Albergo Atene Riccione

 

Minorenni Possono Viaggiare Da Soli: Normativa e Guida Completa

Volare può essere un'esperienza magica per un bambino, ma cosa succede se i genitori non possono accompagnarlo? Fortunatamente, ci sono diverse opzioni per far viaggiare i minori soli in totale sicurezza. In questo articolo, esploreremo le condizioni in cui un minorenne può spostarsi senza la compagnia di un adulto, evidenziando le normative e i casi pratici per offrire una guida completa e informata ai genitori.

A Partire Da Quale Età I Minorenni Possono Viaggiare Da Soli?

I minorenni sono soggetti alla tutela dei genitori o dei tutori, che sono responsabili della loro protezione fino al raggiungimento della maggiore età. Secondo la normativa italiana, i minorenni possono viaggiare da soli a partire dai 14 anni. Questo significa che i minori che hanno compiuto almeno 14 anni possono utilizzare il treno o l’aereo senza essere accompagnati dai genitori o da altri adulti responsabili della loro cura.

Questo non implica che i minori sotto tale soglia debbano necessariamente essere accompagnati dai genitori. La legge prevede una procedura specifica per garantire la loro sicurezza.

Tuttavia, anche in questi casi, devono rispettare i requisiti comuni per i viaggi:

  • Un documento di riconoscimento valido.
  • La carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto a seconda della destinazione.
  • L’eventuale visto richiesto dal Paese di destinazione, solitamente per motivi di studio.

Non è necessaria l’autorizzazione dei genitori per i minori di almeno 14 anni per viaggiare.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

A Che Età I Minorenni Possono Viaggiare Soli In Treno O In Aereo?

Per quanto riguarda i viaggi in aereo e in treno, la regola generale dei 14 anni si applica anche qui, fissando questa età come minimo al di sotto della quale i minori non possono viaggiare da soli. I minori al di sotto dei 14 anni possono viaggiare solo se accompagnati dai genitori o dal tutore, oppure da una persona delegata.

Per permettere a un minore che non ha compiuto 14 anni di viaggiare senza accompagnatori, i genitori o il tutore devono presentare una dichiarazione di accompagno. Questo documento delega la responsabilità del minore durante il viaggio a un altro soggetto o ente specifico.

Questa dichiarazione è necessaria anche per fruire dei servizi offerti dalle compagnie aeree e ferroviarie per i minori. Con un pagamento aggiuntivo, i genitori possono affidare l’assistenza dei minori al personale della compagnia. È importante preparare con anticipo la dichiarazione di accompagno, verificando prima le disposizioni della compagnia scelta.

Il servizio di accompagnamento è disponibile sui treni per i minori dai 7 ai 13 anni, mentre per i viaggi in aereo è disponibile per i bambini a partire dai 5 anni.

I Minorenni Possono Pernottare Da Soli In Albergo?

I minorenni possono viaggiare da soli, ma per quanto riguarda i pernottamenti in hotel, pensioni, ostelli e bed&breakfast, è necessario aver compiuto la maggiore età.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Documenti Necessari Per Viaggiare

Tutti i bambini e ragazzi minorenni residenti in Italia per viaggiare nel territorio nazionale hanno bisogno di un documento di identità valido. Per viaggiare all’estero, i documenti necessari variano a seconda della destinazione:

  • Carta d’Identità Elettronica: Si richiede presso l’ufficio anagrafe del proprio comune ed è valida per l'espatrio nello spazio Schengen. Per renderla valida per l’espatrio, entrambi i genitori devono essere presenti durante l’emissione.
  • Passaporto: Necessario per viaggiare al di fuori dell’Unione Europea.
  • Visti o autorizzazioni: Alcuni Paesi potrebbero richiedere documenti aggiuntivi.
  • Dichiarazione di accompagnamento: Obbligatoria per i minori di 14 anni che viaggiano senza genitori o con persone diverse dai genitori fuori dai confini nazionali.

Assicurazione E Assistenza Sanitaria

Un aspetto cruciale da considerare per i minorenni che viaggiano senza genitori è l’assistenza sanitaria:

  • Assistenza sanitaria: Tutti i cittadini muniti di tessera sanitaria hanno diritto ad assistenza sanitaria gratuita nel Paesi dell’Unione Europea.
  • Assicurazione sanitaria: Nel caso di viaggi verso Paesi fuori dall’Europa, è necessario avere una polizza di viaggio che copra le eventuali spese mediche con massimali adeguati.

Compagnie Aeree E Servizio Di Assistenza Per Minori Non Accompagnati

Ogni compagnia aerea ha regole dettagliate riguardo ai minori che viaggiano non accompagnati. Molte compagnie aeree offrono un servizio di accompagnamento per far volare bambini fino ai 14 anni. Questo servizio prevede l’assistenza del personale della compagnia dall’imbarco sull’aereo fino alla consegna del minore a un adulto responsabile all’arrivo.

Ecco una panoramica delle politiche di alcune compagnie aeree:

Compagnia Aerea Regolamento
Aer Lingus Non accetta minori di 12 anni non accompagnati. 12-15 anni possono viaggiare soli con "Form of Indemnity".
Alitalia Servizio di accompagnatore obbligatorio fino a 14 anni (voli nazionali) o 15 anni (voli internazionali).
Blue Air Servizio di accompagnatore disponibile per minori tra i 6 e 13 anni.
Blue Panorama Minori tra i 6 e i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatore (max 2 per volo).
Delta Programma minori non accompagnati obbligatorio per bambini tra i 5 e i 14 anni.
Easyjet I minori di età inferiore ai 16 anni devono volare con un adulto.
Iberia Bambini tra i 5 e gli 11 anni possono volare soli con il servizio minori non accompagnati.
KLM Accetta a bordo bambini soli tra 5 e 14 anni con il servizio minori non accompagnati.
Air Italy Bambini tra i 5 e i 14 anni possono volare soli con il servizio minori non accompagnati.
Royal Air Maroc Accetta minori tra i 4 e i 14 anni con accompagnamento obbligatorio fino a 12 anni.
Ryanair Non accetta minori sotto i 16 anni non accompagnati.
Tap Portugal Considera minori non accompagnati i bambini tra i 5 e gli 11 anni con accompagnatore.
Transavia Bambini tra i 5 e gli 11 anni devono essere accompagnati dal personale.
Tunisair Affida al personale i bambini da 1 a 11 anni che volano soli.
Volotea Età minima per volare solo è di 12 anni (14 se l’origine del volo è Italia o Croazia).
Vueling Non fornisce il servizio di accompagnamento minori per i bambini con meno di 12 anni (14 per quelli di nazionalità italiana e rumena).
Wizz Air Bambini sotto i 14 anni sono ammessi solo se viaggiano con un adulto.

Riguardo alla selezione del servizio, piuttosto che agire online dove il sito della compagnia non facilita questa procedura, è preferibile rivolgersi alle “Assistenze Speciali” o all’agenzia di viaggio, a cui si dovrà comunicare generalità e recapito telefonico di colui che accompagnerà il minore all'aeroporto di partenza e lo riprenderà all'aeroporto di destinazione.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

In caso di voli con scalo, non si può prenotare l'ultimo volo della giornata, a meno che questo non sia l’unico volo giornaliero.

Consigli Pratici Per I Genitori

  • Verificare le normative: Controllare sempre le regole specifiche della compagnia aerea con cui si viaggia.
  • Preparare i documenti: Assicurarsi che il minore abbia tutti i documenti necessari (carta d'identità, passaporto, dichiarazione di accompagno, ecc.).
  • Comunicare con la compagnia aerea: Informare la compagnia aerea delle esigenze particolari del minore.
  • Preparare il minore: Parlare con il bambino e spiegargli cosa aspettarsi durante il viaggio.
  • Organizzare l'assistenza: Assicurarsi che ci sia una persona responsabile ad accogliere il minore all'arrivo.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: