Tenerife: Alla Scoperta di Tesori Nascosti Lontano dalle Rotte Turistiche
Se mi segui da un po', forse avrai notato la mia passione per un'isola speciale, Tenerife. Da quando ci ho messo piede la prima volta, mi sono resa conto di quante cose ci siano da fare e vedere ma soprattutto di quanti paesaggi e climi si possono sperimentare a pochi km di distanza.
Ecco che in questo articolo ho selezionato per te il “the best of” di cosa fare a Tenerife.
Tenerife significherebbe “Montagna bianca” nella lingua delle popolazioni aborigene che la abitavano tempo fa. Infatti Tene significa “montagna” e ife vorrebbe dire “bianco”. Successivamente, la r è stata aggiunta solo per questioni di pronuncia.
Nell’isola si possono sperimentare i suoi 11 microclimi: spostandosi tra le varie zone di Tenerife, anche di soli pochi chilometri, infatti, si possono incontrare temperature completamente diverse.
Tenerife ha un clima perfetto tutto l'anno, specialmente d'inverno che sembra quasi una primavera. Basta pensare che l'isola è più vicina al continente africano che alla Spagna.
Leggi anche: Indirizzo e contatti Consolato Italiano Tenerife
L’alta stagione va da Novembre fino a Pasqua quindi periodi migliori per visitarla senza troppo affollamento (e trovando tariffe abbordabili) risultano essere Maggio - Giugno o Settembre - Ottobre.
Città e Borghi Autentici
Santa Cruz
È la città principale dell'isola con un centro storico che si snoda tra Plaza España e la Iglesia de Nuestra Señora de la Concepción famosa per la sua torre campanaria e i soffitti tradizionali.
Passeggia poi nel Parque García Sanabria e visita il Museo Municipal de Bellas Artes e il TEA Tenerife Espacio de las Artes.
San Cristóbal de La Laguna
Comunemente detta “La Laguna” è forse la città più bella di Tenerife e dichiarata uno dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visitare La Laguna significa viaggiare nell’epoca di massimo splendore della storia di Tenerife.
Incontrerai le case signorili più belle come Casa del Montañes, Casa Salazar e Casa del Corregidor.
Leggi anche: Tenerife: Scopri il Teide in autonomia.
Per conoscere meglio l’isola, merita una visita il Museo de la Historia de Tenerife. La Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción è la mia chiesa preferita, nonchè la più antica di Tenerife, costruita all’inizio del XVI secolo in stile barocco.
La Orotava
La più piccola ma altrettanto affascinante cittadina caratterizzata da antichi edifici con splendidi balconi in legno e da strade con ciottoli che si inerpicano nel centro storico.
Spiagge Lontano dalla Folla
Non ti menzionerò le spiagge più turistiche come Los Cristianos e Las Americas. Te ne seleziono tre, di tipi diversi: una dorata, una nera e una rocciosa.
Playa de las Teresitas
È una mezzaluna famosa per la sua sabbia soffice e dorata che è stata importata direttamente dal Sahara. Ottimo spot se viaggi in van infatti la spiaggia offre tutti i servizi (docce, sorveglianza…).
Playa el Bollullo
A pochi chilometri da La Orotava si trova questa piccola spiaggia di sabbia nera che ospita una piccola cala in cui rilassarsi e godersi il paesaggio. Qui il vento del nord di Tenerife genera delle onde abbastanza forti, anche se non pericolose.
Leggi anche: Esplora Tenerife con il bus turistico
C’è anche un ristorante ed un bar ed è sorvegliata.
Playa de Tajao
È una spiaggia con ciottoli e sabbia nera, la costa è un pò ventosa, ma il mare è sempre calmo.
Parchi Naturali e Trekking
Parque Rural di Anaga
Si trova nell’estremo nord dell’isola e fa parte della regione geologicamente più antica di Tenerife. E’ dichiarato Riserva della Biosfera e si distingue per le sue vette frastagliate, profonde vallate e i laurissilva.
Il modo migliore per visitare questa zona è sicuramente a piedi o in bici. I percorsi di trekking da menzionare sono quelli che conducono al Mirador Llanos de los Loros, al Roque de Taborno, al Mirador de Atalaya o al Semaforo di Igueste.
Parco nazionale del Teide
Dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è senza dubbio tra i posti più spettacolari delle Canarie. Nel bel mezzo sorge il Teide, la vetta più alta di tutta la Spagna (3,718 m di altezza).
Barranco di Masca
Masca è il villaggio più bello di Tenerife fatto di casette che sbucano da uno sperone roccioso e verdeggiante. Il Barranco di Masca ha riaperto dopo una chiusura di tre anni ed è ora organizzato con ingresso contingentato.
L’ingresso va prenotato nel sito ufficiale.
Faro di punta Teno
Il Parco Rurale del Teno è pieno zeppo di sentieri. Questo sentiero parte da Bacaran (raggiungibile anche con il bus) per arrivare al Faro di Punta Teno. Lungo (12km) ma non particolarmente difficile, con qualche tratto in cresta ed esposto.
Attività All'Aperto
Scalata del Teide
Andare a Tenerife senza salire sul Teide è come andare a Roma senza visitare il Colosseo! Di certo non è un’esperienza per tutt* ma ci sono diverse possibilità per salire in cima.
Ciclismo
Tenerife è senza dubbio la mecca per i ciclisti. L’isola si presta per i suoi favolosi paesaggi, i dislivelli, le strade perfettamente asfaltate ma soprattutto per la sicurezza sulla strada.
Sul sito ufficiale sono proposti degli itinerari sia in bici da corsa che in mountain bike.
I Luoghi Segreti delle Isole Canarie Ancora da Scoprire
Un tempo le isole Canarie rappresentavano il confine del mondo prima che gli esploratori europei scoprissero l’America. Recentemente le isole spagnole sono state profondamente trasformate dal turismo di massa, attratto dalla natura incontaminata e dal clima mite tutto l’anno.
El Hierro
È l’isola più occidentale dell’arcipelago, nonché la più piccola e selvaggia delle Canarie, nonché una delle meno visitate. El Hierro misura meno di 50 chilometri da una estremità all’altra ed è un’oasi di pace nel mezzo dell’Oceano Atlantico.
Dichiarata dall’Unesco Riserva della Biosfera, l’isola incanta con piscine naturali, acque cristalline e vulcani impenetrabili, nonché enormi boschi protetti nell’entroterra. Vi renderete conto della bellezza della sua natura con alcuni trekking, per esempio lungo lo storico Camino de la Virgen (27km) che si snoda attraverso campi di fiori e foreste di pini. El Hierro, inoltre, è un paradiso per gli amanti delle immersioni che si dirigono principalmente alla Riserva marina del Mar de las Calmas.
Situata nei pressi della località de La Restringa, l’area, di solito protetta dai venti, è molto frequentata dai sub e da chi vuole fare il bagno nelle sue acque calde e cristalline. Si tratta di una piscina naturale protetta dalle onde, immersa in uno scenario vulcanico. Ma anche il Mirador de la Peña, opera dell’architetto di Lanzarote César Manrique, che offre una bellissima vista sulla costa settentrionale.
L’isola infine ha quasi 100 chilometri di costa, che nasconde baie, lagune e bellissime spiagge.
La Gomera
Bella e inesplorata, La Gomera è una delle isole più piccole delle Canarie (misura infatti soltanto 20 km da nord a sud) ed è l’ideale per gli amanti del trekking che hanno a disposizione ben 600 chilometri di incantevoli percorsi.
Si può raggiungere la vetta alta 1487 metri dell’Alto de Garajonay nell’omonimo parco nazionale, patrimonio Unesco, e camminare nel suo rarissimo bosco di laurisilve, nelle vallate a strapiombo fino a raggiungere le coste vulcaniche. Scoprirete inoltre valli ricoperte di palme, precipizi rocciosi, scogliere a picco sul mare e lussureggianti foreste preistoriche.
Soprannominata “Isla Magica”, La Gomera sorprende infatti per le sue meraviglie naturali e la varietà di paesaggi concentrati in questa piccola isola. La Gomera perciò è stata dichiarata Riserva della Biosfera grazie alla ricchezza dei suoi ecosistemi marini e terrestri. È chiamata anche “isola colombina”, essendo l’ultima isola scoperta da Cristoforo Colombo prima della sua spedizione alla scoperta dell’America nel 1492.
Dopo tanto trekking rallentate il ritmo poi con una passeggiata tra le vie pastello della capitale San Sebastián de la Gomera e assaggiate la cucina locale. Esplorate poi i coloratissimi giardini ricchi di palme e alberi da frutto della Valle Gran Rey.
La Graciosa
La Graciosa è la meno conosciuta e la più tranquilla delle isole Canarie, ad appena mezz’ora di traghetto da Lanzarote. È uno dei pochi luoghi d’Europa privi di strade asfaltate, quindi preparatevi ad esplorarla a piedi, in bicicletta o in jeep.
Molti la visitano in giornata da Lanzarote, ma trascorrere qualche notte sull’isola permette di staccare davvero la spina. La Graciosa è un paradiso di spiagge sabbiose dominate da coni vulcanici, tra cui la remota Playa de las Conchas e l’isolata Playa Francesa. L’isola infatti fa parte della Riserva Marina dell’Arcipelago Chinijo, la più grande d’Europa dall’alto valore paesaggistico.
Infine fate una passeggiata e un pranzo a base di pesce nella capitale, Caleta de Sebo. Gli amanti del trekking potrebbero raggiungere il vulcano del Monte Amarilla da Caleta de Sebo dopo aver percorso un sentiero di circa trenta minuti.
Il Bufadero de La Garita
Il B\ufadero de La Garita è una incredibile formazione geologica sull’isola di Gran Canaria. Si tratta di una scogliera di basalto dove le onde dell'oceano si infrangono con forza, creando uno spettacolo impressionante di getti d'acqua e schizzi che inondano una sorta di grotta sottomarina.
Il nome "B\ufadero" deriva dalla parola spagnola "bufar", che significa soffiare, poiché l'effetto delle onde è talmente potente da sembrare un soffio d'aria.
Attrazione | Descrizione | Consigli |
---|---|---|
Parque Rural de Anaga | Riserva naturale con vette frastagliate, vallate profonde e laurissilva. | Ideale per trekking e mountain bike. |
Parco Nazionale del Teide | Patrimonio dell'UNESCO, vetta più alta della Spagna. | Prenota l'ingresso in anticipo. |
Barranco di Masca | Villaggio con case su uno sperone roccioso. | Prenota l'ingresso al Barranco. |
Faro di Punta Teno | Punta più occidentale di Tenerife. | Accessibile in bus o bicicletta. |