Albergo Atene Riccione

 

Servizi e Funzioni dei Porti Turistici in Italia

I porti turistici in Italia rappresentano un'importante risorsa sia per i diportisti che per l'economia locale. Essi offrono una vasta gamma di servizi e comfort per garantire un'esperienza piacevole e sicura a chi sceglie di ormeggiare la propria imbarcazione.

Cosa sono i Porti Turistici?

Un porto turistico è una struttura attrezzata dove le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare, attraccare e sostare per periodi variabili, usufruendo di una vasta gamma di servizi. Queste strutture possono essere denominate anche approdi o marine.

Strutture Tipiche di un Porto Turistico

  • Banchina e spazi attrezzati per posti barca
  • Strutture di attracco
  • Imbarcazioni di servizio (pilotine)
  • Imbarcazioni destinate al noleggio
  • Strutture di alaggio e varo
  • Spazi attrezzati per il rimessaggio
  • Officina e magazzino ricambi
  • Distributori di carburante e acqua
  • Spazi attrezzati per il ristoro, svago e benessere
  • Ufficio informazioni e direzione del porto

Servizi Offerti nei Porti Turistici

  • Prenotazione posti barca
  • Locazione o noleggio imbarcazioni
  • Servizi di rimorchio, traino o recupero
  • Interventi di emergenza in mare
  • Servizi di rimessaggio e alaggio
  • Fornitura carburanti
  • Raccolta e stoccaggio rifiuti speciali
  • Vendita pezzi di ricambio
  • Riparazioni e manutenzione barche
  • Pratiche nautiche
  • Ristorazione e catering
  • Previsioni meteo marine
  • Informazioni e prenotazioni turistiche
  • Noleggio mezzi di trasporto (cicli, moto, taxi, navette)

L'Importanza Economica dei Porti Turistici

I porti turistici non sono solo luoghi di ormeggio, ma veri e propri motori economici per il territorio circostante. Essi contribuiscono allo sviluppo e alla valorizzazione economica del territorio, offrendo servizi che attraggono turisti e diportisti.

Il numero di ormeggi in marina in Italia è significativo, con circa 90.000 posti barca veri e propri, a cui si aggiungono 80.000 porti tipici. In totale, si raggiungono circa 170.000 ormeggi per barche da sei metri in su.

Esempi di Porti Turistici Italiani

L'Italia offre numerosi porti turistici con servizi di eccellenza. Alcuni esempi includono:

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

  • Toscana: Marina situata tra Castiglioncello e Rosignano Solvay, ideale per visitare l'Arcipelago Toscano e la Corsica.
  • Sardegna: Porto turistico nella Costa Smeralda, il più vasto della zona, con tutti i servizi in banchina.
  • Sicilia: Resort per il diporto vicino alle Isole Eolie, con assistenza h24 e numerosi servizi.

Le darsene molto estese, sono tre per 500 posti barca, ma non finisce qui, come per la Sicilia anche questo luogo ospita negozi dedicati alla nautica e si avvale della qualifica di Marina Resort, conquistata grazie alla presenza di un Boutique Hotel e di nove luoghi dedicati alla ristorazione.

Ristorante e lounge bar sono a tua disposizione tutti i giorni dalla mattina alla sera. Un menù ricco anche per i palati più esigenti. Per ospiti e diportisti che vogliono dedicare un po’ del loro tempo alla conoscenza del territorio è disponibile il noleggio biciclette con pedalata assistita, citybike e mountain bike. Una piccola oasi di tranquillità con piscina e bar dove potrai rilassarti e rigenerarti prendendo il sole sulle comode sdraio. Per i più piccoli una zona riservata dove trascorrere ore di gioco. WiFi ad alta velocità disponibile gratuitamente da ogni ormeggio.

Gestione dei Porti Turistici

La gestione dei porti turistici può essere affidata a privati tramite concessione demaniale marittima o gestita direttamente dall'ente pubblico. La sentenza del Consiglio di Stato n. evidenzia la natura del porto turistico come opera pubblica e servizio pubblico di rilevanza economica.

Ruolo del Responsabile

La figura è responsabile della pianificazione, organizzazione e coordinamento di tutte le attività, servizi e figure professionali operanti in un porto turistico. Egli ha pertanto il compito di ottimizzare l'accoglienza nei porti turistici sia delle unità da diporto che delle persone, coordinando con competenza gli operatori che svolgono i diversi servizi in banchina, in mare e nel disbrigo delle pratiche amministrative. Di particolare importanza è il suo ruolo nei processi di customer care (relazione con il cliente) e nei processi di configurazione dell’offerta integrata di servizi, mediante accordi commerciali con i fornitori del porto. In qualità di coordinatore, inserito come lavoratore autonomo o dirigente dell’impresa, si rapporta ed impartisce direttive alle figure operative dello staff portuale.

Anche per il 2021 è stata confermata al Porto Turistico di Jesolo Marina Resort la Bandiera Blu, un premio di qualità ambientale assegnato dalla FEE agli approdi che sono impegnati in maniera concreta nella gestione ambientale. Chi ama il mare, ama la natura, un patrimonio unico che tutti dovremmo impegnarci a rispettare e a custodire.

Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici

Leggi anche: Scopri i servizi turistici romani

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: