Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche Sicilia Mare Più Belle

La Sicilia è circondata da mari cristallini, spiagge meravigliose e borghi affascinanti. I viaggi in Sicilia sono caratterizzati soprattutto dal mare: che sia su una spiaggia o lo sfondo memorabile di un panorama mozzafiato, questo è l’elemento protagonista. Ogni angolo della Sicilia offre qualcosa di diverso, dal fascino storico di antiche città costiere alla bellezza dei suoi siti archeologici e delle aree protette.

Dove Andare in Sicilia al Mare?

La Sicilia offre ben 1500 km di costa dove poter trovare angoli di paradiso nascosti tra coste frastagliate protette dalle scogliere. In Sicilia le belle spiagge non mancano. Qualunque sia il vostro stile di vacanza sull’isola troverete di certo il vostro personalissimo angolo di paradiso. Basta solo scegliere.

Taormina

Taormina è, forse, una delle località più famose della Sicilia. Si trova sulla costa orientale, con una posizione che offre viste panoramiche sul Mar Ionio. La spiaggia di Isola Bella è tra le più conosciute, raggiungibile a piedi o con una funivia. Si chiama così proprio per l’Isola Bella che, collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, crea un paesaggio straordinario. È considerata una delle spiagge più belle della Sicilia. L'acqua è limpida, ideale per lo snorkeling, e il paesaggio è straordinario. Taormina offre anche accesso a baie nascoste e piccole calette. Il Teatro Greco si trova a pochi passi dal centro e permette di abbinare cultura e relax.

L’isola di Ortigia e Siracusa

Ortigia è un'isola collegata a Siracusa da due ponti. Il mare è ovunque. La costa è caratterizzata da piccole piattaforme rocciose e scalette che permettono di accedere all'acqua. La spiaggia di Calarossa è perfetta per chi cerca un luogo tranquillo dove godersi le bellezze balneari della Sicilia. Ortigia combina il fascino del mare con un ricco patrimonio storico, ed è uno dei luoghi più belli dove andare al mare in Sicilia. Il Duomo e il Tempio di Apollo si trovano a pochi minuti dalle zone balneari. Le stradine del centro offrono ristoranti e caffè con vista sul mare.

Ortigia è una meraviglia per gli occhi, e la città di Siracusa, a cui è collegata, non fa eccezione. A poca distanza dal centro si trovano altre spiagge come quelle di Arenella e Fontane Bianche, sabbiose e adatte anche alle famiglie. Il mare è limpido e invitante. Siracusa è nota per il suo patrimonio storico, tra cui il Parco Archeologico della Neapolis. La città è ideale per chi cerca una vacanza che combina mare e cultura, ed è considerata uno dei luoghi migliori dove alloggiare in Sicilia.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

A 25 chilometri da Siracusa, fra scogliere e spiagge di sabbia finissima lambite da un mare cobalto, sorge Fontane Bianche, un tratto di costa lungo 3 chilometri così chiamato per le numerose fontane naturali di acqua dolce che sgorgano dai fondali e per il colore bianco della sabbia.

San Vito Lo Capo

La spiaggia di San Vito Lo Capo è una tra le più frequentate della Sicilia e si trova a 40 km da Trapani, lungo la costa settentrionale dell’isola. Meta ideale per trascorrere le giornate in totale relax tra bagni, passeggiate, sport acquatici ed escursioni in barca, grazie ai bassi fondali, questa spiaggia è perfetta anche per i più piccoli che potranno trascorrere le giornate tra tuffi e castelli di sabbia. I lidi attrezzati per il noleggio di ombrelloni e sdraio vi offriranno un’ampia scelta insieme ai numerosi punti di ristoro che si trovano anche sul lungomare.

San Vito Lo Capo è una delle più famose località balneari nella parte nord della Sicilia, non a caso rientra tra le spiagge più famose e belle di tutta la Sicilia. Questa baia si trova ai piedi del Monte Monaco e dista da Palermo circa 100km. Da non perdere anche la visita alle due grotte: quella dei Cavalli e quella dell’Uzzo, con l’omonima tonnara.

Se cercate spiagge quasi caraibiche in Sicilia vi consigliamo una sosta alla bella spiaggia di San Vito lo Capo: una distesa di sabbia bianca e acqua turchese. Il litorale basso e poco profondo rende la spiaggia perfetta anche per andare al mare con i bambini.

Riserva Naturale dello Zingaro

Lungo la costa settentrionale Siciliana, da Castellammare del Golfo a San Vito lo Capo, si trova la Riserva Naturale dello Zingaro dove potrete visitare spiagge, calette e scogliere incontaminate di una bellezza unica, oltre ai numerosi percorsi naturalistici per scoprire uno dei più bei parchi della Sicilia e d’Italia. Partendo da San Vito lo Capo la prima cala che incontrerete è quella di Tonnarella dell’Uzzo, la più estesa e frequentata. I fondali della Riserva sono un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e degli sport subacquei grazie al tripudio di colori e vita sottomarina. Per gli amanti del trekking, i vari percorsi nel cuore della macchia mediterranea sono perfetti.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

La Riserva Dello Zingaro è un magnifico tratto di Costa protetta tra San Vito Lo Capo e Scopello; chi ama la natura incontaminata non potrà fare a meno di visitarla. Per visitarle vi consigliamo di calcolare bene i tempi per le soste e per il ritorno. La prima spiaggia che si incontra è anche quella più frequentata in estate: Tonnarella Dell’Uzzo, si raggiunge in pochi minuti partendo dalla biglietteria. Tre sono i percorsi lungo questa costa: da quello meno impegnativo al terzo riservato ai più sportivi.

Partiamo da un luogo davvero imperdibile, la Riserva Naturale dello Zingaro, dove la natura incontaminata e selvaggia è protagonista. Potrete scegliere tra ben sette calette disseminate lungo sette chilometri di costa rocciosa. Facilmente raggiungibile da Palermo o da San Vito Lo Capo assicura un’immersione totale nella macchia mediterranea.

Favignana e le Isole Egadi

Situata a nord ovest dell’isola di Favignana, tra baie e scogli alternati dalla macchia mediterranea si trova Cala Rossa. Galleggiare sulle acque di Cala Rossa è un’esperienza emozionante: da questa posizione privilegiata si apprezzano appieno la pulizia dei fondali e l’incanto del paesaggio.

È l’Isola più grande delle Egadi e possiede numerose spiagge. Grazie alle tante insenature molte spiagge sono riparate dal vento e quindi molto adatte per fare snorkeling. Senza dubbio la spiaggia più suggestiva è quella denominata Cala Rossa, da sempre la più conosciuta. Il suo mare cristallino incantevole e gli scogli sui quali poter prendere il sole la rendono quella più gettonata.

L'isola selvaggia delle Egadi è un paradiso per chi ama il mare e le calette selvagge. Dove andare al mare? La più celebre spiaggia di Favignana è Cala Rossa, è scavata all'interno di cave di tufo ed è circondata da mare turchese.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Scala dei Turchi

A pochi chilometri dalla Valle dei Templi ad Agrigento, si può ammirare l’affascinante scogliera bianca di Scala dei Turchi. Per poter accedere occorre camminare lungo un sentiero, a metà del quale troverete un ristorante, che conduce alla spiaggia, da cui si può già ammirare la scogliera bianca. Alla fine della spiaggia troverete la grande scogliera bianca e liscia, con i suoi gradoni e il costone in discesa, non molto ripido, su cui è possibile sdraiarsi e rilassarsi ammirando il panorama circostante. I più coraggiosi possono anche divertirsi a tuffarsi da alcuni punti della falesia, bagnata dalle bellissime acque. In cima alla scogliera potrete godere di una stupenda vista su tutta la costa. Sul lato opposto troverete una piccola spiaggia di sabbia incontaminata, circondata da alte mura di roccia bianca. Tuttavia bisogna fare molta attenzione perché il sentiero non è semplice da percorrere e bisogna camminare lungo tratti di scogliera stretti e non riparati.

In provincia di Agrigento questo luogo può vantare migliaia di visitatori l’anno. Il colore della roccia è bianco candido e le sue pareti a gradoni offrono poltroncine naturali a chi desidera prendere il sole su queste rocce del tutto uniche al mondo. Dopo aver parcheggiato l’auto ci si deve incamminare lungo il sentiero che è stato messo a disposizione e così si arriva immediatamente sulla spiaggia. Dopo una brevissima camminata si può ammirare in tutta la sua bellezza.

Molto scenografica e assolutamente imperdibile è invece la Scala dei Turchi: poco distante dalla Valle dei Templi di Agrigento merita certamente una visita.

Mondello

A 11 km da Palermo, sulla costa settentrionale della Sicilia si trova la spiaggia di Mondello. La baia caratterizzata da sabbia bianca e lambita da un mare cristallino, è incastonata fra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo e si estende per circa 1,5 km all’interno di una splendida cornice naturale. Oltre ai numerosi lidi che offrono la possibilità di noleggiare ombrelloni, sdraio e cabine, Mondello è ideale anche per gli amanti degli sport acquatici come il Windsurf.

Raggiungibile facilmente, sia a piedi che con i mezzi pubblici, dista solo 11km dal centro di Palermo. Lungo il litorale puoi trovare numerosi stabilimenti balneari (che offrono tanti servizi anche quelli di sport acquatici), locali per tutte le tasche, club nautici, circoli esclusivi, ristoranti per tutte le esigenze e tanto altro ancora.

A Palermo invece non perdete la bellissima spiaggia di Mondello, incastonata tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo. Qui troverete spiaggia bianchissima e acqua turchese.

Se preferite spiagge di sabbia bianca e litorali poco profondi, la spiaggia perfetta per voi è quella di Mondello a due passi dalla città di Palermo.

Cefalù

Comune in provincia di Palermo, è uno dei borghi più belli d’Italia. Posizionato ai piedi di un promontorio roccioso, Cefalù ogni anno durante la stagione estiva diventa meta di migliaia di turisti, sia italiani che stranieri. Grazie agli innumerevoli servizi che offrono le strutture balneari e al fondale che è poco profondo, questa spiaggia è l’ideale per le famiglie.

Se decidi di andare a Cefalù non puoi non visitare il Duomo. Risalente al 1131, questa meraviglia artistica e architettonica è famosa per i sui splendidi mosaici perfettamente conservati.

Altre Spiagge da Non Perdere

  • Calamosche: È la spiaggia più bella della Riserva di Vendicari e si insinua tra due promontori nella costa Orientale della Sicilia. La particolarità di questo luogo è senza dubbio la natura incontaminata che devi percorrere per raggiungere la spiaggia.
  • Isola dei Conigli: La famosa Isola dei Conigli si trova sulla costa sud-ovest di Lampedusa. Quest’ isolotto è un fiore all’occhiello della Riserva Naturale Orientata ed è gestita da Legambiente.
  • Fontane Bianche: La spiaggia Fontane Bianche si trova a circa 15 km da Siracusa nella parte orientale della Sicilia. Spiagge bianchissime, scogliere selvagge e un bare blu cobalto contraddistinguono questo litorale dai fondali bassi.

Tabella Riassuntiva delle Località Turistiche

Località Descrizione Caratteristiche Principali
Taormina Città storica con vista panoramica sul Mar Ionio. Spiaggia di Isola Bella, Teatro Greco, baie nascoste.
Ortigia (Siracusa) Isola collegata a Siracusa con ricco patrimonio storico. Spiaggia di Calarossa, Duomo, Tempio di Apollo.
San Vito Lo Capo Località balneare con spiaggia di sabbia bianca. Spiaggia ideale per famiglie, sport acquatici, escursioni in barca.
Riserva dello Zingaro Area naturale protetta con calette e sentieri. Natura incontaminata, snorkeling, trekking.
Favignana Isola delle Egadi con calette selvagge. Cala Rossa, mare turchese, cave di tufo.
Scala dei Turchi Scogliera bianca a gradoni vicino Agrigento. Roccia bianca, vista panoramica, spiaggia incontaminata.
Mondello (Palermo) Spiaggia di sabbia bianca vicino Palermo. Sport acquatici, stabilimenti balneari, cornice naturale.
Cefalù Borgo con spiaggia e Duomo storico. Spiaggia ideale per famiglie, Duomo con mosaici.
Calamosche Spiaggia nella Riserva di Vendicari. Natura incontaminata, costa orientale.
Isola dei Conigli Isolotto con spiaggia gestito da Legambiente. Riserva Naturale Orientata, costa sud-ovest di Lampedusa.
Fontane Bianche Spiaggia con sabbia bianca vicino Siracusa. Scogliere selvagge, mare cobalto, fondali bassi.

TAG: #Turistiche #Turisti #Mare

Più utile per te: