Albergo Atene Riccione

 

Trenino Turistico a Borghetto Santo Spirito: Alla Scoperta di Loano e Toirano

E se vi dicessimo che a Loano i treni non viaggiano solo sui binari? Un treno di divertimento e possibilità per tutta la famiglia.

Un Giro Panoramico di Loano

Ogni sera a partire dalle 20.45, con una corsa ogni 20 minuti, il Trenino effettua un giro panoramico della città attraversando il lungomare ed il centro storico e mostrando ai suoi passeggeri i più suggestivi scorci di Loano da una prospettiva unica.

Escursione alle Grotte di Toirano

Al pomeriggio, poi, con il Trenino è possibile raggiungere il vicino borgo di Toirano e visitare le sue celebri Grotte: è il terzo complesso speleologico più esteso d’Italia e racchiude la più vasta tipologia di stalattiti e stalagmiti d’Europa. E dopo le Grotte, ecco il Museo Etnografico, che espone oggetti della vita quotidiana e della tradizione contadina dell’entroterra ligure.

Un Percorso Turistico tra Riviera ed Entroterra

Un percorso turistico che unisce Riviera ed entroterra e permette di conoscere il borgo, i presepi e le famose Grotte. Il percorso parte da Loano: qui un trenino turistico caricherà tutti i turisti desiderosi di conoscere meglio le caratteristiche di Toirano.

Le Grotte di Toirano: Un'Attrazione Imperdibile

A cominciare dalle famose Grotte: “Le grotte sono la maggiore attrattiva turistica di Toirano - ricordano dal municipio - Ogni anno richiamano migliaia di turisti e di scolaresche. Nonostante la crisi economica, lo scorso anno abbiamo avuto un notevole incremento dei visitatori, obiettivo che abbiamo perseguito con una attenta attività di promozione. Di recente, le Grotte si sono arricchite di nuovi reperti e nuove attrattive: “Il museo paleontologico è stato valorizzato con la collocazione di uno scheletro di ‘ursus speleus’ e di lince.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Ad aprile dello scorso anno, poi, è stato inaugurato il nuovo sistema di illuminazione che contribuisce a rendere ancora più suggestiva la sala. Contemporaneamente, nelle Grotte è stata riaperta al pubblico la ‘Sala dei Misteri0, che era chiusa da 25 anni. Abbiamo provveduto ad illuminare la Sala con illuminazione a led (che essendo luce fredda non ha effetti negativi sull’ecosistema) e abbiamo installato barriere utili a isolare e proteggere le preziose impronte sui muri della caverna.

Ma si poteva fare di più: “Per incrementare le visite occorreva aumentare la disponibilità di personale per l’accompagnamento in grotta. La nostra amministrazione ha chiesto il parere della Corte dei Conti evidenziando le difficoltà dell’Ente e dimostrando l’economicità di poter assumere personale stagionale per ampliare l’orario di apertura. La Corte ci ha dato parere favorevole e così abbiamo rivisto le piante organiche introducendo il profilo di ‘guida speleologica’ in modo da consentire l’accesso alle graduatorie ai diplomati in possesso di cognizioni di speleologia e archeologia. E’ stato pertanto approvato il relativo bando di concorso e la graduatoria finale.

Questo ampliamento dell’organico ha consentito di “avere maggiore disponibilità di persone (con orari ridotti e diversificati in ragione delle esigenze programmate) con costi più contenuti rispetto al lavoro interinale”. A queste iniziative è seguita un’intensa attività di promozione: “Il personale delle grotte ha consegnato depliant e programmi in tutte le spiagge del comprensorio. Per ampliare ulteriormente il numero dei visitatori, il consigliere delegato al turismo Lucio Canavese ha elaborato il nuovo “percorso”, che consentirà di conoscere “il nostro caratteristico borgo, i suoi presepi e le Grotte.

Come Raggiungere le Grotte di Toirano

Ecco le indicazioni su come raggiungere le Grotte di Toirano:

  • IN AUTO: Con l’autostrada dei Fiori A10: uscita Borghetto Santo Spirito, da qualsiasi direzione si provenga (Genova o Ventimiglia), quindi imboccare la strada provinciale per Toirano (3 km). Dalla Via Aurelia, provenendo da qualunque direzione, bivio a Borghetto S.
  • IN TRENO: Discesa, da qualsiasi città si provenga, alla stazione di Loano. Da qui trasferirsi ad una delle fermate poste lungo la vicina via Aurelia ed attendere la coincidenza con i mezzi pubblici per le Grotte di Toirano (Vedi sotto). Alla stazione di Loano è presente il servizio Taxi.
  • IN AUTOBUS: Partenze giornaliere da Pietra Ligure, Loano e Borghetto S. Spirito con arrivo sul Piazzale delle Grotte.

Loano: Una Località Balneare Ideale

La città di Loano, posizionata a metà strada tra Genova e la Francia, è divenuta per il suo clima temperato ed asciutto e per le sue bellezze paesaggistiche, una conosciuta località balneare, luogo ideale sia per le vacanze estive che per i soggiorni invernali. La spiaggia è magnifica e lo specchio di mare è tra i più suggestivi della riviera, con acque pulite e chiare nelle quali sono comuni triglie, saraghi, orate e molte altre specie. Loano possiede una moderna struttura ricettiva e offre la possibilità di svolgere attività all’aria aperta di ogni genere.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

La spiaggia si anima di sportivi che si dedicano a immersioni, windsurf, vela, beach volley; mentre in città si trovano notevoli impianti: il Palazzetto dello Sport, la Piscina Olimpionica all’aperto, campi da calcio e da tennis. Il porto, che accoglie oltre 600 imbarcazioni con servizi acqua, telefono, carburante, manutenzione luce e tv, è il punto di riferimento per gli appassionati di motonautica e base di partenza per affascinanti itinerari nautici.

Il centro storico è ricco di botteghe dove si possono trovare prodotti tipici e manufatti artigianali, e di edifici decorati con affreschi e fregi. Sempre in piazza Italia si affaccia la parrocchia di San Giovanni Battista, fu fatta costruire nel 1600 da Andrea Doria e conserva al suo interno tele del ‘600.

Informazioni Utili

Il giorno 5 di ogni mese dalle 14:30 alle 18:30. Minimo 20 persone, su richiesta e prenotazione.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: