Il Taccuino del Viaggiatore: Cos'è e Come Si Usa
Viaggiare è un'esperienza che arricchisce il nostro bagaglio di conoscenze e consapevolezze, permettendoci di entrare in contatto con culture e modi di vivere diversi. Per rivivere al meglio le emozioni di un viaggio, un'ottima idea è quella di tenere un taccuino del viaggiatore.
Cos'è un Diario di Viaggio?
Il diario di viaggio è un quaderno, fisico o virtuale, dove si scrive tutto ciò che si vuole ricordare dei propri viaggi. Si possono inserire eventi, scoperte, date, persone che abbiamo conosciuto durante il soggiorno, pensieri, ricordi. È un luogo dove puoi appuntare tutto ciò che vuoi e, se ti va, puoi condividerlo o tenerlo per te.
Qualsiasi viaggiatore può tenere un diario di viaggio, a prescindere dalla meta e dalla modalità di spostamento. Ogni viaggio merita di essere ricordato e può suscitare piacevoli sensazioni una volta concluso.
Nel diario di viaggio fisico è possibile scrivere a mano, creando un momento più intimo con i propri pensieri e la carta, incollare biglietti aerei o del treno, voucher, flyer e molto altro. La versione digitale del diario di viaggio è certamente più versatile, moderna e precisa. Tutto è raccolto nello smartphone e le app consentono di raccogliere pensieri, documenti virtuali ecc.
Perché Scrivere un Diario di Viaggio
Scrivere un diario qualsiasi si rivela spesso un gesto terapeutico per mettere in ordine i propri pensieri, fare il punto della situazione e riflettere. Essendo il viaggio un momento di crescita, può essere utile appuntare ricordi, pensieri e opinioni per rendere la funzione del viaggio ancora più efficace.
Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore
Il diario, inoltre, ci aiuta a ricordare gli eventi quando il viaggio è finito. E’ utile per raccontare ai propri conoscenti le esperienze, scrivere degli articoli su un blog di viaggi o anche solo per riportare alla mente ciò che si è vissuto.
Mentre si è in viaggio, scrivere un diario aiuta a programmare ciò che si vuole fare e vedere. E’ quindi considerato un’ottima tabella di marcio, oltre che un modo utile per individuare le ragioni che ci hanno spinto verso quella meta.
Insomma, il diario di viaggio ha diverse funzioni: è un modo per programmare il soggiorno, per tenere a mente tutto quello di nuovo che abbiamo imparato e per riflettere sulle nuove scoperte.
Come Scrivere un Diario di Viaggio? 10 Consigli
- Chiediti a cosa ti servirà il diario: Lo scrivi per ricordare le esperienze una volta tornato a casa? Scrivi per donarlo a qualcuno? E’ il tuo block notes per quando dovrai ricostruire il tuo viaggio per scrivere un libro?
- Scegli il supporto che più ti piace: Un’app ben fatta e divertente, così come un bel diario con una carta ruvida e una bella copertina sono un ottimo punto di partenza per scrivere un diario di viaggio con costanza e non perdere mai la voglia di portare avanti l’iniziativa.
- Crea una routine di scrittura: Per abituarti a scrivere, scegli un orario e un luogo tranquillo dove concentrarti solo sulla tua scrittura. Nessuno ti deve disturbare, non devi avere distrazioni.
- Scrivi solo quello che ti interessa: Non serve appuntare proprio tutto quello che fai, altrimenti rischi di annoiarti e perdere tempo. Piuttosto, lascia che siano i tuoi pensieri, le tue avventure, le curiosità a trasparire sulla carta.
- Usa uno schema: A proposito di argomenti, per facilitare la scrittura, puoi usare uno schema. Alcuni diari cartacei vengono venduti con delle pagine prestampate che presentano delle domande, degli argomenti e tabelle in modo da organizzare meglio e più in fretta i pensieri.
- Non limitarti alle parole: Se vuoi comunicare un messaggio in poche parole, usa i disegni. Oppure incolla delle brochure, il tovagliolo di carta di un ristorante, una piccola mappa, una foglia e tante altre testimonianze del tuo viaggio.
- Usa il diario come se fosse un confidente: Se il tuo diario non verrà condiviso, approfittane per confessare tutti i tuoi pensieri. Usalo come se fosse il tuo migliore amico pronto per ascoltarti.
- Prendilo come un divertimento: Non prendere il momento dedicato al diario come un obbligo. Fallo perché ti va! Divertiti mentre scrivi, mettici tutte le emozioni che senti.
- Appunta gli eventi durante la giornata: Se scegli di scrivere solo alla sera, con tutte le cose belle che succedono in vacanza, rischi di dimenticare qualcosa. Durante il giorno, quando accade un evento che non vuoi scordare, scrivilo a matita sul tuo diario e poi dedicati al racconto della tua giornata alla sera.
- Prima di scrivere, fai qualcosa che ti ispiri: Passeggia sul lungomare, ascolta una canzone, fai una doccia, parla con un conoscente. Prima di sederti e impugnare la penna, fai in modo che la tua mente sia libera da influenze, soprattutto se negative.
Le Migliori App per Tenere il Diario di Viaggio
- Evernote: Un'app gratuita che funziona come un taccuino digitale per creare note, liste, salvare foto e appunti.
- Journi: Permette di creare un diario digitale con pensieri, foto, mappe e condividerlo sui social. Alcune funzioni sono utilizzabili offline.
- Travelog: Consente di registrare le tappe del viaggio su una mappa, salvare percorsi ed aggiungere note personali.
- Momento: Un diario privato smart che raccoglie appunti, foto, video, mappe e salva eventi.
- Journey: Un servizio cloud per caricare foto, registrare umore, attività ed emozioni, con strumenti di journal coaching.
Taccuini da Viaggio da Compilare
Esistono anche taccuini da viaggio già strutturati, con pagine prestampate e sezioni dedicate a diversi aspetti del viaggio, come il "Taccuino da viaggio Wanderlust di Grupo Erik", funzionale e resistente, facile da portare con sé.
Diario di Viaggio Online?
Se vuoi che le tue esperienze di viaggio siano visualizzate, lette, comparate ed apprezzate da altri utenti, puoi pensare di realizzare un diario di viaggio online. Esistono diverse piattaforme create appositamente per permettere a chiunque, anche chi non è esperto di informatica e web, di creare e gestire con facilità un diario di viaggio virtuale.
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici
Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica
TAG: #Viaggi #Viaggiatore