Scienze Turistiche a Roma: Un'Offerta Formativa Completa e Innovativa
Il settore del turismo è in continua evoluzione, e la formazione in Scienze Turistiche a Roma offre un'ampia gamma di opportunità per chi desidera intraprendere una carriera in questo campo dinamico. L'offerta formativa è pensata per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in trasformazione, con un focus particolare sulle nuove tecnologie e sulle competenze digitali.
Corsi di Laurea in Scienze Turistiche a Roma
A Roma, diverse università offrono corsi di laurea in Scienze Turistiche, sia in modalità tradizionale che online. Le lauree telematiche in Scienze Turistiche sono riconosciute dal MIUR e offrono la flessibilità di studiare e lavorare contemporaneamente. Ecco alcuni esempi di corsi di laurea triennale:
- Corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del territorio: prevede esami propedeutici.
- Corso di Laurea in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali (eCampus): mira a fornire competenze professionali pratiche attraverso lo studio di discipline economiche e gestionali e tirocini formativi.
- Corso di Laurea in Scienze Turistiche (Unipegaso): offre strumenti di base in ambito economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili per l'inserimento nel settore dei beni culturali e turistici.
- Corso di Laurea in Scienze dell’Economia Aziendale con indirizzo turistico (Unitelma): ideale per chi aspira a carriere gestionali e direttive nel settore turistico.
Le lezioni hanno durata effettiva di 45 minuti al fine di massimizzare i livelli di attenzione e di apprendimento.
Obiettivi Formativi e Competenze Acquisite
I corsi di laurea in Scienze Turistiche mirano a formare professionisti con competenze specifiche nel settore del turismo, ma anche con una solida base culturale e manageriale. Gli studenti acquisiscono competenze tecniche e comunicative fondamentali per operare con successo nel settore:
- Conoscenza della normativa europea e internazionale in materia di turismo
- Diritto del lavoro
- Economia e gestione delle imprese turistiche
- Competenze tecniche: Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management
- Competenze comunicative: Leadership, Team building
Il Corso di laurea SciTUR, oltre a formare in discipline specifiche del turismo, consente di acquisire competenze tecniche e comunicative soprattutto tramite laboratori e tirocini qualificati e professionalizzanti. L’obiettivo di questo percorso è quello di formare figure professionali che, facendo leva su studi umanistici abbinati a quelli economici, giuridici e manageriali, sviluppino competenze che permettano in primo luogo di conoscere il fenomeno turistico in tutte le sue sfaccettature.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Il nuovo ordinamento del Corso di Studi in Scienze del Turismo Sostenibile è caratterizzato da un forte valore professionalizzante e da un rapporto diretto con il mercato del lavoro, ma ha implementato e diversificato l’offerta formativa suddividendola in tre curricula integrati e complementari, e da un percorso linguistico nel quale è possibile maturare la conoscenze delle maggiori lingue internazionali.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Turistiche possono trovare impiego in diversi settori, sia pubblici che privati:
- Agenzie di viaggio e tour operator
- Strutture ricettive (alberghi, villaggi turistici, ecc.)
- Enti pubblici e privati per la promozione del turismo
- Società di consulenza turistica
- Organizzazione di eventi e congressi
- Valorizzazione del patrimonio storico-artistico e ambientale
- Addetti all’accoglienza ai congressi
- Impiegati delle agenzie turistiche
- Addetti ai servizi informativi degli enti turistici pubblici e privati.
Le laureate e i laureati in Scienze del Turismo Sostenibile potranno trovare sbocchi professionali nei settori dell'organizzazione turistica, della divulgazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e ambientale, sia presso Enti pubblici, sia presso strutture private, allo stesso tempo potranno scegliere di continuare i loro studi con lauree Magistrali e Masters di primo e secondo livello, seguendo Scuole di specializzazione e di alta formazione.
Università Telematiche: Un'Opportunità Flessibile
Le università telematiche rappresentano un'ottima opzione per chi desidera conciliare studio e lavoro. Offrono corsi di laurea online in Scienze Turistiche con materiali didattici disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Alcune università offrono anche la possibilità di seguire lezioni dal vivo, creando un ambiente di apprendimento interattivo.
Ecco alcune università telematiche che offrono corsi in Scienze Turistiche:
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
- eCampus
- Unipegaso
- Mercatorum
- Uninettuno
- Unitelma
Ogni università telematica ha i suoi vantaggi, tutto dipende dal punto di vista dal quale la si osserva.
Master Online in Scienze del Turismo
Dopo la laurea triennale, è possibile proseguire gli studi con un master online in Scienze del Turismo. I master offrono la possibilità di approfondire specifici ambiti del settore, come il management turistico, il marketing territoriale o la gestione dei beni culturali. Per accedere ai Master di I livello è sufficiente una laurea triennale in Scienze Turistiche. Il percorso formativo si articolerà in 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi.
Costi e Agevolazioni
I costi delle università telematiche sono generalmente più bassi rispetto a quelli delle università tradizionali. Inoltre, è possibile beneficiare di prestiti per studenti offerti da istituti come Santander Consumer Bank. Per avere un panorama preciso del costo che dovrai sostenere per il tuo percorso di formazione compila il form a fondo articolo e non dimenticare di considerare che i costi delle università telematiche sono comunque più bassi rispetto a quelli delle università tradizionali.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
TAG: #Turistiche #Turisti #Roma