La Coruña: Cosa Vedere in Questa Perla della Spagna Settentrionale
A nord ovest della Spagna, in uno dei suoi punti occidentali più estremi, si colloca La Coruña, una città portuale lontana dagli itinerari sovraffollati, ricca di monumenti, chiese medievali e luoghi di interesse storico. Questa importante città portuale è tra i tesori della Spagna settentrionale e mischia un’atmosfera selvaggia e insieme poetica.
La Coruña offre molte attrattive, è un'ottima località balneare tra baie incontaminate e spiagge cittadine di sabbia bianca racchiuse tra verdi scogliere. La Ciudad Vieja, ovvero il centro storico, è stretto in un istmo sull’oceano, una penisola dove si intreccia un complicato groviglio di strade e piazze dall’urbanistica medievale.
Cosa vedere a La Coruña? Un breve itinerario
Torre di Ercole
Il viaggio non può che partire dal lungomare della città, dove ad accogliere i visitatori (da terra e da mare) ci pensa un faro d'epoca romana conosciuto oggi come Torre di Ercole: vero e proprio il simbolo della città, oggi è il faro in funzione più vecchio del mondo, Patrimonio dell’Umanità. La Torre di Ercole è l'attrazione top di La Coruña, diventata un simbolo della città. Costruita dai romani nel II secolo d.C., è un faro ancora funzionante che vi farà provare un’emozione da fine del mondo. Si innalza solitario da un vasto prato erboso nell’estremità settentrionale della città e si staglia nel cielo, silenzioso e orgoglioso testimone di secoli di storia.
Alto 59 metri, le pareti esterne in pietra sono state aggiunte alla fine del Settecento, ma l’interno è ancora originale e si può visitare. Per arrivare in cima occorre salire più di duecento ripidi scalini, ma la vista sulla città e sull'oceano di cui potrete godere vale ben più della fatica che dovrete fare. Tra il XVII e XVIII secolo fu restaurato e sottoposto a importanti lavori, è sicuramente un monumento degno di menzione e da visitare.
La terra che circonda la Torre di Ercole è attraversata da un reticolo di sentieri: è davvero piacevole spendere un po’ di tempo senza un intento preciso, semplicemente ammirando le viste mozzafiato e lasciandosi accarezzare dal vento. Un buon punto per scattare fotografie è la piattaforma con la rosa dei venti ai piedi della torre. Passeggiando nei dintorni del faro potrete anche visitare il parco delle sculture, una sorta di museo a cielo aperto che espone le originali opere di 18 artisti galiziani.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Orari di apertura per la visita della Torre di Ercole:
- 1-15 giugno e 16-30 settembre: 09:45 - 17:30
- 1 ottobre - 31 maggio: 09:45 - 17:00
- 16 giugno - 15 settembre: 09:45 - 21:00
Costi dei biglietti di ingresso per la Torre di Ercole:
- Biglietto intero: €3,09
- Biglietto ridotto: €1.55 (ad esempio per ragazzi sotto i 16 anni di età, adulti sopra i 65 anni di età, gruppi superiori alle 20 persone)
- Ingresso gratuito: per bambini sotto i 3 anni di età, per persone con disabilità mentale o fisica (certificata), per le guide turistiche e i giornalisti.
Ingresso libero: ogni lunedì, ogni terzo sabato dei mese da Ottobre a Giugno.
Plaza de María Pita
La Plaza de María Pita è la più importante di La Coruña, si trova alla fine dell'Avenida de la Marina, poco prima del centro storico. Piena di vita nei fine settimana, complici i tanti locali per mangiare o bere qualcosa, ospita anche il municipio e il monumento in onore al personaggio che le dà il nome, ovvero, Maria Mayor Fernàndez de Càmara y Pita (1565 - 1643), più conosciuta come María Pita, una figura simbolo della resistenza di La Coruña. Nel 1589, infatti, contro la flotta inglese guidata dal pirata Francis Drake, Maria Pita uccise il tenente inglese e riuscì a fermare l'assedio.
La principale piazza cittadina di La Coruña è dedicata a María Pinta, l’eroina che nel 1589 guidò la rivolta contro gli inglesi che volevano conquistare la città. Centro nevralgico della vita cittadina e popolare luogo di ritrovo, è una piazza signorile fiancheggiata da eleganti palazzi, tra cui la Casa Consistorial (municipio) in stile modernista, e numerosi bar con tavolini all’aperto.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Castillo de San Antón
L'itinerario alla scoperta degli edifici storici di La Coruña continua al Castello di San Antonio, una fortificazione realizzata nel XVI secolo come scudo difensivo contro le invasioni della città via mare. La sua costruzione avvenne dove era già situata l’abbazia consacrata a San Antonio, dal quale appunto prese il nome. Realizzato tra il 1587 e il 1590, riuscì a proteggere la città dagli attacchi dell'Armata Inglese nel 1589. Il Castello di San Antonio divenne poi una prigione fino al 1960, e successivamente venne adibito al Museo Archeologico e Storico della Coruña.
La struttura del Castello di San Antonio si ispira parzialmente alle fortificazioni italiane del periodo rinascimentale, ed è composta da un ampio patio interno, un piccolo faro e un corpo centrale dal quale protendono varie torrette di osservazione.
Spiagge di La Coruña
La spiaggia del Riazor lunga 780 metri, è una delle spiagge urbane della città. Tra le preferite dai surfisti, passeggiare qui è molto piacevole per chi ama questo sport ma anche i meno esperti sono invogliati a prendere la tavola da surf e buttarsi.
La più famosa spiaggia di La Coruña è Praia de Riazor, facilmente raggiungibile percorrendo il lungomare dal centro storico. Stesi al sole su questa graziosa spiaggia cittadina, il vostro sguardo potrà spaziare dai moderni edifici che si susseguono lungo la strada parallela alla spiaggia, alla penisola del centro cittadino e alle acque blu dell’oceano. A est di Praia de Riazor si estende Praia de Orzán, una spiaggia sabbiosa lunga 600 metri, anche questa in genere molto frequentata. Se preferite le spiagge solitarie spingetevi a Praia das Lapas, incastonata in una remota baia tra la Torre di Ercole e l’acquario.
Jardín de San Carlos
Il Jardín de San Carlos è un parco situato nel centro della città, vicino alla Casa de las Ciencias. È stato dichiarato complesso Storico-Artistico insieme alle mura e ha una posizione privilegiata da cui si osserva l'intero porto di La Coruña. Numerose sono le specie di alberi sia autoctoni che esotici presenti nel giardino tra cui spiccano due giganteschi olmi secolari.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
El Mirador del Monte San Pedro
Il belvedere sul Monte San Pedro offre una vista panoramica sulla città e sulla costa, un posto per il tramonto o per cenare. Il Parco sorge su un antico punto di difesa, e ha un’estensione di oltre 90.000 metri quadrati, ha inoltre enormi cannoni che vi padroneggiano. Dal Monte de San Pedro si può ammirare l’Oceano Atlantico e la linea di costa fino ad Arteixo e le Isole Sisargas, ma anche la città di La Coruña e la Costa Artabra con la Ría de A Coruña, dove troviamo Mera, Santa Cruz e la costa di Oleiros.
Il Paseo Marítimo
Per molti abitanti di La Coruña il lungomare È la città. Si tratta di una via pedonale e ciclabile lunga 13 km che si snoda dal porto verso le spiagge cittadine e prosegue verso ovest seguendo le tortuose curve della frastagliata costa galiziana: è il cuore pulsante della città. Percorrete il paseo maritimo di La Coruña al vostro ritmo, che sia una lenta camminata o una corsa, assaporando l’atmosfera unica del luogo che combina viste mozzafiato sull’oceano con un particolare appeal urbano.
Musei a La Coruña
A La Coruña ci sono tre musei a tema scientifico: la Casa delle Scienze, la Domus e l’Acquario Finisterrae.
Museo Nacional de Ciencia y Tecnología
Il MUNCYT è l’ambizioso tentativo di La Coruña di avere un museo moderno che funga da polo d’attrazione per i turisti, in maniera simile a ciò che è successo a Bilbao con il Guggenheim. Sebbene sia ancora lontano dal poter vantare una fama e un numero di visitatori pari a quelli del Guggenheim, il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di La Coruña è un’attrazione sorprendente, decisamente da non perdere. È un museo divertente e interattivo, capace di appassionare in egual misura nerd e curiosi di tutte le età.
L’edificio esterno in stile modernista, su progetto degli architetti Victoria Acebo e Angel Alonso, è un capolavoro in vetro e cemento nei pressi della principale spiaggia cittadina, con pareti scintillanti che brillano alla luce del sole. I pezzi forti della collezione museale sono un gigantesco computer IBM del 1959 e la sezione frontale di un Boeing 747. Un’intera sezione è dedicata alle innovazioni del XX secolo: sono esposte invenzioni di ogni anno dell’intero secolo, una collezione decisamente completa, con pezzi curiosi come un temperamatite del 1946 o che hanno profondamente segnato l’evoluzione della società spagnola, come l’auto Seat 600.
Aquarium Finisterrae
L’Aquarium Finisterrae di La Coruña è uno dei più importanti in Spagna ed è l’attrazione ideale per qualche ora di divertimento in famiglia o per trovare riparo dalle purtroppo frequenti piogge che si abbattono sulla Galizia. Senza bagnarvi nemmeno di una goccia potrete veder nuotare squali, foche e più di 50 specie di pesci che rispecchiano l’ambiente marino dell’Atlantico, con un focus sulle specie tipiche delle acque galiziane. Non perdetevi la Sala Nautilis, ispirata al celebre romanzo di Jules Verne “Ventimila Leghe Sotto i Mari”.
Casa Museo Picasso
Cosa c’entra Pablo Picasso con La Coruña? Il geniale pittore spagnolo visse in questa città dai 9 ai 13 anni e la sua casa è diventata un museo aperto al pubblico. La struttura dell’appartamento è rimasta intatta, e l’interno è stato arredato con mobili d’epoca. Sono esposte copie di disegni e dipinti che il giovanissimo Picasso realizzò negli anni in cui visse a La Coruña, dai quali già emerge il suo straordinario talento.
Dove mangiare a La Coruña
Questa destinazione è famosa anche per la gastronomia con ottimi piatti di pesce e di frutti di mare, tra gli indirizzi da ricordare a questo proposito la Pescaderia Vella, mentre a Calle Estrella si possono provare le migliori tapas della città, e spuntini spagnoli sempre a base di pesce.
Escursioni nei dintorni di La Coruña
La Galizia offre numerose possibilità di escursioni giornaliere da La Coruña, con paesaggi che spaziano dalle coste selvagge alle verdi colline dell’interno. Noleggiare un’auto è consigliato per esplorare al meglio la regione e raggiungere le località più suggestive non servite dai mezzi pubblici.
Santiago de Compostela
La capitale della Galizia e meta finale del Cammino di Santiago si trova a soli 65 km da La Coruña. Il centro storico di Santiago de Compostela, patrimonio UNESCO, è uno dei più belli d’Europa, con la maestosa cattedrale come punto focale. La città offre un’atmosfera unica, con le sue piazze medievali, i portici in pietra e una vivace vita studentesca. Imperdibile la Messa del Pellegrino con il famoso botafumeiro.
Costa da Morte
La selvaggia Costa da Morte, che si estende a ovest di La Coruña, deve il suo nome ai numerosi naufragi avvenuti lungo le sue coste rocciose. Questa zona offre alcuni dei paesaggi più spettacolari della Galizia, con fari storici, spiagge deserte e piccoli villaggi di pescatori. Luoghi come Fisterra, considerata dagli antichi romani la fine del mondo conosciuto, e Muxía con il suo santuario sul mare, sono mete imperdibili.
Costa Artabra
Il tratto di costa che si estende dalla Torre di Hércules verso nord, conosciuto come Costa Artabra, offre panorami mozzafiato e spiagge nascoste. La zona è ideale per escursioni naturalistiche, con sentieri costieri ben segnalati che conducono a calette isolate e punti panoramici spettacolari.
TAG: #Turismo