Albergo Atene Riccione

 

Turista Fai da Te a Napoli: Cosa Vedere e Come Organizzarsi

Napoli è una città che si presta a essere visitata tutto l'anno, grazie al suo clima mite e prevalentemente soleggiato, oltre che per l'immenso patrimonio culturale e artistico, che genera occasioni di eventi in ogni periodo. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle meraviglie di Napoli, offrendoti consigli pratici e itinerari dettagliati per un'esperienza indimenticabile.

Prima Volta a Napoli? Inizia con un Free Tour

Per un primo approccio alla città, la soluzione migliore è un free tour. Si tratta di un tour guidato a piedi gratuito con una guida italiana che ti porterà per il centro di Napoli raccontandoti storie e aneddoti. È un ottimo modo per orientarsi e scoprire i punti di interesse principali.

Da qualche anno Napoli è letteralmente invasa da turisti, quindi le code alle principali attrazioni sono molto lunghe. ATTENZIONE: le code sono estenuanti, per visitare tutto rimanendo nei tempi si raccomanda di prenotare biglietti ed esperienze con largo anticipo direttamente online.

Come Arrivare e Spostarsi a Napoli

Napoli può essere raggiunta facilmente in aereo, grazie all'aeroporto di Capodichino a pochi chilometri dal centro della città.

Se arrivi a Napoli con la tua auto, scordati di girare per la città con la tua vettura: ti conviene senza dubbio parcheggiarla nel garage dell’hotel oppure trovare una zona di sosta gratuita e dimenticartene fino alla tua partenza! Guidare a Napoli è infatti un’esperienza mistica, che solo gli abitanti del luogo possono permettersi di fare: la città è molto caotica e spesso e volentieri non vengono nemmeno rispettate le norme previste dal codice della strada.

Leggi anche: Quartieri Spagnoli: il tragico incidente che ha coinvolto un turista

A Napoli puoi spostarti servendoti del trasporto pubblico: la metro è la soluzione migliore per raggiungere qualsiasi luogo in poco tempo e con la minima spesa. Prima però di partire in quarta, prenditi il tempo di consultare una mappa della metropolitana: in questo modo potrai pianificare il tuo giro con tranquillità e andare a colpo sicuro senza rischiare di perderti.

Funicolari di Napoli

A Napoli, ci sono infatti, quattro funicolari che collegano la città bassa con i quartieri collinari:

  • Funicolare di Montesanto: Collega il quartiere di Montesanto, nel centro storico, con il quartiere collinare del Vomero.
  • Funicolare Centrale: Collega la centralissima Piazza Fuga, nel cuore del Vomero, con la stazione di Augusteo vicino a Piazza Amedeo, nella parte bassa della città.
  • Funicolare di Chiaia: Collega il quartiere di Chiaia, uno dei quartieri più eleganti e ricchi di Napoli, con il Vomero.
  • Funicolare di Mergellina: Collega Mergellina (vicino al lungomare e alla stazione di Mergellina della Cumana e della metro linea 2) con il quartiere di San Gioacchino, anch’esso nel Vomero.

Itinerario di 4 Giorni a Napoli e Dintorni

Quattro giorni sono perfetti per esplorare Napoli e dintorni e vivere dei suoi contrasti. Ecco un suggerimento di itinerario:

Giorno 1: Il Centro Storico Verace

Il primo giorno è dedicato alla scoperta del centro storico, con una passeggiata tra i suoi vicoli e la sua gente. Ecco alcune attrazioni da non perdere:

  • Maschio Angioino (Castel Nuovo): Uno dei castelli più famosi di Napoli, situato nei pressi del porto.
  • Piazza del Plebiscito: Iconica piazza della città partenopea, dal colonnato elegante e centro mondano.
  • Quartieri Spagnoli: Folcloristico quartiere napoletano, noto per la sua vivacità e napoletanità.
  • Napoli Sotterranea: Una MUST DO per vedere una Napoli diversa che ti lasci a bocca aperta.
  • San Gregorio Armeno: Conosciuta come la via dei presepi, attira turisti da ogni parte del mondo, soprattutto a Dicembre.
  • Galleria Umberto I: Costruita come centro commerciale tra il 1887 e il 1890.
  • Castel dell’Ovo: Situato sul lungomare, è una buona idea raggiungerlo a piedi passeggiando a due passi dal mare.

Giorno 2: Lungomare e Sottosuolo

Per la seconda giornata ci spostiamo sulla parte che si affaccia sul lungomare. Fate una breve passeggiata all'Interno di Galleria Umberto I, ricca di negozi importanti, e poi spostatevi verso il porto per visitare Castel Nuovo, anche noto come Maschio Angioino.

Leggi anche: Muoversi a Napoli: la guida definitiva

Tornate poi a visitare il Sottosuolo di Napoli, questa volta addentrandovi nell'affascinante Galleria Borbonica costruita nel 1853 da Ferdinando II di Borbone.

Dopo prendete l'autobus C63 e in poco più di mezz'ora si arriva al Museo Archeologico Nazionale, che custodisce numerose collezioni private, appartenenti a nobili famiglie partenopee (mer-lun 9:00-19:30).

Giorno 3: Pompei ed Ercolano

Partiamo dalla visita agli Scavi archeologici di Pompei, il sito archeologico più visitato al mondo. Potete raggiungere gli Scavi di Pompei in treno partendo dalla stazione centrale oppure approfittando della più comoda navetta organizzata.

Dopo pranzo raggiungete la stazione della Circumvesuviana di Villa dei Misteri, direzione Napoli, e scendete alla fermata di Ercolano Scavi.

Vuoi conoscere Pompei? Fai un tour con un archeologo: girare per le strade della vecchia Pompei ha tutto un altro sapore se ti fai accompagnare da un archeologo. Scoprirai storie, aneddoti, curiosità e verità nascoste su una delle più grandi eruzioni del passato.

Leggi anche: Omicidio a Napoli: il caso della turista

Giorno 4: Reggia di Caserta e Casertavecchia

Raggiungiamo il magnifico complesso architettonico che è la Reggia di Caserta. Dalla stazione di Napoli prendete il treno regionale 2302, direzione Campobasso, e in 30 min alla fermata di Caserta Centrale. A 500 metri siete dinanzi l'ingresso (mer-lunedì 8:30-19:30).

Anche in questo caso si consiglia di prenotare il biglietto con tour guidato. Al termine della visita fermatevi a pranzo a Caserta e passeggiate lungo il corso principale, poi con la linea 4 dell'autobus raggiungete Casertavecchia, il borgo medievale a 10 chilometri dal centro.

Altre Esperienze Imperdibili

Indipendentemente da cosa vedrai prima, ecco alcune esperienze da non perdere:

  • Scalare il Vesuvio: Ammirare Napoli con il Vesuvio sullo sfondo è un must, ma scalare il Vesuvio è conoscerne la storia è un’esperienza irripetibile.
  • Visitare una delle isole napoletane: Capri e Procida sono sicuramente più facili da visitare rispetto a Ischia.
  • Esplorare la Costiera Sorrentina e Amalfitana: Noleggiare uno scooter è una fantastica alternativa per godersi la costiera su due ruote.
  • Tour in kayak Napoli: Un'esperienza unica, soprattutto in estate.

Dove Dormire a Napoli

A Napoli non averete certo problemi nel trovare sistemazioni: gli hotel sono moltissimi, così come i B&B e gli appartamenti, adatti per tutti i gusti e per tutte le tasche. Certo, se volete andare sul sicuro vi conviene informarvi prima e leggere qualche recensione da parte di coloro che hanno avuto modo di soggiornare nelle varie strutture e per farlo vi consiglio di consultare Tripadvisor.

Consigli Utili

Napoli non è più una città tanto economica. Le stagioni migliori per una visita a Napoli città sono sicuramente quelli primaverili e autunnali: le temperature sono miti e gradevoli e anche se c’è un rischio maggiore di trovare qualche giornata di pioggia, sicuramente il clima vi permetterà di girare senza problemi e senza dovervi affannare per il troppo caldo.

Spero di averti dato almeno qualche spunto per vedere e visitare Napoli da nuovi punti di vista e scorci. Piena di storia, cultura, tradizioni e tanto amore per chi ha voglia di capirla. Napoli vi stupirà, ma soprattutto vi mostrerà come la gente va “piano”, senza fretta. Come basti una panchina di fronte al mare per essere felici.

TAG: #Turista

Più utile per te: