Tempi di Attesa delle Attrazioni a Mirabilandia: Guida e Consigli
Mirabilandia è il posto perfetto per trascorrere una giornata all’insegna delle risate e del divertimento con la tua famiglia o con il tuo gruppo di amici!
Tempi di Attesa: Un Fattore Cruciale
Visitare un parco divertimenti come Mirabilandia significa spesso dover fare i conti con i tempi di attesa alle attrazioni. Comprendere come funzionano le code e quali strumenti sono disponibili per gestirle al meglio può trasformare radicalmente la tua esperienza.
App Qoda: La Soluzione per le Code Virtuali
La risposta è nel titolo: Qoda è l’app di coda virtuale utilizzata dai parchi divertimento come Gardaland e Mirabilandia ma che sta prendendo piede anche in alcune altre attività.
Purtroppo ai tempi del Covid-19 non sono consentiti gli assembramenti al di fuori delle attrazioni, e quindi per ovviare il problema, Qoda permette di mettersi in attesa per una e una sola attrazione. L’app è stata sviluppata da Matteo Corradin. Al momento è utilizzata da Gardaland e Mirabilandia ma non è detto che venga utilizzata in futuro da altri luoghi in cui viene prevista una fila di attesa.
Come Funziona Qoda
- Scarica l'App: Innanzitutto ti dico subito di scaricare l’app prima di accedere - in questo caso specifico - a Gardaland o Mirabilandia.
- Associa i Biglietti: Associa i biglietti all’app Qoda: in basso, clicca su “biglietti” scansiona il QR code dei biglietti ed assegna loro un nome con la funzione “scansiona biglietti“.
- Seleziona l'Attrazione: Una volta scansionati i biglietti, vai sulla lente d’ingrandimento e cerca la tua attrazione a cui vuoi accedere. Seleziona l’attrazione desiderata.
- Biglietto Virtuale: Una volta preso il biglietto ti verrà indicato il numero del tuo biglietto, con un codice alfanumerico. Facciamo un esempio. Il tuo biglietto virtuale sarà il numero A50. Ti verrà indicato il tempo di attesa stimato, indicato con “verrai servito tra circa 40 minuti”.
- Monitoraggio: Sarà indicato a che numero di biglietto sono arrivati a servire: per esempio A20 e quante persone hai davanti a te, in questo caso 29.
- Il Tuo Turno: Al momento del tuo turno ti verrà inviata un’altra notifica con scritto “Ora è il tuo turno“. Clicca sulla notifica: ti apparirà un QR code che dovrai mostrare sul lettore davanti al tornello.
Una volta che hai creato il biglietto virtuale, te ne puoi andare altrove, fare ciò che ti pare e tornare qualche minuto prima.
Leggi anche: Gardaland: Tempi di Attesa
Funzione "Trasferisci Biglietti"
Una funzione molto utile è la funzione “trasferisci biglietti“. Il principio è che un biglietto può viaggiare sul cellulare di una persona, non posso avere lo stesso biglietto su due telefoni contemporaneamente. Quindi se viaggi con un gruppo di 4 persone, o una persona sola avrà i biglietti oppure puoi mettere ad ognuno il proprio biglietto sul cellulare.
Nel caso viaggiate in gruppo e decidiate di mettere tutti i biglietti in un telefono, è utile però che tutti abbiano l’app. Questo perchè Qoda, alla generazione del biglietto virtuale, permette di farti decidere quante e quali persone accodare. Il biglietto virtuale generato è uno unico per quante persone vorrai tu!
Se siete in 4 e 2 persone non vogliono salire su Oblivion perchè hanno paura, giustamente possono andare altrove. Innanzitutto genera il biglietto con i 2 che vanno in coda, poi devi trasferire i biglietti restanti al tuo amico. Oppure prima trasferisci i ticket poi ti metti in coda.
Verrà generato un QR code unico comprendente i biglietti da spostare. Il destinatario dei biglietti apre l’app e clicca in basso sul menù “biglietti”, “scansiona un biglietto”. Una volta finita la scansione, quest’ultimo clicca su biglietti e troverà i biglietti trasferiti. Questa funzione torna utile se un gruppo si separa. Il mio consiglio poi è che alla riunione del gruppo, i biglietti tornino in un unico cellulare. Altra cosa: non puoi trasferire biglietti quando sei nella fila virtuale.
Consigli Aggiuntivi per Qoda
Nel caso trovassi una fila più veloce, puoi sempre andare dentro al ticket virtuale ed uscire dalla coda con l’apposita funzione e accodarti in un’altra.
Leggi anche: Gardaland: consigli per una visita senza stress
Per quel che riguarda i tempi di attesa indicati, ho notato che il tempo stimato è sempre alto, ma io ho sempre avuto accesso con 15-20 minuti di anticipo a quanto preventivato. Poi dipende dalla situazione.
Altro vantaggio, sempre con riferimento a Gardaland: non sempre è necessaria Qoda per salire su alcune attrazioni. Per esempio il trenino panoramico non necessita di fila, ma ce ne sono molte altre. Magari accodati e vai a divertirti dove la fila non è richiesta.
Quello di cui molti si lamentano, invece, è il fatto di potersi mettere in coda per una ed una sola fila alla volta, tranne nel caso che tu voglia nel frattempo andare al bar. Allora in questo caso è consentito stare in fila per la giostra e per un bar. Come dicevo qualche riga fa, in molti si lamentano e vorrebbero fossero 2 le attrazioni di coda virtuale.
Dimenticavo, un consiglio spassionato. Se sei prossimo ad entrare, pensa a quale attrazione vuoi visitare successivamente: dato che ti puoi mettere in fila per una sola giostra, una volta passato il QR code sul lettore, prenotati immediatamente per la prossima coda! In questo modo mentre sei su Raptor, magari sei in fila per Blue Tornado! Figo vero?
Flashpass: L'Alternativa per Saltare la Coda
Il flashpass si acquista esclusivamente dentro il parco al servizio clienti, all'info point o nei negozi. Il prezzo è variabile a seconda dell'affluenza (plausibilmente € 39).
Leggi anche: Analisi del Turismo in Era COVID
Per me sapere che che ogni attrazione i cui mi reco ha anche solo 40 minuti di fila, mi fa passare la voglia, quindi mi metterei su un prato a dormire Se ti interessa, oggi c'è il delirio...
Attrazioni Popolari e Tempi di Attesa
Dalle esperienze degli anni passati, dopo ferragosto il parco ha sempre registrato le più alte frequenze della stagione... Per il resto, non abbiamo la palla di cristallo per sapere il numero esatto ed i minuti di coda dei prossimi 3 giorni.
Ecco alcune delle attrazioni più popolari di Mirabilandia:
- Katun: Dipende.. se girano 3 treni (e girano come si deve) saranno tra i 30 ed i 45 minuti di coda.
- ISpeed: ISpeed oggi...il resto si commenta da solo .-.
- Gold Digger: affronta la miniera alla ricerca dell’oro tra curve inaspettate e discese adrenaliniche a bordo di Carrellini pazzi!
- Aquila Tonante: vola a pancia in giù a 6 metri di altezza. Allarga le braccia e goditi la vista sul canyon.
- Oil Tower: le torri gemelle che svettano nel cielo a 60 metri di altezza ed un lancio a 80Km/h. Con le loro ciminiere fumanti, le Oil Towers detengono il primato di Space Shot e Turbo Drop tower più alte d’Italia.
- Buffalo Bill Rodeo: Un disco coaster adrenalinico in sella ad un cavallo proprio come faceva l’eroe Buffalo Bill! Raggiungerai un’altezza di 13 metri lungo un binario di 80 metri, il tutto girando su te stesso!
- Torri Geronimo: un’attrazione pensata per i più piccoli, ma anche per i più forzuti! Cerca di raggiungere la cima dei totem tramite la corda con tutta la forza che puoi!
- El Dorado Falls o Niagara: affronta una caduta da 27 metri con un’onda finale di 15 metri! Riuscirai ad affrontare la caduta più alta d’Europa?
- The Walking Dead (con biglietto aggiuntivo): Horror house ispirata alla famosa serie TV.
TAG: #Mirabilandia