Albergo Atene Riccione

 

Normativa sulle Locazioni Turistiche a Verona: Sfide e Proposte

Verona, una delle città più visitate d'Italia, con oltre 18 milioni di presenze turistiche nel 2024 (escluso dicembre), si interroga su come gestire al meglio il fenomeno delle locazioni turistiche. La provincia scaligera registra più di 300.000 presenze turistiche ogni mese, con picchi tra aprile e ottobre che superano stabilmente il milione. Questo successo turistico, dovuto alle bellezze del centro storico e alla vicinanza al Lago di Garda, rende la trasformazione di appartamenti in locazioni turistiche un'opportunità remunerativa.

Tuttavia, per trasformare un appartamento in una locazione turistica, è fondamentale conoscere le normative specifiche. Una locazione turistica non è una struttura ricettiva e non può offrire servizi alberghieri come pulizie infrasettimanali, cambi di biancheria o pasti. Questa distinzione è cruciale dal punto di vista legislativo.

Inoltre, è consigliabile specificare gli orari di arrivo e partenza, le modalità di restituzione della caparra e le politiche di cancellazione per evitare controversie. Chiarificati alcuni punti normativi e di metodo, non resta che addentrarci nella promozione e pubblicizzazione del tuo appartamento convertito in locazione turistica a Verona.

Il modo più efficace nel 2025 è muoversi online con delle strategie di web marketing, che possono essere più o meno complesse a seconda del budget o delle esigenze. Inseriscila con tanto di foto, che devono rappresentare in modo veritiero l’appartamento, presentandolo però al meglio.

Ma cosa si può fare per bilanciare il turismo con le esigenze dei residenti? Verona si interroga sulla possibilità di creare "zone franche" per limitare la proliferazione delle locazioni turistiche e proteggere la funzione abitativa. In Comune si fanno largo proposte sia tra la maggioranza che tra l’opposizione.

Leggi anche: Estintori: cosa dice la legge per gli affitti turistici?

Proposte e Sfide

Le ipotesi includono leve fiscali e urbanistiche, oltre a limiti più stringenti alle politiche per la casa. Questo dopo la sentenza del Consiglio di Stato, su un caso di Sirmione in base alla quale i Comuni non possono imporre limiti sugli affitti brevi. Sulla scia di questo, la vicesindaca e assessora all’urbanistica Barbara Bissoli ha detto però che Comuni a forte pressione turistica hanno l’esigenza di salvaguardare la vivibilità della popolazione residente in alcune parti dei propri territori, anche per tutelare al meglio il patrimonio culturale.

Michele Bresaola, consigliere comunale del Pd, afferma: «Da un lato vanno garantiti e promossi i flussi turistici, ma dall’altro condividiamo l’approccio della vicesindaca Bissoli di provare ad arginare le locazioni, soprattutto nel centro storico patrimonio Unesco, sulla falsariga di Firenze, dove peraltro pende un ricorso al Tar dei proprietari di attività contro il Comune».

Per favorire i residenti, Bresaola suggerisce di imitare il Comune di Mantova, che offre aiuti economici per l'affitto ai giovani in cambio di prestazioni di cittadinanza attiva.

Nicolò Zavarise, capogruppo della Lega, propone tre punti su cui lavorare in una eventuale legge quadro nazionale:

  • Abbassare il numero di attività esercitabili in forma non imprenditoriale senza partita Iva (attualmente fissato a quattro).
  • Introdurre la previsione di destinazione d’uso turistico-ricettivo quando l’alloggio ha caratteristiche non più residenziali.

Barbara Tosi, consigliera di Verona per Tosi, suggerisce di agire sulla leva fiscale, offrendo agevolazioni sull'IMU a chi pratica affitti lunghi, anche nelle zone franche. Tosi ricorda anche che tanti appartamenti, soprattutto in centro, restano sfitti non per colpa delle locazioni turistiche, ma per le maggiori difficoltà di vita in centro.

Leggi anche: Adempimenti Locazioni Lombardia

Nuove Restrizioni alla ZTL

Da lunedì, verranno eliminate le finestre di libero accesso alla città antica. Le novità previste dal nuovo piano della sosta, infatti, riguardano anche il transito e la sosta dei turisti che soggiornano in centro nelle numerose locazioni turistiche che si trovano entro l’ansa dell’Adige. Attualmente, locatori hanno la possibilità di registrare le targhe dei propri clienti all’interno di un portale che sblocca in automatico il transito per ventiquattrore nella città antica per la durata del soggiorno.

Dal 28 ottobre in poi, questo rimarrà possibile solo ed esclusivamente per i clienti degli alberghi. Un fronte che agita i locatori turistici ma non più di tanto. «Chi sceglie una locazione fronte Arena o comunque all’interno della città antica parte già sapendo che, con tutta probabilità, non potrà arrivare con la propria auto. Nessuna crociata, dunque, su questo punto destinato però di fatto a far scendere i numeri degli accessi alla Ztl di varie decine di migliaia di auto l’anno: la stima complessiva del 2023 è infatti di 100mila macchine di turisti.

Rimane prevista dalla legge, tuttavia, la possibilità per i locatori di richiedere ad Amt3 un permesso di accesso temporaneo per i propri domiciliati. Si tratta però di una procedura che, almeno sulla carta, appare complessa per periodi molto brevi.

«È chiaro però che noi siamo lavoratori del centro storico e come tali abbiamo diritto di poter svolgere il nostro lavoro. Su questo punto, il confronto con l’amministrazione è aperto e costruttivo», spiega Nestori.

Almeno per ora, infatti, non c’è un aumento di richieste dei pass caregiver, ovvero dei contrassegni che permettono il transito a chi assiste una persona residente in centro. Le autorizzazioni di assistenza domiciliare attive per i familiari di residenti della città antica sono attualmente 49. E da Amt3 spiegano che non c’è ad ora un aumento di richieste.

Leggi anche: Adempimenti Locazioni Turistiche

Il pass Ztl per caregiver ha un costo di dieci euro per il rilascio e una validità annuale. Se permangono le esigenze di assistenza, può essere rinnovato, a sei euro.

Presenze Turistiche a Verona nel 2024

Mese Presenze Turistiche
Gennaio Oltre 300.000
Aprile-Ottobre Oltre 1.000.000

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: