Trentino Turismo: Informazioni e Attrazioni
Il Trentino Alto Adige, situato nel nord dell'Italia al confine con l’Austria, è una regione quasi completamente montuosa, molto ricca di boschi di conifere e faggi che si alternano a prati e pascoli, ed è ricca di ruscelli e percorsi d’acqua.
La regione è costituita da due distinte zone storico-culturali e amministrative: il Trentino a sud, corrispondente alla provincia autonoma di Trento, e l'Alto Adige a nord, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano.
Il Trentino Alto Adige è scarsamente abitato e presenta una natura incontaminata con paesaggi al limite del fiabesco. E' una meta turistica sia nel periodo invernale che estivo per tutti gli appassionati di montagna, grazie anche alla buona organizzazione alberghiera e di tutte le strutture ricettive correlate come rifugi alpini, ristoranti, pub, stazioni sciistiche e strutture sportive.
Laghi e Natura
In Trentino si estende la punta settentrionale del lago di Garda. Tra le località che si affacciano sul lago, molto bella è Riva del Garda. Tra i laghi alpini presenti nel territorio regionale vi sono: il lago di Caldonazzo, il lago di Ledro, il lago di Levico, il lago di Molveno, il lago di Tovel.
Patrimonio Culturale
In Trentino Alto Adige è presente anche un prezioso patrimonio culturale fatto di numerose testimonianze sparse sul territorio: siti preistorici, castelli, santuari, pievi e località di grande pregio storico e artistico. Tre le località da non perdere ricordiamo Merano e Rovereto.
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige
Le Province del Trentino Alto Adige:
- Trento
- Bolzano
Montagna in Trentino Alto Adige
La spettacolare catena montuosa delle Dolomiti non può non essere una meta fissa per gli appassionati di montagna. Sono oltre 100 le vette che superano i 3000 metri, su tutte domina la Marmolada, regina delle Dolomiti, seguono poi i ghiacciai del gruppo dell’Adamello che si estende anche in territorio lombardo.
Abbiamo poi i gruppi montuosi delle Dolomiti di Brenta, le Dolomiti del Latemar, le Dolomiti del Sassolungo, le Dolomiti del Sella, la Paganella, molto suggestivi sono i gruppi dolomitici delle Pale di San Martino. Tra i gruppi montuosi, percorse da fiumi e torrenti, si trovano belle vallate tra le quali: la Val di Non, la Val Gardena, la Val di Fassa, Val di Sole, la Val di Fiemme.
Parchi in Trentino Alto Adige
Nel territorio della regione Trentino Alto Adige sono istituiti alcuni parchi naturali per garantire e tutelare la conservazione dell’ambiente, che sono considerati tra i più suggestivi d'Italia. Nel territorio dell' Alto Adige abbiamo:
- il Parco dello Scillar-Catrinaccio dove si trova il lago di Fié e l'incantevole paesaggio dell'Alpe di Siusi;
- il Parco Naturale Tre Cime-Dolomiti di Sesto, dove si trovano le Tre Cime di Lavaredo e il lago di Landro;
- il Parco Naturale Puez-Odle;
- il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, che include lo splendido lago di Braies;
- il Parco Naturale Gruppo di Tessa, tra la Val Senales e la Val Passiria;
- il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, territorio molto ricco di corsi d'acqua;
- il Parco Naturale Monte Corno ad un'altitudine inferiore perciò più ricco di flora e fauna.
A metà tra il territorio del Trentino e dell'Alto Adige c'è il Parco Nazionale dello Stelvio, area protetta tra le più vaste delle Alpi.
Nel territorio Trentino ci sono il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.
Leggi anche: Turismo Trentino Iniziative Srl: motore dello sviluppo turistico in Trentino
Terme in Trentino Alto Adige
Le terme in Trentino rappresentano le cure e il benessere fortemente legate al paesaggio naturale e alle proprietà salutari dell’acqua che scorre attraverso gli strati più profondi delle rocce, nel cuore delle montagne. Tra le località termali più frequentate ci sono: Pejo, Lèvico Terme, Rabbi e Comano Terme.
Madonna di Campiglio
Incorniciata dallo scenario mozzafiato delle Dolomiti di Brenta, patrimonio naturale UNESCO, Madonna di Campiglio, con i suoi 155 chilometri di piste, è una delle stazioni sciistiche più celebri del Trentino e non solo.
Se siete agli inizi e preferite sciare su pendii poco ripidi, la pista Graffer fa al caso vostro. Se siete sciatori di media esperienza, potete dedicarvi alla famosa pista 3 Tre, con il suo Canalone Miramonti, tappa fissa della Coppa del Mondo per la disciplina dello slalom speciale. I più allenati ed esperti invece, possono lanciarsi a perdifiato giù dalla Spinale Direttissima, che da un’altitudine di 2.100m si tuffa verso i 1.550 m di altitudine del paese, sfiorando una pendenza del 70%.
Se amate le passeggiate panoramiche vi consigliamo il Sentiero dei Siori, percorribile in 45 minuti. Potete anche provare l’esperienza di una rigenerante ciaspolata lungo il Lago di Nambino, percorribile in 70 minuti.
Nel centro di Madonna di Campiglio le boutique di lusso e i negozi di alta moda offrono il meglio del Made in Italy.
Leggi anche: Escursioni in Trentino: difficoltà a confronto
Turismo Sostenibile
Il turismo trentino vanta una storia lunga oltre un secolo: oggi sono attivi oltre 3000 operatori del settore turistico con un'organizzazione informativa e promozionale capillare che copre tutto il territorio provinciale. Sia nella stagione invernale che in quella estiva, chi ama lo sport può trovare in Trentino una palestra naturale: un territorio di montagna che si impegna per mantenere il più possibile intatto l’equilibrio tra uomo e ambiente, presupposto indispensabile anche per valorizzare un turismo che sia sempre più sostenibile.
Infrastrutture e Servizi Turistici
La Provincia ha sempre investito sulla qualità delle infrastrutture destinate agli sport invernali, in particolare le piste da sci da discesa e da fondo.
Il Trentino può contare su un’offerta ricettiva di oltre 4500 strutture alberghiere ed extra-alberghiere e più di 10000 alloggi privati.
Organizzazione Turistica
Il Trentino è organizzato con un sistema di marketing turistico territoriale integrato ed esteso a livello capillare sul territorio, dedicato alla...
In Trentino le figure professionali turistiche sono abilitate all’accompagnamento dei turisti nella visita alle principali attrattive del territorio...
Strutture Sportive
La Provincia concede alle associazioni e società sportive trentine contributi in conto capitale per la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e...
Strutture Alpinistiche
Le strutture alpinistiche sono disciplinate con apposite norme provinciali e considerate di interesse pubblico in quanto presidio della montagna e garanzia...
Patrimonio Termale
La Provincia Autonoma di Trento tutela le risorse termali e le valorizza anche ai fini della salute, ne favorisce lo sviluppo e promuovere la conoscenza...
TAG: #Turismo
