Albergo Atene Riccione

 

Sito Ufficiale del Turismo della Repubblica Ceca: Esplora la Magia di Praga e Oltre

Praga, spesso definita la Città delle Cento Torri e Città d’Oro, è una delle capitali più romantiche ed eleganti d’Europa, pervasa da un’atmosfera fiabesca e un fascino senza tempo. Praga: una città così bella che pure avvolta nella nebbia è incantevole. Per fortuna accade di rado: più spesso il sole colora di suggestivi riflessi i tetti e le pareti dei suoi edifici storici, mura che racchiudono secoli di storia e di leggende; in inverno il bianco della neve le dona una bellezza magica e surreale.

Però non fermatevi qui. Praga è anche una città colta, luogo di nascita di letterati, artisti e compositori, in cui i fermenti culturali sono ancora oggi un fuoco ardente che dà vita ad eventi e spettacoli d’avanguardia. È una metropoli moderna al passo con i tempi, con servizi efficienti e una scatenata vita notturna. È anche una delle capitali mondiali della birra, dettaglio che apprezzerete particolarmente quando al termine di una giornata di visite vi troverete a sorseggiare un boccale della spumeggiante bevanda nazionale in una delle sue birrerie tradizionali o in un beer garden all’aperto. Si torna da un viaggio a Praga con una valigia piena di ricordi ed emozioni.

Dove si Trova Praga e Come Arrivarci

Praga si trova nella parte centro-occidentale della Repubblica Ceca, in un territorio corrispondente alla regione storica della Boemia. A colpo d’occhio su una mappa Praga è posizionata nel cuore dell’Europa, quasi a metà strada tra il nord e il sud del continente.

Il modo più veloce ed economico per raggiungere Praga dall’Italia è prendere un volo low cost: c’è una buona scelta di voli in partenza da diverse città italiane e quasi sempre sono operativi tutto l’anno. Dall’aeroporto di Praga potete arrivare in centro città in circa 20 minuti con un autobus diretto.

Alcune compagnie di autobus a lunga percorrenza offrono collegamenti diretti per Praga, ma non sempre il costo è inferiore rispetto all’aereo e la durata del viaggio aumenta notevolmente. Non esistono invece treni diretti dall’Italia per Praga: è necessario almeno un cambio, in genere a Monaco o a Vienna. Se volete arrivare a Praga in auto calcolate circa 9-10 ore da Milano e 12-13 da Roma.

Leggi anche: Esplora il paradiso di Lampedusa.

Quando Andare a Praga

Il clima di Praga è tipicamente continentale, con inverni rigidi ed estati calde. L’atmosfera della città cambia molto a seconda delle stagioni, così come il tipo di eventi che vengono organizzati, per cui si può andare a Praga tutto l’anno ma a seconda del periodo scelto si vivrà un’esperienza diversa. Anche i colori dell’autunno regalano a Praga un fascino particolare.

In generale, il periodo migliore per andare a Praga è la primavera: potrete approfittare delle temperature miti per spostarvi il più possibile a piedi; inoltre, i prezzi di voli e hotel sono inferiori rispetto al periodo estivo. Nonostante le condizioni meteo non favorevoli, l’inverno è un buon periodo per una vacanza a Praga perché con la neve la città diventa un vero incanto. Il mese migliore è dicembre perché aprono i tradizionali mercatini di Natale, ma i prezzi di voli e hotel salgono.

L’estate presenta diversi svantaggi (prezzi alti, folle, caldo a volte difficile da sopportare), in compenso però potrete godere di più ore di luce e concedervi il piacere di una cena o un drink all’aperto.

Cosa Vedere a Praga: Attrazioni Imperdibili

Cosa visitare a Praga? Potreste riempire una settimana o più solo con i musei e monumenti della città, e vi resterebbero ancora da vedere parchi, teatri, birrifici, edifici moderni… Con l’incredibile quantità di cose da vedere e da fare che offre la capitale ceca ognuno si può creare un proprio itinerario in base ai propri interessi, magari a tema (Praga romantica, alternativa, ebraica, letteraria).

Ci sono però delle attrazioni imperdibili da inserire nel programma di ogni vacanza a Praga: che vi rechiate nella capitale ceca per un breve weekend o per un viaggio di una settimana o più, ecco le 5 cose da vedere assolutamente a Praga.

Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina

Castello di Praga

L’attrazione top della capitale ceca è senza dubbio il Castello di Praga, un complesso di edifici in stili architettonici diversi che ha largamente contribuito alla fama di Praga come città romantica. È davvero un incanto visto nel suo insieme dall’esterno ed è impossibile resistere al desiderio di percorrere le sue stradine ricche di storia e leggende, tra cui il celebre Vicolo d’Oro, e ammirare palazzi antichi, torri, cattedrali.

Ponte Carlo

Un’altra attrazione che vi farà battere il cuore è il meraviglioso Ponte Carlo, il più antico di tutta Praga, che unisce la Città Vecchia e il Piccolo Quartiere, le due zone che costituiscono il centro storico. A seconda della stagione e dell’ora del giorno può apparire fiabesco, cupo, vivace, malinconico, ma è sempre una vista mozzafiato. Le numerose leggende sulla sua costruzione, le anime delle statue e dei santi contribuiscono a renderlo un luogo ancor più suggestivo ed ammaliante.

Quartiere Ebraico

Una passeggiata a Josefov, il quartiere ebraico di Praga, merita almeno mezza giornata (una intera se ne avete il tempo). È una zona molta suggestiva, dove vecchi edifici storici si alternano ad altri più recenti in stile liberty e art nouveau. La storia del quartiere è racchiusa nel toccante Museo Ebraico, che racconta la vita degli ebrei a Praga nel corso dei secoli. Da non perdere anche il Vecchio Cimitero Ebraico, il più antico cimitero ebraico d’Europa, la Sinagoga-Vecchia Nuova dove secondo la leggenda è conservato il Golem e la particolarissima Sinagoga Spagnola con decorazioni arabeggianti.

Piazza della Città Vecchia

Il cuore della Praga storica è la caratteristica Città Vecchia, un labirinto di viuzze medievali sempre affollato di cittadini, turisti e artisti di strada. Il centro nevralgico della Città Vecchia è la sua stupenda piazza centrale, sulla quale si affaccia lo splendido palazzo storico del Vecchio Municipio. Ogni ora una piccola folla di turisti si accalca al suo esterno con il naso all’insù per ammirare lo spettacolo delle figurine dell’orologio astronomico che si mettono in moto. È possibile salire in cima alla Torre dell’Orologio per una splendida vista panoramica sulla città.

Casa Danzante

Avete fatto il pieno di romanticismo? È il momento di conoscere una Praga diversa, bizzarra e anticonformista: andate a vedere la Casa Danzante, un edificio eccentrico dalla particolare forma che ricorda due ballerini stretti in un abbraccio e per questo motivo è nota anche come Casa Fred e Ginger.

Leggi anche: Visitare Atene: Cosa Vedere

Visite Guidate e Free Tour di Praga

Scoprite Praga attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Praga.

I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione.

Dove Dormire a Praga

Le tre zone dove si concentra la maggior parte di hotel e appartamenti di Praga sono la Città Vecchia, la Città Nuova e il Piccolo Quartiere.

La maggioranza dei turisti preferisce cercare un hotel nella Città Vecchia per essere nel cuore di Praga, a due passi dalle principali attrazioni turistiche. È consigliato a chi vuole immergersi nell’atmosfera romantica della capitale ceca e a chi ha poco tempo, ma i prezzi in questa zona sono più alti. Dormire nella Città Nuova è una scelta più conveniente: la Città Vecchia non è lontana (è possibile spostarsi facilmente con i mezzi) ma i prezzi di hotel e appartamenti sono decisamente più economici. È una zona particolarmente consigliata a chi ama la vita notturna data la gran quantità di locali in zona.

Nel Piccolo Quartiere, la zona alla base del Castello, sono presenti soprattutto hotel di lusso. È una zona consigliata a chi cerca qualcosa di speciale ed esclusivo.

Come Spostarsi a Praga

Il centro storico di Praga si gira agevolmente a piedi ma è possibile che dobbiate usare i trasporti pubblici o un taxi per visitare attrazioni che si trovano in zone diverse della città o magari per raggiungere il vostro hotel se avete prenotato in altri quartieri.

I mezzi pubblici di Praga sono efficienti ed economici. Comprendono metropolitana, autobus, battelli, tram e funicolare: una rete estesa di collegamenti grazie alla quale non avrete difficoltà ad andare da un punto all’altra della città.

Se però preferite prendervela comoda potete visitare Praga con un autobus turistico hop on hop off: sono bus di compagnie private che effettuano fermate in corrispondenza delle principali attrazioni turistiche della città. Un’audioguida in diverse lingue vi racconterà storia e curiosità delle varie attrazioni.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Localizzazione: Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l’Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. È uno Stato senza sbocco al mare. La sua capitale è Praga. È formata storicamente da tre grandi regioni: Boemia (ovest), Moravia (est) e Slesia (divisa con la Polonia e, per una porzione minima, con la Germania).

  • Festa nazionale: 28 ottobre, Giorno dell’indipendenza della Cecoslovacchia.
  • Membro UE: si

Documenti e Visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Repubblica Ceca con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia).

La Repubblica Ceca è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007.

Rischi sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nella Repubblica Ceca (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera.

Fuso orario

1 ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich.

Telefono

Per telefonare in Repubblica ceca occorre comporre il prefisso +420 (oppure 00 420). Se chiamate dall’estero il prefisso e sempre necessario. Tutti i numeri della Repubblica ceca sono a 9 cifre. Per telefonare dalla Repubblica Ceca in Italia bisogna comporre 0039 seguito dal numero dell'abbonato.

Clima

Maggio, giugno e settembre sono i mesi migliori per visitare la Repubblica ceca; aprile e ottobre sono più freddi ma anche più economici. La maggior parte dei cechi fa le ferie a luglio e agosto, quando alberghi e luoghi di interesse turistico sono più affollati del solito e gli ostelli sono pieni di studenti, soprattutto a Praga e nelle località montane di Krkonose e Tatras.

Feste e manifestazioni

Praticamente ogni giorno si celebra la festa di un santo patrono, mentre sono riconosciuti a livello mondiale manifestazioni, festività pubbliche ed altri giorni speciali. A Praga il 30 aprile si celebra la versione ceca della notte di Valpurga, Paleni Carodejnic (Rogo delle streghe): è una festa precristiana per scacciare il male. I roghi delle streghe, politicamente scorretti, sono stati sostituiti da feste notturne attorno ai falò nell'isola di Kampa e nei sobborghi della capitale. Nel resto dell'anno predomina l'alta cultura, con il Festival internazionale di musica Prazske jaro (Primavera di Praga) in aprile e maggio, la Fiera internazionale del libro di Praga sempre a maggio e il Festival mozartiano a settembre. Il periodo di Natale-Capodanno chiude l'anno in modo tranquillo in gran parte della Repubblica ma Praga è affollata di turisti in quella che diventa una frenetica settimana di vacanze.

Suggerimenti

I costi nei grandi centri turistici - soprattutto Praga, ma anche le città termali della Boemia - sono superiori ad altre zone, anche se per i visitatori occidentali i prezzi restano comunque abbastanza bassi. L'unica eccezione è Praga, dove il costo del pernottamento è in linea con gli altri paesi europei. Pernottando in un ostello economico o in campeggio, preparandosi da soli da mangiare o mangiando nei pub e nelle tavole calde si dovrebbe riuscire a spendere, in estate, circa 20 euro per persona al giorno. Dormendo in una casa privata o negli ostelli migliori, mangiando nei ristoranti economici e utilizzando i trasporti pubblici si arriva a circa 25 - 30 euro al giorno. Se si condivide una camera doppia dignitosa e con bagno in un albergo di media categoria o in una pensione, e si gusta la cucina locale o occidentale bisogna calcolare almeno 40 euro. A Praga i prezzi stimati aumentano di un terzo o della metà, ma anche più se si alloggia vicino al centro.

Valuta e Pagamenti

I travellers' cheque possono essere facilmente cambiati in tutta la Repubblica ceca. Agli Eurocheque non vengono applicate spese di commissione negli sportelli delle banche Komercní e ci sono uffici della American Express e della Thomas Cook a Praga che cambiano gratuitamente i loro assegni applicando lo stesso tasso delle banche. Gli alberghi e i ristoranti di lusso nei grandi centri turistici accettano alcune carte di credito, in genere American Express, Visa o MasterCard (Access) e talvolta Eurocard, Diners Club o JCB. Anche la maggior parte delle agenzie di viaggio e alcuni negozi turistici di Praga accettano le carte di credito, ma in genere i gestori preferiscono i contanti. I dollari americani sono comunemente accettati. In qualsiasi ristorante turistico con servizio al tavolo viene apprezzata una mancia del 5-10%. In genere il cameriere comunica l'importo totale del conto e il cliente, mentre consegna il denaro, specifica la somma che intende pagare compresa la mancia.

Cultura e Società

I cechi sono schietti e disponibili, rivelando uno spettro di influenze culturali, religiose e politiche sorprendentemente ampio per una nazione così piccola - dalle ascendenze tedesche e austriache a quelle polacche e ungheresi, dalle dottrine liberali a quelle più tradizionali, dagli interessi globali a quelli più fieramente nazionalistici. Anche se nel 1991 meno del 40% dei cechi si definiva cattolico e una percentuale ancora inferiore frequentava regolarmente le funzioni, la religione più diffusa resta il cattolicesimo, seguito dalla chiesa hussita e da altre confessioni protestanti, la più grande delle quali è la Chiesa evangelica dei fratelli cechi. La maggior parte dei turisti resta colpita dalle splendide architetture del paese, che comprendono alcuni degli edifici barocchi, Art Nouveau e cubisti più pregevoli d'Europa.

Arte e Intrattenimento

La musica ceca varia da quella classica al jazz al punk. L'apprendista macellaio Antonín Dvorák è generalmente considerato il compositore ceco più famoso grazie alla sinfonia Dal nuovo mondo, composta negli Stati Uniti durante un periodo di studi. I jazzisti cechi sono stati all'avanguardia nel panorama europeo sino alla presa del potere da parte dei comunisti. Il pianista Jan Hamr, rifugiatosi negli Stati Uniti, è diventato famoso negli anni '70 nel mondo del jazz-rock con il nome di Jan Hammer. Dopo la Rivoluzione di velluto, il panorama jazzistico a Praga è tornato ad essere molto vivace. Il più noto scrittore ceco è indubbiamente Franz Kafka, che insieme ad altri scrittori ebraici di lingua tedesca di Praga, ebbe un ruolo fondamentale nel panorama letterario all'inizio del XX secolo. Tra i romanzieri 'moderni' universalmente conosciuti vi sono Milan Kundera, Ivan Klima e Josef Skvorecky. Molto meno conosciuto è il poeta Jaroslav Seifert, insignito del premio Nobel nel 1984.

Cucina

La cucina ceca è fondamentalmente mitteleuropea, con influenze tedesche, ungheresi e polacche. La carne è il piatto forte, insieme a grandi porzioni di gnocchi ripieni, patate o riso conditi con una spessa salsa, verdure stracotte o crauti; il pasto veloce più comune è chiamato knedlo-zelo-vepro (gnocchi ripieni, crauti e maiale arrosto). Semi di cumino, pancetta affumicata e molto sale sono i condimenti più comuni. Chi è vegetariano o soffre di colesterolo avrà qualche problema!

Noleggio Auto

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura.

ENTE DEL TURISMO REPUBBLICA CECA: per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.CZECHTOURISM.COM

Oltre Praga

Se Praga è entusiasmante, quasi ogni località al di fuori di questa meravigliosa città è poco frequentata dai turisti e pressoché intatta. Non resta che mettersi in viaggio, armati di senso critico e di curiosità.

  • Brno: Seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga, è una città incantevole e bizzarra con due municipi, una piazza dalla forma triangolare, un drago leggendario e un orologio che batte mezzogiorno alle ore undici. Questa moderna metropoli è nota per la forte tradizione industriale, ma vanta una ricca vita culturale ed artistica.
  • Karlovy Vary: è una località termale fondata, secondo la leggenda, dal re di Boemia e imperatore del Sacro romano impero Carlo IV e visitata, nel corso dei decenni, da personalità del calibro di Goethe, Beethoven, Gogol, Paganini, Casanova e Mozart, ma anche diversi capi di Stato.
  • Theresienstadt (Terezín): Nell’ottobre 1941 Theresienstadt, la fortezza costruita alla fine del XVIII secolo dall’imperatore Giuseppe II, in ceco nota con il nome di Terezín, è trasformata in ghetto per volontà di Heydrich.

Tabella Riassuntiva Informazioni Utili

Informazione Dettaglio
Localizzazione Europa Centrale, confinante con Slovacchia, Austria, Germania e Polonia
Capitale Praga
Festa Nazionale 28 Ottobre (Indipendenza della Cecoslovacchia)
Membro UE
Documenti Carta d'Identità valida per l'espatrio o Passaporto
Valuta Corona Ceca (CZK)
Lingua Ceco
Prefisso Telefonico +420
Sito Ufficiale del Turismo WWW.CZECHTOURISM.COM

TAG: #Turismo

Più utile per te: