Albergo Atene Riccione

 

Carmen Consoli: "Volevo Fare la Rockstar Tour"

Carmen Consoli, la Cantantessa siciliana, torna sulla scena discografica e live con il suo "Volevo Fare la Rockstar Tour". Dopo tre anni dall’ultima apparizione nell’isola, l’8 gennaio 2022, Carmen Consoli è tornata in Sardegna al Teatro Comunale di Sassari.

Un ritorno atteso

La tournée, promossa dall’agenzia OTR Live, è partita alla fine di ottobre da Assisi e si è conclusa l’8 gennaio in Sardegna. Abbiamo avuto l’opportunità di dare un’occhiata alla produzione di una delle rare tournée coraggiose che si svolgono durante questa seconda stagione autunnale/invernale dell’interminabile periodo di pandemia.

Il nuovo album e il tour

Con l’uscita del suo ultimo capolavoro discografico, omonimo del tour, abbiamo solo una certezza: la Cantantessa siciliana riuscirà come sempre a tirar fuori dall’anima le emozioni racchiuse nell’angolo più profondo di ogni persona, travolgendo il pubblico con il suono unico della sua voce e delle sue chitarre. Il 24 settembre del 2021 è tornata sulla scena con una nuova perla discografica: “Volevo Fare la Rockstar” (Polydor Records).

In questo disco, composto da 10 tracce da ascoltare tutte d’un fiato, Carmen ripercorre con il suo stile musicale unico e la sua scrittura profonda e introspettiva i 25 anni della sua carriera, ponendo l’accento sulle incertezze dei tempi d’oggi e la complessità di un mondo abitato da donne e uomini che dovrebbero sempre ricordarsi di vivere come se la vita fosse “Una Domenica al Mare“.

Lo spettacolo

Entrando in sala, si rimane stupiti, trovando sul palco una scenografia minimale: un unico telo bianco appeso come fondale che scende fino ad arrivare a bordo palco, senza nessuno strumento sopra. Poco dopo, si capisce che lo spettacolo prevede due o al massimo tre musicisti.

Leggi anche: Cosa vedere vicino a Playa del Carmen

Lo spettacolo è strutturato in tre parti o atti, preceduto da una video presentazione. Il primo, denominato Il Sogno, eseguito da Carmen e Massimo Roccaforte - chitarra acustica, chitarra elettrica e voce - in scaletta praticamente tutto il suo nuovo album Volevo fare la Rock Star. Ad ogni canzone è abbinato un contenuto video, che trasforma il palco in una unica scenografia.

Dopo una breve pausa di pochi minuti, con luci accese in controluce sul pubblico per il cambio di scena, prende vita il secondo atto dal titolo Gli anni mediamente isterici mentre in questa parte dello spettacolo Carmen viene accompagnata solo da Marina Rei con la sua batteria. Le proiezioni lasciano il posto al fumo, agli strobo e alle luci in movimento e l’andamento è molto più elettrico, grintoso e graffiante. Anche in questo atto solo in due sul palco, ma con un po’ più di dinamica.

Lo spettacolo si chiude con l’atto L’amicizia, durante il quale sul palco si trovano tutti e tre i musicisti per suonare le hit di Carmen e lasciare un ricordo caloroso della serata.

Le parole di Carmen Consoli

E per lanciare il cuore oltre tutti gli ostacoli che da mesi ci mettono alla prova, voglio iniziare a parlare di futuro. Lo faccio insieme a Francesco Barbaro e ai collaboratori di sempre, con i quali da anni condivido tutto e che ho trovato pronti a guardare avanti, a essere ottimisti. Torneremo a stare insieme e lo faremo nei teatri, che sono il posto che abbiamo scelto per presentarvi il mio nuovo lavoro, il luogo ideale per coglierne le sfumature e per ricominciare a condividere le emozioni che la musica porta con sé e che uno spazio così può valorizzare a pieno. Avremo tempo anche per la grande festa all’Arena di Verona, appuntamento che è stato solo rimandato. In questo tempo, nel quale ci vengono richiesti sacrifici e coraggio, proviamo anche a costruire percorsi di bellezza e di musica. In fondo da sempre io volevo fare la rockstar”.

La carriera di Carmen Consoli

La Cantantessa che non smette mai di stupire Carmen Consoli arriva dalla Sicilia e dall’età di nove anni non ha mai per un momento messo da parte la sua fedelissima chitarra.

Leggi anche: Playa del Carmen: le migliori escursioni

L’album d’esordio “Due Parole” comincia a prendere forma nel 1995, l’anno in cui Consoli partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo portando il suo brano “Quello che Sento”. In questo disco Consoli ci mette dentro tutta se stessa e fa conoscere per la prima volta su grande scala il suo stile compositivo e la sua grande abilità nel saper passare armoniosamente da suoni elettrici a suoni acustici senza mai sbagliare un colpo.

Il successo non tarda ad arrivare. Si presenta ancora a Sanremo nel ‘96 con “Amore di plastica” scritta a due mani con Mario Venuti e nel 1997 con “Confusa e Felice”, la canzone che darà il nome al suo secondo album. “Venere, Blunotte, Per Niente Stanca, La Bellezza delle Cose sono solo alcuni dei brani che la porteranno alla vincita, con 130.000 copie vendute, del primo disco di platino della sua carriera.

L’anno successivo pubblica il terzo album “Mediamente isterica” (Cyclope/Polydor, 1998) e conquista il pubblico con un tour in giro per l’Italia nel 1999.

La sua grande ispirazione non l’ha mai fatta esitare per un momento. Penna in mano e chitarra sotto le braccia la cantautrice incide nel 2000 “Stato di necessità” (Cyclope/Polydor). Con il brano “L’ultimo bacio” mette la firma sulla colonna sonora dell’omonimo film di Gabriele Muccino e vince ben due Italian Music Awards, il Nastro D’Argento e ben tre dischi di platino con 300.000 copie vendute.

Per tutti gli anni 2000 la Cantantessa costella il suo percorso musicale di collaborazioni con i big della musica italiana (come Mario Venuti, Paola Turci, Tiziano Ferro, Levante, Ron, Dalla, Gazzè, il Maestro Franco Battiato, Ornella Vannoni ecc.) e di notevoli pubblicazioni: “L’Eccezione” (2002) “Eva Contro Eva” (Universal Music, 2006), e “Elettra” (2009).

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Se con “L’Eccezione” raggiunge il quinto posto nella classifica dei singoli più venduti ed ed ottiene la certificazione del disco d’oro per il brano “Pioggia d’Aprile”, con “Eva Contro Eva” sfonda a livello internazionale. Ma è con “Elettra” che riceve il suo più grande riconoscimento vincendo nel 2010 la Targa Tenco per la Categoria Miglior Album , assegnata per la prima volta nella storia ad una donna.

Insomma, la Cantantessa è abituata a vedersi riconoscere meritatamente il suo grande talento, che non smette mai di stupire lungo l’intero percorso della sua carriera musicale.

Nel 2015 pubblica “L’abitudine di Tornare” (Universal Music), un disco d’oro capace di mettere davanti agli occhi di tutti la sua completa maturazione compositiva, musicale e vocale. Con l’intera tracklist la Cantantessa ci fa immergere nei sentimenti delle persone comuni, di quelle più deboli e delle minoranze affrontando, come solo lei riesce a fare, temi introspettivi e di considerevole rilevanza sociale.

Carmen Consoli e la Sardegna

Carmen ha stretto un grande legame con l’isola e il pubblico sardo e ne sono dimostrazione le tante apparizioni musicali di questi anni, ognuno con una sua identità unica e inimitabile. Tra i suoi spettacoli più energici ricordiamo quello del 2017 a Cagliari con “L’Abitudine di Tornare Tour”, mentre tra i più eleganti e strumentali ricordiamo invece la doppia apparizione del 2017 con Eco di Sirene Tour e il live estivo a Riola Sardo.

Informazioni sui biglietti

Non perdere l’occasione di ascoltare Carmen Consoli dal vivo l’8 gennaio 2022 al Teatro Comunale di Sassari con il suo nuovissimo “Volevo fare la Rockstar Tour”, acquista subito il tuo biglietto online su Sardinia Ticket!

I biglietti in Platea numerati sono in vendita a € 60,00 + diritti di prevendita Biglietti Galleria € 45,00 + diritti di prevendita. Biglietti Loggione € 30,00 + diritti di prevendita.

TAG:

Più utile per te: