Albergo Atene Riccione

 

Pittoresco Borgo Turistico Trevigiano: Alla Scoperta di Asolo, Cison di Valmarino, Vittorio Veneto, Follina e Portobuffolè

La provincia di Treviso, incastonata nel cuore del Veneto, custodisce tesori di inestimabile bellezza: borghi pittoreschi che incantano con la loro storia, arte e tradizioni. Questi luoghi, spesso insigniti del titolo di "Borghi più Belli d'Italia", offrono un'esperienza di viaggio unica, lontana dal turismo di massa, alla scoperta di un patrimonio culturale e paesaggistico di rara suggestione.

Asolo: Il "Paese dai Cento Orizzonti"

Incastonato tra le dolci colline della provincia di Treviso, Asolo, il “paese dai cento orizzonti”, così definito dal poeta Carducci, è uno dei borghi più belli del Veneto. Esplorare Asolo significa immergersi in un mondo di bellezza e fascino senza tempo.

Ma Asolo non è solo famosa per i suoi scenari pittoreschi: è anche nota per aver accolto tre figure femminili straordinarie, Caterina Cornaro, Eleonora Duse e Freya Stark, le quali hanno contribuito a conferire al borgo un’aura di fascino e mistero, tanto da essere ricordate come le “Tre Signore di Asolo”.

Proseguendo lungo Via Robert Browning, ci imbattiamo nelle pittoresche strade lastricate di Asolo, dove l’atmosfera magica del passato si fonde con la vivace energia del presente. Percorrendo Via Robert Browning fino alla fine tra affascinanti architetture e i caratteristici portici, ci avviciniamo sempre di più al cuore pulsante della città: Piazza Maggiore, con la Fontana Maggiore con il leone alato di Venezia in cima.

Sempre sulla piazza, si trova anche Palazzo della Ragione, un edificio affrescato che risale al XV secolo e costituisce parte del complesso del Museo Civico, adornato di un affresco del 1588 e ulteriori decorazioni. Nella piazza, la maestosità della Cattedrale di Santa Maria Assunta cattura lo sguardo dei visitatori. La facciata attuale, costruita accanto alla precedente, risale al 1889.

Leggi anche: Storia di Le Case Rosa

Da non perdere anche il Museo Civico di Asolo, proprio di fronte alla Cattedrale, che invita i visitatori a compiere un viaggio nel passato attraverso reperti archeologici e opere d’arte di varie epoche. Questo museo, ospitato nel suggestivo palazzo del Vescovado e nella Loggia della Ragione, è diviso su tre piani e presenta una vasta gamma di esposizioni, dalle antichità archeologiche alla pittura rinascimentale.

Continuando il nostro percorso, facciamo tappa alla Casa di Eleonora Duse, situata lungo Via Canova, dove la celebre attrice visse gli ultimi anni della sua vita. Qui, tra le mura di questo elegante palazzo, possiamo ancora percepire l’aura di fascino e mistero che avvolgeva la “divina” Duse.

Tra le cose da vedere ad Asolo non può mancare la suggestiva Rocca, costruita tra la fine del XII e l’inizio del XIII sulla sommità del Monte Ricco (310m) e rivalutata grazie agli interventi della Regione Veneto, che hanno incluso il ripristino del Cammino di Ronda sulle sue mura. La Rocca di Asolo si raggiunge salendo da Piazza Maggiore per circa 1,2 Km. Un percorso adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini.

Da qui possiamo godere di un panorama mozzafiato sulle colline circostanti e sulle affascinanti ville signorili che punteggiano il paesaggio. Da non perdere: le Colline del Prosecco. Potete scoprirle con tour in bici elettrica, visite guidate con degustazioni in compagnia di simpatiche guide che vi condurranno alla scoperta dei suoi luoghi più belli come Asolo e Valdobbiadene con la sua famosa Osteria Senz’Oste.

Cison di Valmarino: Tra Storia e Natura

Nel mezzo delle Colline del Prosecco troviamo Cison di Valmarino, dominata dal Castello Brandolini - oggi conosciuto come Castelbrando. Il suo centro fu infatti abitato da tempi antichissimi e ciò si rispecchia nella cultura locale. Oggi è il punto di partenza per bellissime escursioni nella natura, ma anche il posto dove degustare i sapori della zona.

Leggi anche: Attrazioni Turistiche: Borgo Alba Barona

Cosa vedere al centro storico di Cison di Valmarino

  • Il Castello Brandolini è uno dei principali punti di interesse di Cison di Valmarino. Questa antica residenza nobiliare, oggi trasformata in un lussuoso hotel, vanta una storia secolare e offre una vista panoramica sul borgo e sulle colline circostanti.
  • Non meno affascinante è la Chiesa di Santa Maria Assunta, proprio nel centro del paese. La struttura è del XVIII secolo, ma originariamente risale all’anno Mille.
  • Via dei Mulini: dal centro parte un percorso nei boschi, chiamato anche Sentiero dell’Acqua, dove potrai vedere antichi mulini e piccoli corsi d’acqua.

CastelBrando: Orari e Prezzi

Un viaggio a Cison di Valmarino non sarebbe completo senza una visita a CastelBrando, o Castello Brandolini. Per accedere a CastelBrando, puoi optare per la funicolare o per una passeggiata. L'ingresso al castello è gratuito, ma per visitare i percorsi museali con una guida pagherai 12 euro a persona. Gli orari di visita estivi vanno dalle 10:30 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30. Mentre quelli invernali sono 10:30-12 e 14-18.

All'interno del castello, avrai l'opportunità di immergerti nella storia locale attraverso le sue numerose sale espositive. In particolare, potrai visitare le seguenti mostre:

  • Castelbrando in armi
  • Potere e giustizia
  • I costumi del potere
  • La Via Romana Claudia Augusta

Mercatini ed eventi a Cison di Valmarino

Cison di Valmarino non è solo ricco di storia e bellezza naturale, ma è anche un vivace centro di artigianato locale. Durante tutto l'anno, il borgo ospita una serie di eventi e mercatini che mettono in mostra le tradizioni e le abilità degli artigiani locali.

Cosa vedere nei dintorni di Cison di Valmarino

La posizione privilegiata di Cison lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze della Marca Trevigiana:

  • Inizia dalla suggestiva Follina, famosa per la sua Abbazia Cistercense e per le antiche case.
  • Nei pressi si trova anche il Lago di Revine, uno specchio d’acqua ideale dove fermarsi per fare un pic-nic.
  • Altrettanto affascinante è Vittorio Veneto, una città ricca di storia e cultura, con il suo centro storico caratterizzato da palazzi signorili e chiese antiche.
  • Infine, per gli appassionati di vino, una visita alle numerose cantine della zona è d'obbligo. La Strada del Prosecco, infatti, passa proprio nei pressi di Cison, offrendo l'opportunità di degustare i migliori vini del territorio in un contesto di rara bellezza.

Vittorio Veneto: Tra Storia e Natura

Vittorio Veneto è un’affascinante città che si trova nella Marca Trevigiana, in una posizione strategica fra il mare e la montagna. Il centro e le varie frazioni meritano sicuramente di essere scoperti, così come i suoi musei e gli scorci naturalistici.

Leggi anche: Borgo di Campagna: dettagli

Cosa vedere al centro storico di Vittorio Veneto in un giorno

  • Inizia la tua visita dal cuore storico della città, la Piazza Flaminio, dove si può ammirare il Palazzo Cesana, di epoca quattrocentesca.
  • Visita anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata neoclassica che custodisce opere d'arte di inestimabile valore.
  • Considera anche di visitare il Museo della Battaglia, dove è possibile approfondire gli eventi storici della Prima Guerra Mondiale.
  • Parlando di storia, poi, visita la Loggia di Serravalle, nel Quattrocento sede del potere politico.
  • Da non perdere anche il Castello di San Martino, che divenne anche sede vescovile.
  • Infine, per gli amanti della natura, un breve tragitto conduce al Fiume Meschio, che offre molti scorci caratteristici.

A poca distanza dal centro storico, troverai anche luoghi molto interessanti come il Lago Morto, così chiamato perché alimentato da sorgenti sotterranee.

Cosa vedere a Serravalle se hai più tempo

Serravalle è una delle frazioni principali del comune di Vittorio Veneto. Visitare con calma questi due centri, ti aiuterà a conservare un bel ricordo di questo comune trevigiano. Qui, ad esempio, non perdere le antiche porte della città e i palazzi affrescati del centro.

Fra queste spiccano sicuramente la polenta e osei, i “fasoi col muset”, ovvero una minestra di fagioli arricchita dal cotechino, la trippa e, come primo piatto della tradizione, i bigoli in salsa, ovvero con sugo di sarde.

Vittorio Veneto e dintorni: cosa c’è da vedere

I dintorni di Vittorio Veneto offrono la possibilità di esplorare luoghi di grande fascino. Tra questi meritano sicuramente una visita:

  • Asolo, un affascinante borgo medievale situato a breve distanza, è celebre per la sua architettura storica, i vicoli acciottolati e i palazzi rinascimentali. La Rocca di Asolo, con le sue torri e le mura ben conservate, offre una vista panoramica sulla pianura veneta circostante.
  • Conegliano, a pochi chilometri da Vittorio Veneto troverai il Castello, il Duomo con la Sala dei Battuti e il Museo di Palazzo Sarcinelli.
  • Follina, invece, è nota per l'abbazia cistercense del XII secolo, un capolavoro architettonico immerso nel verde. Molto belle anche le sorgenti del centro e il birrificio artigianale molto rinomato.
  • Cison di Valmarino, altro paese della Marca è noto sicuramente per il Castello Brandolini, ma anche per la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Follina: Un'Oasi di Pace e Spiritualità

Sempre lungo la Strada del Prosecco incontriamo Follina. Il più grande patrimonio della città è rappresentato dalla splendida abbazia cistercense di Santa Maria con il caratteristico chiostro.

Portobuffolè: Un Tuffo nel Medioevo

Da vedere casa Gaia, dimora nel Trecento di Gaia da Camino, Piazza Maggiore e Porta Friuli: sotto il ponte di pietra un tempo scorreva il fiume Livenza. L’occasione perfetta per assaporare l’atmosfera medievale di questo piccolo gioiello in provincia di Treviso è la rievocazione storica Portobuffolè XIII Secolo che si tiene ogni anno un fine settimana estivo, con cena medievale, torneo equestre, giochi e sfilata in costume.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: