Escursioni Notturne sull'Etna: Informazioni Utili
L’Etna è divenuta una tappa turistica quasi obbligatoria tra le varie attrazioni storico-culturali della Sicilia. La montagna offre tantissime possibilità diverse così come sono numerosissime le agenzie che propongono attività sul vulcano: dai tour operator con i loro pacchetti all-inclusive alle agenzie locali presso le quali è possibile prenotare sul momento.
Punto di Partenza e Come Arrivare
Per iniziare la tua avventura notturna sull’Etna, ti guideremo fino al nostro punto di ritrovo principale. Percorri la Strada Mareneve, che ti porterà direttamente alla zona di Piano Provenzana, il punto ideale per iniziare la tua escursione. Ti consigliamo di raggiungere l’area con un po’ di anticipo, soprattutto nei mesi estivi quando il flusso di visitatori è maggiore. Dal lato sud si può raggiungere l’Etna in auto se si segue la SP92 fino al Rifugio Sapienza o la strada “Strada Regionale Mareneve” al Piano Provenzana sul versante nord dell’Etna.
Escursione Etna Crateri Sommitali al Tramonto
L’escursione Etna Crateri Sommitali al tramonto è un tour di livello impegnativo indicato a tutti coloro che vogliono sfidarsi con un trekking intenso, per cui bisogna essere sufficientemente allenati e abituati a fare hiking. La nostra escursione inizia alle h.14:30 presso il meeting point al bar “La Terrazza dell’Etna” - Etna Sud - a quota 1900 metri in cui incontrerete la nostra guida vulcanologica o alpina. La Funivia dell’Etna ci condurrà fino a quota 2500 metri. Accese le torce, riprenderemo la discesa fino al punto di partenza a quota 1900 metri.
È possibile anche visitare l’Etna autonomamente, ma i vantaggi di un’escursione guidata sono decisamente molteplici. Go- Etna offre escursioni organizzate con guide professionali in lingua. I percorsi studiati dal team di Go-Etna vi permetteranno di esplorare le meraviglie dell’Etna, le sue grotte di lava, i suoi crateri vulcanici scoprendo i misteri e le curiosità del vulcano attivo più alto d´Europa.
Con i tour di un’intera e mezza giornata dalle città di Catania, Taormina o Messina esplorerai l’Etna. Con la funivia “Funivia” dal Rifugio Sapienza si raggiungono circa 2.500 metri. Da lì avrai due opzioni, la prima è di partecipare a un’escursione guidata nell’area vulcanica, conosciuta come Valle del Bove e la seconda è un tour meno faticoso con un giro in jeep 4 × 4. E ‘possibile visitare anche la Gola dell’Alcantara, scavata da un’antica colata lavica. Per gli amanti del vino, la scelta migliore è la combinazione di un tour in jeep sull’Etna 4 × 4 e una degustazione di vini presso alcune delle cantine locali sulle fertili pendici.
Leggi anche: Esperienza Sicura sull'Etna
L'Esperienza del Tramonto e delle Colate Laviche Notturne
Uno dei motivi per cui l’escursione notturna è così speciale è il tramonto sull’Etna, che regala una vista spettacolare. La luce cambia minuto dopo minuto, colorando il paesaggio vulcanico in mille sfumature diverse, dal rosso acceso al viola profondo. Con il calare del sole, l’Etna rivela un volto completamente diverso. Se di giorno la potenza del vulcano si manifesta attraverso colonne di fumo e pennacchi visibili, è al tramonto e nel buio che l’attività vulcanica svela il suo aspetto più affascinante.
Le colate laviche, che alla luce del giorno appaiono scure e quasi statiche, iniziano a brillare e pulsare nel buio, rendendo visibile il flusso incandescente della lava che scorre dalle fessure del vulcano. Questa luce rossa e intensa contrasta con il paesaggio circostante, creando un’atmosfera surreale e un’opportunità fotografica unica.
Il Cielo Stellato dell'Etna
L’Etna, di notte, offre cieli straordinariamente limpidi, ideali per ammirare le stelle. Di notte, l’Etna si trasforma completamente: il paesaggio lavico, illuminato solo dalla luce della luna e, occasionalmente, dai bagliori della lava, crea un’atmosfera quasi surreale.
Abbigliamento Consigliato
Le condizioni climatiche sull’Etna possono però cambiare rapidamente, quindi è sempre importante vestirsi a strati e portare con sé una giacca per il fresco della sera. L’abbigliamento consigliato per visitare l´Etna varia in base alla stagione. Nei mesi invernali, da dicembre a marzo è consigliato un abbigliamento pesante, con giacconi, guanti, cappelli e sciarpe. Durante la stagione estiva o primaverile si può optare per un abbigliamento sportivo, pantalone e maglia comodi. Meglio portare sempre una giacca e scarpe da ginnastica.
L´Etna ha una temperatura media di 10 gradi centigradi. Luglio è il mese più caldo, con una temperatura media di 22 gradi centigradi, mentre a gennaio e nei mesi invernali le temperature possono scendere sotto le zero.
Leggi anche: Guida completa sull'Etna
Sicurezza
Per evitare qualsiasi rischio, è bene conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle presenti alla guida. I vulcanologi monitorano ogni dettaglio del vulcano e della sua attività. Quindi, è sicuro visitare l’Etna.
Altrimenti ci sono molti diversi tour sull’Etna che iniziano anche da Taormina. Meno turistico: I posti per l’escursione al tramonto sono limitati. Prenota ora la tua escursione al tramonto con Etnalava.it e scopri un nuovo modo di vivere l’Etna.
Visitare l'Etna durante un'Eruzione
Durante le eruzioni sull’Etna organizziamo tour per ammirare le colate laviche attive e bocche effusive. Ogni eruzione è differente dalla precedente, quindi non è possibile pre stabilire un itinerario. Escursione pomeridiana durante un’eruzione è lo spettacolo più bello a cui si può assistere sull’Etna. Raggiungerete il nostro punto di incontro con il vostro mezzo per iniziare il Tour e raggiungere il punto migliore per la visione delle esplosioni vulcaniche e dei fiumi incandescenti. L’escursione prevede una guida esperta in lingua italiana ed inglese che vi accompagna durante l’hiking per raggiungere i punti migliori per visionare l’eruzione. Un accompagnatore vi porterà al punto più vicino per guardare l’attuale eruzione.
In generale, da anni vediamo che la mattina e la sera sono i momenti migliori per esplorare il vulcano Etna. Questo perché spesso nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio si formano più nuvole che riducono la visibilità.
Altre Opzioni e Tour
- Etna Jeep Tour
- Tour Etna Eco-Sostenibile - Escursione Etna 100% Green
Escursione Etna con Bambini
L’Etna è un vulcano attivo e in continua trasformazione, un mistero della natura che affascina tutti e mette un po’ paura, con i suoi boati, le alte fontane di lava, i terremoti! Ma in realtà -se trattata con il dovuto rispetto- questa montagna speciale è una meta turistica molto interessante e in alcuni suoi aspetti è adatta anche ai più piccoli. Se state pensando ad un’escursione sull’Etna con i vostri bambini, affidatevi a noi e non ve ne pentirete.
Leggi anche: Etna in elicottero: costi e dettagli
Domande Frequenti
- Come posso raggiungere l’Etna in auto? Dal lato sud si può raggiungere l’Etna in auto se si segue la SP92 fino al Rifugio Sapienza o la strada “Strada Regionale Mareneve” al Piano Provenzana sul versante nord dell’Etna.
- Quanto costa la funivia per l’Etna? Il prezzo della funivia, per raggiungere i 2500m, è di EUR 30,00 a persona. La funivia parte dal Rifugio Sapienza sul versante sud dell’Etna. Se vuoi raggiungere i 3000 m, puoi prendere gli autobus Unimog 4×4 da allora in poi.
- Vale la pena vedere l’Etna? Certo, vale la pena vedere l’Etna, è il vulcano attivo più alto d’Europa. Con il suo straordinario ambiente naturale, i vigneti, i campi di lava e le eruzioni, un viaggio sull’Etna è un must in Sicilia.
- Cosa si può fare sull’Etna? L’Etna offre qualcosa per tutti i gusti: una facile passeggiata nella natura sulle basi inferiori, un’avventurosa escursione fino alla cima del cratere principale, un tour in mountain bike o in quad, un volo in elicottero unico o una deliziosa degustazione di vini con i siciliani pranzo.
- Fino a che punto si può arrivare sull’Etna? Se sei sportivo e hai voglia di fare un trekking fino a 5 ore puoi raggiungere la vetta dell’Etna a 3350m. Ovviamente è anche possibile esplorare le bellezze dell’Etna a quota più bassa.
- Come arrivo sull’Etna da Palermo? Da Palermo è possibile prendere l’autobus “Sais autolinee” per raggiungere la città di Catania. Lì puoi prendere l’autobus per l’Etna o puoi prenotare un tour con una guida che ti mostra l’Etna.
TAG: #Escursioni