Albergo Atene Riccione

 

Bergamo City Tour: Orari e Prezzi del Trenino Turistico

Riscoprire la città a bordo di mezzi a basso impatto ambientale: è questo l'obiettivo di Bergamo City Tour, progetto nato dalla collaborazione tra Atb e la società bolognese City Red Bus, che quest'anno torna protagonista nel capoluogo orobico con ben due tour dedicati. Il Bergamo City Tour permette di visitare e scoprire la città a bordo di un trenino di ultima generazione a basso impatto ambientale da 56 posti per quanto riguarda il percorso rosso e su un minibus 100% elettrico da 15 posti per il percorso blu, mezzi ideali per l'utilizzo in centri storici e aree pedonali.

Percorsi e Fermate

Entrambe le linee seguono un itinerario ad anello dalla durata di un'ora circa, uno concentrato su Città Bassa e Città Alta, l'altro alla scoperta di Città Alta e dei suoi musei più importanti. Il percorso rosso con trenino conta tre fermate principali: via XX Settembre, Funicolare di Città - Stazione inferiore, Colle Aperto e rientro al punto di partenza.

  • Percorso Rosso: Città Bassa e Città Alta
  • Percorso Blu: Città Alta e musei
  • Fermate Principali (Percorso Rosso): Via XX Settembre, Funicolare di Città (Stazione inferiore), Colle Aperto

Orari di Servizio

Il servizio del percorso rosso è attivo tutti i giorni con corse ogni sessanta minuti circa a partire dalle 11, mentre quello blu sarà attivo da lunedì a giovedì, sempre dalle ore 11 e con corse ogni ora, e da venerdì a domenica, giorni festivi e di ponte con corse ogni trenta minuti.

Biglietti e Tariffe

Il biglietto intero per singolo percorso costa dieci euro, quello cumulativo diciassette e sono disponibili biglietti ridotti per bambini o persone con disabilità. Il ticket permette, inoltre, di scendere una volta durante le fermate intermedie e risalire durante l'arco della giornata. I biglietti sono acquistabili a bordo prima di salire oppure online.

Prezzi dei biglietti:

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Tipo di biglietto Prezzo
Intero (singolo percorso) 10 euro
Cumulativo 17 euro
Ridotto (bambini, disabili) 6 euro (singolo), 10 euro (cumulativo)
Kids (fino a 5 anni) 3 euro (singolo e cumulativo)

Alternative per raggiungere Città Alta

Scopriamo dunque come arrivare a Bergamo Alta con diversi mezzi di trasporto e anche facendo una piacevole passeggiata a piedi. La funicolare è sicuramente uno dei modi più suggestivi per arrivare in Città Alta ed è anche il mezzo preferito dai turisti. Questo mezzo di trasporto è rapido ed efficiente, offrendo ai passeggeri la comodità di raggiungere la destinazione finale senza sforzo e con una vista incantevole lungo il percorso.

La Funicolare

La funicolare è un elemento importante nella storia di Bergamo, essendo stata inaugurata nel 1887 con un modello a vapore che passò poi all’energia elettrica all’inizio del secolo successivo. Oggi, oltre un secolo dopo, in appena un paio di minuti risale una pendente del 52% permettendo a gruppi di 50 persone di percorrere 85 metri di dislivello.

Le Scalette

Le “scalette” che risalgono, sono molte e tutte emozionanti, dato che consentono ai visitatori di apprezzare da vicino l’architettura storica e i panorami mozzafiato lungo il percorso.

Autobus e Tuk Tuk

La linea di autobus 1 che arriva proprio in Largo di Colle Aperto a Porta San Alessandro. Un altro modo originale e divertente per arrivare a Bergamo Alta è con i Tuk Tuk. Ape calessini rivisti in forma elettrica e totalmente ecologica, che permettono di godersi il tragitto in totale relax con viste panoramiche mozzafiato sulla città bassa.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: