Guida Turistica di Trapani: Cosa Vedere e Fare
Trapani è uno di quei posti che ti sorprendono quando meno te lo aspetti. Situata sulla punta occidentale della Sicilia, è come un piccolo gioiello che brilla, ma che pochi notano davvero.
In questo articolo andremo ad elencare cosa vedere a Trapani, situata nella parte più occidentale della Sicilia, racchiusa tra il mar Mediterraneo, sulla quale si affaccia, ed il monte Erice sito alle sue spalle.
La città di Trapani, fino a poco tempo fa, era principalmente conosciuta per la pesca e la raccolta di sale. Complici i traghetti che partono dal suo porto verso le isole Egadi e la sua vicinanza a San Vito Lo Capo e ad altri luoghi da cartolina come ad esempio la Riserva dello Zingaro, negli ultimi anni il turismo verso questa meta è letteralmente esploso, diventando una meta molto gettonata sia dagli italiani che dagli stranieri.
La particolarità che ha fatto innamorare di Trapani è la sua posizione! Con la sua caratteristica forma di falce (da cui deriva il suo nome) sembra spingersi dentro il mare. Per questo il suo centro più antico, stretto tra due lungomare, ha mantenuto intatta l’atmosfera di un tempo.
Il centro storico di Trapani è un concentrato di fascino, storia e bellezza che merita di essere esplorato a piedi, senza fretta. La prima cosa da fare? Camminare senza una meta precisa nel centro storico. I vicoli stretti, i palazzi barocchi, le piazze nascoste: ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Comincia quindi la tua passeggiata nella storia, con il ritmo rilassato di Trapani.
Leggi anche: Guida alle escursioni da Trapani
Trapani è una città che ti parla di storia ad ogni angolo, e i suoi monumenti ne sono la prova vivente. Trapani è un vero e proprio intreccio di culture differenti, passata sotto diverse dominazioni, data la sua importanza geografica per l’accesso alla zona occidentale della Sicilia. Ci sono stati prima i cartaginesi, poi i romani, gli spagnoli, infine, gli arabi, tutti hanno lasciato significativi segni del loro passaggio nei palazzi, in luoghi di culto, ma anche nelle tradizioni e persino nel dialetto.
Cosa Vedere a Trapani: I Migliori Luoghi da Visitare
In questo paragrafo andremo a vedere i luoghi da non perdere durante una visita a Trapani. La città siciliana offre un mix ideale tra cultura, mare e scenari mozzafiato.
Il Centro Storico di Trapani
Il vero fulcro della città è il suo centro storico, le cui strade principali sono Corso Vittorio Emanuele, via Torre Arsa e via Garibaldi. Dunque nella lista delle cose da vedere a Trapani è immancabile un giro nel centro storico della città, con il fascino delle sue stradine arabeggianti su cui si affacciano dei bellissimi edifici barocchi come il Palazzo Senatorio o Cavarretta e il Palazzo Lucatelli.
Cattedrale di San Lorenzo
La nostra guida su cosa vedere a Trapani non può che partire dal Duomo cattolico della città. Situata nel centro storico, nel corso Vittorio Emanuele, risale al 1421 quando venne costruita per volere di Alfonso V d’Aragona. Questa cattedrale presenta una facciata barocca con un interno a croce latina tripartito da arcate a tutto sesto con colonne tuscaniche.
Inizia dalla Cattedrale di San Lorenzo, che da fuori sembra “semplice” ma dentro ti lascia a bocca aperta con i suoi affreschi e la luce che filtra dalle finestre.
Leggi anche: Le Spiagge di Trapani
Orari Cattedrale: lunedì-sabato: 08:00-12:00, 16:00-19:30. Domenica e Festivi: 08:00-12:00, 16:00-20:00
Torre di Ligny
Una delle attrazioni Trapani più visitate dai turisti è senza dubbio la Torre Ligny. Questa costruzione non è altro che una torre costiera situata all’estremità occidentale di Trapani, tra il mar Tirreno ed il canale di Sicilia.
Fu eretta nel 1671 come difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi ed utilizzata poi dalla Marina militare durante la seconda guerra mondiale come postazione antiaerea. Oggi rappresenta uno dei simboli della città ed è sede del Museo Civico Antropologico, ricco di reperti preistorici, ma il punto forte è rappresentato dalla terrazza da cui si gode un fantastico panorama.
Un angolino di Trapani che ho amato è la Piazzetta del Tramonto, vicino alla Torre di Ligny. E’ una piccola piazzetta colorata che si affaccia ad ovest, l’ideale per vedere il calare del sole, incorniciato nelle installazioni a forma di cornice.
Orari Torre Ligny: martedì-sabato: 10:00-12:30, 16:00-19:00. Domenica e Festivi: 10:00-12:30. Lunedì chiuso
Leggi anche: Trapani: recensioni villaggi sul mare
Costo Biglietto: 1 euro
Castello della Colombaia
Detto anche “Torre Peliade” o “Castello di mare“, è una fortezza medievale dalle antichissime origini, posta su un’isoletta all’estremità del porto di Trapani. La prima costruzione viene attribuita al 260 a.c., durante la prima guerra punica, e la sua torre, alta 32 metri, rappresenta una dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia. Dopo la conquista romana questa cadde in abbandono e soltanto nel medioevo venne ricostruita dagli aragonesi nella sua attuale forma ottagonale.
La Colombaia è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti della città, soprattutto se visitata al tramonto, e sarebbe in cima ad un’ipotetica classifica su Trapani cosa vedere in un giorno.
Le Chiese di Trapani
Le Chiese di Trapani sono vere opere d’arte. E poi c’è la Chiesa di Sant’Agostino, uno dei luoghi più antichi di Trapani. La Chiesa del Purgatorio è un’altra tappa fondamentale. È famosa perché custodisce i Misteri di Trapani, venti gruppi di statue lignee del 1700 che rappresentano la Passione di Cristo.
Queste opere sono vere meraviglie di artigianato e ogni anno, durante la Settimana Santa, vengono portate in processione per le vie della città.
Il luogo di culto più importante per Trapani è la Basilica di Maria Santissima Annunziata. Qui è custodita la Madonna di Trapani, una statua in marmo raffigurante Maria con il Bambino. Attribuita in seguito a Nino Pisano, è venerata da sempre come statua miracolosa.
Palazzi Storici
Il più importante è Palazzo Cavarretta, un gioiello barocco che oggi ospita il Municipio e chiude come una scenografia Corso Vittorio Emanuele.
I Palazzi storici di Trapani non sono visitabili (o forse erano chiusi essendo andata a fine ottobre?) ma puoi ammirarne le decorazioni e i balconi panciuti in ferro tipici del barocco. Guarda Palazzo Milo, Palazzo del Barone Giardino e Palazzo della Giudecca.
Mura di Tramontana
Cosa vedere a Trapani di sera? La risposta è molto semplice: le Mura di tramontana. Lunghe circa 1 km (questa minima parte è quella che rimane ad oggi), si estendono da Piazza Mercato del Pesce al Bastione Conca ed una volta facevano parte delle mura perimetrali durante la dominazione spagnola.
Una passeggiata al calar del sole è l’ideale per apprezzare a pieno il fantastico panorama della città.
Cosa Fare a Trapani: Esperienze Indimenticabili
Trapani è una di quelle città che ti sorprendono per la quantità di cose da fare e da vivere.
Godersi il Mare
Non puoi venire a Trapani e ignorare il mare. Puoi fare un tuffo alla Spiaggia di Porta Botteghelle, proprio nel centro storico. Oppure, poco più lontano dal centro, nella Spiaggia di San Giuliano, raggiungibile anche in bus. Il mare è turchese con acque cristalline e la spiaggia diventa rosa per la presenza di frammenti di corallo.
Dai moli del Porto, soprattutto nei mesi estivi, partono diverse escursioni in barca di poche ore o per la giornata intera. E’ una buona occasione per vedere le isole Egadi, io me ne sono innamorata! Oppure puoi partecipare ad una escursione alle Saline di Trapani. Scoprirai come avviene la lavorazione del sale nel Museo del Sale e camminare nelle Saline.
Escursione a Erice
Da Trapani puoi salire (letteralmente) fino a Erice, un borgo medievale che sembra fermo nel tempo. Prendi la funivia o, se ti senti avventuroso, affronta la strada in auto. Il panorama è incredibile, e il centro è pieno di botteghe artigianali e pasticcerie dove assaggiare le famose genovesi alla crema.
Cosa Mangiare a Trapani: Piatti Tipici
Come in tutta la Sicilia è difficile resistere al richiamo del buon cibo, che sia Ristorante o Street Food! Lungo le Mura di Tramontana trovi locali suggestivi per gustare piatti di pesce ammirando il paesaggio.
Le vie del centro, ricche di negozi e ristoranti, sono il luogo ideale per assaporare la cucina tradizionale sicula. Il piatto che più di tutti identifica la zona del trapanese è il Cùscuus, importato dai pescatori trapanesi nel ‘500, a cui è dedicato un festival a San Vito Lo Capo, il Cous Cous Fest dal 1998.
Il primo piatto più diffuso, invece, sono le busiate, una pasta tradizionale che deve il nome al ramo buso con cui venivano trafilate originariamente, spesso condita con il pesto alla Trapanese, dall’aroma di basilico con le mandorle croccanti. E ancora le arancine (rigorosamente declinate al femminile), la pasta con le sarde, la pizza rianata (con origano e aglio), le granite di frutta fresca, i cannoli di ricotta fresca, la brioche col gelato di mandorla o gelso, deliziosa per la colazione o la merenda e tante altre bontà.
Dove Dormire a Trapani: Consigli Utili
Io ho dormito in un Hotel che si è dimostrato superiore alle mie aspettative. Si chiama Historico Loft & Rooms ed è all’interno del Palazzo Adragna del XIX secolo, ristrutturato recentemente. Le camere sono arredate in modo semplice, ma pulite e spaziose. Le colazioni, sia dolci che salate, non le scorderò mai più per abbondanza e qualità!
Come Arrivare a Trapani: Informazioni Utili
L’aeroporto più vicino è il Vincenzo Florio di Trapani-Birgi, che si trova a circa 20 minuti dalla città. Ci sono voli diretti da alcune città italiane e europee, soprattutto con compagnie low-cost. Se non trovi un volo per Birgi, puoi atterrare a Palermo (l’aeroporto Falcone-Borsellino), che dista circa un’ora e mezza da Trapani.
E’ possibile raggiungere il Centro di Trapani dall’Aeroporto Trapani-Birgi e viceversa con il bus della Compagnia AST. L’alternativa, comoda per più persone e negli orari in cui i Bus non sono attivi, è il servizio Taxi. Il prezzo fisso della tratta è di 30 euro.
Cosa Vedere Vicino Trapani: Escursioni nei Dintorni
Spostiamo adesso l’attenzione su cosa vedere nei dintorni di Trapani. Sono tanti i luoghi imperdibili nei pressi della città siciliana, dalla montagna (Erice) al mare (Riserva dello Zingaro ed Isole Egadi), passando per piccoli borghi (Scopello) fino a zone archeologiche (Segesta e Selinunte). Ognuno di questi luoghi è meritevole di una visita perché sono delle perle imperdibili durante un viaggio in questa parte della Sicilia.
Erice
La nostra lista delle cose da vedere vicino Trapani parte dai 751 metri d’altezza dove è situata Erice, la “Città di Venere“, da cui è possibile ammirare uno spettacolare panorama di tutta la valle. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia e collocato sull’omonimo monte, Erice fu un’antica città fenicia e greca.
Tra le attrazioni più belle c’è senza dubbio una visita al magnifico Castello di Venere, situato in cima ad una ripida montagna, altre cose da vedere a Erice sono il Duomo di Erice, il palazzo del Municipio, la torretta Pepoli, di stile ecelettico, in piazza Balio vicino agli omonimi giardini, di stile eclettico, a noi è piaciuto anche il Santuario di Sant’Anna, bella vista e tranquillità.
Per arrivare a Erice da Trapani il mezzo, di gran lunga, più comodo è la funivia sulla SP31.
Orari Castello di Venere - Erice: lunedì-domenica, 10:00-19:00 - ingresso 5€ per gli adulti e 2,50€ per i ragazzi 11-16 anni.
San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una tra le località balneari più belle di tutta la Sicilia. Si trova in provincia di Trapani ed è nota soprattutto per le sue acque cristalline, le spiagge di sabbia finissima e per la vivacità del suo piccolo centro storico che si gira tranquillamente a piedi. Dal punto di vista geografico delimita a ovest il Golfo di Castellamare che va da Capo San Vito fino a Capo Rama.
È innegabile che la principale attrazione di San Vito lo Capo sia la sua meravigliosa costa. Tuttavia una passeggiata per il suo centro storico offre la possibilità di visitare il suo Santuario e la storica tonnara. A poca distanza da San Vito Lo Capo si trova la bellissima Riserva dello Zingaro a cui abbiamo dedicato un paragrafo. A maggio e a settembre si svolge il Cous Cous Festival in cui viene premiato il migliore cous- cous.
Riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è un territorio naturale protetto non contaminato che si estende per 7 km da San Vito Lo Capo fino a Castellammare del Golfo. Vasta 1.600 ettari, è ricoperta da una vegetazione rigogliosa tipicamente mediterranea tra cui si diramano sentieri che vi permetteranno di attraversarla completamente e di raggiungere stupefacenti calette con un’acqua a dir poco cristallina, che da sola vale il “prezzo della scarpinata”.
La spiaggia più famosa di questa riserva è senza dubbio Cala Tonnarella dell’Uzzo, tra le più belle d’Italia nelle classifiche degli esperti degli ultimi anni.
Orari Riserva dello Zingaro: Estivo, 07:00-19:30. Invernale, 08:00-16:00
Costo Biglietti: Semplice, 5 euro; Ridotto (0-14 anni), 3€; Gratis per Over 65
Segesta e Selinunte
Altro luogo assolutamente da vedere nei dintorni di Trapani è Segesta. Questa antica città di origine greca, sorge sul Monte Barbaro, nel comune di Calatafimi Segesta. In questo meraviglioso sito archeologico potrete ammirare il grande Tempio Dorico, l’Agorà e l’imponente Teatro greco, oltre ad altre rovine della città che risalgono al periodo medievale. Per arrivare al tempio di Segesta da Trapani basterà prendere l’autostrada A29 direzione E933 e proseguire fino a Calatafimi, a quel punto poi bisognerà uscire a Segesta (tempo di percorrenza stimato 30 minuti).
Orari Sito Archeologico Segesta: lunedì-domenica, 09:00-18:00
A circa 1 ora di macchina da Trapani sorge Selinunte, dove si trova il più grande parco archeologico d’Europa. Al suo interno si possono trovare gli epici resti di una colonia greca, molti luoghi di culto come i tre templi dorici o il Santuario della Malophoros, senza dimenticare l’immensa acropoli con le sue antiche mura.
Scopello
Questo piccolo ed incantevole borgo che si affaccia sul mare è tra le mete imperdibili nei pressi di Trapani (dista 35 km circa). Il nome Scopello deriva con tutta probabilità dai suo faraglioni (“scopelos” in greco) che lo contraddistinguono. Oltre alla natura incontaminata merita una visita l’antica tonnara ed il suo museo, tra le più importanti ed antiche di tutta la Sicilia. Per arrivare a Scopello dal centro di Trapani basterà prendere la SS187 e poi uscire successivamente sulla SP63 verso Via Finanziere Vincenzo Mazzarella, a Castellammare del Golfo, frazione in cui è situato questo luogo incantato.
Saline di Trapani e Paceco
Altra tappa obbligatoria da visitare se si è a Trapani sono le Saline. Il commercio del sale, nell’antichità, rese fiorente la città e per questo è di fondamentale importanza nella storia di questa isola. Arrivati qui ci sarà la possibilità di visitare il Museo delle Saline, che comprende mulini ed attrezzature dell’epoca (qui potete prenotare il vostro biglietto online con scelta del luogo di prelievo e selezione fascia oraria della visita). Ancora oggi, seppur non con g...
TAG: #Turistica #Turisti #Guida