Albergo Atene Riccione

 

Consolato Ceco a Udine: Informazioni Utili

Per chi necessita di servizi consolari cechi a Udine, è fondamentale avere a disposizione informazioni precise su orari, indirizzo e contatti.

Contatti Utili

È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si fa presente che le comunicazioni inviate ad altri account di posta elettronica dell'Ufficio non potranno essere evase.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Cittadinanza Italiana: Riferimenti Normativi

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza, Jure Sanguinis, per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana, è italiano.

La materia è attualmente regolata dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992 e successive modifiche ed integrazioni.

A tal proposito la citata legge, dispone che:

  • Sono italiani dalla nascita i figli di cittadini italiani (art.1 c.1 lett. a);
  • Sono italiani dalla nascita, se nati in territorio italiano, i figli di genitori entrambi ignoti o apolidi, o coloro i quali non possono acquistare la cittadinanza di nessuno dei due genitori (art.1 c.1 lett. b);
  • Il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio ne determina l'acquisto automatico della cittadinanza italiana (art. 2 c.1);
  • Acquista automaticamente la cittadinanza il minore straniero adottato da cittadino italiano (art. 3 c.1);
  • Viene riconosciuta la cittadinanza italiana ai discendenti in linea retta di cittadini italiani (art.4 c. 1);
  • Viene riconosciuta la cittadinanza italiana ai cittadini stranieri nati in Italia che ivi abbiano soggiornato ininterrottamente fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età (art.4 c.2);
  • Possono richiedere la cittadinanza per naturalizzazione i coniugi di cittadini italiani ( 5 );
  • Possono richiedere la cittadinanza per naturalizzazione i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia; gli anni di residenza richiesti variano a seconda dei casi ( 9 ).

I cittadini stranieri, pertanto, possono acquistarla se in possesso di determinati requisiti ed in base alle suddette disposizioni è possibile individuare due tipologie di concessione:

  • CONCESSIONE PER MATRIMONIO (art.5 L. 91/92)
  • CONCESSIONE PER RESIDENZA (art.9 L.

Riferimenti Normativi Utili

Di seguito sono elencati alcuni riferimenti normativi utili in materia di cittadinanza:

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

  • Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (legge sulla cittadinanza);
  • P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 (regolamento di esecuzione della legge);
  • P.R. 18 aprile 1994, n.
  • Legge 15 luglio 2009, n. 94 (art.
  • Legge 12 novembre 2011, n. 183 (art. 15), che ha introdotto l'obbligo dell'autocertificazione (applicabile anche alle richieste di cittadinanza);
  • Direttiva del Ministro dell'Interno 7 marzo 2012, che dal 1° giugno 2012 ha attribuito ai prefetti la competenza per i provvedimenti in materia di cittadinanza per matrimonio;
  • Decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 (art. 14), convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato

Più utile per te: