Albergo Atene Riccione

 

Turismo Enogastronomico: Un'Analisi Approfondita

Il turismo enogastronomico rappresenta un settore in continua crescita, diventando un elemento chiave per la valorizzazione territoriale e lo sviluppo sostenibile.

Questa tesi analizza il fenomeno, in particolare rispetto alla città di Venezia, attraverso un approccio principalmente quantitativo sul comportamento dei turisti.

L’obiettivo è comprendere come le esperienze culinarie influenzino le decisioni di viaggio e quale sia il ruolo della sostenibilità nelle scelte dei visitatori.

Dopo un’analisi teorica sul turismo enogastronomico e sostenibile, lo studio esplora il marketing delle destinazioni e il comportamento dei consumatori.

L’indagine empirica condotta a Venezia permette di evidenziare tendenze, preferenze e potenziali strategie per un turismo più responsabile.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Analisi del Turismo Enogastronomico ed Enologico

Alla base di questo studio vi è l'analisi del turismo enogastronomico e in particolare enologico, con riferimenti al contesto italiano.

Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tematica sono di varia natura. In primo luogo, è stato motivo di scelta l'interesse per il mondo del turismo attuale e le varie declinazioni che esso può avere.

Inoltre, provenendo dalla zona delle Langhe, precisamente da Alba, sono stata influenzata dal forte legame che ho con il mio territorio d'origine e sono sempre stata affascinata da tutto ciò che riguarda il vino e l'enologia in generale.

L'obiettivo della mia tesi di laurea è quello di dimostrare quanto un prodotto enogastronomico, in questo caso il vino, possa giocare un ruolo fondamentale nella valorizzazione e nella promozione del territorio di riferimento.

È stata condotta una ricerca attraverso vari testi riguardanti il turismo enogastronomico e il marketing del vino, con l'apporto di informazioni reperibili su siti web ufficiali e riviste specialistiche.

Leggi anche: Analisi del Marketing Turistico

La tesi è articolata in 3 capitoli: nel primo capitolo viene fornito un primo inquadramento del fenomeno e delle caratteristiche del turista enogastronomico.

Inoltre, viene approfondita la relazione tra turismo e sostenibilità, centrale per il caso di Fontanafredda, e vi è una breve descrizione delle eccellenze enogastronomico e dell'Anno del Cibo Italiano, elemento di attualità.

Il secondo capitolo si concentra sul turismo enologico in senso stretto, con l'analisi della domanda del vino e la descrizione delle caratteristiche dell'azienda vitivinicola.

Il terzo capitolo riguarda, invece, il caso studio di Fontanafredda.

Il Contesto Montano e la Filosofia "Cook the Mountain"

La montagna presenta da sempre un ambiente ricco sia per quanto riguarda la flora e la fauna, ma anche per quanto riguarda le tradizioni.

Leggi anche: Spunti Tesi Turismo

Il turismo enogastronomico e le attività di chef e ristoranti rappresentano uno strumento con cui è possibile valorizzare tutte queste tematiche.

Partendo da un discorso generale, di come nasce il turismo e di come negli anni si è evoluto iniziando dallo sviluppo dei consumi di massa, fino ad arrivare alla ricerca da parte del turista di esperienze autentiche che parlano di tradizione, di cultura e soprattutto che siano sostenibili sotto il punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Si arriva a parlare di tutto il conteso montano, partendo da un’analisi della geografia, della biodiversità e del contesto sociale.

A supporto degli argomenti trattati seguirà un caso studio, il quale parla dello Chef Altoatesino Norbert Niederkofler e della sua filosofia di cucina e, se vogliamo, di vita “Cook the Mountain”.

TAG: #Turismo

Più utile per te: