Albergo Atene Riccione

 

Stereotipi Italiani per Stranieri: Verità e Luoghi Comuni

Non pochi sono gli stereotipi che riguardano il nostro Bel paese e gli italiani nel mondo intero: taluni del tutto falsi, tal altri fin troppo veri. E seppur spesso dipinti come “macchiette stereotipate”, sia in positivo che in negativo, non vi è chi non veda quel che è a tutti fin troppo evidente: noi italiani siamo tanto discussi perché, invero, invidiati.

Stereotipi Positivi

Amichevoli e Accoglienti

Uno stereotipo indubbiamente positivo: noi italiani siamo amichevoli ed amiconi, sempre accoglienti e calorosi.

La Mamma è Sempre la Mamma

“La mamma è sempre la mamma…” e guai a toccare quella degli italiani. La prima parola che un bambino impara a dire, e tra le prime parole che uno straniero impara a pronunciare in italiano: mamma. La mamma italiana è chioccia, il figlio mammone. Sarà forse così per alcuni, ma non per tutti gli italiani under 30 che vivono e lavorano fuori dall’Italia!

Passionali e Gesticolatori

Uno tra i più comuni tra gli stereotipi sugli italiani, e forse anche uno tra i più veri. Spesso si sente dire che noi italiani parliamo con un tono di voce alto e sembra che litighiamo anche quando stiamo semplicemente parlando per strada. Gli italiani sono passionali e appassionati quando parlano tra loro. Ecco che alzano la voce e cominciano a gesticolare dimenando le mani e le braccia in aria. Sarà colpa della passionalità di cui parlavamo prima, che imprime ogni nostra affermazione? Chi lo sa.

Amanti del Caffè

E su questo non ci piove. Il rito del caffè è d’obbligo, anche più volte durante il giorno! Il caffè è necessario per affrontare gli impegni della giornata ma è anche un ottimo modo per trascorrere il tempo e fare quattro chiacchiere con gli amici. Quante volte nella vita un italiano ha pronunciato la fatidica frase: “Ci prendiamo un caffè?”. All’estero ci si stupisce del fatto che beviamo un semplice espresso in un sorso solo, stando in piedi per di più!

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Un consiglio per gli stranieri in visita? Per non essere additati immediatamente come turisti bastano pochi accorgimenti: ordinare semplicemente un caffè (non c’è bisogno di specificare “espresso“) e berlo al bancone (per evitare inoltre inutili sovrapprezzi).

Creativi e Artisti

Ecco diciamo finalmente come stanno le cose! Gli italiani sono prima di tutto dei creativi. Da sempre: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli, Caravaggio, Dante… Citiamo solo i più noti, ma la lista è infinita. Poeti, architetti, scultori, pittori, scrittori, artigiani, inventori. I nostri musei sono tra i più ricchi, le nostre chiese sono a volte veri e propri musei. Ma la creatività italiana si esprime in mille modi… La creatività italiana è anche sapere cucinare con quel che resta in frigo, è anche la famosa arte di arrangiarsi.

Amanti della Moda e dello Stile

Curati, ben vestiti, attenti al dettaglio. Non proprio tutti, certo, ma in generale non possiamo negare che ci piaccia la moda e fare “bella figura”. Non è un caso quindi che la moda italiana e il Made in Italy siano tanto noti e apprezzati nel mondo. Versace, Prada, Valentino, Armani, Moschino, Trussardi hanno fatto e continuano a fare la storia della moda, ma anche Bulgari e Damiani con i loro incredibili gioielli di lusso.

Lo shopping in Italia attira molti stranieri, ma non bisogna per forza spendere una fortuna nelle boutique. Il Made in Italy è anche artigianato e manifattura di qualità al giusto prezzo. In alcuni casi questa nostra attenzione per l’estetica “di tutti i giorni” è considerata come un eccesso, in altri come un segno di eleganza. Curiosità: la moda italiana non è diventata famosa di recente, ma lo è da secoli.

Romantici

Madonna indossava in un famoso videoclip una maglietta con su scritto “Italians Do It Better”. Che sia stata lei, da sempre grande influencer - per tradurre il tutto nel linguaggio contemporaneo - a mettere una buona parola sugli uomini italiani? In questo caso preferiamo mantenere il silenzio stampa. Non confermiamo, non smentiamo. Quello che è certo è che in Italia le città romantiche per eccellenza non mancano: Venezia, Firenze, Roma, Verona… E che dire dei piccoli borghi tra i colli toscani, della Costiera Amalfitana, della regione dei laghi nel Nord Italia?

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Amanti della Bella Vita

Veniamo finalmente al dunque. Mangiare bene, godersi la vita, a volte stare senza far nulla sotto il sole, trascorrere il tempo senza ansie, ammirare le bellezze naturali e artistiche… Sì, questo l’italiano lo sa fare più che bene.

Stereotipi Negativi (o Presunti Tali)

Amano Solo Pasta e Pizza

Sono in molti stranieri a pensarla così, ma basta trascorrere poche ore in Italia per rendersi conto che la cucina italiana è molto più complessa e varia di quanto si pensi. Ogni regione ha le sue specialità, ogni famiglia le sue ricette tramandate di generazione in generazione. In totale, in Italia ci sono più di 350 ristoranti stellati, e inoltre siamo maestri nello street food. Una meta perfetta per apprezzare al massimo la cucina italiana in tutte le sue meravigliose sfumature (inclusa la pizza)?

Cattivi Guidatori

Sono molti i cliché legati al traffico e alle automobili in Italia. Si dice che gli italiani non sappiano guidare, che guidino sempre troppo veloce come se fossero piloti di Formula 1, che parlino solo di Ferrari e Maserati. Una citazione abbastanza diffusa afferma che “A Milano i semafori sono indicazioni. A Roma suggerimenti.

Poca Conoscenza delle Lingue Straniere

D’accordo. Gli italiani non sono famosi per essere grandi poliglotti… E invece sì! Nel territorio italiano non solo godiamo di un vasto patrimonio di lingue dialettali ma esistono anche zone del nostro paese dove si parlano vere e proprie lingue straniere oltre all’italiano. Il francese in Valle d’Aosta, il tedesco in alcune zone del Trentino Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. In Molise c’è poi il croato, in Puglia (nella cosidetta Grecia Salentina) si parla addirittura un’antica varietà del greco, e così pure in alcune valli del Piemonte dove si parlano dialetti francesi altrimenti estinti.

Stereotipi Climatici

Forse a causa del turismo marittimo che ogni estate popola le nostre spiagge, tanto amate dal nord Europa, quando un italiano va all’estero (soprattutto in inverno) capita spesso che gli venga detto: “Immagino che dove vivi non fa così freddo!” oppure “Sei italiano? Che bello! Mi piacerebbe un sacco vivere in Italia, c’è sempre il sole…”.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Conclusione

Sicuramente tutti noi possiamo riconoscere almeno alcuni di questi stereotipi come tendenzialmente veri. Ma sono tutti così? Come facciamo a esserne sicuri? Ma più di tutto, ad attrarre i turisti sono gli italiani stessi: amanti della bella vita e del buon cibo, chiacchieroni e sorridenti. Ma non sono questi gli unici stereotipi sugli italiani. E non sempre sono positivi. Agli occhi degli stranieri siamo anche: pigri, furbetti e mammoni. Ma qual è la maniera migliore per capire se questi stereotipi sono veri, se non viaggiare?

L’Italia è tra le destinazioni preferite dai viaggiatori del mondo intero. Cominciato nel XVIII secolo, con i Grand Tour delle nobili famiglie del Nord Europa, il turismo in Italia ha raggiungo negli anni numeri strabilianti. Non c’è certezza più grande. Non ti è mai capitato, in viaggio, di dire di essere italiano e sentirti rispondere: “Mamma mia! It’s me, Mario!”?

Questo è uno degli stereotipi italiani più diffusi. E ci sarà un motivo se il nostro Paese è famoso all’estero soprattutto per le arti, la cucina e l’alta moda. Lo sappiamo, i gesti sono parte integrante della lingua italiana, tanto che a volte potremmo comunicare anche senza usare parole. Per esempio, in Italia è impensabile uscire di casa con i capelli bagnati, per paura di prendere freddo.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: