Turisti per Caso: Un'Avventura Rinnovata nel Mondo dei Viaggi
La scommessa del 2022 è tornare a vedere il mondo. Con questa premessa “Turisti per caso” cambia per restare fedele a se stesso.
Un Sito Rinnovato per Esplorare il Mondo
Trent’anni dopo il primo programma Rai (1991), ideato da Patrizio Roversi e Syusy Blady, l’omonimo sito (www.turistipercaso.it) si rifà il look, con una nuova veste grafica e un’esperienza di navigazione rinnovate. Da sempre luogo di incontro e confronto tra viaggiatori, il nuovo sito “Turisti per Caso” rafforza la sua identità di spazio di condivisione, per offrire un nuovo sguardo sui modi di viaggiare in Italia e nel mondo anche alla luce dei cambiamenti di questi ultimi anni.
Dal 2019 il sito è proprietà del gruppo editoriale Valica, che ha preparato questa nuova versione più navigabile, ricca e intuitiva. “La redazione di Valica contribuirà a integrare e migliorare le informazioni contenute nelle Guide di viaggio, ma intorno a queste ruoteranno i contenuti proposti dagli utenti” sostiene Luca Cotichini, direttore marketing di Valica.
La Storia di un Successo Digitale
Il sito web Turistipercaso.it condivide le esperienze di viaggio dei suoi lettori-viaggiatori, nasce nel 1999, durante l’affermazione definitiva della serie tv (che andrà in onda fino al 2006). Citato spesso come case history nell’ambito della comunicazione turistica, Turistipercaso.it è fra i primissimi esempi italiani di web 2.0. Ad oggi raccoglie oltre 30.000 itinerari di viaggio, 150.000 foto e migliaia di video.
Il sito ha vinto per 3 volte il Premio WWW del Sole 24 Ore (2003, 2005, 2007) e per 9 volte il premio Macchianera Award come miglior sito di viaggi italiano dell’anno.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Una Community Attiva e Coinvolta
La Community rappresenta nel suo insieme un importante influencer sul viaggio in Italia e i fondatori, Syusy Blady e Patrizio Roversi, mantengono un ruolo attivo nello sviluppo del progetto: “Turisti per Caso è essenzialmente una wiki-agorà - spiegano - una piazza virtuale dove si incontrano e si scambiano esperienze turisti e viaggiatori molto bio-diversi (per età, pag. 2 / 2 portafoglio, culture e sessi differenti) ma che hanno in comune una filosofia. Quale? Dopo 30 anni ancora non l’abbiamo messa a fuoco, perché cambia e si adegua ai tempi. Ma c’è, si sente! Basta frequentare i canali social di Turistipercaso, dove noi e la nostra redazione vi risponderemo direttamente”.
Saranno i viaggiatori a tornare al centro del racconto con più visibilità a Diari, Foto e Video e una piattaforma semplice per il caricamento diretto dei contenuti. Allo storytelling in presa diretta si aggiungono approfondimenti e un magazine d’autore, a cura della storica coppia Patrizio e Syusy.
Un Sito Orizzontale e Condiviso
Il nuovo Turistipercaso.it resta un sito orizzontale, creato dall’esperienza diretta dei viaggiatori e dalla condivisione di esperienze e consigli. Sono state portate in evidenza le “Guide per Caso”, i viaggiatori storicamente più attivi nella Community e che nel tempo sono diventati dei veri e propri riferimenti nel fornire informazioni di viaggio, affiancando la redazione.
Incentivi e Riconoscimenti per i Contributi Migliori
Con il rilascio del nuovo sito sarà attivato un programma di fidelizzazione per incentivare la pubblicazione di nuovi contenuti e quindi per aumentare il numero di utenti iscritti. Gli autori dei migliori contenuti tra Diari, Foto e Video - la cui qualità sarà valutata da una giuria interna - diventeranno testimonial del sito e potranno soggiornare gratuitamente in alcune città d’arte italiane.
Inoltre i migliori contenuti inviati dagli utenti sul sito, potrebbero essere selezionati da Syusy Blady e Patrizio Roversi per la pubblicazione, sulla rivista distribuita in edicola o nella versione digitale, sfogliabile e interattiva presente sul sito turistipercaso.it , gli autori saranno cosi in contatto diretto con i fondatori Syusy & Patrizio e avranno una scheda di presentazione con foto anche nella rivista ufficiale di Turisti per caso.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Focus sull'Italia e il Turismo Slow
Proprio alle mete italiane e al turismo “slow” si rivolge una maggiore attenzione in questo periodo, ma Turisti per Caso torna a guardare il mondo e le mete lontane. Come è cambiato il modo di viaggiare? Quali documenti sono necessari? Come sono organizzati spostamenti e procedure di sicurezza nei vari Paesi? Tante domande a cui è difficile dare risposte se non con l’esperienza diretta di chi continua a viaggiare e raccontare.
Consigli di Viaggio e Interazione con la Community
Prima di tutto l’attenzione nei confronti della community. Con #consiglidiviaggio Turisti per Caso, pubblica periodicamente le richieste di informazioni dei lettori in merito a possibili luoghi da visitare. Un’immagine vale più di mille parole. Ovviamente sulla fanpage non potevano mancare foto e video dei viaggi intrapresi da Patrizio e Syusy, e dai propri lettori, invitati a condividere le foto delle loro esperienze attraverso l’hashtag #turistipercaso.
Con #indovinalacartolina, viene pubblicata una foto di un paesaggio o di un monumento che invita i lettori a indovinare dove questa sia stata scattata. In questo caso, oltre a coinvolgere con foto e immagini, “Turisti per caso” invoglia ancora di più i commenti dei propri utenti, invitandoli a partecipare a un semplice “quiz”.
Come Pubblicare il Tuo Itinerario di Viaggio
Per pubblicare sul sito di turistipercaso.It un itinerario di viaggio è sufficiente collegarsi a questa pagina e compilare i dati della form (alcuni sono facoltativi ma utili agli altri “turisti per caso” per farsi un’idea del nostro viaggio). Fai attenzione a scegliere correttamente la NAZIONE a cui l’itinerario si riferisce e dai un titolo breve ma chiaro e significativo. Puoi allegare fino a 7 foto e video inerenti al diario di viaggio. Dopo aver ricontrollato tutti i campi a disposizione, clicca sul bottone ” Mandaci il tuo diario!“. Se non ricevi alcun messaggio di errore l’itinerario è correttamente inviato, la redazione provvederà successivamente a verificarlo e a renderlo visibile sul sito.
Se avete già scritto l’itinerario su computer consigliamo di fare un bel copia incolla dentro lo spazio dedicato al testo. In pratica seleziono tutto il testo nel documento originale, clicco su copia, vado nella form di inserimento itinerari, clicco nel campo “testo” e faccio incolla.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Taggare i Diari di Viaggio: Cosa Significa?
Nelle form per inviare diari di viaggio c’è un campo denominato “Destinazioni” dedicato a raccogliere un certo numero di tag (o parole chiave) che circoscrivono il tuo itinerario. Si tratta di parole significative che descrivono il tuo itinerario e permettono di trovarlo e riepilogarlo facilmente per argomento. Ad esempio è sicuramente sempre utile indicare il paese di riferimento (es: Francia), seguito dai luoghi significativi che hai visitato e di cui si parla (es: Parigi, Lione, Costa Azzurra, Normandia, Bretagna, Loira, Mont St. Michel, etc.etc.). Le parole chiave devono essere il più possibili utili e significative, parole chiave come “tramonto”, “vacanza”, etc. Non sono di grande aiuto per risalire facilmente a uno specifico itinerario.
- Viaggio in più nazioni: Indica nel campo “Destinazioni” tutti gli stati che hai attraversato come parole chiave, attraverso il meccanismo dei tag automaticamente il tuo diario sarà riepilogato negli elenchi di tutti i paesi che avrai indicato.
- Aggiungere più foto: Puoi spedire altre foto utilizzando la sezione “Fotografi per Caso”: associa alle foto inviate in questa modalità le stesse parole chiave (tag) che hai usato per taggare il diario di viaggio e il sistema le abbinerà automaticamente ai testi dello stesso autore (cioè te!).
Contenuti Ammessi e Non Ammessi
Lo spazio itinerari di viaggio è un contenitore di esperienze di viaggio, di consigli per le vacanze, di racconti attinenti ad una meta, di diari personali e di tante (TANTE) altre cose legate al modo e ai mondi del viaggio. Testi in contrasto con le disposizione di legge oppure non conformi ai principi dell’ordine pubblico e del buon costume… O del buon senso. Testi smaccatamente promozionali nei confronti di prodotti, strutture commerciali, siti internet. Attenzione non sono ammesse pubblicità occulte di nessun genere, invitiamo tutti a partecipare in modo sano e leale. Un semplice elenco di località verrà escluso se non accompagnato da una descrizione sufficientemente ampia del contesto in cui avviene il viaggio. Richieste dirette di informazioni su viaggi ancora da compiere. A questo proposito usate le Guide per caso. Domande di approfondimento su itinerari pubblicati da altri. A questo proposito usate i forum di viaggio.
- Guide e Beach Boys: No non è possibile citare guide e/o beach boys che hanno organizzato per le tue vacanze servizi di viaggio. Sappiamo che la tua intenzione è a fin di bene, ma devi sapere che questo comportamento potrebbe avere per noi conseguenze spiacevoli. Ti chiediamo di evitare nei tuoi contributi ogni riferimenti diretto a nomi e/o strutture che organizzano e/o gestiscono ogni genere di safari, guida, escursione.
- Migliorare il racconto: Oltre che scrivere un racconto ben dettagliato, con notizie utili, che lasci intuire quanto di buono avete trovato nel vostro viaggio, la segnalazione in home è regolata dalle indicazioni che spontaneamente (SPONTANEAMENTE) i lettori vorranno fare nell’apposito forum “Segnalateci gli itinerari più belli”. Spaziate il vostro scritto usando il salto di *una riga* (1 RIGA, non di più) creando molti brevi paragrafi. Ricordate che a video leggere per molti è faticoso. Fate attenzione alla punteggiatura: il titolo non deve essere tutto maiuscolo e non deve terminare con il punto esclamativo né con qualsiasi altro segno di punteggiature non necessario. Nel racconto non eccedete nell’utilizzo di punteggiatura enfatica (es. Le lettere maiuscole usatele in modo appropriato, non scrivete il testo usando solo lettere minuscole: MAI TUTTO IN MAIUSCOLO… Che si fa fatica a leggere e poi vi lamentate che non segnalano il vostro itinerario in home 🙂
- Copiare i contenuti: No, non è possibile copiare i contenuti del sito di Turisti per caso (a questo proposito vedasi la pagina delle note legali ). Ricordiamo che l’invio di un proprio contributo al sito rende quest’ultimo di proprietà di Turisti per caso che si riserva il diritto di modificarlo, correggerlo, integrarlo o cancellarlo in qualunque sua parte. Turisti per caso comunque si impegna ad intervenire per lo più solo attraverso correzioni strutturali, ortografiche e/o grammaticali, nonchè con eventuali integrazioni sui contenuti.
TAG: #Turisti