Albergo Atene Riccione

 

Locazioni Turistiche in Piemonte: Normativa e Adempimenti

Il contratto di locazione ad uso abitativo con finalità turistiche è un particolare contratto di locazione con durata limitata nel tempo (max 30 gg con lo stesso soggetto nell’anno solare), il cui scopo precipuo è quello di soddisfare esigenze abitative temporanee per l’unica finalità turistica (secondo la normativa della Regione Piemonte), ovvero insorte in occasione di un viaggio o di un soggiorno per svago, villeggiatura, riposo o qualunque altra causa voluttuaria.

La locazione turistica è resa in unità abitative private fornite di servizi igienici e di cucina autonoma, o in parti di esse con pari requisiti così come disposto dall’articolo 5, comma 2 della legge regionale 30 agosto 2017 n. L’alloggio deve pertanto essere funzionale e non è possibile affittare soltanto camere.

Differenze tra Locazione Turistica e Strutture Ricettive

La differenza tra locazione ad uso turistico e strutture ricettive è dato dall’offerta di servizi o meno. Per la locazione non è ovviamente possibile offrire servizi tipicamente alberghieri, quali la pulizia dei locali infrasettimanale, il cambio biancheria, la colazione o altri pasti.

Procedura di Registrazione e Comunicazioni

La procedura per registrarsi è semplice. Il servizio è gratuito e si può accedere da computer, notebook, smartphone e tablet.

Coloro che locano immobili per finalità turistica per periodi consecutivi FINO A 30 GIORNI devono effettuare la COMUNICAZIONE INIZIALE attraverso il servizio "Locazioni Turistiche" compilando il format online del modello LT_2018 (Allegato H del r.r.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

Per quanto riguarda gli aspetti operativi per gli affitti brevi di immobili situati nella Regione Piemonte, è necessario compilare il modello online, che verrà inviato direttamente al Comune di competenza.

Locazioni Turistiche è il servizio che permette ai locatori di immobili privati che intendono utilizzarli per finalità turistiche, di procedere alla comunicazione attraverso il modello LT_2018 (Allegato H del r.r.

CIR e Alloggiati Web

Una volta ottenuto il CIR ci si potrà rivolgere alla propria Questura per ottenere i codici di accesso Alloggiati web, per la registrazione degli inquilini ai sensi dell'art. Comunicare giornalmente gli ospiti ai sensi dell’articolo 109 del regio decreto 18 giugno 1931, n.

Il portale Alloggiati Web è raggiungibile a questo indirizzo.

CIN (Codice Identificativo Nazionale)

Dal mese di settembre 2024 operativa la procedura online per l'assegnazione del CIN Codice identificativo nazionale. Tuttavia è bene ricordare che l'assegnazione del CIN non comporta un vero e proprio passaggio di dati da una banca dati locale ad una nazionale, con l'azzeramento ed "oscuramento" della prima, ma comporta il mantenimento di entrambi gli adempimenti, come del resto confermato sia dal DM 6 giugno 2024 (ove si si afferma genericamente che "il rilascio del CIN non esonera l'interessato dall'assolvimento degli obblighi previsti dalla rispettive normative regionali") sia dalle FAQ pubblicate sul portale del Ministero del Turismo.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Regime Fiscale delle Locazioni Brevi

Il regime fiscale delle locazioni brevi è applicabile se si destinano a locazione breve fino a quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta, come previsto dalla Legge n.178/2020, art. 1, c.

Riepilogo Adempimenti Principali

Di seguito una tabella riepilogativa degli adempimenti principali per le locazioni turistiche in Piemonte:

Adempimento Descrizione
Comunicazione Iniziale Compilazione del modello LT_2018 per locazioni fino a 30 giorni.
Registrazione Ospiti Comunicazione giornaliera degli ospiti tramite il portale Alloggiati Web.
Assegnazione CIN Ottenimento del Codice Identificativo Nazionale (obbligatorio da settembre 2024).

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: