Tessera Sanitaria per Stranieri a Roma: Come Richiederla
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia garantisce la tutela della salute e l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini, inclusi gli stranieri, in conformità con l'articolo 32 della Costituzione italiana. Gli stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno hanno diritto all'assistenza sanitaria offerta dal SSN, godendo dello stesso trattamento dei cittadini italiani. Questo diritto si estende anche ai familiari a carico con regolare permesso di soggiorno.
Iscrizione al SSN: Un Diritto e un Dovere
Per usufruire delle prestazioni del SSN, è necessario iscriversi. La tessera sanitaria è il documento che attesta l'iscrizione e permette di accedere a numerosi servizi, tra cui:
- Medico di famiglia o pediatra
- Ricovero ospedaliero gratuito in strutture pubbliche e convenzionate
- Assistenza farmaceutica
- Visite mediche generali e specialistiche
- Visite mediche a domicilio
- Vaccinazioni
- Esami del sangue, radiografie, ecografie
- Assistenza riabilitativa e protesica
- Altre prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza
L'iscrizione al SSN può essere obbligatoria o volontaria, a seconda della situazione dello straniero.
Chi Deve Iscriversi Obbligatoriamente?
Sono tenuti all'iscrizione obbligatoria al SSN gli stranieri che:
- Soggiornano regolarmente in Italia e svolgono attività di lavoro subordinato o autonomo, oppure sono iscritti alle liste di disoccupazione presso i Centri per l'Impiego.
- Hanno richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, famiglia, asilo, protezione sussidiaria o speciale, cure mediche/gravidanza, richiesta di asilo, attesa adozione o acquisto della cittadinanza.
- Sono in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o motivi familiari.
- Minori stranieri non accompagnati, anche in attesa del permesso di soggiorno.
Iscrizione Volontaria al SSN
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia per più di tre mesi e non rientrano nelle categorie per l'iscrizione obbligatoria possono assicurarsi contro il rischio di malattia, infortunio e maternità tramite una polizza assicurativa privata o iscrivendosi volontariamente al SSN pagando un contributo annuale.
Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia
Hanno diritto all'iscrizione volontaria:
- Studenti e persone alla pari, anche per periodi inferiori a tre mesi.
- Titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva che non lavorano.
- Personale religioso.
- Personale diplomatico e consolare (escluso il personale assunto in Italia).
- Dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali.
- Stranieri che partecipano a programmi di volontariato.
- Genitori ultra sessantacinquenni ricongiunti dopo il 5 novembre 2008.
- Altre categorie non rientranti nell'iscrizione obbligatoria.
Non possono iscriversi volontariamente al SSN i titolari di permesso di soggiorno per cure mediche o turismo. In questi casi, è necessario pagare direttamente le spese mediche.
Come Richiedere la Tessera Sanitaria a Roma
L'iscrizione al SSN si effettua presso l'Azienda Sanitaria Locale (ASL) del territorio di residenza o, se non si è ancora residenti, del luogo di domicilio indicato nel permesso di soggiorno.
Documenti Necessari
Per l'iscrizione, è necessario presentare:
- Permesso di soggiorno valido o ricevuta della richiesta di rinnovo.
- Codice fiscale.
- Autocertificazione di residenza o domicilio.
- Eventuale documentazione relativa alla propria condizione lavorativa o familiare.
Costi dell'Iscrizione Volontaria
Per l'iscrizione volontaria, è necessario pagare un contributo forfettario annuale, calcolato in base al reddito complessivo. Il contributo si versa sul conto corrente regionale indicato dalla ASL o tramite modello F24.
Leggi anche: Ottenere la Tessera Sanitaria da Disoccupato in Italia
Il contributo annuo è riferito all'anno solare (1 gennaio -31 dicembre), non è frazionabile, e si calcola, ai sensi della Legge 213 del 30/12/2023 art. - l’aliquota del 4% sugli importi eccedenti € 20.658,28 e fino al limite di € 51.645,69. Il reddito percepito in Italia ed all’estero va dichiarato dal richiedente l’iscrizione con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Per gli studenti il contributo annuo forfettario è pari a € 700,00 (solo qualora lo studente non abbia redditi diversi da borse di studio o da sussidi economici erogati da enti pubblici italiani). 1.200,00.
Durata dell'Iscrizione
L'iscrizione al SSN ha la stessa durata del permesso di soggiorno e non decade durante la fase di rinnovo. La cancellazione dall'anagrafe sanitaria avviene solo dopo la comunicazione da parte della Questura del mancato rinnovo, revoca o annullamento del permesso di soggiorno, salvo ricorso contro tali provvedimenti.
Assistenza Sanitaria per Stranieri Non in Regola
Anche gli stranieri non in regola con le norme sull'ingresso e il soggiorno in Italia hanno diritto alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio, presso strutture pubbliche o private convenzionate. In questi casi, è necessario richiedere all'ASL un tesserino chiamato "STP" (Straniero Temporaneamente Presente), valido per sei mesi e rinnovabile.
Codice STP e ENI: Assistenza Sanitaria Essenziale
L'assistenza sanitaria agli stranieri privi di permesso di soggiorno viene erogata tramite il rilascio di un tesserino con un codice regionale individuale STP (Straniero Temporaneamente Presente). Questo codice identifica l'assistito per tutte le prestazioni erogabili.
Similmente, l'assistenza sanitaria ai cittadini comunitari in condizioni di indigenza e privi di assistenza sanitaria viene erogata tramite un tesserino con codice regionale individuale ENI (Europeo Non Iscritto).
Leggi anche: Stranieri e Tessera Sanitaria
Sia il codice STP che ENI permettono di ricevere le prestazioni sanitarie essenziali a parità di condizioni con il cittadino italiano per quanto riguarda la partecipazione alla spesa (ticket).
Ambulatorio di Medicina Generale
L'ambulatorio di medicina generale è il primo punto di riferimento per i pazienti che non hanno un medico di base o un pediatra, come le persone con codici STP ed ENI. Questo servizio è ad accesso diretto, senza prenotazione né impegnativa, e permette di attivare ulteriori servizi interni ed esterni.
Uffici ASL a Roma per il Rilascio di STP e ENI
Il tesserino STP è rilasciato dalle strutture sanitarie pubbliche previa richiesta presso gli uffici dedicati delle Aziende Sanitarie Locali. Di seguito, una tabella con gli indirizzi e gli orari di alcuni uffici ASL a Roma:
ASL | Indirizzo | Orari |
---|---|---|
ASL ROMA 1 | Piazza S. Maria della Pietà, 5 Pad. 1 | dal lunedì al venerdì 7.45-10.30 lunedì e giovedì 13.45-15.15 sabato 7.45-11.15 |
ASL ROMA 1 | Viale di Tor di Quinto, 33/A | dal lunedì al sabato 7.45-12.30 lunedì, mercoledì e giovedì anche 14.00- 16.30 |
ASL ROMA 2 | Largo De Dominicis, 7 | dal lunedì al venerdì 7.45-17.50 sabato 7.45-12.00 |
ASL ROMA 2 | Via Nicolò Forteguerri, 4 | dal lunedì al venerdì 7.30-18.00 sabato 7.30-13.00 |
ASL ROMA 3 | Via Coni Zugna, 173 - Fiumicino | dal lunedì al venerdì 8.00-16.30 sabato 8.00-12.30 |
ASL ROMA 4 | Via Etruria, 34 - Civitavecchia | Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 |
ASL ROMA 5 | Via dell’Aereonautica 53/b - Monterotondo | dal lunedì al venerdì 7.30-17.30 |
ASL ROMA 6 | Via Enrico Fermi, 2 - Frascati | mercoledì 9.00- 12.00, giovedì 9.00-12.00 / 14.30-16.00 |
Per un elenco completo degli uffici e degli orari, si consiglia di consultare il sito web della ASL di riferimento.