Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici in Emilia Romagna: Cosa Vedere

L'Emilia-Romagna è una regione composta da due regioni, un territorio di storia e tradizioni che offre una vasta gamma di esperienze. Da Piacenza all'Adriatico, questa terra è celebre per le sue città d'arte, la sua ricca tradizione culinaria e gli itinerari lenti, ideali da percorrere in bici, a piedi o a cavallo.

Perché visitare l'Emilia-Romagna? Per conoscerne le sue città, piccoli e grandi scrigni d'arte, dove il Rinascimento si è espresso nel migliore dei modi. Magnifiche città d'arte, suggestivi borghi e castelli, itinerari verdi sull'Appennino, cibo e vino indimenticabile, terme, spiagge e mare... Dagli Appennini alla pianura, fino alla riviera, la ricchezza dell'Emilia-Romagna è nella sua terra.

Un Viaggio Attraverso le Passioni dell'Emilia Romagna

L’Emilia Romagna vive di grandi amori, che coltiva giorno per giorno e che non vede l’ora di condividere con chi desidera scoprirli. Il modo più semplice per farlo è percorrere uno dei 48 itinerari tematici proposti, studiati per soddisfare i gusti e le esigenze più disparate.

Le passioni sono il fil rouge di questi percorsi. Dallo sport all’aria aperta passando per il mare e la spiaggia, le terme e il benessere. Non possono mancare poi i luoghi legati ai motori che hanno reso l’Emilia Romagna celebre in tutto il mondo, la sua cucina e i vini da capogiro, e naturalmente lo straordinario patrimonio artistico e culturale delle città d’arte della regione.

Itinerari Tematici: 7 Proposte per Esplorare la Regione

Se è vero che l’Emilia Romagna è divenuta Regione grazie ad una via di comunicazione, la storica Via Emilia, allora ogni tratto di questa strada porta dentro di sé il carattere e le emozioni della Regione intera. Ecco 7 itinerari, ognuno legato ad un carattere particolare della regione:

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

  • Mare
  • Natura
  • Arte
  • Benessere
  • Motori
  • Gastronomia
  • Storia

Città d'Arte e Cultura

L'Emilia Romagna ha un ricco patrimonio artistico e storico. Sono tante le città d'arte e i borghi medievali da visitare. Per un itinerario culturale, si può iniziare da Bologna, il capoluogo della regione, dove ha sede una delle più antiche università d'Italia. Il cuore pulsante della città è Piazza Maggiore. Dopo Bologna, si può proseguire verso Ferrara, chiamata la città delle biciclette, e Ravenna, piena di tesori d’arte e di cultura.

Modena: Arte, Cibo e Motori

Le motivazioni per visitare Modena sono tre e sono molto semplici: l'arte, il cibo, i motori. Piazza Grande, dal 1997 sito UNESCO, è un punto di partenza ideale.

Itinerari Enogastronomici

Se si programma un viaggio culinario in Emilia Romagna, non si può fare a meno di assaggiare il celebre prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano e la piadina.

Parma: Città Ducale Ricca di Arte e Musica

Parma è una città ducale ricca di arte, storia e bellissime architetture. Ma Parma è anche la città più dedita alla musica dell’intera Emilia Romagna: qui sono nati infatti personaggi del calibro di Giuseppe Verdi ed Arturo Toscanini. Visitare Parma significa quindi cogliere questi suoi molteplici aspetti: l’arte delle sue chiese ed i suoi bellissimi teatri uniti con un ambientazione da aristocratica capitale europea.

È proprio nel piccolo borgo di pianura di Busseto infatti che si possono scoprire i luoghi più significativi legati alla vita del compositore, a partire da Piazza Verdi, dove troneggia il monumento in bronzo dedicato al Maestro. Busseto è anche una delle tappe dell’itinerario della Strada del culatello che si snoda interamente fra la via Emilia e il fiume Po.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Piacenza: Food Valley e Tesori Nascosti

Piacenza è una città tutta da scoprire, ed è anche per questo che l’itinerario che vi consigliamo si svolge tutto entro le sue mura. Noi suggeriamo di curiosare, tra una vista e l’altra, all’interno dei palazzi del centro di Piacenza: troverete bellissimi giardini, parchi e intimi chiostri vissuti con quella pacatezza e semplicità tipici dei piacentini. Inoltre non tutti sanno che Piacenza è una vera Food Valley e che tra salumi, formaggi e vini può vantare la maggior concentrazione di DOP e DOC in Italia. Autentiche eccellenze enogastronomiche tutte da gustare come la coppa, il salame e la pancetta; i pisaréi e fasö, gli anolini ed i tortelli con la coda, la bomba di riso e la piccula ad cavall.

Benessere e Relax: Terme in Emilia Romagna

In Emilia Romagna ci sono ben 26 centri termali, molti circondati da parchi incontaminati, altri affacciati sul mare. Le località più famose sono Salsomaggiore Terme, le Terme di Monticelli e quelle di S.

In Emilia Romagna abbiamo la possibilità di disporre di centri benessere e terme sempre più specializzati verso le esigenze più diversificate. Una riscoperta di tecniche orientali e ricerche scientifiche in una fusione di terapie indiane, giapponesi con lo shiatzu, cinese con la riflessologia plantare, finlandese con la sauna e araba con l’hamam.

Castrocaro oggi è uno dei più rinomati centri del benessere dell’Emilia Romagna attivi tutto l’anno. A Castrocaro inoltre è possibile assaporare la miglior tradizione enogastronomica della Romagna: una tavola ricca di sapori intorno ad alcuni elementi focali come pasta, piadina, affettati e carni.

Natura e Parchi Regionali

L'Emilia Romagna offre anche una varietà di aree verdi e protette. Tra i parchi regionali più importanti si trovano il Parco dei 100 laghi e il Parco dei Boschi di Carrega. Meritano un cenno i percorsi ciclabili, adatti soprattutto a chi ama le due ruote e ha bisogno di una passeggiata in un ambiente incontaminato.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

Parchi da Esplorare

  • Parco Regionale del Delta del Po: Con i suoi canneti e le saline, è l'habitat naturale di oltre 300 specie di uccelli.
  • Parco Storico di Monte Sole: Un'oasi di pace e un luogo della memoria, ideale per escursioni adatte a tutta la famiglia.
  • Parco del Corno alle Scale: Deve il suo nome alla vetta più alta dell’Appennino bolognese e offre un itinerario ad anello che porta alle cascate del Dardagna.

Costa Romagnola: Spiagge e Divertimento

Come tutti sanno la costa romagnola è una delle zone turistiche più ambite del nostro paese, soprattutto durante la stagione estiva. Per un itinerario costiero in Emilia Romagna puoi iniziare da Cervia, cittadina legata alla produzione di sale, e Cesenatico, con il suo porto vivace e le barche attraccate sul molo. Non perdere la visita a Gatteo a Mare e al suo Castello Malatestiano, risalente al XIII secolo. Cattolica è perfetta per un aperitivo e una foto alle suggestive fontane di piazza Primo Maggio. Qui si trova anche uno dei parchi tematici più importanti della riviera, l'Acquario delle Navi.

La costa romagnola va dalla foce del fiume Reno al promontorio di Focara. È caratterizzata da spiagge ampie e sabbiose, con la presenza a nord di frequenti zone naturalistiche, mentre a sud si è assistito ad una progressiva cementificazione dovuta al turismo.

Spiagge da Non Perdere

  • Lido delle Nazioni: Meta ideale per coppie e famiglie in cerca di un luogo tranquillo.
  • Spiaggia della Bassona: Uno dei posti più incontaminati della costa romagnola, ideale per gruppi di giovani.
  • Rimini: Una meta molto gettonata in estate, soprattutto per la sua movida.

Borghi Nascosti e Gemme da Scoprire

Volete qualche alternativa ai soliti luoghi turistici in Emilia-Romagna? Oriolo dei Fichi, con la sua famosa Torre, è una piccola gemma nascosta nel verde che saprà conquistarvi. Busseto, un piccolo comune della provincia di Parma che ha dato i natali a Giuseppe Verdi, è circondato da castelli e aree verdi. Se amate la natura vi innamorerete delle acque cristalline del fiume, uno dei pochi balneabili in Italia, dei suoi boschi e delle coltivazioni ordinate.

Il fascino della laguna incanta chiunque decide di girare per le vie del centro storico di Comacchio tra Ferrara e Ravenna, un dedalo di...

Il borgo di Brisighella in Emilia-Romagna: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Ravenna. Atmosfera rilassata, poche auto nel centro...

Il borgo e il Castello di Montebello in Emilia-Romagna: la rocca con la leggenda di Azzurrina, le chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Rimini.

Località Speciali

Ecco alcune località speciali da visitare in Emilia Romagna:

Località Caratteristiche
Maranello Sede dello stabilimento Ferrari, un incontro tra passione e tecnologia.
San Marino Un luogo di culto, speranza e rinascita, fondato da un tagliapietre originario della Dalmazia.

TAG: #Turistici #Turisti #Roma

Più utile per te: