CCNL Turismo: Mansioni e Inquadramento nel 5° Livello
Il Contratto Collettivo Nazionale del Turismo (CCNL Turismo) disciplina i rapporti di lavoro tra imprese e lavoratori del settore turistico. Aggiornato al 1 gennaio 2018, prevede diversi livelli retributivi in base all'esperienza professionale e alla qualifica, offrendo benefici economici e normativi. Esso individua le mansioni, i profili professionali e le retribuzioni minime.
Inquadramento dei Lavoratori nel CCNL Turismo
Il CCNL prevede una classificazione unica, articolata su dieci livelli professionali. Due di questi livelli sono relativi alla figura dei quadri, mentre gli altri vanno dal 1° al 7° livello (con un livello 6 super). Al primo livello si trovano i lavoratori più specializzati, con maggiori responsabilità, mentre al 7° livello si trovano i lavoratori meramente operativi.
L'art. 57 del titolo III del CCNL disciplina la classificazione del personale. La declaratoria del contratto, all'art. 54, inizia con l'area quadri, specificando che i quadri sono lavoratori in possesso di idoneo titolo di studio o di adeguata formazione specialistica.
Area Quadri
I livelli professionali relativi ai quadri si distinguono in:
- Quadro A: lavoratori con funzioni direttive che forniscono contributi qualificati per la definizione degli obiettivi aziendali e svolgono un ruolo di rilevante importanza per lo sviluppo e l'attuazione di tali obiettivi.
- Quadro B: lavoratori con funzioni direttive che hanno la responsabilità di unità aziendali non complesse o di settori particolarmente complessi, in condizioni di autonomia decisionale e operativa.
Classificazione del Personale: Dal 1° al 7° Livello
Dopo l'analisi della figura dei quadri, si passa agli altri otto livelli di inquadramento, dal 1° al 7° livello, con il livello 6 super.
Leggi anche: CCNL Turismo: Guida alla retribuzione e diritti
- 1° Livello: lavoratori con funzioni ad elevato contenuto professionale, caratterizzate da iniziative ed autonomia operativa, con funzioni di direzione esecutiva.
- 2° Livello: lavoratori che svolgono mansioni con iniziativa e autonomia operativa, con funzioni di coordinamento e controllo, richiedendo particolare competenza professionale.
- 3° Livello: lavoratori che svolgono mansioni di concetto o prevalentemente tali, con particolari conoscenze tecniche e adeguata esperienza, o lavoratori specializzati provetti con autonomia operativa.
- 4° Livello: lavoratori che, in condizioni di autonomia esecutiva, svolgono mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita, con conoscenze specialistiche.
- 5° Livello: lavoratori che, in possesso di qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche, svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro.
- 6° Livello Super: lavoratori in possesso di adeguate capacità tecnico-pratiche che eseguono lavori di normale complessità.
- 6° Livello: lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali.
- 7° Livello: lavoratori che svolgono semplici attività anche con macchine già attrezzate.
Mansioni del 5° Livello nel CCNL Turismo
Appartengono al 5° livello i lavoratori che, in possesso di qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche, svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro. Alcune delle mansioni incluse in questo livello sono:
- Centralinista
- Telescriventista
- Magazziniere comune con funzioni operaie
- Assistente ai bagnanti (ex marinaio di salvataggio)
- Addetto amministrazione personale, al controllo amministrativo, al ricevimento cassa, alla segreteria, al controllo merci e movimento personale, con mansioni d'ordine
- Cassiere bar ristorante
- Dattilografo
- Conduttore con lingue
- Autista
- Giardiniere
- Pulitore, lavatore a secco
- Lavandaio unico
- Capo stiratrice, cucitrice, rammendatrice o unica
- Caffettiere, dispensiere, cantiniere o unici
- Facchino di notte e/o guardiano di notte anche con compiti di controllo alla porta e movimento clienti
- Guardia giurata
- Cameriera sala e piani, intendendosi per tale colei che oltre ad assolvere alle tradizionali mansioni di pulizia e riassetto delle camere e degli ambienti comuni, operi anche nel servizio di ristorazione
- Conducente automezzi leggeri, intendendosi per tale quel lavoratore che, in possesso dei requisiti previsti dalla legge venga adibito alla conduzione di automezzi o autoveicoli per uso speciale o trasporti specifici, di peso complessivo a pieno carico fino a kg. 3.500, autoveicoli per trasporto promiscuo e autovetture trainanti rimorchi leggeri; motoveicoli con peso a vuoto superiore a kg. 400
- Operaio qualificato, intendendosi per tale il lavoratore che sulla base di dettagliate indicazioni esegue lavori di normale difficoltà nella riparazione e manutenzione di macchine, impianti e attrezzature
- Demi chef de rang laddove il servizio di sala sia organizzato in ranghi
- Cuoco, cameriere, barista, intendendosi per tali coloro che prestano la propria attività in aziende alberghiere nelle quali la natura e la struttura del servizio di ristorazione, per la semplicità dei modelli organizzativi adottati, non ha caratteristiche tali da richiedere l'impiego delle figure professionali previste ai livelli superiori, operando tali aziende con menu fisso e avendo le prestazioni fornite carattere semplice e ripetitivo sia per quanto riguarda la preparazione dei cibi sia per quanto riguarda la somministrazione degli alimenti e bevande, come ad esempio avviene in molte aziende alberghiere minori
- Operatore macchine perforatrici e/o verificatrici o meccanografico
- Addetto alle operazioni di trasporto del fango
- Addetto alle inalazioni
- Assistente di portineria, intendendosi per tale colui che con conoscenza di lingue straniere, su precise e dettagliate disposizioni, esegue compiti esecutivi di supporto e sostituzione temporanea
Retribuzioni nel CCNL Turismo
Di seguito, le tabelle retributive previste dal CCNL Fipe 2024:
Livello | Paga base giu-24 | giu-25 | giu-26 | giu-27 | dic-27 | Aumento totale | Paga base dic 2027 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Qa | 1.706,48 € | 82,22 € | 65,78 € | 65,78 € | 49,33 € | 328,88 € | 2.035,36 € |
Qb | 1.540,98 € | 74,52 € | 59,00 € | 59,00 € | 44,55 € | 296,99 € | 1.837,97 € |
1 | 1.396,07 € | 67,66 € | 53,81 € | 53,81 € | 40,36 € | 269,06 € | 1.665,13 € |
2 | 1.230,58 € | 59,42 € | 47,43 € | 47,43 € | 35,57 € | 237,16 € | 1.467,75 € |
3 | 1.130,82 € | 54,88 € | 43,95 € | 43,95 € | 32,96 € | 217,94 € | 1.348,75 € |
4 | 1.037,75 € | 50,00 € | 40,00 € | 40,00 € | 30,00 € | 200,00 € | 1.237,75 € |
5 | 939,96 € | 45,26 € | 36,20 € | 36,20 € | 27,15 € | 181,15 € | 1.121,11 € |
6s | 883,51 € | 42,57 € | 34,06 € | 34,06 € | 25,54 € | 170,27 € | 1.053,78 € |
6 | 862,97 € | 41,52 € | 33,22 € | 33,22 € | 24,93 € | 166,32 € | 1.029,28 € |
7 | 774,70 € | 37,33 € | 29,86 € | 29,86 € | 22,40 € | 149,30 € | 924,01 € |
Leggi anche: Novità Contrattuali per il III Livello Turismo
Leggi anche: Retribuzione CCNL Turismo
TAG: #Turismo