Scienze del Turismo: Sedi e Corsi Universitari in Italia
Il panorama universitario italiano offre una vasta gamma di corsi di laurea in Scienze del Turismo, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questi corsi mirano a fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica nel settore turistico, preparandoli per una carriera di successo in un mercato in continua evoluzione.
Sedi Universitarie e Corsi di Laurea
Di seguito è riportato un elenco di alcune delle università italiane che offrono corsi di laurea in Scienze del Turismo, suddivise per regione:
- Abruzzo:
- Università degli Studi di Teramo: Scienze del turismo.
- Basilicata:
- Università degli Studi della Basilicata: Sistemi turistici e gestione del patrimonio culturale.
- Calabria:
- Università degli Studi della Calabria - sede di Arcavacata di Rende (Cosenza): Scienze turistiche.
- Campania:
- Seconda Università degli Studi di Napoli: Scienze del turismo per i beni culturali.
- Università degli Studi del Sannio - Benevento: Economia e gestione dei servizi turistici.
- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sede distaccata di Vico Equense - Seiano: Management delle imprese turistiche.
- Università degli Studi di Napoli "Federico II": Scienze del turismo - indirizzo manageriale.
- Università Suor Orsola Benincasa: Turismo per i beni culturali.
- Emilia-Romagna:
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini: Economia dei mercati e dei sistemi turistici.
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini: Economia del turismo.
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna: Lingue e letterature straniere - indirizzo "Addetto al turismo culturale".
- Università degli Studi di Ferrara: Operatore del turismo culturale.
- Friuli-Venezia Giulia:
- Università degli Studi di Trieste - sede di Gorizia: Economia e gestione dei servizi turistici.
- Università degli Studi di Trieste: Scienze e tecniche dell'interculturalità - indirizzo "Consulente e professionista per le imprese commerciali e turistiche collegate con i paesi dell’est europeo e del Mediterraneo".
- Università degli Studi di Udine: Scienze e tecniche del turismo culturale.
- Lazio:
- Università degli Studi della Tuscia - sedi di Viterbo e Tarquinia: Lingue e letterature straniere moderne - indirizzi "Lingue per il turismo" e "Tecniche per il turismo e il territorio".
- Università degli Studi di Roma "Tor Vergata": Beni culturali per operatori del turismo (BECOT).
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza": Scienze del turismo.
- L.U.M.S.A. Libera Università Maria Ss. Assunta: Scienze del turismo.
- Marche:
- Università Politecnica delle Marche - Ancona: Economia del territorio e del turismo.
- Università degli Studi di Macerata: Formazione e management dei sistemi turistici.
- Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - sede di Pesaro: Comunicazione Pubblicitaria - indirizzo "Comunicazione turistica e organizzazione di eventi".
- Molise:
- Università degli Studi del Molise - sede di Termoli: Economia delle imprese turistiche.
- Università degli Studi del Molise - sede di Termoli: Scienze turistiche.
- Piemonte:
- Università degli Studi di Torino: Scienze del turismo.
- Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro": Promozione e gestione del turismo.
- Puglia:
- Università degli Studi di Bari - sede di Taranto: Scienze dei beni culturali per il turismo e l'ambiente.
- Università degli Studi di Bari: Lingue e letterature straniere - indirizzo "Lingue e culture per il turismo".
- Università degli Studi di Bari: Economia e commercio - indirizzo "Economia del turismo e dei beni culturali".
- Università degli Studi di Foggia: Economia e gestione dei servizi turistici.
- Sardegna:
- Università degli Studi di Cagliari: Operatore culturale per il turismo.
- Università degli Studi di Cagliari: Scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al Turismo - indirizzo "Turismo e marketing".
- Università degli Studi di Cagliari - sede gemmata di Oristano (Consorzio UNO): Economia e gestione dei servizi turistici.
- Università degli Studi di Sassari: Mediazione linguistica - indirizzo turistico aziendale.
- Università degli Studi di Sassari - sede di Olbia: Economia e imprese del turismo.
- Sicilia:
- Università degli Studi di Messina: Promotore turistico delle risorse culturali e ambientali.
- Università degli Studi di Messina: Economia del turismo e dell'ambiente.
- Università degli Studi di Palermo: Economia e gestione dei servizi turistici.
- Università degli Studi di Palermo - sede di Cefalù: Scienze del turismo culturale.
- Università degli Studi di Palermo - sedi di Petralia e Pantelleria: Scienze e tecnologie per l'ambiente e il turismo (corso telematico).
- Università degli Studi di Catania - sede di Ragusa: Scienze della mediazione linguistica - indirizzo "Esperto linguistico per il turismo".
- Università degli Studi di Catania: Economia e gestione delle imprese turistiche.
- Università degli Studi di Catania - sede di Piazza Armerina: Formazione di operatori turistici.
- Toscana:
- Università degli Studi di Firenze: Economia e gestione dei servizi turistici.
- Università degli Studi di Siena - sede di Grosseto: Economia dell'ambiente e del turismo sostenibile - EdATS.
- Università di Pisa (consorzio con Università degli Studi di di Pavia e Università della Svizzera Italiana) - sede di Lucca: Scienze del turismo.
- Università per stranieri di Siena: Mediazione linguistica e culturale - indirizzo "Traduzione in ambito turistico-imprenditoriale".
- Università degli Studi di Firenze - sede distaccata di Pistoia: Scienze turistiche.
- Trentino-Alto Adige:
- Università degli Studi di Trento: Mediazione linguistica e comunicazione letteraria - indirizzo "Mediazione linguistica per il turismo e le imprese".
- Università degli Studi di Trento: Economia e gestione aziendale - indirizzo "Marketing turistico" (part time).
- Libera Università di Bolzano - sede di Brunico: Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Management del turismo".
- Umbria:
- Università degli Studi di Perugia - sede di Assisi: Economia e gestione dei servizi turistici.
- Valle d'Aosta:
- Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste: Lingue e comunicazione per il territorio, l'impresa e il turismo.
- Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste: Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Economia del turismo, dell'ambiente e della cultura".
- Veneto:
- Università degli Studi di Padova: Progettazione e gestione del turismo culturale.
- Università Ca' Foscari di Venezia: Economia e gestione dei servizi turistici.
Obiettivi Formativi e Competenze Acquisite
I corsi di laurea in Scienze del Turismo mirano a fornire una formazione completa e multidisciplinare. Oltre alle discipline specifiche del turismo, come la normativa europea e internazionale, il diritto del lavoro, l'economia e la gestione delle imprese, gli studenti acquisiscono competenze tecniche e comunicative fondamentali.
Tra le competenze tecniche, si annoverano:
- Adaptability
- Problem Solving
- Revenue Management
- Web e Social Media Marketing
- Food & Beverage Management
Le competenze comunicative includono:
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
- Leadership
- Team building
L'esperienza pratica è un elemento cruciale nella formazione degli studenti di Scienze del Turismo. I tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici) e enti/istituzioni pubblici e privati offrono agli studenti l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite e sviluppare competenze professionali.
Prospettive Occupazionali
Il Corso di Laurea in Scienze del turismo si propone di far conoscere a fondo il territorio e il suo patrimonio artistico culturale; di far acquisire conoscenze economiche, manageriali e informatiche; di conoscere in maniera approfondita il sistema turistico e le sue evoluzioni, in modo da sviluppare idee progettuali da applicare negli enti pubblici o nel privato.
Il livello di preparazione raggiunto si rivela utile in tanti altri campi. Il livello di preparazione raggiunto si rivela utile in tanti altri campi. Ampie, dunque, le prospettive occupazionali.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
TAG: #Turismo