Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Un Paradiso di Divertimento tra Attrazioni, Affluenza e Consigli Utili

Il parco divertimenti Gardaland è un paradiso per bambini e non solo, la meta ideale per le famiglie che desiderano avventura e spensieratezza.

La Storia di Gardaland

Il mitico Gardaland sfiora ormai il mezzo secolo di vita, venne infatti inaugurato il 19 luglio del 1975 e ha dunque appena compiuto i suoi primi 49 anni di attività. Alla sua apertura, il parco contava poco più di 20 attrazioni tra cui il villaggio degli indiani, uno zoo e la giostra dei pony. Allora il biglietto costava 1.750 Lire e l’affluenza si aggirava intorno ai 100mila visitatori.

Quello che una volta era solo un piccolo parco, oggi occupa un'area complessiva da 233mila metri quadrati, che lo rende - come detto - il parco divertimenti più grande d'Italia: al suo interno 40 attrazioni, 30 punti ristoro, spettacoli ed eventi, il Legoland Water Park, il Sea Life Aquarium, 3 hotel a tema.

Le Attrazioni Principali

Sono oltre 40 le attrazioni suddivise per macro-aeree Fantasy, Adventure e Adrenaline.

Area Adrenalinica

Nella parte “adrenalinica” le protagoniste sono le montagne russe: tra le più gettonate, Blu Tornado e le Raptor, le uniche montagne russe “alate” d’Italia, in cui i sedili sono disposti lateralmente dando la sensazione di essere sospesi nel vuoto.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Inaugurata nel marzo del 2015, Oblivion The Black Hole con i suoi 42,5 metri di altezza, 87 gradi di inclinazione e una velocità di oltre 100 km/h è una delle attrazioni più conosciute e apprezzate del parco. Montagne russe a dir poco adrenaliniche, accompagnano i passeggeri in un tuffo verticale verso l'oblio, appunto Oblivion, da un'altezza vertiginosa e a ritmo forsennate: mancano per un soffio il suolo - ma è tutto in massima sicurezza - schivando all'ultimo secondo numerosi ostacoli grazie a folli inversioni, capovolgimenti a testa in giù, testacoda a spirale, rotazioni a 360 gradi.

Area Fantasy

Nella sezione fantasy è possibile provare nuovi effetti in 4D e godere di una vista mozzafiato sul Lago di Garda, grazie alla Flying Island.

Area Adventure

Infine nel mondo adventure è possibile catapultarsi nella grande Jungla o tra le rovine di Atlantide o ancora attraverso le insidie dei templi egizi. La voglia di avventura per tutta la famiglia si scatena invece sulle attrazioni Adventure dove gli Ospiti si trasformano in veri avventurieri pronti ad affrontare ogni tipo di sfida.

Da provare - prima fra tutte - è la nuovissima dark-ride Jumanji® The Adventure, novità assoluta della stagione 2022 ed unica attrazione al mondo tematizzata Jumanji, ispirata alla serie cinematografica Jumanji di Sony Pictures Entertainment. Un percorso attraverso 12 ambientazioni scenografiche a bordo di speciali veicoli multi-motion a forma di fuoristrada - il celebre mezzo 4x4 del film riprodotto nei minimi dettagli - che, oltre a compiere un movimento lineare lungo il binario, reagiscono ai pericoli, agli ostacoli e agli effetti audio e video disseminati lungo il percorso ruotando su sé stessi e oscillando, simulando i movimenti di un vero fuoristrada.

Affluenza e Visitatori

Continua la crescita degli ingressi al parco divertimenti Gardaland Resort. La scorsa stagione sono stati oltre 3 milioni i biglietti staccati a Castelnuovo del Garda, sopra quota pre-pandemia, e quest’anno si segna un ulteriore aumento.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Nel parco si registra un’affluenza internazionale in crescita rispetto allo scorso anno, pari al 30% dei visitatori (era il 25% lo scorso anno). La Germania mantiene il primato come nazione “Gardaland lover” per l’affluenza, secondo posto per austriaci e poi svizzeri, seguono alcuni Paesi dell’Europa dell’Est come, per esempio, Slovenia e Croazia.

«Abbiamo registrato un aumento dei gruppi di giovanissimi che decidono di trascorrere una giornata al Parco - spiega l’ad Sabrina de Carvalho -, ma anche un maggior numero di giovani famiglie con figli dai 6 ai 12 anni, che scelgono di trascorrere una giornata di relax a Gardaland. Ogni anno investiamo importanti cifre nelle infrastrutture, nella gestione e manutenzione delle attrazioni e nei servizi, oltre a creare nuove esperienze ed attrazioni. Nel 2023 Gardaland Resort ha presentato ben cinque novità con esperienze dedicate alle diverse fasce d’età, dagli adulti ai più piccoli».

Il parco nel 2023 ha accolto più di 3 milioni di visitatori: nel 2024 la media di 10mila visitatori al giorno, con picchi di oltre 25mila in occasione di grandi eventi come il Summer Festival. Il 54% dei visitatori dell'intero resort è italiano: gli altri sono soprattutto tedeschi, austriaci e svizzeri, in crescita i mercati di Francia, Gran Bretagna e Croazia.

«Nei nostri hotel la presenza del turismo internazionale è pari al 48% degli ospiti, in aumento di circa il 10% rispetto al 2022», aggiunge de Carvalho.

Quando Visitare Gardaland: Consigli sull'Affluenza

Se state pianificando una visita al parco gardesano ma non volete incombere in immense file sotto il sole e lunghe attese, qui di seguito vi diamo dei validi consigli su quando visitare Gardaland.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

  • I weekend sono sempre più affollati rispetto agli altri giorni della settimana.
  • Durante le festività comandate (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, ferragosto ecc.) e durante i ponti, il parco è sempre molto affollato di persone.
  • La domenica è generalmente sempre meno affollata rispetto al sabato, per cui se potete visitare il parco solo nel weekend, questo è un giorno da non sottovalutare.
  • Durante gli eventi particolari di più giorni il parco ha generalmente sempre un’affluenza media. Per il gli eventi medi programmati sono il Gardaland Octoberfest e il Gardaland Magic Halloween (tutti i weekend di ottobre).
  • Durante gli eventi di punta il parco ha generalmente un’affluenza altissima, con picchi di attesa alle attrazioni più gettonate anche di oltre 2 ore e mezza. Per il gli eventi di punta in programma sono la Notte bianca e l’Halloween Night (31 Ottobre).
  • Nei giorni di brutto tempo o incerto l’affluenza al parco è sempre minore rispetto al previsto per quella stagione.

Affluenza Mensile Dettagliata

  • Marzo, Aprile, Maggio e Giugno: Generalmente dal momento dell’apertura (tra la fine di Marzo/primi di aprile) fino alla chiusura delle scuole a Giugno, Gardaland ha un’affluenza piuttosto bassa; il nostro consiglio per questo periodo su quando visitare Gardaland è i giorni della settimana, magari prendendo un giorno di ferie per chi lavora. Durante i giorni feriali primaverili il parco è davvero godibile, con code inesistenti o al più intorno ai 20 minuti per le attrazioni più gettonate. Nei weekend l’affluenza aumenta leggermente con picchi di 50 minuti per le giornate davvero affollate; generalmente la Domenica è piuttosto vivibile, con un’affluenza medio-bassa grazie anche al fatto che il giorno dopo le scuole sono aperte.
  • Giugno e Luglio: Intorno alla metà di Giugno e per un mese circa inizia il periodo di media affluenza anche in settimana a causa della chiusura delle scuole, del prolungamento dell’orario di apertura del parco fino alle 23.00 e dell’affollarsi di turisti, soprattutto stranieri, nelle località di villeggiatura del lago di Garda. Il nostro consiglio su quando visitare Gardaland per questo periodo è sempre in settimana o la Domenica. Durante la settimana il parco accoglie un’affluenza media di ospiti grazie anche ai numerosi centri estivi, oratori e grest che scelgono Gardaland come meta per una gita fuori porta: tendenzialmente però, dopo le 18:00 il parco diventa molto più vivibile e con un affluenza medio-bassa in quanto il numero di persone che scelgono il biglietto serale di Gardaland è inferiore rispetto alle comitive di ragazzi che lasciano il parco prima di cena per tornare nelle loro città di provenienza.
  • Agosto: Dalla metà di Luglio e per tutto Agosto il nostro consiglio su quando visitare Gardaland è quello di evitarlo se possibile. In Agosto l’affluenza al parco è davvero molto Alta, le scuole sono chiuse, aumentano gli Italiani e stranieri che passano le vacanze estive sul lago di Garda e le famiglie che magari non vanno in ferie rimanendo in città, decidono di concedersi qualche giorno di svago nei parchi divertimento. Durante tutti i giorni della settimana il parco ha un’affluenza piuttosto alta con picchi di 2 ore di attesa sulle attrazioni gettonate e quasi nessuna scende sotto i 50 minuti di attesa. Se non avete altre possibilità di visitare Gardaland in altri periodi dell’anno, e magari si tratta della prima volta che visitate il parco, il nostro consiglio è quello di pianificare una visita di 2 giorni o di prevedere del budget di spesa per l’acquisto di un Gardaland Express, il servizio a pagamento del resort gardesano che consente di limitare i tempi di attesa per salire sulle attrazioni.
  • Settembre: In Settembre l’affluenza di Gardaland è media quasi tutti i giorni della settimana. Il nostro consiglio su quando visitare Gardaland a Settembre è quello di attendere la riapertura delle scuole; da quel momento e per tutto il mese il parco ha un’affluenza molto simile a quella descritta sopra per i mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno.
  • Ottobre (Magic Halloween): Durante il Magic Halloween che include tutti i weekend di ottobre e il 31, il parco ha un affluenza media il sabato e medio-bassa la domenica. Il 31 è un giorno particolare in quanto si tratta di un evento e quindi segue le regole degli stessi citati sopra.
  • Dicembre (Magic Winter): Durante il Magic Winter l’affluenza al parco è decisamente bassa, nonostante la chiusura di numerose attrazioni. Questo periodo è magico per il parco in quanto si adorna di un’atmosfera bellissima e si riempie di addobbi e alberi di Natale, il nostro consiglio è quello di visitare il parco in questo periodo almeno una volta nella vita.

Servizi e Comfort

Come ogni parco divertimenti che si rispetti, anche Gardaland pecca nelle lunghe attese tra un gioco e l’altro, specialmente nei giorni festivi e durante l’estate. La soluzione più facile per il “problema code”, è la Gardaland Express, la card che consente di accedere a una fila privilegiata e più veloce.

Consigli per il mangiare: è ampia la scelta per il momento della pausa pranzo. Di recente hanno inaugurato un chiosco vegano e un ristorante sushi.

Consigli per l’abbigliamento: le parole d’ordine sono praticità e funzionalità, una borsa piccola (o marsupio) e un po’d’acqua è tutto quello che serve.

Come Raggiungere Gardaland

Raggiungere Gardaland è facilissimo: che sia in auto, in treno o con l’aereo, il parco giochi di Castelnuovo è ad un passo da tutte le città. Per chi viene in auto è bene sapere che il parco è dotato di un grande parcheggio interno. Se invece si viene in treno, Gardaland si trova a 2km dalla stazione di Peschiera del Garda. Infine se si arriva con l’aereo, l’aeroporto più vicino è Catullo, di Verona-Villafranca.

Gardaland Resort

A Gardaland Resort si somma il parco acquatico Legoland Water Park su un’area di 15 mila metri quadrati, e Gardaland Sea Life Aquarium, l’acquario che ospita oltre 5.000 creature marine.

Legoland Water Park

Nella lunga giornata offerta da Gardaland Resort - dalle 10 alle 23 - assolutamente imperdibile è una rinfrescante sosta a LEGOLAND® Water Park Gardaland dove i più piccoli possono tornare a divertirsi tra scivoli colorati e milioni di mattoncini LEGO®. Tante le attrazioni del primo LEGOLAND Water Park d’Europa, dalla Miniland nella quale sono stati riprodotti con i mattoncini LEGO i monumenti più iconici d’Italia, al LEGO River Adventure, un corso d’acqua che attraversa il Parco Acquatico da percorrere facendosi trasportare dalla leggera corrente a bordo di gommoni personalizzabili utilizzando grandi mattoncini LEGO galleggianti, passando per il Beach Party con i suoi 7 scivoli e il grande secchio che a sorpresa riversa una cascata d’acqua sui bambini e Jungle Adventures, con scivoli adatti a tutta la famiglia. Divertimento assicurato anche nelle aree dedicate alla creatività e alla scoperta come LEGO Creation Island dove poter costruire la propria barca con i mattoncini LEGO, decorare un grande castello di sabbia o utilizzare grandi blocchi morbidi per costruire muri giganti.

Hotel a Tema

I tre hotel (Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel), con le loro 475 stanze permettono di prolungare anche di notte la magia del parco.Tante le emozionanti situazioni da vivere negli hotel del Resort: trascorrere la notte sotto un imponente albero sorridente tra divertenti intrecci di piante rampicanti e strabilianti funghi giganti, oppure trovare un fresco rifugio in un igloo immaginando di essere al Polo Nord faccia a faccia con i bellissimi orsi polari.

Fino all’11 settembre l’orario di apertura di Gardaland Park sarà dalle 10 alle 23, tutti i giorni.

Solo per il 2024 sono stati previsti investimenti per oltre 14 milioni di euro, di cui 4 milioni per la nuova attrazione Wolf Legend: 400 le assunzioni per il periodo estivo, più di un migliaio i collaboratori attivi in alta stagione.

Tabella Riassuntiva Affluenza Gardaland

Mese Affluenza Consigli
Marzo-Giugno Bassa Giorni feriali
Giugno-Luglio Media Giorni feriali o domenica
Agosto Alta Evitare se possibile; altrimenti, pianificare 2 giorni o acquistare Gardaland Express
Settembre Media Dopo la riapertura delle scuole
Ottobre (Magic Halloween) Media/Bassa Sabato media, domenica bassa
Dicembre (Magic Winter) Bassa Visitare per l'atmosfera natalizia

TAG: #Gardaland #Attrazioni

Più utile per te: