Albergo Atene Riccione

 

Scienze Turistiche: Offerta Formativa delle Università a Milano

Il settore turistico è in costante crescita in Italia e nel mondo, e le università milanesi offrono percorsi formativi all'avanguardia per preparare i futuri professionisti del settore. Questi corsi di laurea mirano a fornire una solida preparazione di base e competenze specialistiche per rispondere alle diversificate prospettive di impiego che caratterizzano questo dinamico settore.

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sono più di 10.000 i giovani che ogni anno scelgono l'Università Cattolica, vedendola come un luogo di positive opportunità non solo per la formazione professionale, ma anche per la crescita e la realizzazione personale.

Corso di Laurea Triennale in Turismo, Management e Cultura (IULM)

Il Corso di Laurea in Turismo, management e cultura nella classe delle Lauree in Scienze del turismo, ha come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una conoscenza approfondita delle tecniche di analisi del contesto territoriale e del management delle imprese turistiche, unitamente a un apparato storico-critico di riferimento e una solida preparazione per quanto riguarda il rapporto tra turismo e sviluppo locale, arte, cultura, creatività, organismi internazionali e comunicazione digitale.

Il Corso di Laurea Triennale in Turismo, management e cultura offre ai suoi laureati obiettivi formativi qualificanti relativamente alle discipline economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonché nelle materie culturali e giuridiche attinenti le interdipendenze settoriali del mercato turistico sostenibile e in continua evoluzione.

Accanto a questo profilo consolidato, il Corso di Laurea costruisce un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione, nei quali il laureato IULM possa cogliere le potenzialità di sviluppo sia delle imprese, sia dei luoghi, in un orizzonte di sostenibilità e di attenzione ai patrimoni culturali. Alle conoscenze del management e del territorio, si affiancano numerosi strumenti capaci di rafforzare le risorse e le competenze personali: dalle nuove tecnologie (ICT) alle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali, dagli strumenti di analisi della destinazione al diritto.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Il Corso di Laurea si articola al terzo anno in due percorsi: 'comunicazione e cultura per il turismo' e 'management e organizzazione per il turismo'. Entrambi i percorsi didattici hanno l'obiettivo, unitamente allo stage e alla prova finale, di delineare figure professionali fortemente caratterizzanti e innovative.

Il laureato IULM potrà avvicinarsi a concrete opportunità lavorative in modo mirato e in ambiti professionali di grande attualità come le piattaforme di distribuzione online, il management degli eventi e il cineturismo grazie anche a una serie di attività laboratoriali.

Per accedere al Corso di Laurea e` necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Malgrado non siano necessarie conoscenze specifiche, sono richieste un'adeguata capacita` espressiva, sia scritta che verbale, ed una discreta conoscenza della lingua inglese.

Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management (HTM)

Nel Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management (HTM) gli studenti acquisiscono metodi di analisi e strumenti avanzati per la gestione delle aziende del turismo in un contesto fortemente internazionale e multiculturale. Il Corso si caratterizza per una didattica attiva fortemente orientata all’applicazione degli strumenti appresi in aula a specifici problemi e contesti aziendali.

Fin dal primo giorno agli studenti è chiesto di mettersi in gioco, in un contesto multiculturale sfidante, per sviluppare le proprie attitudini e acquisire le competenze più ricercate dalle imprese del settore. Il mix didattico è innovativo con lezioni a distanza, lezioni tradizionali e sessioni dedicate a laboratori didattici, simulazioni, progetti sul campo, formazione in azienda, workshop con manager e imprenditori del settore, progetti di stage in Italia e all’estero.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Il Corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese.

Il Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management consente di conseguire una doppia laurea in centri di eccellenza a livello internazionale. Le università partner sono la University of Central Florida con un focus su Hospitality and Tourism Management e la University of Oulu in Finlandia con un focus su Sustainable Tourism.

Il primo anno offre i fondamenti di Hospitality e Tourism Management a tutti gli iscritti e si svolge a Milano presso l’Università IULM.

Specializzazione in Hospitality and Tourism Management

Il secondo anno si svolge a Orlando (Stati Uniti), presso il Rosen College of Hospitality Management della University of Central Florida (UCF). Rosen College of Hospitality Management è al 1° posto negli USA e a 2° a livello internazionale nello ShanghaiRankings delle 500 migliori università del mondo per programmi di ospitalità e turismo.

Gli studenti ottengono una doppia laurea italiana (laurea magistrale) e americana (M.Sc.) e la possibilità di ottenere un visto di lavoro di un anno per completare l’esperienza negli Stati Uniti. Certificato TOEFL con votazione minima di 220 (computer-based) o di 80 (internet-based) ovvero IELTS con un punteggio non inferiore a 6.5.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Il secondo anno si svolge in parte in Italia (primo semestre) presso IULM e in parte in Finlandia (secondo semestre) presso la University of Oulu, una delle più grandi università della Finlandia nonché la seconda migliore di tutto il Paese. Gli studenti ottengono una doppia laurea italiana (Laurea Magistrale) e finlandese (Master of Sciences in Geography, Specialization on Tourism Geographies).

I dati parlano chiaro: il 46% degli studenti del corso di laurea magistrale in HTM ha l'opportunità di svolgere un'esperienza di studio all'estero, immersi in una cultura differente e affrontando sfide accademiche di livello internazionale. Il 49% degli studenti ha l'opportunità di svolgere uno stage all'estero, una vera e propria immersione nel mondo del lavoro e una preziosa opportunità per acquisire competenze specifiche e apprendere da esperti del settore.

POLI.design, Politecnico di Milano

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea.

Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale. Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali.

Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi. L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage.

Indirizzi di Studio e Obiettivi Formativi

Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare.

Pertanto, oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.

Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.

In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:

  • Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali;
  • Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;
  • Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano;
  • Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale;
  • Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Indirizzo Turismo Sostenibile

L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità.

La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.

Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute.

TAG: #Turistiche #Turisti #Milano

Più utile per te: