Albergo Atene Riccione

 

Consigli e informazioni utili per un viaggio in Islanda

Il numero di visitatori della piccola e splendida Islanda è in aumento. Ma questo piccolo Paese non è sempre stato così popolare e ci sono molte cose importanti da sapere prima della vostra visita. In questi paesaggi selvaggi, piccoli errori possono portare a situazioni di pericolo di vita sia per il visitatore che per le operazioni di ricerca e salvataggio messe in atto per salvarlo.

Attività vulcanica recente

Negli ultimi anni si sono verificate una serie di eruzioni vulcaniche nella penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell’Islanda, non lontano dall’aeroporto internazionale di Keflavik, il principale punto di accesso alla capitale Reykjavik. Finora nessun volo è stato colpito e il resto dell’Islanda è sicuro da visitare. L’attività vulcanica ha interessato solo la città di Grindavik e l’area locale. Tutte le strade per Grindavik e l’area circostante sono chiuse a causa del pericolo legato all’apertura di nuovi crepacci. Anche le escursioni a piedi nella zona sono vietate.

Rispettare la natura islandese

Alcuni turisti sono stati un po’ sciocchi negli incredibili paesaggi islandesi. Sono stati visti visitatori passeggiare sul ghiacciaio Sólheimajökull con scarpe da ginnastica e giacche leggere; una famiglia ha tentato di attraversare il ghiacciaio Langjökull con un piccolo SUV. Abbiamo anche visto un adolescente tuffarsi nelle acque a 2°C (35°F) del Parco Nazionale di Þingvellir per sfida, e abbiamo assistito a turisti risucchiati dalle onde della spiaggia di Djúpalónssandur, una delle migliori d’Islanda, dalla sabbia nera.

Anche se molte zone d’Islanda possono essere pericolose, di solito non ci sono barriere di sicurezza accanto ai bordi delle scogliere e non ci sono corde accanto alle cascate. Gli islandesi preferiscono non rovinare la bellezza con cartelli o parapetti evidenti, ma si affidano all’intelligenza delle persone.

Pianificazione e sicurezza

Avere un mezzo a disposizione in Islanda è un piacere meraviglioso: vi permette di vagare per la grande campagna a vostro piacimento. Preparatevi sempre prima di partire: informatevi sui tempi di percorrenza e sulle condizioni delle strade (tramite l’Amministrazione stradale islandese), sulle previsioni meteorologiche, sui problemi di sicurezza e, se state camminando nella natura, sulle condizioni e i requisiti dei sentieri. Pianificate un itinerario che sia realistico per voi. Chiedete alla gente del posto, che conoscerà i trucchi e i problemi di ogni luogo.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Guidare fuori strada è vietato

Non guidate mai fuori strada. È illegale e danneggia incredibilmente il fragile ambiente. Certi turisti sprezzanti lasciano tracce quando non rispettano le regole ed escono dalla strada, e queste tracce invogliano altri a fare lo stesso.

Etichetta nelle sorgenti termali

Parte del dono unico del paesaggio vulcanico islandese è rappresentato dalle eccellenti sorgenti termali naturali che si trovano dal centro città fino al lato dei fiordi. È praticamente un passatempo nazionale recarsi alla pozza più vicina, immergersi e spettegolare. Tuttavia, è una regola igienica e di etichetta assolutamente obbligatoria lavarsi accuratamente con il sapone prima di indossare il costume da bagno per entrare nelle sorgenti calde e nelle piscine. La maggior parte delle piscine non è trattata con sostanze chimiche, quindi la pulizia è un fattore fondamentale. Che si tratti della famosa Laguna Blu o della remota Krossneslaug, non c’è modo più rapido di disgustare un islandese che tuffarsi sporchi.

Equipaggiamento adeguato

Oltre che con mappe e attrezzatura adeguata, viaggiate sempre con il buonsenso. Affidatevi a un’adeguata lista dei bagagli per le escursioni o per le stagioni fredde. Considerate questo: se non aveste accesso a un’auto o a un edificio, sareste abbastanza caldi e asciutti con quello che indossate? Non fate mai escursioni in jeans. Non arrampicatevi sui ghiacciai senza una guida adeguata. Non provate a guadare i fiumi con auto subcompatte. E non andate in campeggio senza tende impermeabili.

Strade F e veicoli appropriati

Conoscete le strade accessibili con il tipo di veicolo che si sta guidando. Al di là della Ring Road principale dell’Islanda (Route 1), tratti di strada asfaltata o di ghiaia si estendono verso la maggior parte delle comunità fino a raggiungere le strade F, percorsi accidentati percorribili solo con fuoristrada. Le strade F sono davvero poco sicure per le auto di piccole dimensioni. Se le percorrete con un 2WD a noleggio, invaliderete anche la vostra assicurazione. Non fatelo, noleggiate un fuoristrada o partecipate a un tour in autobus o in super-Jeep con fuoristrada.

Professionisti del turismo

Gli operatori turistici islandesi sono professionisti competenti e possono portarvi in un paese aspro con super-Jeep, autobus anfibi, motoslitte, elicotteri e altro ancora.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Popolazione e rispetto

L’Islanda ha una popolazione di circa 366.000 abitanti. Ricordate le basi del viaggio responsabile: non gettate rifiuti, riducete l’impronta ambientale, lasciate i luoghi migliori di come li avete trovati e proteggete gli animali selvatici e la flora naturale.

Gli islandesi sono un gruppo generalmente resiliente e aperto, con un senso dell’umorismo asciutto ma vivace. Tendono a parlare un inglese impeccabile e sono pronti a fare due chiacchiere o a raccontarvi i loro posti preferiti. Rispettare il galateo e le leggi locali (e non lamentarsi del tempo o della difficoltà di raggiungere le meraviglie naturali) contribuirà ad accattivarsi la vostra simpatia e ad aprire opportunità di contatti locali. Sono anche molto curiosi: sembra che la metà degli islandesi faccia parte di una band o crei qualche tipo di arte o artigianato. Sono abituati a pensare in grande e a divertirsi.

Variabilità del tempo

Potrete incontrare tour in autobus e frotte di visitatori nei luoghi più frequentati, ma il tempo in Islanda è molto variabile, indipendentemente dal luogo in cui vi trovate. Una giornata di sole può trasformarsi rapidamente in una nevicata, e la posta in gioco diventa ancora più alta quando ci si addentra nella vera natura selvaggia.

Usi e costumi

Gli islandesi si tolgono spesso le scarpe quando entrano in casa.

Caratteristiche uniche dell'Islanda

L'Islanda è ricca di ghiacciai, vulcani, geyser, sorgenti termali e la sua gente ha una propria lingua. Ha la sua valuta, il suo presidente ed è persino una fucina di artisti brillanti come Bjork.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Clima e abbigliamento

Il clima islandese è generalmente più mite di quanto le persone si aspettino. Almeno quando si tratta delle temperature invernali. Ciò significa biancheria intima termica e / o lana in borsa o indosso in ogni momento.

Luce e Aurora Boreale

Quando si tratta di luce, l'Islanda è davvero la terra degli estremi. Tuttavia, questo è anche il periodo in cui si vede meglio l'aurora boreale. Vale la pena notare che c'è luce parziale quando il sole sorge al mattino e nel tardo pomeriggio al tramonto.

Prenotazioni

Gli islandesi sono solo 350.000, quindi le guide turistiche e i ristoranti sono limitati. Per questo motivo, le cose vengono prenotate. E' il caso della maggior parte dei ristoranti (che generalmente sono eccezionalmente buoni!) e anche delle attrazioni come la Blue Lagoon.

Sole di mezzanotte e mascherina per dormire

Il sole di mezzanotte è meraviglioso ma occorre considerare che si avrà luce per tutta la notte rendendo quasi impossibile ai più sensibili dormire. Ecco perché una mascherina per il sonno è una soluzione intelligente da mettere in valigia.

Carte di credito

Ad eccezione di American Express, tutte le principali carte di credito sono accettate in Islanda praticamente per qualsiasi transazione (non importa quanto piccole!).

Sicurezza

L'Islanda è un paese straordinariamente sicuro con aria pulita e fresca.

Laguna Blu

La Blue Lagoon è stata nominata una delle meraviglie del mondo e le sue acque turchesi possiedono poteri curativi.

Alcolici

All'aeroporto potete comprare alcolici esentasse. Inoltre, l'alcol non viene venduto nei negozi di alimentari, ma lo troverete in negozi di liquori speciali.

Aurora Boreale e stagione

L'aurora boreale può apparire in ogni stagione ma per essere visibile ad occhio nudo ci sarà bisogno di un cielo scuro. Questo non è il caso dell'estate. Il sole di mezzanotte offre molte fantastiche opportunità ma una grandiosa esperienza con l'aurora boreale non è una di queste.

Natura

Se cercate foto dall'Islanda, è probabile che la maggior parte di esse rappresenti la sua natura meravigliosa.

Assenza di catene di fast food

Non c'è Mcdonald, Starbucks o 7/11 ... C'era una volta un McDonald in Islanda ma è stato chiuso. Forse per via della dimensione della popolazione o magari perchè gli islandesi vogliono più autenticità nella scena del fast food. Qualunque sia la ragione, gli islandesi sono davvero pronti a creare il proprio stile.

Meteo imprevedibile

Il meteo in Islanda è davvero una bestia volubile e cambia umore più velocemente di quanto si possa dire "Eyjafjallajokull". Assicuratevi di controllare le previsioni la sera prima di mettervi in cammino e di continuare a farlo durante il viaggio.

Acqua potabile

L'acqua islandese è tra le migliori acque che potete trovare al mondo. È così pulita che nella maggior parte dei casi è sicura da bere direttamente da fiumi e cascate.

Periodi consigliati per il viaggio

Un viaggio in Islanda è sempre la promessa di esperienze uniche, a stretto contatto con la natura.

  • Estate: parti alla scoperta della fauna marina. Whale watching, avvistamenti di delfini e uccelli marini: ammira lo spettacolo della natura con crociere di qualche ora a bordo di tradizionali imbarcazioni in legno. Húsavík, a nord dell’isola, è il sito più famoso per l’osservazione delle balene. Le acque della baia davanti al porto sono ricche di cibo e attirano ogni estate balenottere minori, megattere e balenottere azzurre.
  • Inverno: emozionati davanti allo spettacolo magico delle aurore boreali. Basta un cielo buio e senza nuvole per ammirare il suggestivo fenomeno ottico derivato dall’interazione dei venti solari con l’atmosfera terrestre.

Attività e luoghi di interesse

  • La Laguna Blu: una spa a cielo aperto con acque calde di un sorprendente azzurro latteo. A una temperatura media di 39°C, ricca di minerali eccellenti per la salute della pelle, l’acqua della laguna offre una cura di bellezza in qualsiasi stagione dell’anno.
  • Grjotagja: la grotta lavica. Situata a nord dell’isola, vicino al lago Mývatn, questo sito può essere facilmente raggiunto in auto. Recenti eruzioni vulcaniche hanno reso l’acqua troppo calda per potersi immergere, ma la grotta è talmente suggestiva che vale la pena di essere scoperta.
  • Seljavallalaug: la più antica (1923). Immersa nella natura incontaminata e situata ai piedi di meravigliose montagne, questa piscina artificiale è alimentata da una sorgente di acqua purissima e offre una suggestiva esperienza di autentico relax.

Cucina islandese

  • Hákarl: Piatto emblematico della cucina islandese, l’Hákarl o squalo fermentato, non è alla portata di tutti.
  • Muschio: gli islandesi raccolgono in estate il muschio che viene essiccato e usata per la preparazione di zuppe e infusi.
  • Ovini.
  • Merluzzo.
  • Harðfiskur.
  • Skyr.

Costi e budget

Mangiare in Islanda è abbastanza caro. Se il tuo budget è stringato, scegli lo street food o rifornisciti nei supermercati.

Clima e imprevisti

L’Islanda ha un clima polare reso temperato dalla corrente del Golfo. I vantaggi di un viaggio in inverno sono il minor numero di turisti e la possibilità più elevata di vedere le aurore boreali. Il clima comunque è variabile e capriccioso tutto l’anno. Gli imprevisti in Islanda non sono solo legati al clima: vulcani in attività, slittamento di ghiacciai e movimenti sismici possono movimentare il tuo viaggio in qualsiasi periodo dell’anno.

Abbigliamento consigliato

In Islanda le temperature non salgono mai molto, quindi l’abbigliamento da mettere in valigia deve essere piuttosto pesante e caldo. Non dimenticare inoltre indumenti impermeabili, ombrello, sciarpa, berretto e guanti. Prevedi più paia di scarpe, tutte resistenti all’acqua e di preferenza adatte al trekking.

Soggiorno al mare

L’Islanda non si presta molto a un soggiorno mare a causa della temperatura molto bassa dell’acqua. Alcune località fanno eccezione, come Nautholsvik a sud-ovest dell’isola.

Tour self-drive

Se vuoi partire all’avventura da solo, creare un itinerario su misura, uscire dai sentieri battuti e inoltrarti nelle highlands islandesi, noleggia un’auto. La strada più comoda e sicura è l’autostrada n.1. Le F-roads sono strade riservate ai fuoristrada. Aperte solo pochi mesi all’anno (da maggio a settembre), ti permettono di accedere a siti remoti e selvaggi, ma richiedono una certa esperienza di guida e una buona organizzazione dell’itinerario. Non trascurare mai le condizioni climatiche che influiscono sulla sicurezza degli spostamenti e sulla viabilità.

Ospitalità degli islandesi

Gli islandesi sono noti per la loro ospitalità e gentilezza. Nonostante il clima rigido e l’isolamento geografico, hanno sviluppato una cultura calorosa e accogliente. Sono persone orgogliose della loro storia e delle loro tradizioni, ma allo stesso tempo aperte al mondo e molto moderne. Generalmente molto educati e disponibili ad aiutare i turisti, gli islandesi apprezzano l’onestà e la trasparenza nelle interazioni e sono spesso disposti a condividere storie e informazioni sul loro paese.

Assicurazione di viaggio

L’assicurazione viaggio è essenziale per coprire eventuali emergenze mediche, ritardi nei voli o cancellazioni, perdita di bagagli.

Meteo imprevedibile

Il meteo è sempre imprevedibile, alterna sole e neve nel giro di pochissimi chilometri.

Condizioni delle strade

Le strade non sono sempre agevoli, bisogna consultare dei siti per capirne la condizione. Può capitare che, a seguito di tempeste di neve e vento, tu possa rimaner bloccato in un posto per giorni -questo più in inverno-.

Assicurazione auto

Ti consiglio di stipulare un’assicurazione che copra i danni ai vetri e alla carrozzeria, in quanto molto spesso capita di trovarsi, mentre si è in viaggio, in tempeste di brecciolina causate dalle raffiche di vento molto forti.

Campeggio

Il campeggio libero però in Islanda non è consentito, dunque bisogna consultare la mappa dei campeggi fruibili su tutta l’isola. La maggior parte dei campeggi apre da Maggio a Settembre, dunque se stai pensando di noleggiare un van in Islanda in inverno devi pianificare il tuo viaggio attenendoti strettamente ai campeggi aperti.

Tour organizzati

Altrimenti puoi valutare l’idea di soggiornare a Reykjavik e prender parte ogni giorno ad una escursione organizzata che porta a spasso per le meraviglie islandesi.

Risparmiare sul cibo

Assolutamente si. Purtroppo l’Islanda è davvero cara, l’unico modo di poter risparmiare è comprare il cibo nei supermercati (ci sono i Bonus o i Kronan, si incontrano molto frequentemente) e accontentarti, oppure cucinarlo nelle guesthouse o negli ostelli, che molto spesso mettono a disposizione una cucina in comune tutta attrezzata. Un suggerimento: in alcune zone i supermercati non ci sono proprio, dunque in base al tuo itinerario pianifica prima l’acquisto di varie ed eventuali.

Alcool

Per quanto riguarda l’alcool, sappi che una lattina di birra costa circa 10 euro, alcolica, altrimenti il supermercato vende la birra analcolica per pochi euro.

Aurora Boreale

Il periodo migliore per vedere l’Aurora Boreale in Islanda va da Settembre a Marzo.

Abbigliamento tecnico

Quello che posso assolutamente consigliarti è la scelta di un abbigliamento tecnico: mi piace sempre ribadire che l’Islanda è una terra che non perdona. Puoi sempre tenere a mente che l’ideale sia vestirsi a cipolla e regolarsi in base alle condizioni meteo, al vento, alle temperature e a cosa vuoi visitare.

Costo dei ristoranti

Come ti ho anticipato, mangiare in un ristorante in Islanda non è proprio conveniente. Si spendono circa 50 euro a testa per due pasti.

Piatti tipici

  • L’hakarl: ossia, lo squalo putrefatto. Ci vuole coraggio per mangiarlo perchè puzza n’accidente! Immagina che gli stabilimenti che producono lo squalo putrefatto, per legge devono trovarsi a molta distanza dalle città abitate, nonostante la carne di squalo venga fatta fermentare sottoterra per sei mesi.
  • La Lundi.
  • La Svið: è la testa di pecora locale, servita completa di occhi, lingua e cervello. Solo per i non deboli di stomaco!
  • Il Hverabraud: il pane di segale locale che accompagna tutte le zuppe ed i piatti tipici.

Pagamenti

Una cosa molto importante da sapere prima di partire per l’Islanda è che non hai la necessità di portarti dietro molti contanti.

Noleggio auto e strade

Ti dico solo che una pietra ha colpito il parabrezza scheggiandolo e fortunatamente non abbiamo pagato nulla in più. Questo perché le strade islandesi sono ricoperte di ghiaia per creare uno strato di asfalto più ruvido rispetto alle strade normali e per fornire una presa più stabile quando arriva l’inverno. La ghiaia evita che le strade si trasformino in una lastra di ghiaccio.

Periodi consigliati

I mesi consigliati per i viaggi sono giugno, lugli e agosto. E’ il periodo più caldo in cui è più facile e piacevole visitare l’isola. Le temperature massime variano tra i 10 °C e i 14°C, mentre i venti sono meno freddi. Nella capitale le minime sono intorno ai 9 gradi e le massime intorno ai 14 gradi.

Clima generale

L’Islanda ha un clima freddo e nuvoloso per gran parte dell’anno. Grazie alla Corrente del Golfo che la circonda, gode di un clima insolitamente mite per la sue latitudine. Il clima è perennemente instabile, con sbalzi di temperatura e repentini cambiamenti del tempo. Un antico proverbio recita : “Non ti piace il tempo che fa? Aspetta pochi secondi e cambierà”. In Islanda il vento è un protagonista quotidiano.

Le precipitazioni sono abbondanti sul versante meridionale (2.000 mm/anno), mentre sul versante settentrionale sono più scarse (500 mm/anno). Nei mesi estivi, le giornate sono molte lunghe. Il fenomeno delle notti bianche interessa in maniera più marcata il nord-est ed il nord-ovest del paese. Durante queste notti il sole scende sotto l’orizzonte, ma rimane abbastanza vicino da avere la luce del tramonto nelle ore notturne. Le precipitazioni in Islanda sono distribuite durante tutto l’anno. A sud sono più abbondanti, mentre a nord piove raramente.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: