Escursioni a Piedi nel Chianti: Itinerari tra Colline e Borghi Medievali
Camminiamo alla scoperta del Chianti, un oceano di colline a cavallo tra Firenze e Siena. In pochi luoghi al mondo come in Chianti il paesaggio naturale diventa tutt’uno con la storia millenaria. Non sono pochi infatti i sentieri che conducono sulle tracce del Medioevo che proprio tra queste colline ha lasciato testimonianze profonde e ancora ben conservate.
Dal cuore della Toscana, WeHike vi accompagna a scoprire il Chianti e i paesaggi più suggestivi d’Italia, con escursioni giornaliere e trekking di più giorni in gruppo. Il Chianti è casa nostra e vogliamo farvi conoscere tutti i suoi tesori: l’arte, la natura e la gastronomia, insieme alla storia, ai vini e all’artigianato. Per farlo vi guidiamo in escursioni abbinate a esperienze originali. Se invece desiderate fare un viaggio a piedi di gruppo, WeHike vi porta a scoprire le valli, le montagne e i borghi più belli d’Italia con viaggi organizzati per un’immersione ancora più intensa nella natura e nelle tradizioni del nostro Paese.
Itinerari alla Scoperta del Chianti
Chianti e le sue antiche vie, alcune delle quali si riconnettono alla storia delle tradizioni spirituali, archeologiche e rurali di questa terra.
Tra Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti
Tra Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti, invece, alcuni sentieri collegano tre straordinari borghi medievali. Montefioralle è annoverato tra i borghi più belli d’Italia; il suo piccolo centro è racchiuso da una cinta muraria che custodisce le antiche case e il cassero che domina il colle dal quale è possibile godere di una meravigliosa vista. Nella campagna sottostante i sentieri corrono tra i vigneti e gli uliveti, tra i boschi sulla sommità dei rilievi e le case contadine sparse nei poderi.
Badia a Passignano
In pochi chilometri di cammino si arriva a scorgere il profilo delle mura merlate di una abbazia di grande bellezza. Badia a Passignano, risalente all’anno mille e rimaneggiata fino all’epoca rinascimentale, circondata da un’area naturale di boschi e con ampi spazi verdi che ne arricchiscono il fascino spirituale. La posizione del borgo nell’antichità è sempre stata strategica, rispetto al percorso delle Vie Romee che portavano pellegrini, viandanti e commercianti verso Roma.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Via Romea Sanese
E intatti dalla Porta Fiorentina e dalla Porta Senese, le due monumentali entrate che attraversano San Donato in Poggio, passa il loro antico itinerario che ancora oggi è possibile percorrere. La Via Romea Sanese collega i centri storici di Firenze e Siena, dove si riconnette con la Via Francigena, attraversando i borghi e le colline del Chianti con un percorso spesso di crinale che regala panorami indimenticabili e ritrovamenti antichissimi addirittura della civiltà Etrusca, come gli imponenti sepolcri di Montecalvario a Castellina in Chianti e del Poggino a Fonterutoli.
Consigli Utili per le Escursioni
Il periodo migliore a mio parere è l’autunno (vedere le colline con il foliage deve essere magnifico), ma non escluderei neppure l’inverno con la speranza di un po’ di neve e naturalmente la primavera, altra stagione ideale. Questi sentieri si rivolgono a tutti, sia ai camminatori che ai principianti. Il bello di questi percorsi è che permettono di scoprire il Chianti nel modo migliore: con relax.
Esempi di Percorsi
Percorso da Pieve Marsina
Questo percorso parte direttamente da Pieve Marsina (se dormite lì) oppure ci sono altri punti di partenza. Prima si svolge su sterrate, ritmo sereno e camminata tranquilla, una passeggiata piacevolissima. La seconda parte invece è su sentiero dopo essere passati da Lucignano, un bellissimo piccolo borgo immerso nelle colline. Si resta basiti da questi borghi così silenziosi, fatti di qualche casa perfettamente ristrutturata e zero bar (non ci sperate!).
Il Castello di Brolio
Il castello di Brolio è uno dei punti da vedere assolutamente quando si viene nel Chianti e a quanto mi hanno detto… Il castello è il più bello della zona.
Sentiero dell’Alto Chianti
Più a nord rispetto agli altri due percorsi parte il sentiero dell’Alto Chianti. Il dislivello come per gli altri itinerari delle vie del chianti non è eccessivo, di media 200/300 metri di dislivello divisi sempre su strade bianche e parti con sentiero. Per quanto ci siano alcuni passaggi obbligati su strada asfaltata, in questo itinerario si passa da alcuni bellissimi borghi tra cui Castagnoli, frazione di Ghiaole del Chianti con il suo centro medievale e la rocca imponente che domina il paesaggio, oggi proprietà di una azienda agricola e famiglia che produce vino e olio nella zona.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Sentiero di Meleto
Vicino al precedente percorso, passa il sentiero di Meleto che presenta più parti su sentiero rispetto a quello di Castagnoli, a voi quindi la scelta. Tutti questi percorsi immergono in una parte di realtà paesaggistica del Chianti e soprattutto sono l’occasione ideale per assaporare i vigneti, gli ulivi, i glicini (se andate in primavera) o il colore delle foglie (se andate in autunno).
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni