Viaggi a San Giovanni Rotondo: Itinerari tra Fede e Tradizione
San Giovanni Rotondo, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, è una meta di pellegrinaggio di fama mondiale, legata indissolubilmente alla figura di San Pio da Pietrelcina. Ma il Gargano offre anche altre perle di interesse storico, culturale e naturalistico, rendendo un viaggio in questa zona un'esperienza ricca e variegata.
Itinerario di 4 Giorni tra San Giovanni Rotondo e le Meraviglie del Gargano
Giorno 1: Loreto e l'Arrivo a San Giovanni Rotondo
Il viaggio inizia con la partenza al mattino presto verso le Marche. Dopo il pranzo libero, si visiterà il Santuario della Santa Casa di Loreto, uno dei principali luoghi di culto mariano. All'interno della basilica si trova, secondo la tradizione, la Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. La giornata si conclude con la cena e il pernottamento in hotel a San Giovanni Rotondo.
Giorno 2: San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo
La giornata inizia con la visita guidata di San Giovanni Rotondo e del Santuario Santa Maria delle Grazie, che include sia la chiesa vecchia dove visse Padre Pio che la chiesa nuova progettata da Renzo Piano. La cripta del Convento di Santa Maria delle Grazie, dove sono conservate le spoglie di Padre Pio, è il cuore della devozione e meta di pellegrinaggi. La visita prosegue con la Via Crucis e l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, fortemente voluto dal Santo. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio si effettua un'escursione a Monte Sant'Angelo per visitare il Santuario e la Grotta di San Michele Arcangelo, luogo in cui apparve l'Arcangelo. La giornata si conclude con la cena e il pernottamento in hotel.
Giorno 3: Escursione nel Gargano: Vieste, Peschici, Rodi Garganico
Il terzo giorno è dedicato alla scoperta delle perle del Gargano. Si inizia con Vieste, il cui centro storico, chiamato "Vieste Vecchia", si erge compatto su un roccione a picco sul mare. Il borgo antico, di origine medievale, ha mantenuto intatti i suoi caratteri originali, con le sue viuzze irregolari, le piazzette e le case a schiera. Dopo il pranzo libero, l'escursione prosegue con il centro storico di Peschici, ricco di scorci suggestivi, botteghe artigiane e locali dove è possibile degustare i piatti tipici della tradizione pugliese. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4: San Giovanni in Venere e il Miracolo Eucaristico di Lanciano
Dopo la prima colazione, si intraprende il viaggio di ritorno con una sosta fotografica a San Giovanni in Venere, un'antica chiesa risalente al 500 d.C., situata su un promontorio con vista sul mare. Si prosegue per Lanciano per il pranzo libero e la visita guidata al Miracolo Eucaristico nella Chiesa di San Francesco. Il Santuario ha origine da un evento miracoloso avvenuto intorno al 700, durante la messa, l'ostia e il vino consacrati si trasformarono in carne e in sangue.
Leggi anche: Viaggi Organizzati: Cosa Sapere
Santuari e Luoghi di Culto
San Giovanni Rotondo è un luogo di profonda spiritualità, ricco di santuari e luoghi di culto:
- Santuario Santa Maria delle Grazie: comprende la chiesa antica dove visse Padre Pio e la chiesa nuova progettata da Renzo Piano.
- Cripta del Convento di Santa Maria delle Grazie: custodisce le spoglie di San Pio da Pietrelcina.
- Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo): luogo di apparizioni dell'Arcangelo Michele.
Hotel a San Giovanni Rotondo
A San Giovanni Rotondo, ci sono numerosi hotel e alberghi situati vicino al Santuario. Molti offrono un'ottima sistemazione in camere ben arredate con servizi privati, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei pellegrini. Gli hotel selezionati per i gruppi sono situati nei pressi del Santuario e dotati di tutti i comfort, con particolare attenzione alle persone diversamente abili.
Attività Religiose a San Giovanni Rotondo
A San Giovanni Rotondo sono numerose le attività religiose a cui è possibile partecipare:
- Fiaccolata mariana in preparazione al Giorno del Signore.
- Recita del Santo Rosario e supplica alla Madonna.
- Prenotazione di sacramenti come battesimi, prime comunioni e matrimoni.
- Liturgia di accoglienza dei pellegrini.
Perché fare un Pellegrinaggio?
Il pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro o santo. Nel mondo cristiano, il pellegrinaggio devozionale esiste fin dall'epoca paleocristiana e fa parte del processo di conversione.
Tabella riassuntiva dell'itinerario
Giorno | Attività | Luoghi visitati |
---|---|---|
1 | Visita al santuario mariano | Loreto |
2 | Visita dei santuari e luoghi di preghiera | San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo |
3 | Escursione nelle perle del Gargano | Vieste, Peschici, Rodi Garganico |
4 | Sosta fotografica e visita al miracolo eucaristico | San Giovanni in Venere, Lanciano |
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
TAG: #Viaggi