Tester di Viaggi: Come Trasformare la Passione in Lavoro
A parte qualche rara eccezione, è difficile trovare qualcuno che non ami viaggiare, ed è ancora più difficile trovare qualcuno che non lo farebbe per lavoro, pernottando in hotel di lusso e cenando nei migliori ristoranti. Molti risponderanno che il loro sogno è non lavorare affatto, ma questa offerta potrebbe farvi cambiare idea: partire per vacanze di lusso in giro per il mondo, alloggiare negli hotel più esclusivi, mangiare in ristoranti di prestigio e rilassarsi in spa di alta classe.
Chi è l’Hotel Tester?
Come s’intuisce dal nome, l’hotel tester è una persona che testa gli alberghi. Magari, durante un viaggio, ti è capitato di sborsare un po’ di soldi per soggiornare in un hotel che poi si è rivelato trascurato oppure in cui il personale non sapeva dare informazioni su cosa fare nelle vicinanze e via dicendo. Se sogni di viaggiare soggiornando in hotel senza nessun costo, allora l'hotel tester è la professione che potrebbe fare al caso tuo. Il loro modello di business si basa sull’offrire ai viaggiatori destinazioni sconosciute fino a pochi giorni prima della partenza, curando ogni dettaglio per garantire esperienze uniche.
Come Diventare Hotel Tester
Diventare hotel tester è relativamente semplice, basta registrarsi nelle apposite sezioni presenti nei maggiori siti web del settore come Trivago, Mystery Client o Eurostars Hotels e seguire le istruzioni fornite dai portali. Vista la rapida evoluzione di questa nuova professione, ti consigliamo di aggiornarti frequentemente sulle novità attraverso i motori di ricerca.
Per esempio, la procedura attualmente utilizzata da Trivago prevede di prenotare un hotel a propria scelta e selezionare l'opzione "registrati come tester". Il passo successivo consiste nella compilazione di un questionario in cui il sito web raccoglie informazioni su abitudini di viaggio, capacità di scrittura, disponibilità a partire con breve preavviso e così via.
La catena Eurostars Hotels propone un vero e proprio programma dedicato agli hotel tester, che permette di inviare la propria candidatura direttamente online. Mystery Client è, invece, un portale interamente dedicato all'attività di tester, non solo in ambito turistico ma anche per negozi, ristoranti, auto, ecc.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Cosa Fa un Hotel Tester?
Il compito principale di un hotel tester è di ispezionare le strutture alberghiere mantenendo l'anonimato, per poi redigere una sorta di verbale da consegnare ai gestori. Il senso di questa attività consiste nell'individuare le criticità nei servizi offerti per consentire ai proprietari di risolverle ed evitare così feedback negativi da parte dei clienti in siti web come Tripadvisor.
L'hotel tester gioca dunque la parte di un cliente particolarmente attento ai dettagli ed esigente in quanto ai servizi offerti. Affinché ciò possa avvenire in modo efficace, durante i soggiorni negli alberghi l'hotel tester deve mantenere l'anonimato con tutti e in modo particolare con il personale, per non influenzarlo.
Ecco alcuni aspetti specifici che un hotel tester deve valutare:
- Qualità del servizio di trasporto in hotel.
- Competenza e gentilezza del personale alla reception.
- Assenza di barriere architettoniche.
- Funzionalità generale della struttura.
- Sicurezza e pulizia delle camere.
- Presenza e funzionalità dei comfort promessi.
- Qualità del servizio in camera.
- Funzionalità e fruibilità delle strutture accessorie (piscine, palestre, spa).
- Qualità dei servizi di ristorazione.
- Cortesia del personale.
Alla fine di ogni visita, dovrai compilare un questionario. È tramite questo che i datori di lavoro stabiliranno se sei una persona affidabile o meno.
Come Funziona il Lavoro di Tester di Viaggi per Forbes Travel Guide?
Forbes Travel Guide cerca personale per valutare destinazioni di lusso secondo oltre 900 criteri oggettivi... in incognito. Forbes Travel Guide invia i suoi "agenti" in incognito in giro per il mondo per valutare proprietà di lusso di ogni tipo secondo rigorosi standard. Questo lavoro richiede di viaggiare per almeno 10 giorni al mese, alloggiare negli hotel più costosi, mangiare in ristoranti rinomati e navigare su imponenti navi da crociera.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Gli annunci riguardano diverse zone del globo, dagli Stati Uniti all'Europa, come specificato sul sito, gli agenti dovranno viaggiare per almeno 10 giorni al mese e valutare le destinazioni attraverso gli oltre 900 criteri oggettivi di Forbes Travel Guide. Il lavoro può essere svolto sia full time che come liberi professionisti, l'importante è essere insospettabili e sapere agire come dei semplici clienti.
Una volta superata la selezione, gli ispettori seguiranno un corso di formazione per imparare a comportarsi come normali ospiti e non destare sospetti tra il personale. Amanda Frasier, presidente di FTG Ratings, sottolinea l'importanza di mantenere l'inganno: gli ispettori devono pianificare autonomamente i loro viaggi, effettuare le prenotazioni e pagare con le proprie carte di credito per comportarsi come veri viaggiatori di lusso.
Requisiti del Candidato Ideale (Forbes Travel Guide)
- Esperienza: 5-7 anni nel settore dell'ospitalità di lusso.
- Competenze: Buona capacità di scrittura, attenzione ai dettagli e abilità organizzative. Conoscenza delle lingue straniere (oltre ad un inglese ottimo) è un plus.
- Disponibilità: Viaggiare almeno 10 giorni al mese, inclusi i fine settimana. Flessibilità per viaggi internazionali e nazionali.
- Profilo basso: Preferibilmente senza una presenza prominente sui social media o legami visibili con l'industria dell'ospitalità.
- Logistica: Possesso di passaporto valido e patente di guida in regola. Residenza vicino a un grande aeroporto è preferita.
Responsabilità del Lavoro (Forbes Travel Guide)
- Cosa si fa: Condurre valutazioni incognito applicando gli standard Forbes Travel Guide.
- Organizzazione: Pianificare l'itinerario di viaggio e completare le valutazioni in modo efficace e conforme alle politiche aziendali.
- Dettagli: Prendere note dettagliate sulle proprietà e logistica per future valutazioni.
- Comunicazione: Collaborare con i colleghi e la sede centrale per garantire una reportistica accurata e tempestiva.
- Esperienza: Provare cibo e bevande nelle strutture valutate per una recensione completa.
L'Opportunità di InfoJobs e Drumwit: Tester di Viaggi a Sorpresa
Immagina di essere pagato per andare in vacanza. Non è uno scherzo, ma una reale opportunità di lavoro proposta da InfoJobs in collaborazione con Drumwit, un’agenzia di viaggi spagnola specializzata in destinazioni a sorpresa. Non servono titoli di studio particolari o esperienza pregressa: chiunque può candidarsi, purché risieda in Italia e ami viaggiare.
Il “Tester di Viaggi” ha il compito di vivere appieno l’esperienza, scoprendo una capitale europea come Copenaghen, Oslo, Amsterdam, Reykjavik o Parigi. Durante il viaggio, il tester dovrà annotare le proprie impressioni su aspetti come l’organizzazione, la qualità dell’alloggio e l’esperienza complessiva.
Cosa Fa un Tester di Viaggi a Sorpresa?
Il compito principale è semplice: goderti un viaggio di 3 giorni e fornire un feedback dettagliato sull’esperienza. Le date sono flessibili, hai fino a 3 mesi per organizzarti e partire!
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Vantaggi Inclusi
- Compenso netto di 1000€ per 3 giorni di lavoro.
- Viaggio a sorpresa per due persone verso una destinazione europea.
- Soggiorno di 3 giorni e 2 notti in un hotel 4-5 stelle con colazione inclusa.
- Pranzi e cene coperti, senza pensieri.
- Voli di andata e ritorno da Milano
- Trasferimenti da e per l’aeroporto inclusi.
- Kit Cool Jobs per rendere l’esperienza ancora più memorabile.
Requisiti Richiesti
- Non è necessaria alcuna esperienza lavorativa precedente.
- Nessun titolo di studio specifico richiesto.
- Passione per i viaggi e apertura verso nuove esperienze.
Skill e Competenze Dell'Hotel Tester
Iniziamo con le abilità.
- Attenzione ai dettagli. Effettuare un'accurata attività di ispezione richiede di prestare particolare attenzione ai dettagli, soprattutto quando si esamina il grado di pulizia delle camere.
- Flessibilità. Molto spesso chi esercita questa professione riceve un preavviso di pochi giorni prima della partenza. Ciò richiede il possesso di una buona dose di flessibilità.
- Abilità nella scrittura. Il report che conclude l'attività lavorativa deve essere ben dettagliato e redatto con perizia e chiarezza, elementi che richiedono abilità nello scrivere.
- Obiettività. La valutazione dei servizi va effettuata secondo dei criteri basati sull'obiettività, soft skill che consiste principalmente nella capacità di non lasciarsi influenzare dai propri gusti ed emozioni.
- Capacità di criticare con rispetto. Nel formulare le considerazioni finali sulla qualità delle strutture esaminate, è necessario utilizzare parole e frasi che descrivano gli eventuali problemi riscontrati con rispetto, per non offendere il personale e i gestori.
Per quanto riguarda le competenze, possiamo indicare le seguenti.
- Competenze nel settore turistico. Conoscere le dinamiche che regolano il mercato del turismo, e in particolare le relazioni esistenti tra social media e settore turistico, potrebbe agevolare l'hotel tester nello svolgimento delle proprie funzioni.
- Competenze digitali. L'attività di un hotel tester presuppone il possesso di competenze digitali di base, utili sia per la ricerca di nuovi incarichi sia per la loro gestione.
- Competenze in social media. Conoscere i social media e il comportamento delle persone all'interno delle diverse piattaforme sociali può agevolare l'hotel tester nell'individuazione dei punti critici, grazie all'analisi di recensioni e commenti postati online che, molto spesso, tendono ad assumere un carattere ripetitivo e dunque prevedibile.
- Conoscenza delle lingue straniere. Chi trasforma i viaggi in una professione dovrebbe conoscere almeno due lingue straniere, tra cui l'inglese.
Inquadramento Lavorativo e Retribuzione
Un hotel tester lavora come freelance a partita IVA, svolge pertanto l'attività in modo autonomo organizzando il proprio lavoro secondo le sue esigenze.
Lo stipendio previsto è di circa 60-70mila dollari, ma la cifra può aumentare in base alle esperienze e ai ruoli ricoperti. Oltre alla possibilità di viaggiare gratuitamente in giro per l'Europa ( e a volte per il mondo!), lo stipendio varia tra i 60.000 a 70.000 dollari annuali, con aumenti basati su esperienza e responsabilità.
La retribuzione varia sulla base di diversi fattori, come la piattaforma utilizzata per trovare gli incarichi, l'ingaggio diretto da parte della struttura turistica o il livello di professionalità richiesto, per esempio ci sono hotel che ricercano la consulenza di veri e propri esperti del settore turistico, con il possesso delle relative lauree e certificazioni.
Può essere inoltre utile considerare che nella retribuzione sono di solito comprese le spese di viaggio e i costi del soggiorno, elementi che concorrono attivamente al calcolo del compenso complessivo. Per questa ragione molti hotel tester esercitano la professione come secondo lavoro oppure nell'ambito di una carriera più ampia sviluppata nel settore del turismo, per esempio come tour operator o blogger di viaggi.
I costi dei viaggi e delle spese sostenute sono coperti per intero da Forbes Travel Guide, ma attenzione, uno dei requisiti richiesti è il "basso profilo", per cui è molto gradita l'assenza o la poca presenza sui social.
Il possibile guadagno varia in base a diversi fattori ma, in generale, questo include le spese affrontate dall’hotel per coprire i tuoi costi di vitto e alloggio. Se lavorerai come hotel tester in Italia, o avendo la residenza fiscale in Italia, dovrai aprire Partita Iva per poter esercitare.
Opportunità | Requisiti Principali | Vantaggi |
---|---|---|
Forbes Travel Guide | Esperienza nel settore lusso, ottima scrittura, disponibilità a viaggiare | Stipendio elevato (60-70k $), spese di viaggio coperte |
InfoJobs/Drumwit | Passione per i viaggi, residenza in Italia | Compenso di 1000€ per 3 giorni, viaggio a sorpresa pagato |
Hotel Tester Freelance | Registrazione su piattaforme online, flessibilità, attenzione ai dettagli | Guadagno variabile, spese di viaggio e soggiorno coperte |
TAG: #Viaggi