Albergo Atene Riccione

 

I Migliori Siti per Escursioni in Montagna e Sentieri

Camminare lentamente, assaporare ogni attimo del tuo incedere, passando da luoghi incantevoli completamente immersi nella natura ai vicoli di un borgo affascinante e ricco di storia, sono per te valori imprescindibili che non devono assolutamente mancare nel tuo prossimo viaggio: per questo motivo sei costantemente alla ricerca di nuovi percorsi stimolanti, da scoprire rigorosamente a piedi e, possibilmente, lontani dal frenetico turismo di massa.

Per questo motivo, in quest'articolo sono raccolti i migliori siti per camminare presenti nella Rete, con importanti realtà del settore, come tour operator, associazioni e community, le quali organizzano tour a piedi con vari livelli di difficoltà o forniscono utili suggerimenti e indicazioni tecniche sugli itinerari da seguire.

Che tu stia cercando viaggi organizzati o percorsi da esplorare in autonomia, troverai sicuramente l'ispirazione per la tua prossima avventura.

Siti per Viaggi a Piedi Organizzati

In questa sezione, verranno presentati alcuni siti per viaggi a piedi organizzati tramite i quali potrai iscriverti online a dei cammini realizzati da associazioni del settore che promuovono la cultura del trekking, nelle sue varie forme, in diverse località d’Italia e del mondo.

Compagnia dei Cammini

La Compagnia dei cammini è un’associazione nazionale nata appositamente con l’intento di promuovere la cultura del viaggiare a piedi, e per farlo si avvale soprattutto del suo sito ufficiale. Qui, nella sezione Viaggi del menu principale posto in alto, potrai consultare la sua variegata proposta che include diverse tipologie di escursioni organizzate sia in Italia che all’estero, dai cammini più semplici (alcuni, ad esempio, sono adatti a famiglie con bambini) a trekking itineranti più impegnativi per camminatori più esperti.

Leggi anche: Esplora il paradiso di Lampedusa.

Sono presenti anche delle soluzioni nelle quali i cani sono i benvenuti, e alcune tipologie di viaggi speciali che comprendono, ad esempio, sessioni di meditazione.

Ti consiglio, per cominciare, di selezionare dal menu di destra il mese nel quale intendi partecipare al viaggio e verificare la disponibilità di posti dei vari itinerari ivi presenti: non appena ne individui uno che reputi interessante, ti basterà cliccare sul relativo titolo per accedere alla scheda dettagliata dell’iniziativa, nella quale potrai acquisire le necessarie informazioni sul programma.

Oltre alla descrizione del percorso e delle varie tappe (ivi inclusi il luogo di ritrovo e quello di rientro), avrai modo di verificare con precisione il periodo nel quale si svolge e la sua durata, il costo e la difficoltà: quest’ultima è rappresentata dal numero di orme riportato in un’apposita voce nella colonna di sinistra, e può andare da 1 orma (percorsi più semplici, adatti a chi si affaccia per la prima volta a questo genere di iniziative) a 5 orme (terreni accidentati, dislivelli significativi di oltre 100 metri, con pernotto in tenda e zaino pesante).

Sarà necessario, in quest’ultimo caso, compilare tutti i campi presenti nella sezione Controlla i tuoi dati sottostante affinché l’iscrizione all’associazione e la prenotazione del posto possano essere accettati: oltre alle informazioni utili alla tua identificazione, dovrai accettare le varie condizioni relative ad alimentazione, salute, privacy e quant’altro richieste dall’associazione.

Non appena riceverai la conferma dell’avvenuta iscrizione potrai procedere al pagamento delle quote previste seguendo le istruzioni che ti verranno contestualmente comunicate dalla segreteria dell’associazione.

Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina

Trekkilandia

Trekkilandia è un network di guide indipendenti esperte formato, dunque, da liberi professionisti accomunati dalla passione per il camminare, i quali organizzano in autonomia diverse tipologie di escursioni adatte a differenti attitudini di viaggio proponendole attraverso il sito ufficiale del progetto. Non si tratta, quindi, di un’associazione o di un tour operator, ma i pacchetti proposti sono comunque regolamentati da un preciso contratto di viaggio e da una regolare fatturazione.

Se desideri esplorare l’offerta di Trekkilandia, innanzitutto collegati alla pagina principale e utilizza il modulo di ricerca ivi presente per individuare una soluzione adatta alle tue esigenze digitando una parola chiave, la destinazione, e il prezzo minimo e massimo che intendi spendere, quindi clicca il pulsante Cerca viaggi collocato sulla destra. In alternativa, puoi cliccare su una delle molteplici categorie mostrate poco più in basso e selezionare, ad esempio, un’esperienza itinerante, escursioni in montagna o al mare, cammini con zaino in spalla o altro.

Avrai modo, così, di consultare l’elenco di proposte pertinenti in una pagina dedicata, e potrai subito renderti conto, oltre della destinazione, anche della disponibilità di posti, del costo e del periodo nel quale si svolge. Per visualizzare maggiori informazioni non dovrai fare altro che premere sul rispettivo bottone Tutti i dettagli: la scheda del viaggio che ti verrà mostrata include una descrizione della meta, del programma, di cosa è compreso nella quote, ed eventuali foto relative a edizioni precedenti della medesima esperienza.

Se, prima di procedere a una eventuale prenotazione, hai necessità di richiedere maggiori informazioni, ti suggerisco di pigiare sulla voce La guida e utilizzare le opzioni di contatto ivi presenti: sarà l’organizzatore stesso, infatti, a rispondere ai tuoi quesiti.

Per iscriverti all’iniziativa, invece, premi il pulsante Prenota questo viaggio posto in fondo e compila i vari campi del modulo Google nella nuova pagina che verrà aperta, pigiando al termine il bottone Invia presente in basso.

Leggi anche: Visitare Atene: Cosa Vedere

Altri siti per escursioni a piedi organizzate

  • Walden viaggi a piedi - si tratta di una cooperativa che promuove la cultura dello slow travel e del turismo responsabile e sostenibile organizzando dei trekking adatti a tutti i tipi di camminatori in diverse località d’Italia e d’Europa, ma anche in Asia e Africa.
  • Apiediperilmondo - questo tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi a piedi ha sede a Santiago de Compostela, uno dei cammini più popolari fra gli amanti di questa disciplina, ma è attivo anche in diverse altre parti del mondo. Fornisce supporto per la realizzazione di viaggi self-guided, realizzando itinerari su misura adatti a coloro che vogliono essere completamente autonomi, o propone la partecipazione a gruppi organizzati nei quali è sempre presente un coordinatore.
  • Tramundi - se sei alla ricerca di destinazioni particolari ed esotiche per il tuo prossimo viaggio a piedi, questa agenzia online organizza tour in gruppo avvalendosi di numerose guide locali affiliate sparse un pò in tutto il mondo.
  • Tripadvisor - all’interno delle schede informative delle varie località censite su questo celebre sito di recensioni potrai trovare una sezione denominata Tour a piedi nella quale vengono proposti diversi interessanti itinerari turistici con guida a pagamento.

Siti per Percorsi a Piedi

Se desideri consultare dei siti per percorsi a piedi che ti possano fornire consigli e informazioni su possibili escursioni da svolgere in autonomia, come mappe, indicazioni sulle tappe, sulla difficoltà dei percorsi, sull’equipaggiamento adatto e così via, ecco alcune risorse utili per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio a piedi.

Wikiloc

Wikiloc è una piattaforma formata da una foltissima comunità di appassionati di attività all’aria aperta nella quale vengono condivisi percorsi adatti a varie discipline, fra le quali, naturalmente, non poteva mancare il trekking.

Il servizio è fondamentalmente gratuito, ma è possibile sottoscrivere un abbonamento Premium con costi a partire da 9,99€/anno (sono previsti, ad ogni modo, 14 giorni di prova) per sbloccare alcune funzionalità aggiuntive esclusive, come la possibilità di inviare i percorsi al navigatore, la disponibilità di previsione meteo aggiornate e la navigazione senza pubblicità. Inoltre, il servizio è disponibile anche come app per la navigazione GPS outdoor compatibile con dispositivi mobili Android e iOS/watchOS.

Per iniziare a scoprire l’immenso archivio di percorsi di escursionismo disponibile nel sito collegati alla pagina principale di Wikiloc e clicca sul simbolo dell’omino che cammina con un bastone collocato in alto a sinistra, quindi, nella schermata successiva, seleziona il Paese di tuo interesse dall’elenco posto sulla sinistra e al passaggio seguente ripeti eventualmente l’operazione se desideri filtrare i percorsi di una specifica regione.

Una volta fatto ciò, potrai visualizzare sulla destra la lista dei risultati aggiornata, suddivisa in pagine che avrai modo di scorrere mediante gli appositi indicatori numerici posti in fondo alla schermata.

Altri siti per trekking

Di seguito troverai alcune soluzioni alternative che ti consiglio vivamente di prendere in considerazione. Si tratta di risorse che propongono percorsi da fare a piedi adatti a qualsiasi tipologia di escursionismo, corredati da schede informative ben curate e ricche di istruzioni.

  • Cammini d’Italia - si tratta di una delle più importanti community dedicate al trekking presenti in Italia, nella quale potrai trovare diverse proposte di cammini, suddivisi per regione, con le relative descrizioni, schede tecniche, informazioni sull’accessibilità, mappe, tracce in formato GPX e molto altro. Il sito nasce nel 2016, che il Mibact ha proclamato come Anno Nazionale dei cammini, con l'obiettivo di diventare uno strumento per viaggiatori e turisti a piedi.
  • Outdooractive - questo interessante sito realizzato da una vivace community di camminatori esperti mostra su mappa, in base alla destinazione prescelta, i vari percorsi tracciati dagli utenti stessi e permette di accedere a una vasta gamma di informazioni, come le coordinate geografiche, utili per raggiungere determinati luoghi di interesse. Inoltre, dispone di molte funzionalità che permettono di creare il proprio percorso e personalizzare l’esperienza.
  • Trekking&Outodoor - se cerchi dei percorsi da fare a piedi in Italia sicuri e collaudati, questa importante testata online dedicata interamente alle escursioni dispone di una interessante sezione, suddivisa per regione, nella quale vengono suggeriti diversi itinerari interessanti con i link che rimandano alla risorsa ufficiale dell’ente turistico di riferimento.
  • Cai - Club Alpino Italiano Il Club Alpino Italiano o Cai è una libera associazione fondata nel 1863 e rappresenta tutti gli appassionati di montagna e alpinismo in Italia, oltre che portare avanti valori di difesa dell'ambiente e del nostro patrimonio naturale. Navigando sul sito web potrai decidere di associarti, scoprire i valori e la storia del Cai, ma soprattutto scoprire l'universo dell'alpinismo ed escursionismo nel nostro paese. Proprio il Cai ha segnalato i sentieri tra le alture italiane, oltre a gestire diversi rifugi e fornire consigli su come approcciarsi alla montagna e alla sua esplorazione. Il CAI classifica i sentieri assegnando il grado di difficoltà.
  • Trekking Italia Un altro sito web che è un riferimento per chi si avvicina al mondo della montagna è Trekking Italia, associazione nata nel 1985 che si impegna a far conoscere, rispettare e difendere la natura. Il sito offre la possibilità di prenotare guide e accompagnatori per poter esplorare i sentieri nel nostro territorio, con consigli mirati a come affrontare un'escursione a seconda della sua difficoltà, così come un blog dove raccontare le proprie esperienze in montagna. L'obiettivo è quello di educare chi si dedica al trekking e all'escursionismo ad auto-organizzarsi, alla ricerca di nuove esperienze e sentieri da battere.
  • Escursionimo.it Anche se siti e community per gli appassionati di montagna sono molti e diversi, uno che vi consigliamo è Escursionismo.it, un portale che rappresenta un punto di incontro tra gli appassionati che si avvicinano al trekking e gli accompagnatori. Il sito permette di trovare l'escursione che desideri, contattare la guida e cercare i punti di interesse. Sul portale sono presenti oltre 4.000 tra guide professionali e associative che accompagneranno chi vorrà alla riscoperta del territorio, con escursioni non solo in montagna, ma anche a cavallo, in bicicletta e in barca a vela.

App utili per le escursioni

Se hai scelto il tuo sentiero e sei pronto a partire per una camminata di salute, sia essa solo una passeggiata o un trekking impegnativo, puoi contare sull'aiuto di alcune app, disponibili sia per dispositivi Android che iOS. Le app offrono mappe con i principali percorsi già battuti, tengono traccia del tuo percorso grazie alla posizione GPS, così da funzionare anche quando lo smartphone è offline, e consentono di segnare delle posizioni sulla mappa, ad esempio un luogo bellissimo dove fermarsi a riposare e magari fare qualche foto mozzafiato di una splendida veduta.

  • Viewranger L'app Viewranger consente di scoprire migliaia di itinerari e sentieri, oltre che di registrare il percorso seguito grazie alla posizione GPS anche in modalità offline. L'app offre mappe sia in Italia che nel mondo, non necessita di copertura telefonica per funzionare ed è disponibile sia per dispositivi Android nel Google Play Store che per dispositivi iOS nell'App Store. Oltre alle mappe gratuite, Viewranger consente l'acquisto di altre cartografie a pagamento e si aggiorna con mappe topografiche nella versione premium anche per Europa, Stati Uniti, Canada e Nuova Zelanda. Una volta scaricata, potrai selezionare il sentiero che preferisci, sia esso da percorrere a piedi, in bici, in sci o a cavallo. Se poi decidi di avventurarti per una nuova strada, potrai tu stesso caricare il sentiero che hai concluso e condividerlo con gli altri utenti di Viewranger, oltre che sui social network. Altra funzione degna di nota è Skyline, che consente di dare vita alle mappe e osservare ciò che ti circonda grazie alla realtà aumentata. Con Skyline si potranno identificare montagne, laghi o punti di interesse semplicemente inquadrandoli con la fotocamera dello smartphone.
  • Wikiloc Wikiloc è un'app che consente di scoprire milioni di percorsi in tutto il mondo, tra escursioni a piedi, in bici e kayak e prevede 70 diversi tipi di attività. L'app è disponibile sia per Android sul Play Store che per iOS sull'App Store e consente di registrare i tuoi percorsi su una mappa, aggiungere punti di interesse e scattare foto lungo l'itinerario. Wikiloc sfrutta la posizione GPS dello smartphone e può essere utilizzata sia online che offline, con mappe topografiche gratuite. Inoltre, con la rilevazione in diretta della posizione, consente di inviarla ad amici e familiari, cercare aree di passaggio e guardare le previsioni meteo. Entrando a far parte della community, potrai condividere i tuoi percorsi e i tuoi consigli con milioni di utenti in tutto il mondo.
  • Map My Tracks Map My Tracks è l'app che consente di registrare i tuoi percorsi all'aperto, sia che si tratti di escursioni di trekking, che di cicloescursionismo o uscite in vela e sci. L'app è scaricabile dal Google Play Store o dall'App Store per il tuo smartphone o il tuo iPhone ed è gratuita. Map My Tracks consente di tenere traccia del percorso fatto, misurando anche la velocità, il dislivello percorso, la frequenza cardiaca e le calorie bruciate. Potrai condividere le tue attività sui social network, seguire gli amici e confrontarti sugli itinerari percorsi, personalizzandoli con note e consigli.
  • Oruxmaps Quando si cerca un'app per escursioni o trekking, OruxMaps è una delle migliori per monitorare le attività all'aperto e offre un'ampia scelta di mappe, da visualizzare sia online che offline. L'app è disponibile solo per dispositivi Android e può essere scaricata dal Google Play Store. OruxMaps consente di visualizzare mappe in diversi formati e scaricarle per utilizzarle anche quando non hai copertura di rete. La registrazione non è obbligatoria, ma creando un account potrai salvare le tue informazioni e monitorare i tuoi progressi. Come per le altre app, potrai condividere itinerari e percorsi con i tuoi amici, salvare waypoint e allegare foto e video.
  • Bergfex Un'app disponibile solo per dispositivi iOS è Bergfex, che può essere scaricata dall'App Store, e consente di tracciare gli itinerari all'aperto, dal trekking al cicloescursionismo. Dopo averla scaricata e aver effettuato la registrazione, si avrà accesso a carte topografiche di tutta l'Europa, oltre 70mila itinerari GPS e la possibilità nella versione PRO a pagamento di visualizzare anche le mappe offline e monitorare la tua frequenza cardiaca e le attività di fitness.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: