Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Cuba: Un'Analisi Dettagliata

Cuba, l'isola dei Caraibi, ha registrato un aumento significativo del turismo negli ultimi anni, diventando una destinazione sempre più popolare per visitatori da tutto il mondo. Nel 2016, Cuba ha accolto 4 milioni di turisti, segnando un incremento del 13% rispetto al 2015 e stabilendo un nuovo record per l'isola.

Aumento dei Turisti e Impatto Economico

Questo aumento è dovuto principalmente all'incremento di turisti provenienti da Stati Uniti ed Europa. In particolare, nei primi sei mesi del 2016, 137.000 americani hanno visitato l'isola, con un aumento di quasi l'80% rispetto allo stesso periodo del 2015. Anche il numero di turisti provenienti da Germania, Francia, Italia, Regno Unito e Spagna è aumentato significativamente.

Il turismo rappresenta la seconda fonte di entrate per Cuba, con introiti di 2,8 miliardi di dollari. La prima fonte di entrate rimane la vendita di servizi professionali all'estero, in particolare servizi sanitari.

Iniziative di Sviluppo Sostenibile

Cuba sta anche investendo in iniziative di sviluppo sostenibile per migliorare l'esperienza turistica e promuovere la crescita economica a livello locale. Tra queste iniziative:

  • Los Caminos de la Mineria e Bellos Horizontes: Percorsi turistici che valorizzano la storia mineraria e la biodiversità locale, coinvolgendo attivamente la comunità.
  • ACQUA CAMPUS Cuba: Un progetto per l'installazione di scenari agricoli basati su tecnologie di irrigazione di precisione, promuovendo l'autosufficienza alimentare e la gestione razionale dell'acqua.
  • Collegio di Santa Clara: Un centro di formazione per le arti e i mestieri della restaurazione, situato nel cuore dell'Avana Vecchia, patrimonio dell'umanità UNESCO.

I Percorsi Turistici di El Cobre

Bellos Horizontes è un percorso ad anello di 7 km che attraversa resti storici e aree naturali di interesse. Los Caminos de la Míneria, un percorso di 14 km (andata e ritorno), esplora le vecchie strutture dell'impianto di lavorazione del rame e il percorso della ferrovia che collegava le miniere con il porto di Santiago di Cuba.

Leggi anche: Cuba e il visto USA: implicazioni

Fondamentale per la elaborazione di una proposta definitiva è stato il protagonismo della comunità locale, coinvolta fin dall’inizio nell’identificazione dei settori di intervento potenziali e delle possibili soluzioni. Non meno importante è stato l’affidamento del ruolo di “punto focale” dei percorsi alla Casa di Cultura de El Cobre, un presidio di cultura e formazione sul territorio, che collabora attivamente con il Governo locale e con i tanti giovani che hanno partecipato alla prima fase dell’iniziativa.

Parallelamente, si cercano nuove fonti di finanziamento che possano dare seguito al lavoro incipiente, ma fondamentale, avviato a El Cobre. Un lavoro che non ha ancora dato risultati dal punto di vista dei benefici economici diretti alla popolazione, ma ha gettato le basi per la costruzione di un futuro possibile sul territorio, partendo da queste esperienze comunitarie. Nelle parole di uno degli abitanti e artefici della realizzazione del cammino, “da quando hanno chiuso le miniere, è la prima volta che sento un alito di speranza”.

ACQUA CAMPUS Cuba: Irrigazione di Precisione per l'Agricoltura

La strategia di intervento prevede la installazione di scenari agricoli basati su tecnologie di irrigazione di precisione - campi dimostrativi pilota - denominati, nel loro insieme “ACQUA CAMPUS Cuba”. In linea con gli obiettivi di autosufficienza alimentare del Governo cubano, ACQUA CAMPUS Cuba, permetterà la diffusione di buone pratiche relazionate con la gestione razionale dell’acqua per migliorare la competitività e sostenibilità del settore agricolo, aumentando allo stesso tempo le rese produttive ed il grado di adattamento agli effetti cambiamenti climatici delle realtà produttive beneficiarie.

Ogni area dimostrativa ospiterà sistemi irrigui a livelli tecnologici differenti, calibrati sulle caratteristiche produttive delle aziende beneficiarie. I nuovi sistemi di irrigazione sono stati implementati in un centro di ricerca “INIFAT”, e in tre realtà produttive ” Finca Si Se Puede”, “La Yohandra” e “Las Piedras”, rappresentative delle diverse tipologie di aziende agroalimentari presenti nella zona suburbana dell’Avana.

Attraverso sensori IoT e stazioni di monitoraggio agroambientale raccolgono dati e informazioni fondamentali sul clima, l’umidità del suolo e altri parametri essenziali per una gestione efficiente dell’acqua e restituiscono quello che gli esperti del CER chiamano “Consiglio irriguo”. “Si tratta di un esempio concreto di come il Sistema Italia possa contribuire allo sviluppo sostenibile a livello internazionale, grazie alla sinergia tra enti pubblici, ricerca e cooperazione.

Leggi anche: Ottenere Visto per Cuba

Il Collegio di Santa Clara: Un Centro per la Restaurazione

Dopo cinque anni di intensi lavori di restauro, l’Oficina del Historiador de La Habana (OHCH) ha inaugurato il Collegio di Santa Clara per la formazione alle arti e ai mestieri della Restaurazione di Cuba e dei Caraibi negli spazi restaurati del Convento di Santa Clara, il più grande e antico edificio monastico della città.

Questi lavori hanno ricevuto il sostegno di 4,5 milioni di euro di finanziamenti da parte dell’Unione Europea, con l’assistenza tecnica dell’UNESCO attraverso il programma “Transcultura: Integrare Cuba, i Caraibi e l’Unione Europea attraverso la Cultura e la Creatività (2020-2025)”, nonché 1,3 milioni di euro dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), attraverso il progetto “Collegio Santa Clara.

Con oltre 12.300 metri quadrati distribuiti su tre isolati nel cuore dell’area dichiarata Patrimonio dell’Umanità “L’Avana Vecchia e il suo Sistema di Fortificazioni”, il convento si distingue per avere uno dei tetti in legno più grandi dell’America Latina e per ospitare la fontana d’acqua più antica della città. Questa collaborazione ha permesso di completare diverse aule e laboratori nel chiostro principale del convento, che ospiterà la maggior parte delle strutture del Collegio e che permetterà iniziare le attività didattiche contemporaneamente al proseguimento del restauro del resto dell’edificio.

Integrato nel Piano Regolatore per la Rivitalizzazione Integrale dell’Avana Vecchia, il Collegio Santa Clara fornirà anche servizi tecnici specializzati nel restauro e promuoverà il turismo culturale e d’affari, in modo da favorirne la sostenibilità. Il programma si concentra sul rafforzamento delle competenze dei giovani per l’economia creativa e sulla creazione di opportunità economiche attraverso il trasferimento di conoscenze e gli scambi culturali.

Luoghi di Interesse Turistico

Un tour di Cuba non può che iniziare dalla sua capitale, L'Avana, con la sua sfolgorante architettura spagnola del centro storico. L'Avana coloniale è ricca di musei, monumenti, gallerie d'arte, chiese e altri luoghi storici. Prima de L'Avana era stata Santiago de Cuba la capitale dell'isola e a ben ragione: conserva diverse vestigia della colonizzazione iberica, fra cui la cattedrale, vari palazzi amministrativi e le residenze dei governatori.

Leggi anche: Viaggio low cost a Cuba

Trinidad risulta essere una delle città coloniali meglio conservate di Cuba, famosa per la coltivazione della canna da zucchero. Sulla costa meridionale di Cuba sorge Cienfuegos, che dista circa 250 chilometri da L'Avana. E' uno dei porti più attivi di Cuba, dove vengono commerciati principalmente zucchero, tabacco e caffè. All'ingresso della baia dove sorge la città si trova la fortezza di Jagua, costruita nel 1745 come protezione dagli attacchi dei pirati.

Tra le città degne di nota c'è anche Baracoa, in posizione un po' più appartata, che fu la prima capitale di Cuba nel 1511, costruita sui resti dell'insediamento originale di Colombo.

Simboli di Cuba

Uno dei simboli per eccellenza è il sigaro, che a Cuba viene prodotto e lavorato dando origine a quel tipo di sigaro definito "puro", termine atto ad indicare che tutte le sue componenti hanno la stessa provenienza. Cuba è chiamata anche Isola del Rum: prodotto con la lavorazione dei succhi chiamati veseu o dalle melasse derivate dallo scarto in lavorazione delle piantagioni di canna da zucchero, è un altro prodotto simbolo famoso in tutto il mondo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: