Scienze del Turismo: Piano di Studi e Opportunità
Il Corso di laurea in Scienze turistiche forma profili professionali qualificati molto richiesti sul mercato del lavoro, sia nel pubblico che nel privato, in grado di operare nel mondo delle agenzie dei viaggi, dei tour operator e dell’hospitality con funzioni organizzative e promozionali.
L’obiettivo generale del Corso di studio è quello di formare laureati da impegnare ai livelli superiori nel campo del turismo, che rappresenta uno dei settori fondamentali dell’economia italiana, con riferimento al mercato de lavoro sia pubblico che privato.
In tali contesti si possono ricoprire ruoli impiegatizi o gestionali, svolgere attività di marketing o di progettazione.
Obiettivi Formativi Specifici
Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nella preparazione di ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nei settori del Turismo e dei Beni Culturali.
Infine, i laureati in Scienze turistiche dovranno essere in grado di applicare i metodi e le tecniche di base dell’economia, della statistica e della pianificazione alla progettazione e gestione delle attività turistiche.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Per tale finalità gli insegnamenti impartiti saranno rivolti all’acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della cultura umanistica e tecnica, dell’economia e della gestione delle aziende, oltre che di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende turistiche, nozioni di marketing aziendale e territoriale e la capacità di contestualizzare nello spazio e nel tempo i processi aziendali e le dinamiche del mercato turistico.
Integrazione tra Turismo e Beni Culturali
Il corso di laurea si fonda principalmente sulla necessità di integrare in un unico percorso formativo ed in un unico profilo professionale la dimensione del turismo e dei beni culturali.
Tale motivazione trova peraltro un diretto riscontro territoriale nella peculiarità del contesto regionale molisano, nel quale la diffusione del patrimonio culturale - sia in termini spaziali, sia cronologici - costituisce elemento essenziale per la valorizzazione della conoscenza, il trasferimento tecnologico, l'organizzazione dell'offerta turistica e per l'attivazione di processi di rigenerazione paesaggistica e ambientale.
Articolazione del Corso di Studio
Il Corso è articolato in due indirizzi:
- Turismo e sviluppo locale
- Enogastronomia e turismo
L’articolazione del CdS in due indirizzi consente di costruire profili di laureati che pur beneficiando di una preparazione di base in buona parte comune, si differenziano fin dal primo anno in relazione a due settori strategici in cui si articolano le politiche territoriali ed economiche: quello dello sviluppo locale, con particolare riferimento alle aree interne e periferiche; quello dell’enogastronomia, basato sulla progettazione e promozione turistica del patrimonio delle tradizioni alimentari in stretta relazione al patrimonio culturale-ambientale dei territori.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Turismo e Sviluppo Locale
Il curriculum in Turismo e sviluppo locale ha l’ obiettivo di formare laureati con un profilo turistico qualificato, rivolto al mercato del lavoro sia pubblico che privato, nonché dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità, con particolare riferimento all’ambito dei beni culturali e ambientali, dell’organizzazione e delle politiche turistiche, della progettazione e gestione dei sistemi turistici territoriali, dell’attività di incoming, della comunicazione e dell’informazione.
Enogastronomia e Turismo
Il curriculum in Enogastronomia e turismo fornisce competenze e capacità innovative e comunicative finalizzate alla formazione di un profilo del laureato esperto in enogastronomia con competenze territoriali, scientifiche, culturali, giuridiche, economiche e manageriali rivolte all’organizzazione, gestione e promozione di attività turistiche incentrate sulle esperienze del gusto, del benessere e delle produzioni locali di qualità, comunque legate a un’offerta turistica enogastronomica in armonia con le risorse culturali e ambientali.
Il fine ultimo è dotare lo studente di una profonda conoscenza delle basi culturali che nobilitano i territori, fondata sulla valorizzazione e messa a sistema delle produzioni enogastronomiche e dei prodotti tipici agro-alimentari di alta qualità, con particolare riferimento al vino.
Competenze Trasversali
Pur avendo una pronunciata caratterizzazione nei rispettivi indirizzi, i laureati in questo corso devono essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale a livello regionale, nazionale e internazionale, ed essere in grado di conoscere la lingua inglese ed eventualmente altre lingue dell’Unione Europea, oltre all’italiano.
Infine essi devono essere capaci di utilizzare competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell’informazione.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
TAG: #Turismo