Formazione nel Settore Turistico: La Tua Academy per il Successo
Il settore turistico offre possibilità concrete di una immediata collocazione lavorativa. Torna un’opportunità per offrire ai giovani un’esperienza concreta e immersiva nel settore turistico e dell’ospitalità. L'ufficio di Job Placement dell'ITS crea il contatto tra mondo del lavoro e i suoi allievi.
I corsi sono finanziati dal MIM, dalla Regione Lazio, dal Fondo Sociale Europeo FSE+ e sono rivolti a tutti, l'importante è avere il Diploma di maturità. Diploma Ministeriale 5° EQF riconosciuto a livello nazionale e europeo, titolo valido per i concorsi pubblici e permette l'accesso al 3° anno in Università convenzionate nazionali ed internazionali.
Perché Scegliere la Nostra Formazione?
- I migliori Docenti e Professionisti: Lezioni frontali con i migliori Docenti e Professionisti del settore Alberghiero.
- Classi con max 20 allievi: Per garantire il massimo della qualità delle lezioni ed affiancare il partecipante durante il percorso formativo, lo stage e inserimento lavorativo.
- La Formazione richiesta dalle aziende: Software, casi studio, simulazioni e FILES OPERATIVI per una formazione efficace.
- Placement elevato: Placement "certificato" di circa il 90%. "La vocazione, è avere per mestiere la propria passione." (Stendhal)
- Collocamento Allievi: La Scuola vanta la più alta percentuale di allievi occupati per ogni corso.
Collaborazioni e Partnership della Scuola
La nostra Scuola Italiana Turismo Academy vanta collaborazioni e partnership di prestigio per offrire ai nostri studenti un'esperienza formativa completa e opportunità uniche nel settore:
- Federalberghi Toscana:Scuola Italiana Turismo ha sottoscritto un protocollo d'intesa con Federalberghi Toscana per la collaborazione e realizzazione, a livello regionale, di percorsi formativi in ambito turistico-ricettivo e la formazione aziendale dei propri associati.
- Hosco: Scuola Italiana Turismo Academy è entrata a far parte di Hosco, la più importante piattaforma online dedicata a coloro che vogliono lavorare nel settore turistico.
- Business & Hotel Management School, Svizzera: Scuola Italiana Turismo ha stretto un accordo di cooperazione con la prestigiosa scuola Svizzera Business & Hotel Management School. L’accordo consente agli studenti che hanno frequentato il corso Diventare Hotel Manager di Scuola Italiana Turismo di iscriversi al Corso di Laurea Triennale della B.H.M.S. direttamente dal secondo anno.
Le Aziende Partner
Le Aziende che collaborano con la Scuola e ospitano gli Allievi durante lo Stage sono state selezionate tra le migliori nel corso di anni di esperienza nel campo della Formazione.
Agenzia Interinale Partner Placement
Partnership con QuoJobis e Scuola Italiana Turismo come punto di contatto tra gli Allievi e il Lavoro nel mondo alberghiero e turistico.
Leggi anche: Formazione Essenziale per Guide Turistiche
BTO
Scuola Italiana Turismo è stata partner dell'edizione 2024 di BTO - Be Travel Onlife.
Corsi Finanziati e Titoli Riconosciuti
I corsi sono finanziati dal MIM, dalla Regione Lazio, dal Fondo Sociale Europeo FSE+ e sono rivolti a tutti, l'importante è avere il Diploma di maturità. Diploma Ministeriale 5° EQF riconosciuto a livello nazionale e europeo, titolo valido per i concorsi pubblici e permette l'accesso al 3° anno in Università convenzionate nazionali ed internazionali.
Altre Iniziative e Partnership
Federturismo Confindustria, in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, la Provincia di Roma ed il Comune di Roma, ha istituito, fin dal 2002, il Master universitario di I livello in MASTER IN TURISMO E TERRITORIO: ECONOMIA, MARKETING, ECO-SOSTENIBILITÀ, per la formazione di figure professionali per il turismo. Dal 2015 Federturismo Confindustria patrocina il MASTER IN TOURISM MANAGEMENT della LUISS Business School. Il Master forma futuri professionisti con spiccate abilità manageriali ed imprenditoriali specializzati nel settore del turismo. Il programma, che dura 12 mesi distribuiti in 9 mesi d'aula e 3 mesi di field project, è stato progettato per fornire un’approfondita conoscenza dell’industria del turismo con competenze specifiche indicate per la gestione di hotel e servizi turistici, per il web marketing e la comunicazione, così come per tutti i prodotti turistici.
Federturismo e AICA hanno inoltre concesso il patrocinio al Corso executive in gestione, marketing e progettazione dell’ospitalità territoriale INNOVATION IN HOSPITALITY MANAGEMENT A.A. 2015/2016 organizzato da CUOA. Federturismo, dal 2015, è partner del Master di II livello “Turismo sostenibile e brand del territorio”, proposto da Alta Scuola per l'Ambiente (ASA), Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) e Alta Scuola in Economia Agro-Alimentare (SMEA), in collaborazione con UCSCExpoLAB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il patrocinio di Expo nato dall’esigenza di soddisfare le richieste dei turisti sempre più attenti al rispetto della sostenibilità ambientale.
Federturismo, dal 2012, è Partner della "Palestra delle Professioni Digitali", un percorso formativo intensivo di 5 settimane per giovani laureati o laureandi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing. Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A., Padiglione Italia di Expo 2015, Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL e Trenkwalder, nasce con l’obiettivo di incrementare le possibilità d’impiego per i giovani nel mondo digitale. I candidati ideali devono essere neolaureati o laureandi con voto di laurea superiore o uguale a 100/110, un’età inferiore a 29 anni e padronanza della lingua inglese.
Leggi anche: ISCOM Formazione Accompagnatore
La Fondazione ITS Turismo, costituita nel 2010, si occupa di Formazione e Ricerca prevalentemente nel settore del turismo e dei beni culturali. La Fondazione ITS Turismo di Roma attiva ogni anno un corso biennale di Alta formazione post-diploma in ;"Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche delle attività culturali”. Il corso è riconosciuto dal MIUR e ha validità nazionale e europea. Grazie all’attività di ricerca della Fondazione i contenuti del corso vengono ogni anno adeguati in base alle reali tendenze del settore e ai fabbisogni del marcato del lavoro.
Federturismo Confindustria ha firmato, a maggio 2015, un’intesa tecnica con il Ministero del Welfare Sociale e delle Politiche Giovanili della Repubblica di Albania, Assomarinas e Ucina finalizzata a rafforzare i legami di cooperazione e di assistenza tecnica sui temi della migrazione per lavoro nonché sulla promozione di percorsi di tirocini formativi in Italia e/o distacchi aziendali per cittadini albanesi in particolare nel settore della nautica da diporto e dei porti turistici.
Nel 2010, il progetto formativo SI.CO.TUR, cofinanziato da Fondimpresa, ha previsto 3 corsi: uno per dipendenti di hotels, uno per dipendenti di agenzie di viaggio e tour operator e uno per funzionari addetti al turismo delle associazioni territoriali di Confindustria, coordinato da Federturismo. Al corso dedicato ai Funzionari delle Associazioni Territoriali hanno partecipato 19 Associazioni e un’azienda.
Consigli Utili per la Scelta del Corso
Chi vuole accedere ad una Business School italiana potrebbe affidarsi all’Asfor, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale che accredita i corsi solo se rispettano determinati standard qualitativi come per la selezione dei candidati, i c.v. dei docenti, l’assistenza fornita agli studenti. In primo luogo cercare e mettere insieme informazioni e risposte ad un insieme di quesiti che più avanti vedremo elencati. Se non è un corso alla prima edizione sarà facile trovare qualche informazione sul web. Non accontentatevi soltanto di leggere i messaggi positivi o negativi. Alcune persone vogliono iscriversi ad un corso o master con l’unico obiettivo di poter fare lo stage previsto alla fine della formazione d’aula. Chi è alla esclusiva ricerca di uno stage non deve spendere migliaia di euro per iscriversi ad un corso a cui non è interessato! Trovare uno stage, ovvero una azienda disposta ad accogliervi per un’esperienza lavorativa (…o farvi lavorare gratis), è un’impresa molto più semplice di quanto non si pensi. Potete cominciare dall’ufficio stage e placement del vostro ateneo (naturalmente se esiste e se avete la fortuna che funzioni), inviare c.v. Ma vediamo meglio quali sono le domande da porsi, comuni ad ogni tipologia di corso. Da chi è organizzato il corso? Ci sono testimonianze di allievi che hanno già frequentato quel tipo di corso?
Restiamo in Contatto!
Parlaci di te e delle tue aspirazioni professionali.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
TAG: #Turismo