Tessera Sanitaria per Stranieri Over 65 nel Veneto: Requisiti e Modalità
I cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) possono avere diverse condizioni di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (SSR) definite dalla normativa vigente.
Nel caso in cui non sussistano le condizioni per l'iscrizione al SSR, lo straniero può comunque accedere alle cure del servizio pubblico, ma a pagamento.
La Regione Veneto, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 255 del 20/12/2012, non ha recepito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano “Indicazioni per la corretta applicazione della norma per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province autonome”, in quanto accordo politico non giuridicamente vincolante come da sentenza della Corte Costituzionale.
Iscrizione Obbligatoria Provvisoria al SSN
La Regione Veneto, con propria D.G.R. n. 278 del 21/03/2024 ha disposto l'iscrizione al S.S.N. a titolo obbligatorio in via provvisoria (nelle more della definizione del giudizio di impugnazione attualmente pendente avanti la Corte d' Appello di Venezia), dei cittadini extracomunitari conviventi con parenti di secondo grado, di nazionalità italiana ( art. 19, comma 2 lettera c) del D.Lgs 286/98 - divieto di espulsione - a cui il Questore rilascia il permesso di soggiorno per motivi familiari ex art. 28, comma 1, lettera b) D.P,.R.
La Regione Veneto, con propria D.G.R., prevede l'iscrizione al SSN a titolo obbligatorio, in via provvisoria, dei cittadini extracomunitari, genitori/ascendenti diretti o del coniuge, ultrasessantacinquenni ricongiunti ai familiari, cittadini italiani o cittadini appartenenti all'Unione Europea, fiscalmente a carico dei medesimi, con riserva di richiedere agli stessi il versamento del contributo dovuto ai sensi del D.M. 8 ottobre 1986, nel caso in cui sia confermata in via giurisdizionale la legittimità delle disposizioni contenute, in relazione alla presente fattispecie di cittadini extracomunitari, nella D.G.R. n.
Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia
La Regione Veneto, con propria D.G.R., prevede inoltre l'iscrizione al SSN a titolo obbligatorio, in via provvisoria, dei genitori/ascendenti diretti o del coniuge, fiscalmente a carico di familiari, cittadini extracomunitari, cittadini italiani o cittadini appartenenti all'Unione Europea, che abbiano fatto ingresso sul territorio nazionale dopo il 5 novembre 2008 per ricongiungimento familiare/coesione, i quali al momento del rinnovo del permesso di soggiorno abbiano raggiunto il 65° anno di età, con riserva di richiedere agli stessi il versamento del contributo dovuto ai sensi del D.M. 8 ottobre 1986, nel caso in cui sia confermata in via giurisdizionale la legittimità delle disposizioni contenute, in relazione alla presente fattispecie di cittadini extracomunitari, nella D.G.R. n.
Iscrizione Volontaria al SSN
In merito all’iscrizione volontaria al SSN per i genitori ultrasessantacinquenni in possesso di permesso di soggiorno rilasciato in data successiva al 5 novembre 2008, considerato che il previsto decreto di revisione delle quote non è stato ancora emanato, come previsto, a ragione, dalla Regione Lazio, possono iscriversi volontariamente (iscrizione che vale un anno solare) con le tariffe attualmente in essere.
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, per un periodo superiore a tre mesi, che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria, sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, di infortunio e per maternità, mediante la stipula di una polizza assicurativa privata, ovvero, con iscrizione volontaria al SSR attraverso il pagamento di un contributo annuale, secondo l'art.1 comma 240 della legge 30 dicembre 2023 n.
Sono iscrivibili volontariamente al SSR gli stranieri in possesso di permesso di soggiorno con validità inferiore ai 3 mesi solo nei seguenti casi: motivi di studio e persone collocate alla pari.
Per i soggiornanti con permesso di soggiorno per motivi di studio, il contributo forfettario è di € 700,00 (solo qualora lo studente non abbia redditi diversi da borse di studio o da sussidi economici erogati da enti pubblici italiani; sono esclusi coloro che hanno diritto all’iscrizione obbligatoria in quanto svolgono attività lavorativa o erano iscritti, prima della maggiore età, sul PDS dei genitori; per assegnisti di ricerca/ricercatori la quota è calcolata in % al reddito che percepiscono). Per i collocati alla pari il contributo forfettario è € 1.200,00.
Leggi anche: Ottenere la Tessera Sanitaria da Disoccupato in Italia
I genitori ultra sessantacinquenni ricongiunti in Italia dal proprio figlio/a straniero/a, anche se titolari di un permesso per motivi familiari, in possesso di visto o nulla-osta per motivi familiari, non possono essere più iscritti obbligatoriamente (gratuitamente) al SSR dal 5 novembre 2008.
Per l’ultra65 ricongiunto che richiede l’iscrizione volontaria al SSR viene calcolato il contributo annuale sul proprio reddito auto-dichiarato e dimostrabile*. In assenza di reddito o nell’impossibilità di dimostrarlo, si fa riferimento al reddito del familiare che l’ha ricongiunto in Italia.
Si rammenta che la cifra del contributo dovrà essere prontamente conguagliata dall’utente in caso di adozione di nuove tariffe e disposizioni sul calcolo dei redditi disposte da Ministero e Regione e in caso di nuove informazioni e/o documentazione attestante i redditi percepiti nell’anno precedente dall’utente - che dovrà in ogni caso comunicarlo al distretto sanitario di competenza - pena la cancellazione dal Servizio Sanitario Regionale e l’addebito all’utente dei costi sostenuti.
Il contributo annuale per l’iscrizione volontaria al SSR tiene conto dei requisiti del richiedente e viene calcolato in percentuale al reddito dell’anno precedente, ai sensi degli aggiornamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213).
Nel caso in cui il soggetto non sia fiscalmente a carico di familiari (a meno che non sia un figlio minore), ovvero nei casi in cui tale carico fiscale non sia documentabile (eventualmente anche tramite autocertificazione) per ogni soggetto iscritto dovrà essere versata almeno la quota minima.
Leggi anche: Stranieri e Tessera Sanitaria
Documenti Necessari per l'Iscrizione
Per iscriversi occorre recarsi presso l'Ufficio anagrafe sanitaria del Distretto di riferimento mediante l'esibizione del permesso di soggiorno, codice fiscale, e il certificato di residenza (sostituibile con una dichiarazione dello straniero di dimora abituale, dichiarazione scritta).
Compilazione dell’apposito modulo di RICHIESTA DI ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (SSR) - in forma di Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà (art. 46, 47 DPR n.445/2000) - Scheda statistica di cui all’art. 10 del DM 8.10.1986 - aggiornato a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n.
Pagamento del contributo annuale tramite modello F24 (codice 8846) per Regione Friuli Venezia Giulia (codice Regione 07), determinato ai sensi del DM 8 ottobre 1986 e della Legge n. 213 del 30/12/2023 e calcolato in percentuale al reddito complessivo dell’anno precedente.
Consegna della ricevuta F24 al Distretto sanitario di competenza insieme al modulo di iscrizione.
Si utilizza modello F24 ordinario “Modello unico di pagamento unificato” (dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it o presso banche, agenti della riscossione e uffici postali) che può essere pagato presso tali agenti ovvero tramite home-banking se abilitati.
Altre Condizioni e Situazioni
I cittadini stranieri entrati in Italia per motivi di turismo, affari, cure mediche non possono fare l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, ma possono accedere alle prestazioni ed ai servizi erogati pagando per intero le relative tariffe (art. 36 del T.U. n.
Temporaneamente presente, per un periodo non superiore a 90 giorni (es.
L’iscrizione al SSN può essere effettuata, previo versamento del contributo dovuto, in base al reddito.
Il genitore con più di 65 anni ha diritto all'iscrizione volontaria pagando un contributo per anno solare, calcolato sul reddito del soggetto che ha ottenuto il ricongiungimento e di eventuali familiari conviventi, se non raggiunti i minimi tabellari INPS.
Con il D.Lgs 160/2008, è stata normata la copertura sanitaria per gli stranieri over 65 anni presenti per motivi familiari. Questi infatti non hanno più il diritto alliscrizione obbligatoria al SSN ai sensi dellart. 34 del D.Lgs. 286/98 ma devono stipulare una polizza assicurativa privata o iscriversi volontariamente al SSN pagando una quota stabilita da apposita normativa.
Il cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno per motivi familiari, rilasciato prima del 5 novembre 2008, al compimento del sessantaciquesimo anno di età, ha diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale o alla conservazione della pregressa iscrizione a titolo obbligatorio, ai sensi dell' art. 34 del D.Lgs. 286/98.
Le nuove disposizioni contenute nell' art. 29, comma 3, b-bis), sono da riferire alle istanze di ricongiungimento presentate dopo il 5 novembre 2008.
Per quanto riguarda il ricongiungimento del genitore straniero ultrasessantacinquenne di cittadino che ha acquisito la cittadinanza italiana, non trovano applicazione le nuove disposizioni contenute nel D.Lgs 160/2008.
TAG: #Stranieri