da Trekking

Di solito la prima scrematura molto semplice e intuitiva riguarda l’altezza delle scarpe da trekking. Le scarpe basse sono adatte per escursioni non impegnative sia come tempo che come tipologia di terreno. Hanno il vantaggio di essere particolarmente comode, flessibili e leggere, quindi un vero piacere da indossare anche nella vita di tutti i giorni. La loro funzione è quella di assicurarti un’escursione piacevole e sicura, con una capacità comunque buona di ammortizzare eventuali asperità del terreno.

Le scarpe “mid” hanno un’altezza del collo del piede che arriva a coprire il malleolo e rappresentano - sotto molti punti di vista - una via di mezzo tra le scarpe basse un po’ più classiche e gli scarponi alti da alpinismo. Le scarpe mid hanno una rigidità media, soprattutto a livello della suola, e sono un po’ più strutturate rispetto alla maggior parte delle scarpe da trekking basse. La funzione di uno scarponcino Mid è quello di proteggere la caviglia da eventuali torsioni, garantendo stabilità e assorbendo le sollecitazioni dovute a un terreno in parte instabile. Possiamo consigliare le scarpe da trekking “mid” anche per escursioni brevi ma con un carico importante sulle spalle, che implica un maggior sostegno a livello della suola e una struttura rinforzata a livello della caviglia.

Le scarpe da trekking alte avvolgono completamente la caviglia per assicurarti il massimo della stabilità anche fuori sentiero, e in tutti quei percorsi decisamente impegnativi dove è necessario avere protezione e stabilità. Gli scarponcini alti sono indubbiamente più pesanti degli altri modelli, ma anche molto più solidi e duraturi, con delle suole molto ben lavorate per svolgere un ottimo lavoro di tenuta anche su terreni sdrucciolevoli e su ogni tipo di sollecitazioni. Una membrana impermeabile ti permette di affrontare anche le condizioni più estreme.

Come Scegliere le Scarpe Trekking Impermeabili Giuste

Scegliere le scarpe trekking impermeabili giuste dipende da una serie di fattori, inclusi il tipo di terreno, le condizioni meteorologiche e la durata dell’escursione.

  • Escursioni brevi o di un giorno: Se il trekking è di breve durata o avviene su terreni non troppo accidentati, una scarpa leggera con materiali sintetici impermeabili potrebbe essere la scelta migliore.
  • Climi freddi o umidi: In ambienti con frequenti precipitazioni o in climi freddi, è importante avere una scarpa che offra protezione massima contro l'acqua.

Le suole delle scarpe da trekking impermeabili devono essere progettate per offrire una presa sicura su terreni scivolosi.

Leggi anche: Siti stranieri per scarpe: la guida

Manutenzione delle Scarpe da Trekking Impermeabili

Anche le migliori scarpe da trekking impermeabili necessitano di una corretta manutenzione per garantire che la loro capacità di respingere l'acqua duri nel tempo.

  • Pulizia regolare: Dopo ogni escursione, pulisci le scarpe con un panno umido per rimuovere fango e detriti.
  • Asciugatura: Lascia asciugare le scarpe all'aria aperta, lontano da fonti di calore diretto come termosifoni o stufe.
  • Trattamenti idrorepellenti: Se noti che la tua scarpa inizia a perdere la sua capacità idrorepellente, puoi applicare un trattamento specifico per ripristinare la sua impermeabilità.

Altri Aspetti Importanti

Quando scegli un paio di scarpe trekking impermeabili, cerca modelli che abbiano una combinazione di materiali resistenti, suola con buona aderenza e caratteristiche impermeabili. La suola svolge un ruolo fondamentale in termini di stabilità e di ammortizzazione sui terreni più impervi. A seconda dell’utilizzo per cui viene progettata una scarpa da trekking, la suola può essere più flessibile, quindi in grado di dare maggiore libertà di movimento al piede e una sensazione di leggerezza nella calzata, oppure più strutturata, per proteggere l’escursionista da urti e sollecitazioni sui terreni più tecnici.

Alcune scarpe da trekking, incluse quelle da approach, propongono una climbing zone nella parte anteriore della scarpa, ideale per affrontare i delicati tratti di arrampicata presenti negli itinerari più tecnici. Può sembrare un dettaglio, ma scegliere il tipo di allacciatura che ci assicura una calzata stabile e fasciante è un aspetto cruciale dal punto di vista della stabilità durante la camminata. Oltre all’allacciatura vera e propria, ci sono anche altri aspetti della calzatura che contribuiscono a farci percepire la scarpetta particolarmente fasciante intorno al piede, come i sistemi di tiranti.

Traspirabilità e Stagionalità

Considerati i diversi ambienti - e le relative stagionalità - in cui possiamo decidere di affrontare dei percorsi più o meno impegnativi, risulta difficile pensare di avere un solo paio di scarponcini che sia leggero e traspirante in estate, e caldo e impermeabile in inverno. Gli scarponi realizzati in materiale sintetico sono, d’altra parte, più leggeri proprio a livello di peso complessivo della calzatura, e decisamente più traspiranti della pelle, quindi più adatti a escursioni in stagioni più calde. Troviamo una vasta di scelta di scarponi in pelle proprio nell’ambito del trekking invernale, dove la traspirabilità passa in secondo piano rispetto a caratteristiche isolanti dal punto di vista termico. La quasi totalità delle scarpe da trekking sono completate da membrane impermeabili simili al Gore-Tex che ne garantiscono resistenza all’acqua e traspirabilità. Che sia per escursioni brevi o per trekking di più giorni, una buona impermeabilità ti permette di affrontare con serenità anche un cambio del tempo o un terreno non perfettamente asciutto.

Calzata e Comfort

Nel processo di selezione delle scarpe da trekking la vestibilità è fondamentale. Una scarpa che non si adatta correttamente può causare fastidi e rendere persino difficoltosa una camminata. Ogni escursionista ha esigenze e preferenze diverse quando si tratta di scarpe da trekking. Niente batte l'esperienza di indossare le scarpe e testarle su terreni reali. Mettile alla prova su percorsi di media difficoltà e valuta il comfort, il supporto e la stabilità delle scarpe. Per sapere qual è la vostra taglia di scarpe da montagna, è essenziale provarle. Questo perché le taglie cambiano tra le marche e a volte all'interno della marca stessa. Per le scarpe alte: mettete un paio di calzini di medio spessore e poi indossate le scarpe. State in piedi con le scarpe aperte e spingete i piedi il più avanti possibile. Ci dovrebbe essere 1 cm di spazio dietro il tallone. Poi allacciatevi le scarpe e camminate. Se i vostri talloni non si staccano completamente dalla suola, avete trovato la misura giusta. Per le scarpe basse: trovare la giusta dimensione per queste scarpe da trekking meno rigide è più facile. Questo perché il piede non ha bisogno di tanto spazio come per le scarpe da trekking alte. Il plantare è lo spazio dedicato al piede all'interno della scarpa. La scarpa giusta deve adattarsi alla forma dei vostri piedi per accompagnarli mentre si cammina. Per assicurarvi che la vostra scarpa da trekking si adatti alla forma del vostro piede, misurate la larghezza del vostro metatarso e scegliete un modello adatto.

Leggi anche: Scarpe da viaggio: la guida definitiva

TAG: #Escursione

Più utile per te: