Albergo Atene Riccione

 

Come Arrivare a Gardaland: Guida Completa a Mezzi di Trasporto, Biglietti e Orari

Se c’è un luogo amatissimo dalle famiglie, dove sei sicuro che vi divertirete, questo posto è Gardaland. Questo parco divertimenti è uno dei più frequentati in Italia ed è anche uno dei più famosi a livello nazionale ed europeo. Grazie alla sua vicinanza ad attrazioni turistiche come il Lago di Garda, questo parco è il complemento perfetto per la visita alla regione.

Gardaland è senza ombra di dubbio il parco divertimenti più conosciuto in Italia, oltre ad essere il più visitato del Paese. In questo articolo troverai una guida aggiornata alla visita di Gardaland, con informazioni su prezzi, orari di apertura, come arrivare, sconti disponibili, consigli e tutto quello che c'è da sapere per inserire una visita nel tuo itinerario.

La Storia di Gardaland

L’idea di costruire un parco divertimenti sul Garda è dell’imprenditore Veronese Livio Furini, che a fine anni ’70 ha questa geniale intuizione. Ispiratosi liberamente a Disneyland in California, il parco apre per la prima volta i battenti il 19 Luglio 1975. A metà degli anni ’80 Gardaland spopola tra la gente e diventa il numero 1 dei parchi in Italia. Nel corso degli anni 2000 si aggiungono i primi Gardaland hotel, mentre all’esterno del Parco nascono anche il Parco Aquatico Legoland Water Park e l’acquario Sealife.

Cosa Aspettarsi a Gardaland

A Gardaland, il parco divertimenti più grande d'Italia, troverai attrazioni per tutte le età. Avrete accesso a Gardaland per l'intera giornata. Potrete salire su montagne russe impegnative come Raptor, Space Vertigo e Blue Tornado. Troverete anche un'ampia varietà di opzioni per il cibo e le bevande, oltre a negozi dove potrete portare a casa un ricordo della vostra visita.

Le Aree Tematiche di Gardaland

All’interno di Gardaland, le attrazioni si dividono in 3 macro aree: la Fantasy, la Adventure e la Adrenaline.

Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno

  • Area Fantasy: è dedicata ai più piccoli e al suo interno troverete ad esempio la Prezzemolo Land con la sua magica atmosfera e il castello medievale, la Baby Canoe, la Flying Island, Kung Fu Panda Academy, Saltomatto e tanto altro.
  • Area Adventure: qui si sale di livello. Le giostre sono dedicate alla famiglia. I Corsari, Jungle Rapids, Colorado Boat, Fuga da Atlantide e la novità 2022 Jumanji.
  • Area Adrenaline: per gli amanti del brivido.

Per chi invece volesse prendersi una pausa dalle giostre, ci sono anche gli spettacoli. Ad orari prestabiliti ed in diversi punti del parco si tengono vari tipi di spettacoli.

Come Arrivare a Gardaland

Gardaland è uno dei primi undici parchi di divertimento in Europa, quindi non sorprende che abbia ottimi collegamenti terrestri. Ma come arrivare a Gardaland da Verona? Il parco divertimenti Gardaland si trova tra Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona.

In Auto

In auto: da Milano o Venezia, potete utilizzare l'autostrada A4 e prendere l'uscita di Peschiera del Garda. Se arrivi lungo la A4, che si Milano o Venezia, le uscite più vicine sono Peschiera del Garda e Sommacampagna. Una volta uscito, segui indicazioni.

  • Autostrada A4 Milano-Venezia: con provenienza Milano uscita Peschiera del Garda, con provenienza Venezia uscita Peschiera del Garda o Sommacampagna (quest'ultima da preferire nel periodo estivo).
  • Autostrada A22 Brennero Modena: con provenienza Modena, prima di Verona Nord imboccare lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano, dopodichè uscire a Peschiera del Garda.

