Albergo Atene Riccione

 

Il Tipico Turista Tedesco: Caratteristiche e Preferenze di Viaggio

Questa guida è pensata per i viaggiatori che amano esplorare la Germania in libertà, senza vincoli rigidi, ma con rispetto per le usanze locali. Offre informazioni generali sulla Germania, descrivendo i suoi Länder, le loro peculiarità, la cucina tipica e i prodotti di qualità da gustare.

Clima e Territorio Tedesco

Gran parte del territorio tedesco è influenzato dai venti atlantici, il che significa che il clima diventa più umido man mano che si procede verso nord. Nel nord-ovest e nel nord, le precipitazioni sono frequenti durante tutto l'anno, con picchi in estate. In inverno, prevalgono venti freddi e umidi da ovest, con nevicate frequenti ma non abbondanti. Le gelate sono comuni e le estati fresche e piovose.

Verso est, il clima diventa più continentale, con inverni lunghi e rigidi ed estati piuttosto calde. Lo stesso vale per la Germania meridionale, dove si aggiungono nevicate abbondanti e lunghi periodi di gelo.

Informazioni Utili per il Turista

Ecco alcune informazioni pratiche per organizzare il tuo viaggio:

  • Poste: Aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
  • Negozi: Aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.
  • Animali domestici: Cani e gatti (fino a un massimo di 3) possono essere portati dai turisti stranieri.
  • Autostrade: Nessun limite di velocità.

La Germania è ben attrezzata per accogliere i turisti itineranti in ogni forma.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Regioni e Attrazioni

La Germania è ricca di regioni affascinanti, ognuna con le sue peculiarità:

Allgovia

L'Allgovia si estende tra il Baden-Württemberg e la Baviera, caratterizzata da colline e montagne. Occupa la parte sud della Svevia e della Baviera, tra il Lago di Costanza e la valle del fiume Lech, estendendosi a nord-ovest fino al Württemberg. È attraversata dalla strada delle Alpi tedesche e da un tratto della strada sveva del barocco.

Assia

Situata nell'ovest della Germania centrale, l'Assia è considerata lo stato più verde della nazione, con foreste che coprono il 42% della sua superficie. È attraversata da fiumi come il Fulda, l'Eder, il Lahn, il Reno e il Meno, e da catene montuose come il Rhön, il Westerwald, il Taunus, il Vogelsberg, lo Knüll e lo Spessart. La sua capitale è Francoforte sul Meno. L'Assia ha una delle economie più floride della Germania. La cucina dell'Assia è simile a quella della Foresta Nera. Gli amanti del vino troveranno vini fruttati come il Niersteiner, l'Oppenheimer, il Liebfraunmilch e il rosso Ingelheim.

Baden-Württemberg

Situato nel sud-est della Germania, è il terzo stato per superficie e popolazione. La sua capitale è Stoccarda. Nonostante le poche risorse naturali, è una delle regioni più prospere d'Europa. Il tasso di disoccupazione è basso grazie a industrie come Daimler, Porsche, Robert Bosch e Carl Zeiss. È attraversata da fiumi navigabili come il Reno e il Neckar, e a Donaueschingen si trovano le sorgenti del Danubio. Il turismo è molto importante, grazie alle bellezze naturali e architettoniche. Nella Foresta Nera si trovano prosciutti affumicati, pancetta, diversi tipi di würstel, la spalla di maiale "Surbrotis", il Saurbraten, trote di torrente e selvaggina, accompagnati da patate, crauti e spätzle. I vini del Baden-Württemberg sono ideali per accompagnare questi piatti.

Bassa Sassonia

Situata nel nord-ovest della Germania, è il secondo stato per superficie. La sua metà settentrionale è piatta, mentre la parte sud ha due aree montuose: la Weserbergland e l'Harz. La Frisia, chiamata Ostfriesland, si affaccia sul Mare del Nord e comprende le Isole Frisone Orientali. L'agricoltura e l'allevamento sono importanti, insieme all'attività mineraria con argento nell'Harz, ferro nel Salzgitter e sale in varie zone. L'industria automobilistica è fiorente, con la sede e il principale stabilimento di produzione della Volkswagen a Wolfsburg. La Sassonia è nota per la sua buona cucina, con specialità come la Sächsischer Sauerbraten e la Sächsischer Kartoffelsuppe.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

Baviera

È il più grande tra gli stati tedeschi e il secondo per numero di abitanti. È una delle economie più ricche della Germania e d'Europa. Alcune grandi compagnie come BMW, Audi, Siemens, Allianz, Puma e Adidas hanno sede qui. La sua capitale è Monaco di Baviera. Tra i fiumi principali troviamo il Danubio e il Meno. La gastronomia bavarese è basata su carni di maiale e vitello. La birra bavarese è considerata tra le migliori al mondo. I vini più noti sono quelli prodotti in Franconia, con il Sylvaner come vitigno tipico e il Müller Thurgau come il più diffuso.

Lago di Costanza

Il Lago di Costanza, o Bodensee in tedesco, è un bacino di 536 chilometri quadrati formato dal fiume Reno, con una profondità media di 90 metri e punte fino a 254. Situato a 395 metri di altitudine, è il terzo lago più grande dell'Europa centrale.

Mecklenburg-Pomerania Anteriore

È il sesto stato per superficie e il tredicesimo per popolazione, nonché l'ultimo per industrializzazione. L'era glaciale ha reso questa regione piatta, con prati, praterie, boschi e stagni. La cucina è dominata da patate, maiale e crauti, con piatti tipici come l'Eisbein, la Schweineschnitzel, la Kassler, le Königsberger Klopse, aringhe e lucci, accompagnati dalle Bratkartoffeln. La birra è molto popolare, specialmente la Berliner Weisse.

Renania-Palatinato

Si trova nella parte ovest della Germania, solcata dal fiume Reno. La sua capitale è Mainz. È al primo posto in Germania per le esportazioni, grazie all'industria vinicola, chimica, farmaceutica e automobilistica. In particolare, è la regione leader nella produzione vinicola. Mainz è considerata la capitale del vino tedesco, ospitando l'Istituto Tedesco del Vino, la Fondazione Tedesca per il Vino e la Casa dei Vini Tedeschi. La regione del Palatinato offre una cucina eccellente, con piatti tipici come lo Pfälzer Saumagen e le Zwiebelkuchen, accompagnate dal Federweisser fresco. Altri piatti tipici sono le braciole di maiale marinate e cotte allo spiedo e la torta di cipolle.

Renania Settentrionale-Vestfalia

È il più popolato dei Länder federali tedeschi. Quarto stato per superficie, si trova nella zona nord-occidentale del paese e ha come capitale Düsseldorf. La Vestfalia produce oltre un quinto del prodotto interno lordo tedesco e il reddito pro capite supera del 15% la media europea. Le attività economiche sono concentrate nella parte metropolitana Reno-Ruhr.

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

Schleswig-Holstein

È il più settentrionale degli stati federali tedeschi, situato alla base della penisola dello Jutland, tra il Mar Baltico e il Mare del Nord. Il territorio è composto da pianure e non ci sono montagne: l'elevazione più alta è il Bungsberg di 168 metri.

Turingia

Si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer. La caratteristica geografica principale è la Selva Turingia, una catena montuosa nel sud-ovest dello stato, mentre nel nord-ovest comprende una piccola parte delle montagne dell'Harz. La Turingia offre una cucina casalinga con specialità locali come i Thüringer Klosse e le Thüringer Rostbratwurst.

Vestfalia

È famosa per il suo prosciutto e il Blutwürst, da gustare con senape piccante. Altri piatti tipici sono il Potthucke e il Pickerl. Tra le pietanze di carne è famoso il Sauerbraten. Le birre sono un fiore all'occhiello della Vestfalia.

Il Turista Tedesco a Verona e nel Lago di Garda

Uno studio universitario ha analizzato i flussi turistici di Verona e provincia dal 2006 al 2021, rivelando che il turista tipico soggiorna in città per massimo tre giorni. Il turismo del lago assorbe circa il 75% delle presenze annue, mentre Verona città ne intercetta circa il 15%, formato quasi per la metà da turisti stranieri provenienti dalla Germania.

Nel 2019, prima della pandemia, Verona ha registrato il maggior numero di presenze, pari a 18 milioni, di cui il 76% internazionali. Il 45% dei turisti stranieri proveniva dalla Germania. Solo nel 2019, il 48% dei turisti stranieri ha scelto di trascorrere la vacanza sulle sponde del Lago di Garda, il 27% ha visitato Verona per la sua arte e cultura e il restante 25% ha optato per un turismo montano e rurale, enogastronomico, business e sportivo.

Durante Ascensione, Pentecoste e Corpus Domini 2025, hotel, extra-alberghiero e camping di Verona e sponda veneta del Lago di Garda hanno superato l'80% di occupazione, con numero di transazioni in crescita. Nel 2024, le presenze tedesche sul territorio hanno superato i sette milioni.

Dati Occupazionali Strutture Extra-Alberghiere

Nel periodo delle festività tedesche 2025, a Verona si è registrata una media di 3.300 stanze occupate a notte, con un tasso di occupazione del 56%, con picchi del 70% durante la prima dell'Opera e il weekend successivo. L'Average Daily Rate (ADR) è stato di circa 204€. La durata media del soggiorno è di circa 2,8 giorni. Le recensioni sono state lasciate prevalentemente da visitatori provenienti dalla Germania.

Sul Lago di Garda Veneto, si è registrata una media di 5.420 stanze occupate a notte, con un'occupazione media del 54%, con picchi del 60% nei fine settimana. L'ADR è stato di circa 225€. La durata media del soggiorno è di circa 4,2 giorni. Le recensioni sono state lasciate per la stragrande maggioranza da visitatori geolocalizzati in Germania.

Analisi Trend di Spesa MasterCard

Per quanto riguarda la OGD Verona, il confronto storico tra l'intero 2024 e il 2023 evidenzia un aumento generale dell'indice di spesa, con transazioni maggiori in prossimità dell'estate e della stagione lirica areniana. Le industrie dove il turista tedesco ha transato di più sono l'abbigliamento, i ristoranti e l'alloggio. Il ticket medio per il periodo in analisi è oscillato tra i 45€ e i 55€.

Sul lato dell'OGD Lago di Garda Veneto, il confronto storico tra l'intero 2024 e il 2023 registra un picco delle transazioni MasterCard nel periodo estivo tra luglio e agosto. Gli ambiti dove il turista tedesco ha transato maggiormente sono: accomodations, ristoranti e abbigliamento. Il valore dello scontrino medio ha raggiunto gli 80€ medi, con picchi che sfiorano i 100€.

Dati Occupazionali Strutture Alberghiere

A Verona, si è osservato un tasso medio di occupazione del 82%, con una prevalenza di afflusso nella zona del Comune di Verona all'84,4%. La tariffa media per camera è in linea con quella del 2024, con un incremento di circa 20€ in concomitanza con le serate dell'Opera Lirica. Verona si è confermata meta prediletta dagli italiani, ma anche il mercato tedesco ha fatto la sua parte con ben 5,5 pp di presenza in più. Per l'intera OGD, si registra un minimum stay di circa 2,7 giorni.

Sul Lago di Garda Veneto, si è registrata una media di occupazione dell'81,8%, con un aumento di 10 punti percentuali rispetto al 2024. L'Alto Lago si attesta all'82,7% e il Basso Lago registra un 81,4%. La zona lacustre dell'Alto Lago ha ospitato prevalentemente turisti di origine tedesca con un tasso al 60%, in seconda posizione gli italiani e terzo il Regno Unito. Anche nel Basso Lago, la percentuale più alta si è confermata quella tedesca al 43%. La durata media dello stay per il turista tedesco è di circa 6 giorni in entrambe le aree del lago.

Dati Occupazionali Comparto Camping

Il comparto camping sul Lago di Garda Veneto ha registrato un dato occupazionale totale dell'85,7%, con picchi al 95% in concomitanza con la Pentecoste. Tra le principali nazionalità, la Germania si posiziona al 73%, seguita da un 6% di italiani e un 6% di austriaci.

Comportamenti e Abitudini del Turista Tedesco

Malgrado siano ormai quattro anni che vivo in Germania, con tanto di marito autoctono e bambini che non sono capaci di pronunciare correttamente la parola “quattro”, ci sono delle cose a cui non riesco proprio ad abituarmi. Non me ne vogliano i tedeschi, ma a questo punto credo che proprio non ce la farò mai, non posso. E questo non per mancanza di affetto o di ammirazione, mi sa è che proprio una questione di patrimonio genetico.

Ci sono delle cose fantastiche che ti succedono quando vai a vivere in Germania, cose da non credere. Tipo andare alle poste, uscire, e scoprire che hai ancora tutta la mattina davanti a te (non ti illudere: la prima volta la passerai camminando intorno all’ufficio postale in preda alla sindrome dell’abbandono). Ma non sono tutte rose e fiori: la stessa tempistica è prevista nei negozi, e quel che è peggio, nei supermercati.

Per aumentare la produzione, addirittura i direttori hanno previsto un bonus per gli impiegati che riescono a passare sotto lo scanner più merce nell’arco del mese. In preda al panico, i cassieri tedeschi hanno sviluppato una rapidità incredibile, tanto che a mio parere andrebbe proposta come disciplina olimpica.

Il tedesco medio vi ascolta molto cortesemente quando parlate, vi fissa negli occhi in maniera quasi imbarazzante, e a volte prende persino appunti. Ma non si sente in dovere di rispondere, a meno che non abbiate finito la frase con una domanda. E non solo non risponde, ma non farà nemmeno nessun cenno di assenso. Non muoverà neanche un sopracciglio.

Malgrado quel che si pensa comunemente, i tedeschi sono dei gran burloni. Solo che noi non ce ne accorgiamo. Questo per via di quel piccolo problemino cui ho accennato sopra: non si muovono. Non cambiano nemmeno il tono di voce.

È sorprendente come una popolazione di gente misurata e silenziosa come questa riesca a dare il peggio di sé quando si avvicina a una botte. Probabilmente hanno bisogno più di noi caciaroni di sfogarsi, oppure anche questo rientra nel modello dell’efficienza tedesca (se bevi, fallo come si deve) - non l’ho ancora capito. Il fenomeno ha anche dei lati positivi, lo ammetto: tanto per cominciare è transgenerazionale, per cui i nipoti bevono allegramente con i nonni, e per niente sessista.

Trovo molto riposante il fatto che i tedeschi sappiano farsi gli affari loro (almeno in confronto a noi): è difficile che qualcuno commenti il tuo stile di vita, le tue scelte o come sei vestito. Purtroppo anche in questo campo si arriva all’estremo opposto: mentre noi abbiamo la simpatica abitudine di condividere le nostre esperienze di vita, fare qualche battuta simpatica al vicino di carrello (vedi sopra), e via dicendo, qui accade molto di rado.

Una cosa che bisogna assolutamente capire dei popoli nordici è che loro non possono permettersi il lusso di aspettare una giornata di sole. Per cui si esce subito, sempre, e con qualsiasi situazione meteorologica. Vi ritroverete a passeggiare con venti centimetri di neve e a spingere i vostri bambini sull’altalena in mezzo alla bufera.

TAG: #Turista

Più utile per te: