Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione del Patrimonio Culturale e delle Destinazioni Turistiche
Il Corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione del Patrimonio Culturale e delle Destinazioni Turistiche intende fornire avanzate conoscenze e competenze nei settori delle discipline economico gestionali, delle discipline storico-archeologiche, storico-artistiche, delle discipline territoriali e turistiche, delle discipline giuridiche, delle discipline sociali.
Al termine del percorso il laureato magistrale potrà osservare in forma critica le diverse tipologie di turismo culturale, i rapporti con il territorio e potrà valutare le opportune modalità di gestione e gli strumenti da impiegare nei processi di valorizzazione e comunicazione dei Beni Culturali.
Attraverso i due curricula previsti il corso vuole focalizzarsi sugli aspetti gestionali della risorsa culturale del territorio e sugli aspetti sociali. Al termine del biennio gli studenti e le studentesse al termine del percorso dovranno essere in grado di analizzare i contesti territoriali, i Beni Culturali o i luoghi della cultura, individuando criticità e potenzialità degli stessi e sapendo intervenire progettualmente con soluzioni organizzative-gestionale, capaci di attivo dialogo interdisciplinare.
Potranno anche attivarsi per studi o ricerche preliminari di livello scientifico, necessarie per una completa conoscenza dei BC considerati.
Aree di Apprendimento
Nei due anni la/lo studentessa/studente dovrà acquisire conoscenze e competenze sulle seguenti aree di apprendimento: area economica, giuridica e geografica e area Beni Culturali e società.
Leggi anche: "Un Viaggio a Quattro Zampe": amore e lealtà
Area Economica, Giuridica e Geografica
Nella prima area di apprendimento, attraverso le lezioni frontali, laboratoriali e seminariali il laureato magistrale acquisirà un sistema articolato di conoscenze e competenze inerenti la gestione delle imprese o degli enti territoriali con finalità di promozione turistica o di valorizzazione culturale; la promozione di prodotti turistico-culturali; la strutturazione di progetti culturali interdisciplinari volti alla valorizzazione di BC in ambito pubblico e privato.
Area Beni Culturali e Società
Nella seconda area di apprendimento, attraverso lezioni frontali, laboratoriali e seminariali il laureando magistrale acquisirà un sistema articolato di conoscenze e competenze.
Figure Professionali Formate
Un destination manager è una figura professionale nel settore del turismo e dell'ospitalità che si occupa della gestione e dello sviluppo di una destinazione turistica specifica. Ad un livello avanzato può essere sviluppatore di progetti culturali. Possono anche essere responsabili della gestione del bilancio destinato alla promozione turistica, della raccolta di dati e delle analisi di mercato per prendere decisioni strategiche.
Il coordinatore/manager delle attività museali e/o che opera in luoghi culturali è un soggetto proattivo nell'ambito della gestione e della valorizzazione. Può occuparsi di attività di promozione delle iniziative, accoglienza del pubblico e front-office, progettazione, organizzazione e svolgimento di visite guidate o di attività all’interno di spazi culturali, come quelle legate all’attività didattica per le scuole. E’ attivo e ha competenze per monitorare il patrimonio e gestirne la conoscenza. Si tratta di figure che non solo valorizzano i luoghi, ma che sono in grado di rappresentare narrazioni differenti a seconda dei diversi pubblici di turisti coinvolti. In aree con forme di turismo differenziato divengono soggetti strategici e che assumono una loro specificità.
Si tratta di figure adatte a svolgere attività di progettazione espositiva o di eventi culturali in sinergia con enti territoriali e curatori, necessitando di conoscenze approfondite dei beni culturali e dei rischi derivanti dal loro utilizzo, strumenti e abilità per una corretta gestione dei materiali, competenze nella valutazione dei Beni Culturali e nella loro movimentazione, valutazione dei costi e delle risorse necessarie.
Leggi anche: L'evoluzione del turismo termale italiano
Leggi anche: Esplora la storia del turismo in Italia
TAG: #Turismo