In Treno e con la Navetta

In treno: si può arrivare in treno alla stazione di Peschiera del Garda, che dista solo 2 km dal parco. Dalla vostra città, potete arrivare con il treno fino a Verona e da lì treno regionale per Peschiera del Garda (€3,60). In treno fino a Peschiera del Garda (2 km dal parco) con linea Trenord Milano-Brescia-Verona o Trenitalia Milano-Venezia. Da lì bus navetta gratuito che parte ogni 30 minuti (prima corsa 30 minuti prima dell'orario di apertura del parco, ultima corsa 30 minuti dopo l'orario di chiusura). Il servizio di bus navetta gratuito dalla stazione F.S.

In Bus

In autobus: prendere l'autobus 164 che collega la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova direttamente a Gardaland. Il viaggio dura circa 45 minuti e l'autobus vi lascerà all'ingresso del parco. In bus da Verona bus 164 (verso Garda) fermata "Gardaland" (50 min, biglietto €2,00). Il parco è anche collegato con bus diretti Flixbus a diverse città italiane, ad esempio Milano (€4,99), Novara (€9,99), Venezia (€7,99), Torino (€13,99), Trento (€4,99). A meno di 10 min a piedi dalla fermata Corso Milano/Circonvallazione B dove passa il bus linea 164 che conduce direttamente a Gardaland (40 min).

Leggi anche: Guida al viaggio in treno per Gardaland

Viaggiare in FlixBus è un modo molto conveniente per raggiungere Gardaland! A seconda del tuo punto di partenza, troverai biglietti per Gardaland a partire da soli 5,48 €! Per comprare un biglietto FlixBus per Gardaland puoi usare lo strumento di ricerca su questa pagina oppure utilizzare la nostra mappa interattiva. Ti basterà selezionare la città di partenza e quella di arrivo e scegliere le date in cui vuoi viaggiare.

Puoi prenotare un posto a sedere per il tuo viaggio verso Gardaland mentre acquisti il biglietto. A seconda della disponibilità, puoi scegliere tra più tipologie di posti a sedere, con prezzi diversi a seconda del tipo di posto. Per maggiori informazioni, da’ un’occhiata al nostro listino prezzi relativo alla prenotazione dei posti a sedere.

Sì, puoi monitorare il tuo FlixBus usando il nostro sistema di tracciamento in tempo reale. Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. Le possibilità sono infinite. Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Lascia perdere l’auto, parti con noi.

C’è 1 fermata FlixBus a Gardaland. Offriamo diversi metodi di pagamento per permetterti di acquistare biglietti in totale sicurezza. Puoi scegliere se pagare con la carta, con Paypal, con Google Pay e con altri sistemi. Una volta raggiunta la sezione di pagamento, vedrai tutte le opzioni disponibili. In caso di difficoltà con il pagamento, consulta la nostra pagina “aiuto" relativa.

No, non serve avere una copia cartacea del biglietto. Se invece hai prenotato con l’App di FlixBus, il tuo biglietto viene automaticamente memorizzato lì.

Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni

In cerca di nuove avventure? Le destinazioni più popolari che puoi facilmente raggiungere da Gardaland sono Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, Trento, Milano.

In Aereo

L’aeroporto di Verona Catullo si trova a pochi chilometri da Castelnuovo del Garda. Dall’Aeroporto Catullo devi andare in bus fino a Verona Porta Nuova e da qui prendere il bus 164 per Gardaland. L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Valerio Catullo di Verona, a circa 20 km, mentre l'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio dista meno di 100 km. In aereo dall'aeroporto di Verona (22 km) bus 199 fino a Verona (biglietto €6,00) e poi linea 164 verso Garda (biglietto €2,00).

Biglietti e Orari di Apertura

Biglietti: Potrai acquistare i biglietti per Gardaland, Lagoland Waterpark e Sea life Acquarium. I biglietti per il parco partono da 44€ ridotto e 48€ adulto. Il prezzo varia in base al numero di giorni scelti e si noti che i prezzi possono oscillare in occasione di eventi speciali, fine settimana o alta stagione. Acquista un biglietto combinato valido per 3 giorni consecutivi a partire dal giorno selezionato. I biglietti per Gardaland non sono compresi nei consueti pass turistici di Verona e del Lago di Garda.

Nel biglietto di ingresso a Gardaland Park è incluso l'utilizzo di tutte le attrazioni disponibili e la partecipazione a tutti gli show. ll parco acquatico LEGOLAND® si trova all’interno del parco a tema Gardaland e l’ingresso è possibile soltanto acquistando un biglietto combinato Gardaland Park e LEGOLAND® Water Park. Gli abbonamenti ti consentono ingressi illimitati e tanti vantaggi esclusivi!

Orari di Apertura di Gardaland (Esempio)
Mese Orari
Luglio e Agosto e fino all’11 Settembre 10.00-23.00 tutti i giorni
Da metà Settembre, durante la settimana 10.00-17.00 tranne i giorni di chiusura
Ottobre: Venerdì 17.00 - 22.00
Ottobre: Sabato 10.00 - 20.00
Ottobre: Domenica 10.00 - 19.00
Novembre: 1/11 10.00 - 18.00

Prima di parlarti degli orari di apertura di Gardaland, è bene spendere due parole sul calendario di apertura. Il parco è aperto tutti i giorni in estate, mentre dalla 3° settimana di settembre chiude il martedì ed il mercoledì. Da Ottobre apre solo nei weekend e nei festivi. Il parco apre sempre alle ore 10:00 del mattino, mentre per quanto riguarda l'orario di chiusura varia di mese in mese, in base anche ad aperture speciali, come il Magic Winter nel periodo natalizio o a ottobre per l'Halloween Party. Potete trovare tutte le informazioni esatte direttamente sul sito ufficiale alla sezione calendario.

Consigli Utili per la Visita

  • Acquista i biglietti online per evitare la coda all’ingresso.
  • Portati via acqua e pranzo al sacco. Se decidi di mangiare all’interno sappi che i costi sono elevati.
  • Cappellino, crema solare, occhiali da sole sempre con te.
  • Non ti riempire di zaini pieni di roba, sono comunque sempre un peso da portare.
  • Se vuoi accorciare i tempi di attesa, puoi acquistare il pass Salvatempo, che ti permette di accedere alle attrazioni senza attesa.
  • Indossa abiti e scarpe comode: è dimostrato che vestirsi per l’occasione è uno dei consigli più importanti per sfruttare al meglio i parchi di divertimento.
  • Se visiti Gardaland in estate porta un cambio con te, nelle giostre d'acqua ci si bagna e non poco!
  • Indossa sempre scarpe comode, si cammina davvero tanto.

Periodo Migliore per Visitare Gardaland

Il periodo migliore per visitare Gardaland dipende molto dalle vostre preferenze e da ciò che cercate nella vostra visita.

  • Tempo: se volete godervi le attrazioni acquatiche e le temperature calde, i mesi estivi (luglio e agosto) sono ideali.
  • Numero di visitatori: per chi evita le folle, consiglio di visitare Gardaland in primavera (maggio e giugno) o in autunno (settembre e ottobre).

In particolare, se cercate calore e divertimento acquatico: programmate la vostra visita al parco tra le cose da fare a Verona in estate, sarà il vostro momento migliore. Generalmente si va a Gardaland in primavera e durante la settimana: da Marzo a Maggio ci sono molte gite organizzate con autobus di linea ma non è poi così affollato. Si potrebbe dire sia questo il periodo migliore per visitare Gardaland coi bambini. Godere del parco di sera è per noi è la cosa più bella: è possibile sfruttare le attrazioni per più tempo.

Vi consigliamo, infatti, di evitare il mese di agosto e i weekend estivi, in quanto le code sono davvero interminabili. Da non perdere poi i grandi eventi del parco, come l'Oktoberfest, il Magic Halloween e il Magic Winter. Anche in questo caso l'affluenza è alta, ma non come quella estiva. Dedicategli comunque un'intera giornata, le cose da fare sono davvero tantissime!

App Utili

Due sono le app che ti consiglio di avere sul telefono. L’altra appa da avere sul telefono è Qoda, l’app di coda virtuale. E’ l’app che ti permette di metterti in una coda virtuale per l’attrazione e nel frattempo puoi fare altro. A Gardaland è possibile vedere in tempo reale i tempi di attesa delle attrazioni seguendo l'App ufficiale di Gardaland Resort, un'applicazione a cui si può accedere solo con il biglietto d'ingresso.

Hotel e Alloggi Vicino a Gardaland

Sono tre hotel a 4 stelle facenti parte del Gardaland Resort, tutti adatti a famiglie con bambini. Sono rispettivamente a tema classico oppure fiabesco il primo, avventura il secondo e sul mondo della magia il terzo. Generalmente viene proposto un pacchetto che comprende ingresso al Parco, camera d’albergo e 2 ingressi al Sea Life. Ma è possibile prenotare anche solo la camera, senza i biglietti inclusi. Ovviamente il risparmio è nell’acquisto del pacchetto. Se il costo secondo te è proibitivo, allora puoi trovare un hotel a Verona e dintorni.

  • Gardaland Hotel si affaccia su un suggestivo giardino interno e offre 218 camere dotate di qualsiasi comfort, perfette anche per gli adulti, di cui 29 sono a tema.
  • Gardaland Adventure Hotel offre 100 camere ognuna delle quali è tematizzata secondo 4 ambientazioni: Arabian, Artic, Jungle e Wild West, perfetto per tutti gli amanti dell'avventura.

Grazie a questa vasta e varia offerta tutti, ma proprio tutti, saranno accontentati!!

Servizi Utili

A Gardaland Park anche gli amici a 4 zampe possono vivere la loro grande avventura! I cani vanno tenuti al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono indossare anche la museruola. La Nursery è situata presso l'area denominata "Fantasy Kingdom" e mette a disposizione tutto quanto serve a genitori e bambini. A Gardaland Park i genitori con bambini di altezza inferiore ai 110 cm (da verificare in loco) possono usufruire di un servizio di noleggio passeggini. I passeggini possono essere ritirati presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West.

Trenord Gite in Treno Esperienze Divertimento e Relax

Con «Trenord Free Time» una gita sul Lago di Garda è economica, green, e libera dai pensieri del traffico e del parcheggio. Per la riscoperta dei luoghi più belli della Lombardia e del treno come mezzo di trasporto pratico economico ed ecologico, anche per il tempo libero, Trenord propone due nuove offerte «Free Time» rivolte a chi sceglie come meta del proprio viaggio il Lago di Garda, per un giro in battello, e Gardaland, per una giornata di divertimento.

«Lago di Garda»

Il nuovo biglietto speciale «Lago di Garda» da tutte le stazioni della Lombardia con il treno porta i turisti a Desenzano o Peschiera del Garda, da dove potranno imbarcarsi sui battelli della Navigazione del basso lago. L’itinerario «Lago di Garda» comprende un biglietto ferroviario di andata/ritorno di seconda classe da qualunque stazione della Lombardia fino a Desenzano o Peschiera del Garda e la libera circolazione sui battelli della Navigazione del basso lago.

Raggiunta la stazione di Desenzano o Peschiera del Garda, i viaggiatori potranno raggiungere i rispettivi porti a piedi, con una passeggiata di 15 minuti. Il biglietto, utilizzabile nei feriali e nei festivi solo su treni Trenord e sui battelli che toccano le località del basso Garda, è acquistabile fino al 6 ottobre presso le biglietterie Trenord abilitate (l’elenco è disponibile sul sito internet trenord.it), i My-Link Point di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi, i distributori self-service di biglietti magnetici e i Milano Tourism Point presso la stazione di Milano Centrale. Per le comitive di almeno 20 persone, l’offerta diventa ancora più vantaggiosa: il biglietto speciale è acquistabile a 36 euro e dà diritto anche a un ingresso gratuito ogni 20 persone.

«Gardaland»

Il biglietto speciale «Gardaland» include un biglietto ferroviario andata/ritorno di seconda classe da tutte le stazioni della Lombardia a Peschiera del Garda e l’ingresso per un giorno a Gardaland. Una volta raggiunta la stazione di Peschiera del Garda, i viaggiatori potranno arrivare a Gardaland a bordo della navetta gratuita messa a disposizione dal Parco, con partenza dal piazzale della stazione ogni 30 minuti.

I biglietti speciali «Trenord Free Time» hanno validità giornaliera, richiedono convalida obbligatoria e non sono rimborsabili.

Il valore del viaggio in treno

Viaggiare in treno permette un risparmio di più di 20 euro - solo per l’andata - rispetto alla spesa prevista per lo stesso tragitto in automobile. Inoltre, utilizzare il treno da Milano al Lago di Garda garantisce, rispetto all’auto, un risparmio di 6,3 kg di CO2, la stessa quantità assorbita da 1 metro quadrato di foresta in 7 anni e 10 mesi. Il calcolo del risparmio sul costo del viaggio e sulle emissioni di CO2 dalla propria località di partenza è consultabile sul sito trenord.it, nelle pagine dell’orario ferroviario.

Altre Offerte Trenord

  • Gardaland Park Scopri il parco divertimenti numero 1 in Italia con l’offerta Treno + Ingresso di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi Peschiera del Garda in treno, poi sali sulla navetta dedicata che ti porterà direttamente all’ingresso del parco.
  • Caneva Aquapark Rinfrescati e divertiti a Caneva - Aquapark con l’offerta Treno + Ingresso di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi Peschiera del Garda in treno, poi sali sulla navetta dedicata che ti porterà direttamente all’ingresso del parco.
  • Movieland: treno e ingresso al parco Scopri Movieland, il parco cinematografico, con l’offerta Treno + Ingresso di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi Peschiera del Garda in treno, poi sali sulla navetta dedicata che ti porterà direttamente all’ingresso del parco.
  • Como Open Pass Raggiungi in treno Como e poi prendi un autobus ASF, alla scoperta di Como e del suo territorio. Tanti itinerari tra natura e cultura.
  • Laveno e la Funivia del Lago Maggiore Visita il borgo lacustre di Laveno e scopri con la funivia la splendida cornice del Lago Maggiore dal Monte Sasso del Ferro.
  • Volandia: il museo del volo a Malpensa A pochi passi da Malpensa, uno dei principali aeroporti italiani, sorge Volandia, il più grande museo del volo in Italia.
  • Visita il Frutteto nel Parco con merenda Scopri il Frutteto del Parco, l’unico frutteto aperto al pubblico nella provincia di Milano, immerso nel verde del Parco delle Groane.
  • Le risaie al Campo dell’Oste Nel Basso Pavese, l’azienda agricola Campo dell’Oste coltiva riso Carnaroli con passione dal 1865, grazie alla storica esperienza della famiglia Bianchi.
  • Picnic in Vigna Cobue L’Azienda agricola Cobue, immersa nel verde delle colline del Lago di Garda, si estende per 25 ettari, di cui 17 coltivati a vigneto.
  • Como e la Funicolare di Brunate Scopri Como e sali fino a Brunate con la storica funicolare: un'esperienza panoramica indimenticabile sul Lago di Como.
  • Milan Open Tour Scopri Milano da una nuova prospettiva con l’offerta Treno + Bus panoramico di Trenord.
  • Milan Open Tour - Malpensa Express Raggiungi Milano con il servizio aeroportuale Malpensa Express e ammira le bellezze della città da un punto di vista differente con i bus scoperti di MILAN OPEN TOUR!
  • Vigna Cobue Degustazione Scopri i sapori autentici del Lago di Garda con l’offerta Treno + Degustazione di Trenord.
  • Navigare sull’Adda La piccola cittadina fortificata di Pizzighettone è il punto di partenza per visitare la natura del Parco Adda Sud.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: