Escursione alle Piramidi di Terra di Perca: Informazioni e Percorsi
Le Piramidi di Terra di Perca, situate nella regione dolomitica Plan de Corones, ad un'altitudine compresa tra i 1.550 e i 1.750 metri di quota, rappresentano un fenomeno geologico straordinario. Queste formazioni sono particolarmente notevoli per la loro impressionante altezza e per la nitidezza delle loro forme, che si ergono nel cuore di un bosco di conifere con una maestosità unica.
Le piramidi di terra di Plata nel comune di Perca, vicino a Brunico, sono uno spettacolo naturale formatosi dalla natura stessa. Le piramidi di Plata fanno parte dei più bei monumenti naturali di tutto l'Alto Adige, assieme alle piramidi di Renon.
Cosa Sono le Piramidi di Terra
Le piramidi di terra sono un fenomeno geologico formatosi a seguito dell’erosione delle rocce moreniche di origine glaciale. La formazione delle piramidi di terra è dovuta al continuo alternarsi di periodi di piogge torrenziali e di siccità. Quando questi fenomeni atmosferici avvengono in località caratterizzate da terreni particolarmente friabili e riparati dal vento portano all’erosione del terreno, che nel corso dei secoli, dà origine alle piramidi di terra. Nei pressi di una grande pietra l’erosione si arresta ma continua attorno alla pietra stessa.
La caratteristica forma a piramide si forma dunque perché i coni di materiale morenico sono protetti dal grande masso sulla sommità. Pertanto, la vita delle piramidi di terra è fortemente dipendente dalla grande pietra che ne forma il cappello. Più a lungo il masso rimane in loco, più alte diventeranno le piramidi, che possono raggiungere l’altezza di 30 metri.
Storia delle Piramidi di Plata a Perca
Le Piramidi di terra di Perca vengono anche chiamate Piramidi di Plata (Erdpyramiden von Platten) perché sono situate in questa località, Platten in tedesco, appartenente al comune di Perca, un paese che si trova vicino a Brunico. Insieme alle piramidi di Renon fanno parte delle piramidi di terra in Alto Adige e sono uno dei più bei monumenti naturali della Val Pusteria.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
La loro origine è legata a un temporale che, intorno al 1800, provocò una frana, con una conseguente grande spaccatura nel terreno e interruzione del sentiero. Pochi anni più tardi un altro temporale causò un nuovo smottamento e creò le condizioni perfette per il formarsi di un anfiteatro naturale dove troneggiano queste sculture naturali che mutano costantemente nel tempo.
Le piramidi di terra di Perca sono infatti delle formazioni argillose che le forze della natura modellano continuamente. Le estati calde e i rigidi inverni modificano l’aspetto delle piramidi e ne formano di nuove, creando uno spettacolo incantevole. Questo, insieme ai loro colori che cambiano a seconda dell’orario del giorno e del meteo, è parte del loro fascino, attirando i visitatori lungo i sentieri che si inoltrano nel fitto dei boschi.
Sentieri per le Piramidi di Terra di Perca
Ci si può arrivare solo a piedi, con vari percorsi che permettono di immergersi nella natura altoatesina. Si tratta di lunghi e stretti pinnacoli di terra con un masso sulla sommità. Proprio le pietre posizionate sulla cima dei lunghi comignoli, una sorta di “cappello di roccia” delle piramidi, proteggono le formazioni argillose dagli agenti atmosferici, permettendo la loro esistenza.
Percorso per le Piramidi di Perca da Plata nel Bosco
Il primo sentiero per le Piramidi di Terra di Perca inizia nei pressi del parcheggio dell’Hotel Schoenblick, con una pendenza un pochino impegnativa che poi diventa più facile. Si segue il sentiero 16A, che tra bei panorami porta alla staccionata che è l’ingresso ufficiale alle piramidi. Si impiega circa 1 ora per percorrere i 3,5 chilometri che portano al monumento naturale e il dislivello è di 200 metri.
Passeggiata alle Piramidi di Plata facile anche con bambini piccoli
La seconda via per arrivare alle Piramidi di Perca è una passeggiata facile con una salita moderata. Si lascia l’auto al parcheggio di Vila di Sopra (o Oberwielenbach) e inizialmente si prende la strada asfaltata in direzione di Plata e del Gasthof Schoneblick, seguendo a sinistra una volta raggiunto il bivio. La durata è più o meno la stessa del precedente percorso ma è più facile per i bambini. I due sentieri si riuniscono poi nel tratto finale.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Sentiero per le Piramidi di Perca da Rasun di Sotto
Ci sono ovviamente anche altri sentieri per raggiungere le piramidi di terra della Val Pusteria che giungono dalle località vicine. Noi vi segnaliamo in particolare il percorso che arriva da Rasun di Sotto, in Valle Anterselva. Il sentiero inizia da Rasun di Sotto, seguendo i cartelli con il numero 3/4. La prima parte del tracciato è su strada asfaltata che poi si inoltra nel folto del bosco di pini all’altezza della Malga Andreas Schuster. Da lì in poi si percorre prima la strada poderale (non asfaltata) che poi si stringe, diventando un sentiero, fino alla frazione Sopranessano. Da lì, dopo un breve tratto su strada, si entra nuovamente nel bosco e comincia la parte più ripida del percorso che porta alle Piramidi di Terra di Perca dal basso.
In questo caso il percorso per le Piramidi di Perca vi richiederà circa 2 ore e mezza sola andata (calcolate un po’ di più con i bambini). Mentre il dislivello è di 500 metri per circa 6 chilometri di camminata. Volendo si può fare il ritorno in autobus ma bisogna scendere fino a Plata/Vila di Sotto.
Come Arrivare alle Piramidi di Terra di Plata presso Perca
Dalla località di Perca - venendo da San Candido dopo Perca girate a destra, venendo da Brunico girate a sinistra all’entrata del paese - seguite la strada fino a Vila di Sopra o Oberwielenbach. Proseguite in direzione di Plata, dove potrete lasciare l'auto al secondo parcheggio alla vostra destra. Seguendo le indicazioni “Pyramidenweg”, si sale prima un tratto di gradini, dopodiché si procede in lieve salita lungo il sentiero nel bosco, attraversando poi in parte i prati del maso Höllerhof. Dal mao si continua verso le Piramidi di Terra.
Dalla località di Perca è necessario seguire la strada fino alla frazione di Vila di Sopra. Continuando in direzione Plata, si potrà lasciare l’auto in uno dei parcheggi dedicati, quello più vicino è quello indicato dai cartelli verdi. I parcheggi sono a pagamento e la tariffa è di 4 euro al giorno. Le colonnine accettano anche pagamento contactless ma non banconote, solo monete.
Consigli Utili per la Visita
- Munitevi di calzature adeguate per affrontare il percorso nel bosco.
- Tenete presente che, pur essendo un’escursione facile, il dislivello è concentrato in poco spazio.
- Nei periodi di alta stagione, portate un po’ di pazienza per scattare le fotografie.
- Per chi visita le Piramidi di Plata con i bambini, il percorso che segue la strada asfaltata è più adatto.
- Dopo la visita, fermatevi a fare una merenda al Pyramiden Cafè a Vila di Sopra.
Piramidi di Perca con bambini
La visita alle Piramidi di Plata con i bambini è un po’ magica visto che queste formazioni sembrano proprio opera di antichi stregoni! All’inizio dell’ultimo tratto del sentiero, quello che permette di vedere le piramidi, si trovano delle belle sculture di legno che invitano a riflettere sul valore del tempo - Zeit - e suggellano l’atmosfera incantata del luogo.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Il percorso che segue la strada asfaltata è fattibile da tutti, anche dai più piccini. Invece il tracciato che si inoltra nel bosco e permette di ammirare il monumento naturale da varie angolazioni grazie alle terrazze panoramiche non è percorribile con passeggini. L’ultimo sentiero che porta alle Piramidi di Perca da Rasun di Sotto è invece più impegnativo e ve lo consigliamo con bambini allenati a camminare, anche perché in totale vi richiederà almeno 6 ore.
TAG: #Escursione